Metrici a molla a Natale..

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
rispetto all'articolo parla di peso 84kg e molla da 500lb ma con solo 2 giri di precarico ha un sag del 28% quindi secondo la mia modestissima opinione la molla è un po durina...

direi più azzeccata la tua molla da 450... anche se non ho capito il senso di accorciare di 2 mm il fondocorsa....

io sto (anzi stavo visto che sarò fermo pe almeno un mese) provando il fox dhx2 ma con molla da 400 e peso 85kg vestito.... difatti l'ho valutata troppo morbida e la dovrei cambiare se tengo l'ammo...

certo che ricomprare una molla sls da 170 euro mi fa girare un po le balle.... e non riesco a trovare quelle da "poveri" da 450lb per ammo 216x63!!


Quello testato dal mag comunque è un ammo con misure diverse ( 3 cm più lungo) che lavora su un carro diverso, ed anche quello è limitato nella corsa con uno spessore si dice nella descrizione..anche io l'ho fatto per mantenere l'escursione attorno ai 150 mm che sulla mia bici si ottiene con un 210x52,5 anzichè 210x55 che ho acquistato , sulla molla si può fare senza problemi dall'esterno essendoci il tampone di finecorsa ..
In ogni caso il libbraggio della molla non dipende solo dal peso del rider ma anche come lavora il carro della bici...;)
 
  • Like
Reactions: GIUIO10

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Per le scimmie in giro...direi anche ottimo peso con molla standard ed incluse boccole distanziali....e prezzo onesto :)
klAusq3.jpg
 

CORSARO

Ebiker grandissimus
5 Gennaio 2017
1.488
988
113
STOKA
Visita Sito
Bici
STOKA
Quello testato dal mag comunque è un ammo con misure diverse ( 3 cm più lungo) che lavora su un carro diverso, ed anche quello è limitato nella corsa con uno spessore si dice nella descrizione..anche io l'ho fatto per mantenere l'escursione attorno ai 150 mm che sulla mia bici si ottiene con un 210x52,5 anzichè 210x55 che ho acquistato , sulla molla si può fare senza problemi dall'esterno essendoci il tampone di finecorsa ..
In ogni caso il libbraggio della molla non dipende solo dal peso del rider ma anche come lavora il carro della bici...;)
Bé si giusto...

Il carro della moterra dovrebbe essere abbastanza lineare no? Non avendo particolari cinematismi di rinvio...

Oppure non c'entra nulla?
 

francesco74

Ebiker ex novello
24 Agosto 2017
28
14
3
Genova
Visita Sito
Bici
Yeti
Domanda sensata...tralasciano il discorso piggy back che effettivamente serve solo per usi gravosi prolungati devo dire che la molla su una ebike è una accoppiata perfetta perche a mia sensazione compensa il peso maggiore del mezzo negli impatti affrontati con la gamba un po' molle, dove non si riesce ad ammortizzare anche con le gambe e l'ammo stock fa fatica a incassare l'impatto, soprattutto negli urti a ripetizione, dando quella sensazione di botta secca..
Con la molla sembra tutto diverso , il travel sembra aumentare, la risposta negli impatti minori è più "plush", più morbida, sembra di viaggiare su un cuscino d'aria al posteriore e soprattutto la ruota posteriore è sempre incollata a terra anche con condizioni di aderenza precarie. In sostanza ci si può come "appoggiare" con le gambe direttamente sull'ammo sfruttandone la sensibilità iniziale e la maggiore progressività concentrandosi di più sul caricare la forca e indirizzare la bici col corpo e col manubrio. Il dietro fa quasi tutto il mollone..
In salita ho apprezzato molto il blocco quasi totale , veramente efficiente e superiore a quello del propedal del deluxe rl...se poi invece si affrontano salite tecniche è valida l'opzione del tutto aperto con la regolazione delle basse velocità più sostenuta...incassa bene gli ostacoli con tanta trazione.
Di sicuro questo ammo è un top di gamma e la recensione del mag che ho linkato sopra è corrispondente ( seppure in versione con comando al manubrio ) e quindi funziona bene al pari di altri top di gamma...anche se in metrico adesso si trovano (e tutti con difficoltà) solo l'Ohlins ( non nativo ma adattato) , ed il Canecreek IL.
Mie impressioni dopo soli tre utilizzi seppur in percorsi completi e probanti. ;)

Concordo le tue sensazioni..io possiedo una Rocky power play in origine monta un metrico da 210x55,visto che ho avuto difficoltà a reperire un molla metrico di quelle misure ho montato un ammo a molla che avevo in già in casa da 216x63,per recuperare un po’ lo scompenso delle
Geometrie ho messo una boccola disassata con offset 2 mm ho controllato che tutto compresso non tocchi nulla e devo dire che adesso si viaggia molto meglio..molto push..peso 77 vestito e monto molla fox da 400..ciao
 
Ultima modifica:

rinoceronte

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
356
190
43
south shore
Visita Sito
Quello testato dal mag comunque è un ammo con misure diverse ( 3 cm più lungo) che lavora su un carro diverso, ed anche quello è limitato nella corsa con uno spessore si dice nella descrizione..anche io l'ho fatto per mantenere l'escursione attorno ai 150 mm che sulla mia bici si ottiene con un 210x52,5 anzichè 210x55 che ho acquistato , sulla molla si può fare senza problemi dall'esterno essendoci il tampone di finecorsa ..
In ogni caso il libbraggio della molla non dipende solo dal peso del rider ma anche come lavora il carro della bici...;)
Ciao...come e dove hai spessorato il gambo per ridurre la corsa ai 52.5mm?
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
rispetto all'articolo parla di peso 84kg e molla da 500lb ma con solo 2 giri di precarico ha un sag del 28% quindi secondo la mia modestissima opinione la molla è un po durina...

