Esatto e' la 3 quella con il 105 .. sai sono povero))
Esatto e' la 3 quella con il 105 .. sai sono povero))
Ciao black ma questo impostando anche l assistenza massima al 100% in tutte e 3 le barre ?Sicuramente ti saprà dare delle belle soddisfazioni,richiede un discreto contributo dal biker e su percorsi con salite impegnative [ >12%] l'impegno richiesto é consistente in quanto l'assistenza decade ....L'anno scorso ho affrontato una salita in Piemonte con pendenze comprese tra il 15% e 20% e lo sforzo non é stato di poco conto...l'assistenza erogata anche in mod 3 era praticamente minima...Salvo questa eccezione, mi sento di confermare una esperienza positiva: scorrevole,comoda,reattiva...esteticamente quasi indistinguibile dalla versione analogica...
Come avrai già letto nel thread ,i motori nel mozzo come l'X20 sono dipendenti dalla velocità di rotazione della ruota per cui su salite impegnative risulta molto difficile ottimizzare la prestazione anche con settaggio al max.Differentemente quelli nel movimento centrale si relazionano con la frequenza di pedalataCiao black ma questo impostando anche l assistenza massima al 100% in tutte e 3 le barre ?
Io domenica sono salito con pendenza a 8% max a metà assistenza a 80% , il turbo non l ho nemmeno inserito , certo la sensazione di aiuto è molto diversa ..Come avrai già letto nel thread ,i motori nel mozzo come l'X20 sono dipendenti dalla velocità di rotazione della ruota per cui su salite impegnative risulta molto difficile ottimizzare la prestazione anche con settaggio al max.Differentemente quelli nel movimento centrale si relazionano con la frequenza di pedalata
Anche se attualmente non ho più l'X20 con questo ho percorso un discreto numero di km e dislivelli .Sul tema si é scritto già molto e non si può che ripetere:Ciao a tutti
Ho una domanda da fare a voi che avete l’X20 da più tempo
Io ho fatto 2 uscite, ma non sono certo di poter fare dei giri di 100km con 1000m di dislivello
Prima del mio problema di salute, sulla muscolare ero Abbastanza allenato
La batteria ha bisogno di qualche ciclo di carica per avere la massima efficenza?
Come anche detto da @blackvipergts tutto dipende da quanto "sacrificio" puoi e vuoi mettere nell'uscita; il motore x20 da il peggio di se sopra il 10/12% di pendenza perché la ruota gira piano e l'assistenza sembra essere impercettibile, per il resto ti permette tranquillamente di andare un po' ovunque con il tuo passo o con più o meno assistenza.Ciao a tutti
Ho una domanda da fare a voi che avete l’X20 da più tempo
Io ho fatto 2 uscite, ma non sono certo di poter fare dei giri di 100km con 1000m di dislivello
Prima del mio problema di salute, sulla muscolare ero Abbastanza allenato
La batteria ha bisogno di qualche ciclo di carica per avere la massima efficenza?
Non sono molto d'accordo sulla tua analisi,almeno per quanto mi riguarda,si chiamano bi i con pedalata assistita vero?quindi una salita al 14/15% non devi farla ai 20 all'ora come i professionisti ma ti deve dare un aiuto a non andare fuori giri e tenere FC nei parametri tuoi, io ho 70 anni e faccio salite che facevo 30 anni fa mettendoci lo stesso tempo e non andare mai in affanno,se poi uno vuole andare ai 30 allora e' meglio che comori uno scooter,io la mia scott eride 30 la sto vivendo così senza pormi limiti di record ma affrontando giri tranquilliCome avrai già letto nel thread ,i motori nel mozzo come l'X20 sono dipendenti dalla velocità di rotazione della ruota per cui su salite impegnative risulta molto difficile ottimizzare la prestazione anche con settaggio al max.Differentemente quelli nel movimento centrale si relazionano con la frequenza di pedalata
Ne ho fatto giusto uno ieri con 1200m dsl e la bici ha 4 ricariche in tutto, quindi direi di si.Io ho fatto 2 uscite, ma non sono certo di poter fare dei giri di 100km con 1000m di dislivello
