eagerly
Ebiker grandiosus
- 26 Agosto 2017
- 2.540
- 1.911
- 113
- Bici
- Specialized Turbo Levo Comp 2019 (ex Merida EONE Twenty 800)
confermissimoHo letto che con sm-pce1 (interfacvcia usb) si vede.
Qualcuno che ce l'ha puo' onfermare ?
confermissimoHo letto che con sm-pce1 (interfacvcia usb) si vede.
Qualcuno che ce l'ha puo' onfermare ?
puoi diminuire il gioco regolando la staffa superiore quella con la chiave, allenti le viti che fissano la cover in plastica e sotto ci sono altre due viti che fissano la staffa al telaio
a me la batteria si muoveva e sullo scassato il motere si spegneva
regolata la staffa è tornato tutto ok
no rimaneva spento, mi dovevvo fermare scendere e riaccendereRegolato attacco.Non ho più visto (per ora) spgnersi il motore in corsa. Anche e010 non si è più fatto vivo..... Aspetiamo e vediamo.
A te il motore si spegneva e rimaneva spento ? A me si riaccendeva.
Bye
ciaoBuonasera a tutti,
Da settimana scorsa giro con la mia nuova Merida eONE Sixty 900e, e sono felice.
Detto questo, passo ad elencare le mie impressioni dopo (solo, ahimè) tre giri e circa un centinaio di km percorsi, con la premessa che peso circa 73 kg, sono piuttosto allenato (ho anche una enduro muscolare) e sto in Liguria, quindi frequento sentieri scassati e mediamente impegnativi sia in salita che in discesa.
1) motore. Non può che essere la prima voce trattandosi di bici elettrica. Beh, ad oggi nei miei giri (circa 35 km l’uno) non ho mai sentito il bisogno di usare altro che la modalità eco, che per me è più che sufficiente anche per affrontare salite tecniche piuttosto ripide (in questo aiuta anche il 46 dietro). In tutti e tre i giri (non so con precisione il dislivello ma almeno 1300/1400 metri di sicuro, forse anche qualcosa in più) ho finito con tre tacche di batteria residua (la terza era un po’ “consumata”, quindi tre scarse). Tutto considerato e visto quanto spinge la bici in eco, direi non male. A proposito, per me eco è perfetto così, ho provato anche Bosch in diverse occasioni e si, in eco risparmi energia su asfalto, ma vai più piano e appena becchi un sentiero che sale ti tocca andare in tour. Mia opinione comunque.
2) Telaio. Rispetto alla mia endurina muscolare, altro mondo. La bici (sono alto 179 cm, taglia M perfetta) è più lunga ed è buona sia per pedalare sullo scassato ripido (su asfalto non sto neanche a dire, in un amen te lo levi) che per scendere con ogni pendenza. Ero preoccupato per l’angolo sterzo un po’ chiuso (rispetto agli standard del momento) e invece niente, la ruota anteriore è bella lontana e tu vai giù sicuro quasi come su una DH. Noi abbiamo tanti sentieri stretti e anche lì è perfetta, gira in un fazzoletto e la maneggevolezza è quella di una bici senza motore, tirare su il davanti è un gioco e quindi sali sopra a ogni ostacolo con naturalezza. Il peso, che si sente solo se la tiri su da ferma, a mio giudizio è solo un vantaggio in discesa, dà una stabilità incredibile e lasciare i freni anche sul difficile viene naturale, anche troppo...
3) Sospensioni e freni. Non mi dilungo, dico solo che sono il top. Provare per credere. Probabilmente devo ancora trovare la quadra per il posteriore (per ora ho regolato come da tabelle fox) ma sostegno e sensibilità sono incredibili, sia in salita che in discesa. Quasi quasi avrei preferito anziché la nuova forcella fit4 la vecchia float con alte e basse velocità, ma è un dettaglio la realtà è che non andrò mai abbastanza forte per metterle in crisi. I freni? Idem.
4) Gomme. Tenuta, trazione e guidabilità sono ottime, non vedo tutta questa differenza con gomme da enduro da 2.5 o 2.6, in più hanno il merito di alzare un po’ la bici (si tocca di meno coi pedali contro le rocce). Per le ebike aggressive, a mio parere, sono un’ottima scelta. Unico problema, tenendo pressioni basse al posteriore, su terreni rocciosi e smossi è facile forare la spalla. Ad oggi per stare sicuro dietro tengo 1.9 bar, vorrei stare più basso di molto ma odio bucare. Poi vedremo, tanto c’è San Float X2...