direi più azzeccata la tua molla da 450... anche se non ho capito il senso di accorciare di 2 mm il fondocorsa....

io sto (anzi stavo visto che sarò fermo pe almeno un mese) provando il fox dhx2 ma con molla da 400 e peso 85kg vestito.... difatti l'ho valutata troppo morbida e la dovrei cambiare se tengo l'ammo...

certo che ricomprare una molla sls da 170 euro mi fa girare un po le balle.... e non riesco a trovare quelle da "poveri" da 450lb per ammo 216x63!!
Corsaro, la molla non va a braccetto solo col peso del rider ma subisce anche lo stile di guida dello stesso ... quindi forse la 500 lb è stata scelta proprio per questo


Non sarà nel breve, ma vediamo che riesco a combinare coi miei contatti.
Come ha ben detto @Auanagana, il carico della molla, a parità di peso rider, dipende dal cinematismo della sospensione e dalla sua escursione.
Non si possono fare paragoni di libraggio fra bici diverse.
 

CORSARO

Ebiker grandissimus
5 Gennaio 2017
1.488
988
113
STOKA
Visita Sito
Bici
STOKA
Io peso 85 vestito e con un fox dhx2 molla sls da 400 vado a pacco...

Non so quanto sia progressivo il carro della moterra lt1 ma sicuro che la molla da 400 non basta

Una 450 basterebbe? Meglio una 500?

Qualcuno di voi sa indicarmi dove trovare una 450 o 500 in acciaio nornale?
 

rinoceronte

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
356
190
43
south shore
Visita Sito
Rondella in teflon da 2 mm circa sotto il tampone di finecorsa..;)
Ma credi sia possibile ottenere lo stesso risultato anche posizionando la rondella esternamente sotto il piattello di fermo della molla (sollevandolo per guadagnare i 2mm nell'area di montaggio al telaio) o questa via è sconsigliabile?
É un po' che fantastico sul montare questo ammortizzatore in versione trunnion 185*55 (da ridurre a 52.5) sulla mia bici
ma senza mai andare avanti nel dubbio non sia compatibile col telaio che, nel caso della giant full-e, ha una sede di fissaggio dell'ammortizzatore al telaio minima ed incassata
 

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.065
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Io peso 85 vestito e con un fox dhx2 molla sls da 400 vado a pacco...

Non so quanto sia progressivo il carro della moterra lt1 ma sicuro che la molla da 400 non basta

Una 450 basterebbe? Meglio una 500?

Qualcuno di voi sa indicarmi dove trovare una 450 o 500 in acciaio nornale?
Non ne ho idea ... ma forse questo può aiutarti https://www.tftuned.com/spring-calculator
 

CORSARO

Ebiker grandissimus
5 Gennaio 2017
1.488
988
113
STOKA
Visita Sito
Bici
STOKA
Non ne ho idea ... ma forse questo può aiutarti https://www.tftuned.com/spring-calculator
si l'avevo visto... ma mi da un risultato strano... mi dice 385lb ma io con la 400 arrivo a tampone....

poi ho usato questo:
http://files.180freeride.webnode.it/200000019-87ed488e9c/calcolo_durezza_molla_giusta.xls

e mi da 416 x dh
passando per 474 uso normale
a 540 freeride duro

alla fine mi sembrano risultati più coerenti del primo link visto che io con 400 tampono spesso....

penso di andare su una 450 ma la cosa interessante del primo link dice che le molle manitou e canecreeck sono cmpatibili con fox e costano decisamente meno....

io ho una sls da 180 euro e non ci penso a ricomprare una molla "defero leggero" a 180 euro.... su una ebike da 23kg come la moterra

anche le ohlins vi risultano compatibili con fox??
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Ma credi sia possibile ottenere lo stesso risultato anche posizionando la rondella esternamente sotto il piattello di fermo della molla (sollevandolo per guadagnare i 2mm nell'area di montaggio al telaio) o questa via è sconsigliabile?
É un po' che fantastico sul montare questo ammortizzatore in versione trunnion 185*55 (da ridurre a 52.5) sulla mia bici
ma senza mai andare avanti nel dubbio non sia compatibile col telaio che, nel caso della giant full-e, ha una sede di fissaggio dell'ammortizzatore al telaio minima ed incassata
La soluzione dello spessore tra il tampone ed il piattello è la migliore ed anche praticata da Rs stessa ( se guardate bene le foto della recensione del mag vi si accenna) non vedo perchè dovresti metterla sotto il piattello anzichè sopra..l'escursione è misurata al piattello e il tampone di finecorsa ne guida il limite , mettendo una rondella dall'esterno ( non occorre smontare nulla, alzi il tampone fai un intaglio obliquo sulla rondella e la calzi sullo stelo sotto al tampone) ..il tampone di finecorsa diviene maggiorato dei mm che decidi tu..;)

ecco una foto con uno spessore supplementare installato da RS, questo della foto è un 230x60 specifico per Commencal meta , quando quello tipico standard è un 230x65 ...ad occhio quello spessore che si vede sotto il tampone è proprio di 5mm...;)
600x600-139229_1500287210988.jpg