marchio haibike

mauru

Ebiker pedalantibus
31 Ottobre 2020
141
70
28
50
Budoia (PN)
Visita Sito
Bici
?
Perdona, ma come detto sopra da altri, la discussione non è ne carne ne pesce: prima parliamo di una bici da AM, poi passi ad una Raymon (casa che è in liquidazione, quindi forti sconti sulle bici disponibili nei negozi, ma l'eventuale assistenza poi?), poi affermi che valuti usati, poi passiamo a Stereo160 e Reign che sono delle bici da enduro "spinto", insomma ragazzo mio, fai pace con la scimmia che ti sormonta le spalle...

Mi par di aver capito che hai un budget di 3500/4000€? Beh è un buon budget per prendere una eMTB di fascia media e visto il periodo attuale, dove iniziano a vedersi le my2024 sui vari siti, si possono fare discreti affari sul nuovo.
Non c'è una bici meglio dell'altra, ognuna avrà e sue peculiarità, ma a mio avviso bisogna valutare bene soprattutto il motore che monta e la dimensione della batteria di cui necessiti. Poi che monti una RS 35Gold o una Fox 36 Rhytm, un cambio SRAM SX o un misto Shimano Deore/SLX, cambia il giusto. Sicuramente i freni dovranno avere occhio di riguardo, perché per fermare un'eMTB servono freni decenti, non quelli che si montano sulle front muscolari entry level.

Il consiglio che ti posso dare quindi è: una bici che di escursione abbia 150/160mm (ovviamente full), motore conosciuto (bosch, shimano, yamaha, ...), batteria da almeno 625/630 wh, che ti garantisce, anche usando assistenze non ECO, almeno 1400/1600m dsl+ e freni almeno shimano a 4p.
 

Gugli

Ebiker ex novello
17 Febbraio 2022
43
1
8
50
Bologna
Visita Sito
Bici
Lapierre
Perdona, ma come detto sopra da altri, la discussione non è ne carne ne pesce: prima parliamo di una bici da AM, poi passi ad una Raymon (casa che è in liquidazione, quindi forti sconti sulle bici disponibili nei negozi, ma l'eventuale assistenza poi?), poi affermi che valuti usati, poi passiamo a Stereo160 e Reign che sono delle bici da enduro "spinto", insomma ragazzo mio, fai pace con la scimmia che ti sormonta le spalle...

Mi par di aver capito che hai un budget di 3500/4000€? Beh è un buon budget per prendere una eMTB di fascia media e visto il periodo attuale, dove iniziano a vedersi le my2024 sui vari siti, si possono fare discreti affari sul nuovo.
Non c'è una bici meglio dell'altra, ognuna avrà e sue peculiarità, ma a mio avviso bisogna valutare bene soprattutto il motore che monta e la dimensione della batteria di cui necessiti. Poi che monti una RS 35Gold o una Fox 36 Rhytm, un cambio SRAM SX o un misto Shimano Deore/SLX, cambia il giusto. Sicuramente i freni dovranno avere occhio di riguardo, perché per fermare un'eMTB servono freni decenti, non quelli che si montano sulle front muscolari entry level.

Il consiglio che ti posso dare quindi è: una bici che di escursione abbia 150/160mm (ovviamente full), motore conosciuto (bosch, shimano, yamaha, ...), batteria da almeno 625/630 wh, che ti garantisce, anche usando assistenze non ECO, almeno 1400/1600m dsl+ e freni almeno shimano a 4p.
Grazie Mauru.
Capisco quello che dici ma nel giro di pochi giorni sono cambiate alcune situazioni che mi permettono di fare delle valutazioni rispetto ad altre.
Detto ciò fra la Cube e la Giant nessuna differenza? Una vale l'altra?
 

mauru

Ebiker pedalantibus
31 Ottobre 2020
141
70
28
50
Budoia (PN)
Visita Sito
Bici
?
Grazie Mauru.
Capisco quello che dici ma nel giro di pochi giorni sono cambiate alcune situazioni che mi permettono di fare delle valutazioni rispetto ad altre.
Detto ciò fra la Cube e la Giant nessuna differenza? Una vale l'altra?
Ma la Stereo 160 che hai inserito è proprio quella my2021? Perché il modello my2023, monta una forcella come la Reign. E' banale, ma fino ad un certo punto: la Stereo 2021, monta una forcella con steli da 35mm, mentre la 2023 una con steli da 38mm. Sono entrambe forcelle (molto) basiche, ma sulla carta, quella con steli da 38, dovrebbe essere quantomeno più stabile.

Detto questo, la Giant ha geometrie più aperte, quindi in discesa sarà un filino più stabile e poco propensa fa fare un 360, di contro nello stretto sarà meno manovrabile, mentre la Stereo, anche per visa del carro più corto, sarà più "giocosa".
Freni siamo li, dicono che il Bosch sia più parco nei consumi dello Yamaha (che poi si traduca in più o meno qualche decina di metri di dislivello, è tutto da verificare con stesso percorso, fondo e perso del rider).

Cosa prenderei io? Bah, quella che costa di meno...a parità invece, darei fiducia a Cube, ma solo perché pedalo una bici con lo stesso motore/batteria e ne sono, al momento, soddisfatto.
 

