Domanda sensata...tralasciano il discorso piggy back che effettivamente serve solo per usi gravosi prolungati devo dire che la molla su una ebike è una accoppiata perfetta perche a mia sensazione compensa il peso maggiore del mezzo negli impatti affrontati con la gamba un po' molle, dove non si riesce ad ammortizzare anche con le gambe e l'ammo stock fa fatica a incassare l'impatto, soprattutto negli urti a ripetizione, dando quella sensazione di botta secca..
Con la molla sembra tutto diverso , il travel sembra aumentare, la risposta negli impatti minori è più "plush", più morbida, sembra di viaggiare su un cuscino d'aria al posteriore e soprattutto la ruota posteriore è sempre incollata a terra anche con condizioni di aderenza precarie. In sostanza ci si può come "appoggiare" con le gambe direttamente sull'ammo sfruttandone la sensibilità iniziale e la maggiore progressività concentrandosi di più sul caricare la forca e indirizzare la bici col corpo e col manubrio. Il dietro fa quasi tutto il mollone..
In salita ho apprezzato molto il blocco quasi totale , veramente efficiente e superiore a quello del propedal del deluxe rl...se poi invece si affrontano salite tecniche è valida l'opzione del tutto aperto con la regolazione delle basse velocità più sostenuta...incassa bene gli ostacoli con tanta trazione.
Di sicuro questo ammo è un top di gamma e la recensione del mag che ho linkato sopra è corrispondente ( seppure in versione con comando al manubrio ) e quindi funziona bene al pari di altri top di gamma...anche se in metrico adesso si trovano (e tutti con difficoltà) solo l'Ohlins ( non nativo ma adattato) , ed il Canecreek IL.
Mie impressioni dopo soli tre utilizzi seppur in percorsi completi e probanti.