5) Cambio elettronico. Il funzionamento è ineccepibile, in puro stile Shimano. Ho impostato il comando superiore per salire è quello inferiore per scendere, al contrario del settaggio di fabbrica e ho regolato il multirapporto veloce con max 2 cambiate (per non sforzare troppo la catena). Unica noia, sento un rumorino all’altezza della gabbia, credevo fosse da regolare ma ho controllato ed è perfetto. È proprio un minimo rumore comunque, per il resto funziona tutto alla perfezione.
Bon, scusate se mi sono dilungato ma ho letto e riletto il forum e svariate recensioni su questa bici prima di comprarla e ora sono talmente contento (s’è capito?) che volevo condividere con tutti voi (e con chi magari è ancora in dubbio ).
Saluti!!
Eh sì al primo giro anche io ho tenuto 1.3 bar...bucata la spalla. Però ti dico che anche a 1.9 dietro si guida bene, zero deriva e buon grip. Davanti tengo 1.1.ciao
complimenti x la bici è la recensione .
Io la pedalo da più di un anno
( più di 4000 km percorsi )
condivido diverse cose scritte da te .
Riguardo le gomme io sono sceso
dalle 2.8 originali alle 2.6 m.m. arancio
( latticizzate più agili e precise e meno deriva )
io sono in taglia l e peso 3kg in più
di te ,
ma io la pressione la tengo molto più bassa 1.2 1.3 bar
più grip e più confort
ti consiglio di fare delle prove .
poi il tutto va in relazione alla
velocità con cui scendi .
siamo contenti per la tua felicità.Buonasera a tutti,
Da settimana scorsa giro con la mia nuova Merida eONE Sixty 900e, e sono felice.
Detto questo, passo ad elencare le mie impressioni dopo (solo, ahimè) tre giri e circa un centinaio di km percorsi, con la premessa che peso circa 73 kg, sono piuttosto allenato (ho anche una enduro muscolare) e sto in Liguria, quindi frequento sentieri scassati e mediamente impegnativi sia in salita che in discesa.
1) motore. Non può che essere la prima voce trattandosi di bici elettrica. Beh, ad oggi nei miei giri (circa 35 km l’uno) non ho mai sentito il bisogno di usare altro che la modalità eco, che per me è più che sufficiente anche per affrontare salite tecniche piuttosto ripide (in questo aiuta anche il 46 dietro). In tutti e tre i giri (non so con precisione il dislivello ma almeno 1300/1400 metri di sicuro, forse anche qualcosa in più) ho finito con tre tacche di batteria residua (la terza era un po’ “consumata”, quindi tre scarse). Tutto considerato e visto quanto spinge la bici in eco, direi non male. A proposito, per me eco è perfetto così, ho provato anche Bosch in diverse occasioni e si, in eco risparmi energia su asfalto, ma vai più piano e appena becchi un sentiero che sale ti tocca andare in tour. Mia opinione comunque.
2) Telaio. Rispetto alla mia endurina muscolare, altro mondo. La bici (sono alto 179 cm, taglia M perfetta) è più lunga ed è buona sia per pedalare sullo scassato ripido (su asfalto non sto neanche a dire, in un amen te lo levi) che per scendere con ogni pendenza. Ero preoccupato per l’angolo sterzo un po’ chiuso (rispetto agli standard del momento) e invece niente, la ruota anteriore è bella lontana e tu vai giù sicuro quasi come su una DH. Noi abbiamo tanti sentieri stretti e anche lì è perfetta, gira in un fazzoletto e la maneggevolezza è quella di una bici senza motore, tirare su il davanti è un gioco e quindi sali sopra a ogni ostacolo con naturalezza. Il peso, che si sente solo se la tiri su da ferma, a mio giudizio è solo un vantaggio in discesa, dà una stabilità incredibile e lasciare i freni anche sul difficile viene naturale, anche troppo...