Gugli

Ebiker ex novello
17 Febbraio 2022
43
1
8
50
Bologna
Visita Sito
Bici
Lapierre
Ma la Stereo 160 che hai inserito è proprio quella my2021? Perché il modello my2023, monta una forcella come la Reign. E' banale, ma fino ad un certo punto: la Stereo 2021, monta una forcella con steli da 35mm, mentre la 2023 una con steli da 38mm. Sono entrambe forcelle (molto) basiche, ma sulla carta, quella con steli da 38, dovrebbe essere quantomeno più stabile.

Detto questo, la Giant ha geometrie più aperte, quindi in discesa sarà un filino più stabile e poco propensa fa fare un 360, di contro nello stretto sarà meno manovrabile, mentre la Stereo, anche per visa del carro più corto, sarà più "giocosa".
Freni siamo li, dicono che il Bosch sia più parco nei consumi dello Yamaha (che poi si traduca in più o meno qualche decina di metri di dislivello, è tutto da verificare con stesso percorso, fondo e perso del rider).

Cosa prenderei io? Bah, quella che costa di meno...a parità invece, darei fiducia a Cube, ma solo perché pedalo una bici con lo stesso motore/batteria e ne sono, al momento, soddisfatto.
Si è la Stereo 160 del my2021! Grazie
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.689
1.740
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Non hai chiarito cosa non ti ha convinto sulla HAIBIKE ALLMTN 2 dopo averla provata, se sicuro che con la cube o la giant ti troveresti meglio senza averle provate??
 

Gugli

Ebiker ex novello
17 Febbraio 2022
43
1
8
50
Bologna
Visita Sito
Bici
Lapierre
Non hai chiarito cosa non ti ha convinto sulla HAIBIKE ALLMTN 2 dopo averla provata, se sicuro che con la cube o la giant ti troveresti meglio senza averle provate??
Avevo già risposto. Io ho avuto una front Giant L venduta qualche giorno fa. Premetto che sono alto 180, ho provato la haibike , la L, troppo piccola! Mi sentivo le mani sulla gambe invece con la XL l ho vista scomoda sulla guida non fluida e macchinosa. Sarà stata una mia sensazione o magari settata male ma è questo quello che ho provato. Io non sono un esperto come voi, per questo chiedo consigli nel forum e non ho nessun interesse a "parlar male" di una bici rispetto ad un'altra. Se poi ho turbato la sensibilità di qualcuno me ne scuso.
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.689
1.740
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Avevo già risposto. Io ho avuto una front Giant L venduta qualche giorno fa. Premetto che sono alto 180, ho provato la haibike , la L, troppo piccola! Mi sentivo le mani sulla gambe invece con la XL l ho vista scomoda sulla guida non fluida e macchinosa. Sarà stata una mia sensazione o magari settata male ma è questo quello che ho provato. Io non sono un esperto come voi, per questo chiedo consigli nel forum e non ho nessun interesse a "parlar male" di una bici rispetto ad un'altra. Se poi ho turbato la sensibilità di qualcuno me ne scuso.
Quindi una posizione in sella non adatta alla tua fisicità, prova almeno a salire anche sulle altre per non avere sosprese!!
 

FakeRider

Ebiker espertibus
1 Marzo 2022
607
572
93
51
Udine
Visita Sito
Bici
Stumpjumper/LevoSL/KenevoSL
"Sentieri" vuol dire un sacco di cose diverse eh... da quel che leggo qui per esempio: https://collibologna.it/itinerari/via-degli-dei-il-trekking-che-collega-bologna-e-firenze/
sono 130km e 5000 metri di dislivello su sentieri con "grado di difficoltà E (escursionistica) e T (turistica)."
Così a occhio servono meno sospensioni e più batterie...

Perlomeno cambia il titolo del 3D perchè così com'è partito mica si capisce di che cosa hai bisogno.
 
Ultima modifica:

Gugli

Ebiker ex novello
17 Febbraio 2022
43
1
8
50
Bologna
Visita Sito
Bici
Lapierre
"Sentieri" vuol dire un sacco di cose diverse eh... da quel che leggo qui per esempio: https://collibologna.it/itinerari/via-degli-dei-il-trekking-che-collega-bologna-e-firenze/
sono 130km e 5000 metri di dislivello su sentieri con "grado di difficoltà E (escursionistica) e T (turistica)."
Così a occhio servono meno sospensioni e più batterie...
Non si fa in unica tappa perciò la batteria è sufficiente, invece come freni c'è differenza tra
Shimano Deore BR-M4120, 4-piston, hydraulic disc, 203mm
Magura MT Thirty, Front 4-Piston/Rear 4-Piston, Hydr. Disc Brake (203/203)
 

mauru

Ebiker pedalantibus
31 Ottobre 2020
141
70
28
50
Budoia (PN)
Visita Sito
Bici
?
Non si fa in unica tappa perciò la batteria è sufficiente, invece come freni c'è differenza tra
Shimano Deore BR-M4120, 4-piston, hydraulic disc, 203mm
Magura MT Thirty, Front 4-Piston/Rear 4-Piston, Hydr. Disc Brake (203/203)
Freni basici dei produttori Shimano e Magura. Come per altri componenti, non c'è "uno meglio dell'altro". Io sulla mia bici ho gli Shimano, fanno il loro dovere, ma ho cambiato i dischi di base (ho montato degli RT-64) e le pastiglie (passato da organiche a semimetalliche), diciamo che su discese di 1000/1300md di dsl negativo, la differenza si sente soprattutto in termini di durata delle pastiglie, che altrimenti con le organiche le cambi ogni 3/4 uscite.
 

