meglio cambiare rapporto o modalità di assistenza

robydr

Ebiker novello
3 Novembre 2024
2
0
1
49
Bologna
Visita Sito
Bici
Giant trance
da poco ho un e-bike,giant trance x e 2,e una cosa di cui mi sono accorto è il fatto che nei momenti di aumento della pendenza spesso si cerca di spingere di più sfruttando la modalità di assistenza superiore,invece di mettere un rapporto più leggero come si fa normalmente con una muscolare..ci si trova a spingere molto mantenendo una velocità elevata per la pendenza,si forza di più e quindi ho l impressione che al motore sia richiesto piu assistenza,ma non saprei quantificare..mi chiedo a livello di consumo/risparmio batteria il gestire i cambio come una muscolare non è più adatto per risparmiare batteria..boh
 

MikeY

Ebiker espertibus
20 Gennaio 2022
539
381
63
Earth
Visita Sito
Bici
Con 2 ruote
una cosa di cui mi sono accorto è il fatto che nei momenti di aumento della pendenza spesso si cerca di spingere di più sfruttando la modalità di assistenza superiore,invece di mettere un rapporto più leggero come si fa normalmente con una muscolare..ci si trova a spingere molto mantenendo una velocità elevata per la pendenza
Sta al ciclista salire come gli pare. Ci sono quelli che dato che hanno l'elettrica vogliono andare su veloci e quelli che scalano e vanno su più piano, magari perché la strada è ancora lunga.
Più piano vai su usando il cambio e più lavoro riesci a fare di tuo senza chiederlo al motore.
 

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.316
513
113
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
Mi sembra ovvio che se usi un rapporto più agile a parità di assistenza il motore ne giova e di conseguenza il consumo della batteria sarà inferiore, oltre ad avere una andatura (velocità) più consona alla pendenza e al terreno che stai affrontando con una pedalata più naturale e non ultimo stresserai di meno la trasmissione (usura della stessa).
 

EtscoD

Ebiker grandissimus
26 Febbraio 2023
1.063
1.111
113
Lover-O
Visita Sito
Bici
RM Altitude Powerplay C70
da poco ho un e-bike,giant trance x e 2,e una cosa di cui mi sono accorto è il fatto che nei momenti di aumento della pendenza spesso si cerca di spingere di più sfruttando la modalità di assistenza superiore,invece di mettere un rapporto più leggero come si fa normalmente con una muscolare..ci si trova a spingere molto mantenendo una velocità elevata per la pendenza,si forza di più e quindi ho l impressione che al motore sia richiesto piu assistenza,ma non saprei quantificare..mi chiedo a livello di consumo/risparmio batteria il gestire i cambio come una muscolare non è più adatto per risparmiare batteria..boh
Per limitare il consumo e cercare la massima autonomia, di sicuro è meglio usare il cambio, piuttosto che "tirare" un rapporto lungo a bassi rpm. Di coppia tutti i motori ne hanno già molta, meglio esprimere la nostra potenza pedalando "leggeri" ma con buona cadenza. Ovviamente questo vale principalmente per le salite pedalabili, per i passaggi tecnici il discorso è un po' diverso.
 
  • Like
Reactions: Rolly

robydr

Ebiker novello
3 Novembre 2024
2
0
1
49
Bologna
Visita Sito
Bici
Giant trance
la sensazione che ho infatti è proprio come dite,la cambiata "muscolare" mi pare che lavori proprio un questo modo, magari non inciderà tantissimo sull economia della batteria però qualcosa mi pare possa dare..
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.523
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
da poco ho un e-bike,giant trance x e 2,e una cosa di cui mi sono accorto è il fatto che nei momenti di aumento della pendenza spesso si cerca di spingere di più sfruttando la modalità di assistenza superiore,invece di mettere un rapporto più leggero come si fa normalmente con una muscolare..ci si trova a spingere molto mantenendo una velocità elevata per la pendenza,si forza di più e quindi ho l impressione che al motore sia richiesto piu assistenza,ma non saprei quantificare..mi chiedo a livello di consumo/risparmio batteria il gestire i cambio come una muscolare non è più adatto per risparmiare batteria..boh
La scelta è tua...ma normalmente si usano entrambe le possibilità.
Cambio e motore.
Combinando le due opzioni si ottiene il massimo risultato.
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.774
6.444
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
da poco ho un e-bike,giant trance x e 2,e una cosa di cui mi sono accorto è il fatto che nei momenti di aumento della pendenza spesso si cerca di spingere di più sfruttando la modalità di assistenza superiore,invece di mettere un rapporto più leggero come si fa normalmente con una muscolare..ci si trova a spingere molto mantenendo una velocità elevata per la pendenza,si forza di più e quindi ho l impressione che al motore sia richiesto piu assistenza,ma non saprei quantificare..mi chiedo a livello di consumo/risparmio batteria il gestire i cambio come una muscolare non è più adatto per risparmiare batteria..boh
In generale più assistenza chiedi al motore più "carburante" consumi. Se è un motore elettrico si tratta di corrente, se è un motore a scoppio si tratta di benzina. Ma comunque non cambia. Se esiste un motore che ti dà piu assistenza con lo stesso consumo allora Einstein ci ha raccontato un sacco di balle...
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.665
6.683
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
Magari tiene conto di quando sei in discesa senza pedalare quindi considera come se l'assistenza fosse spenta
dalla mia esperienza non è così, altrimenti tutti dovrebbero avere parecchi Km in off, perché spesso nelle discese non si pedala; penso sia più attendibile consideri per ciascuna assistenza inserita la distanza percorsa, indipendentemente dalla cadenza di pedalata.
@fermos può confermarci se spesso pedala la bici senza assistenza...
 

fermos

Ebiker velocibus
25 Settembre 2023
399
277
63
58
Lesmo
Visita Sito
Bici
Nessuna
dalla mia esperienza non è così, altrimenti tutti dovrebbero avere parecchi Km in off, perché spesso nelle discese non si pedala; penso sia più attendibile consideri per ciascuna assistenza inserita la distanza percorsa, indipendentemente dalla cadenza di pedalata.
@fermos può confermarci se spesso pedala la bici senza assistenza...
Esatto, pedalo spesso, dove la pendenza e le mie gambe lo consentono, in off, anche sulle lunghe discese uso off.
Se si fanno discese senza pedalare in eco, lo smart system aumenterà la statistica del chilometraggio riferita ad eco.
 
  • Like
Reactions: apollokid and gil46