3) Sospensioni e freni. Non mi dilungo, dico solo che sono il top. Provare per credere. Probabilmente devo ancora trovare la quadra per il posteriore (per ora ho regolato come da tabelle fox) ma sostegno e sensibilità sono incredibili, sia in salita che in discesa. Quasi quasi avrei preferito anziché la nuova forcella fit4 la vecchia float con alte e basse velocità, ma è un dettaglio la realtà è che non andrò mai abbastanza forte per metterle in crisi. I freni? Idem.
4) Gomme. Tenuta, trazione e guidabilità sono ottime, non vedo tutta questa differenza con gomme da enduro da 2.5 o 2.6, in più hanno il merito di alzare un po’ la bici (si tocca di meno coi pedali contro le rocce). Per le ebike aggressive, a mio parere, sono un’ottima scelta. Unico problema, tenendo pressioni basse al posteriore, su terreni rocciosi e smossi è facile forare la spalla. Ad oggi per stare sicuro dietro tengo 1.9 bar, vorrei stare più basso di molto ma odio bucare. Poi vedremo, tanto c’è San Float X2...
5) Cambio elettronico. Il funzionamento è ineccepibile, in puro stile Shimano. Ho impostato il comando superiore per salire è quello inferiore per scendere, al contrario del settaggio di fabbrica e ho regolato il multirapporto veloce con max 2 cambiate (per non sforzare troppo la catena). Unica noia, sento un rumorino all’altezza della gabbia, credevo fosse da regolare ma ho controllato ed è perfetto. È proprio un minimo rumore comunque, per il resto funziona tutto alla perfezione.
Bon, scusate se mi sono dilungato ma ho letto e riletto il forum e svariate recensioni su questa bici prima di comprarla e ora sono talmente contento (s’è capito?) che volevo condividere con tutti voi (e con chi magari è ancora in dubbio ).
Saluti!!
Grazie per i preziosi suggerimenti. Per il telaio, ho già provveduto a proteggerlo perché ho notato anche io che la vernice salta con facilità. A finale prima o poi ci vado e sarà mia cura visitare il negozio che dici tu, vi farò sapere. Per ora sotto il motore ho messo dei feltrini adesivi spessi opportunamente sagomati, che non sono un granché ma almeno le pietrate le salvano. Per le gomme, prendo nota, poi vedremo.siamo contenti per la tua felicità.
anch'io la pedalo da circa un anno con molta soddisfazione.
Le mie considerazioni/modifiche :
ho cambiato la piega con un fatbar lite carbon e manopole ergon
le gomme originali mi sono durate solo qualche mese: entrambe squarciate lateralmente (un vero schifo e non mi dilungo perché ne abbiamo parlato in altri discussioni) e sostituite con delle ottime MM da 2,6 (arancio davanti e viola supergravity dietro);
cambiate pedivelle da 175 con quelle da 165 e così non picchio più contro le rocce;
per quanto riguarda l'angolo di sterzo ho pensato anch'io di aprirlo di un grado ma occorre considerare che la bici , avendo un carro corto, tende ad impennarsi nei tratti particolarmente in piedi che, ti assicuro, d'ora in poi li farai anche tu potendo percorrere sentieri che prima facevi solo in discesa; per evitare il ribaltamento forse bisognerebbe considerare di montare il blocco sul Sant float X2 (altri costi) pertanto per ora non ne ho fatto nulla anche perché, come dici giustamente tu, la bici in discesa va benissimo;
sul fronte consumi (peso circa 90 kg ignudo) ormai mi sono tarato su un massimo di 1500-1600 mt di dislivello+ e tra i 40 e i 55 km in modalità eco (ovviamente é tutto molto indicativo);
a proposito della modalità eco devo dire che all'inizio, provenendo dalla mtb, sembrava anche a me un po troppo sostenuta mentre ora la trovo giusta.
fatto l'aggiornamento firmware via app per la personalizzazione della modalità trail (ho messo la explorer)
Aggiungerei infine qualche considerazione sui costi di manutenzione : bisogna prepararsi a spendere di più per i cambi più frequenti di catene, pastiglie e gomme.
mi pare di aver detto tutto .....anzi no:
suggerisco di portarsi dietro un forcellino di ricambio del cambio: non ci crederai ma ne ho rotti due in due domeniche consecutive: questo é davvero un punto nevralgico della bici a mio avvivo anche in considerazione che con i pesi in gioco.