Gugli

Ebiker ex novello
17 Febbraio 2022
43
1
8
50
Bologna
Visita Sito
Bici
Lapierre
Freni basici dei produttori Shimano e Magura. Come per altri componenti, non c'è "uno meglio dell'altro". Io sulla mia bici ho gli Shimano, fanno il loro dovere, ma ho cambiato i dischi di base (ho montato degli RT-64) e le pastiglie (passato da organiche a semimetalliche), diciamo che su discese di 1000/1300md di dsl negativo, la differenza si sente soprattutto in termini di durata delle pastiglie, che altrimenti con le organiche le cambi ogni 3/4 uscite.
Ok grazie
 

Mau

Ebiker pedalantibus
6 Aprile 2019
111
18
18
Chiasso
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS team 2021+ Trance E+1 2022
Ho avuto un Haibike ( la prima emtb della storia 2010) che ho venduto a 12000 km con tutta la componentistica originale ( eccetto ovviamente pastiglie e catena e un reggisella telescopico che ho aggiunto ) poi una seconda allmnt con Yamaha da 70 Nm che è andata venduta 15 min dopo l inserzione su Tutti.ch, esattamente come capito' a Stefano di emtbtube. Infine nel 2017 la allmnt 7.0 con PWX da 80 Nm che usa ancora mio genero. Bici solide che vedi spesso a chi affitta bici. A parte la Lyke che trovo stupenda, hanno un design, e non solo, un po massiccio, ma sicuramente tanta esperienza e rapporto q/p forse imbattibile. Purtroppo fecero un buco nell acqua col progetto flyon
 

Gugli

Ebiker ex novello
17 Febbraio 2022
43
1
8
50
Bologna
Visita Sito
Bici
Lapierre
Ho avuto un Haibike ( la prima emtb della storia 2010) che ho venduto a 12000 km con tutta la componentistica originale ( eccetto ovviamente pastiglie e catena e un reggisella telescopico che ho aggiunto ) poi una seconda allmnt con Yamaha da 70 Nm che è andata venduta 15 min dopo l inserzione su Tutti.ch, esattamente come capito' a Stefano di emtbtube. Infine nel 2017 la allmnt 7.0 con PWX da 80 Nm che usa ancora mio genero. Bici solide che vedi spesso a chi affitta bici. A parte la Lyke che trovo stupenda, hanno un design, e non solo, un po massiccio, ma sicuramente tanta esperienza e rapporto q/p forse imbattibile. Purtroppo fecero un buco nell acqua col progetto flyon
In base a quello che ho scritto quale modello mi consiglieresti?
 

vecchialenza

Ebiker espertibus
19 Settembre 2016
542
263
63
61
varese
Visita Sito
Ciao a tutti potreste darmi un consiglio sul marchio haibike? è un buon marchio?

Nello specifico haibike allmtn 2 2023 - pwx3 batteria da 720 cosa ne pensate? Oppure un'alternativa valida che abbia un costo contenuto (3500 / 4000€)?

Personalmente nel 2016 ho iniziato con una sduro allmnt rc , nel 2017 son passato alla 7 con pw e a mia moglie ho presa una sduro hardlife , dopo sette anni le usiamo ancora tutte e tre con grande soddisfazione .Unici interventi effettuati un cambio forca (lyric) sulla rc a causa di una mia brutta caduta che ha rovinata l'originale , cinque o sei sostituzioni di deragliatori causa grossi danni su roccia , sostituzione delle ruote con dtwiss , una serie sterzo ed un ingranaggio di uno dei motori pw causa rottura del filetto in zona ragnetto .Poi vabbè catene-pacchi pignoni pastiglie e dischi freni e cuscinetti non si contano ormai più . In questi anni ho visto evolversi il mercato con marchi modelli etc etc tanto che non ci capisco più nulla e stò meditando nel caso di nuovi acquisti di trovarmi un altra sduro allmnt 7 del 2017 usata poco e risolvo il problema .Bella (per me) comoda di manutenzione poco costosa , robusta (5 voli al momento )
Io devo pedalare per ragioni di salute (per esser corretti io devo far movimento quotidiano , ma l'unico che mi diverte ,lavori di giardinaggio a parte , è andarmene in bici per sentieri ) e le mie haibike con la loro bella doppia corona davanti ed il motore yamaha mi fanno arrivare ovunque facendo la giusta fatica nel modo migliore , inoltre con mio stupore sia la batteria da 400 della prima che le 2 da 500 delle altre sono ancora in ottima forma e sò solo io quanto le ho usate