Infine se proprio devo trovare una sola nota negativa sulla bici é la vernice che risulta veramente debole pertanto ti suggerisco di proteggere bene il telaio e le parti più esposte;
Da ultimo, e poi chiudo : non si trova in giro la protezione per il motore però a Finale c'é "Riviera-Outdoor-Bike-Shop-Finale-Ligure" che se costruisce stampi su misura e se avesse modo di avere tra le mani una Merida eone per fare lo stampo sarebbe disposto a commercializzarlo.....se per caso dovessi passare da quelle parti visto che sei ligure faresti un favore a noi tutti Meridisti
ciao e benvenuto.
Dovessi comprare metterei pure io 165 ora c'è 175!!siamo contenti per la tua felicità.
anch'io la pedalo da circa un anno con molta soddisfazione.
Le mie considerazioni/modifiche :
ho cambiato la piega con un fatbar lite carbon e manopole ergon
le gomme originali mi sono durate solo qualche mese: entrambe squarciate lateralmente (un vero schifo e non mi dilungo perché ne abbiamo parlato in altri discussioni) e sostituite con delle ottime MM da 2,6 (arancio davanti e viola supergravity dietro);
cambiate pedivelle da 175 con quelle da 165 e così non picchio più contro le rocce;
per quanto riguarda l'angolo di sterzo ho pensato anch'io di aprirlo di un grado ma occorre considerare che la bici , avendo un carro corto, tende ad impennarsi nei tratti particolarmente in piedi che, ti assicuro, d'ora in poi li farai anche tu potendo percorrere sentieri che prima facevi solo in discesa; per evitare il ribaltamento forse bisognerebbe considerare di montare il blocco sul Sant float X2 (altri costi) pertanto per ora non ne ho fatto nulla anche perché, come dici giustamente tu, la bici in discesa va benissimo;
sul fronte consumi (peso circa 90 kg ignudo) ormai mi sono tarato su un massimo di 1500-1600 mt di dislivello+ e tra i 40 e i 55 km in modalità eco (ovviamente é tutto molto indicativo);
a proposito della modalità eco devo dire che all'inizio, provenendo dalla mtb, sembrava anche a me un po troppo sostenuta mentre ora la trovo giusta.
fatto l'aggiornamento firmware via app per la personalizzazione della modalità trail (ho messo la explorer)
Aggiungerei infine qualche considerazione sui costi di manutenzione : bisogna prepararsi a spendere di più per i cambi più frequenti di catene, pastiglie e gomme.
mi pare di aver detto tutto .....anzi no:
suggerisco di portarsi dietro un forcellino di ricambio del cambio: non ci crederai ma ne ho rotti due in due domeniche consecutive: questo é davvero un punto nevralgico della bici a mio avvivo anche in considerazione che con i pesi in gioco.
Infine se proprio devo trovare una sola nota negativa sulla bici é la vernice che risulta veramente debole pertanto ti suggerisco di proteggere bene il telaio e le parti più esposte;
Da ultimo, e poi chiudo : non si trova in giro la protezione per il motore però a Finale c'é "Riviera-Outdoor-Bike-Shop-Finale-Ligure" che se costruisce stampi su misura e se avesse modo di avere tra le mani una Merida eone per fare lo stampo sarebbe disposto a commercializzarlo.....se per caso dovessi passare da quelle parti visto che sei ligure faresti un favore a noi tutti Meridisti
ciao e benvenuto.
Ciao Rolly,Dovessi comprare metterei pure io 165 ora c'è 175!!
Che pedivelle hai preso?
Qualcuno può consigliarmi un rivenditore zona milano? Sul sito Merida danno il più vicino in Svizzera...
Nessuno esperienze con fissaggio batteria al telaio??solo io ho avuto problemi urtando la bici ?
Si spegne perché la batteria si sposta ed i contatti non fanno più presa o è altro? ?
ciao,Ciao a tutti, chiedo a chi come me possiede la 900e con ammo Fox X2.
Sono convinto dell'ottima qualità del Fox e che il carro funzioni bene ma seppur abbia provato varie regolazioni e pressioni non sono soddisfatto.
Potreste condividere le vostre regolazioni, pressioni e peso corporeo in modo da capire dove sbaglio?
Grazie.