Scusa ma non mi é chiaro su cosa non sei concorde.La mia considerazione si basa su un dato incontrovertibile e specifico della tipologia di motore : essendo nel mozzo oltre alle perdite di potenza dovute al trasferimento dalla ruota posteriore ai pedali la sensibilità di erogazione dipende dalla velocità di rotazione della ruota , indi su pendenze a doppia cifra risulta più difficile ottenere il meglio dall'assistenza ,indipendentemente da quale modalità venga selezionata.Se paragonato ad uno centrale [ Bosch-Fazua-Brose-Polini-Specialized] la resa in salita a qualsiasi VAM individuale risulterà meno efficace.Non sono molto d'accordo sulla tua analisi,almeno per quanto mi riguarda,si chiamano bi i con pedalata assistita vero?quindi una salita al 14/15% non devi farla ai 20 all'ora come i professionisti ma ti deve dare un aiuto a non andare fuori giri e tenere FC nei parametri tuoi, io ho 70 anni e faccio salite che facevo 30 anni fa mettendoci lo stesso tempo e non andare mai in affanno,se poi uno vuole andare ai 30 allora e' meglio che comori uno scooter,io la mia scott eride 30 la sto vivendo così senza pormi limiti di record ma affrontando giri tranquilli
Per quel che mi riguarda,su pendenze severe a me aiuta molto il motore x20 ,cosa che con la muscolare che avevo era un calvario arrivare in cima e a volte andavo anche a zig zag,quindi parlo per quello che so altri motori mai provati ma questo x20 per le mie esigenze basta e avanza.Scusa ma non mi é chiaro su cosa non sei concorde.La mia considerazione si basa su un dato incontrovertibile e specifico della tipologia di motore : essendo nel mozzo oltre alle perdite di potenza dovute al trasferimento dalla ruota posteriore ai pedali la sensibilità di erogazione dipende dalla velocità di rotazione della ruota , indi su pendenze a doppia cifra risulta più difficile ottenere il meglio dall'assistenza ,indipendentemente da quale modalità venga selezionata.Se paragonato ad uno centrale [ Bosch-Fazua-Brose-Polini-Specialized] la resa in salita a qualsiasi VAM individuale risulterà meno efficace.
Ho 70 anni anche io non ricerco le prestazioni degli anni giovanili ,devo mantenere i bmp entro una soglia specifica ,quindi Ti posso assicurare che con l'attuale FazuaRide60 sulla medesima salita,stessa energia biker,simili impostazioni assistenza ,l'efficienza del motore é decisamente più presente.
Per essere ancora più specifico Ti posso riportare l'esperienza della scorsa estate dove su una salita con pendenza media del 10% e max del 22% , la mia velocità in salita era forse di 6 km/h e con un contributo assistenza marginale anche a 3 con bpm 160/165, risultato che probabilmente avrei ottenuto con la mia ex Specialissima che anziché 12.5kg pesava 7,0kg...
Alla nostra età non ci sono altri modi di vivere lo sport che in serenità e calma.
Spero di avere esaustivamente specificato il mio pensiero.Buone pedalate
Beh sicuramente rispetto ad una bici classica x20 è una grande aiuto, aiuta qualcosa meno rispetto ad una bici con motore centrale per questioni di metodologia di erogazione però come per te anche per me al momento è ottimale come sistemaPer quel che mi riguarda,su pendenze severe a me aiuta molto il motore x20 ,cosa che con la muscolare che avevo era un calvario arrivare in cima e a volte andavo anche a zig zag,quindi parlo per quello che so altri motori mai provati ma questo x20 per le mie esigenze basta e avanza.
Per me e' perfetto,proprio quello che mi ci voleva ,purtroppo cose che facevo 30/40 fa sono un lontano ricordo.Beh sicuramente rispetto ad una bici classica x20 è una grande aiuto, aiuta qualcosa meno rispetto ad una bici con motore centrale per questioni di metodologia di erogazione però come per te anche per me al momento è ottimale come sistema
Importante non arrendersi maiPer me e' perfetto,proprio quello che mi ci voleva ,purtroppo cose che facevo 30/40 fa sono un lontano ricordo.
Ma con assistenza sempre attiva o “accendete il motore” quando serve?Anche se attualmente non ho più l'X20 con questo ho percorso un discreto numero di km e dislivelli .Sul tema si é scritto già molto e non si può che ripetere:
100km sono facilmente percorribili così come i 1000 mt di dislivello.
La maggior parte dei fruitori del X20 percorrono distanze e dislivelli ben superiori.
Come sempre il tutto dipende dalla condizione fisica/ allenamento, utilizzo assistenza, strada e pendenza...etc...etc...
Da quanto riporti del tuo trascorso non credo avrai problemi particolari
Con quanta carica residua hai chiuso il giro?Ne ho fatto giusto uno ieri con 1200m dsl e la bici ha 4 ricariche in tutto, quindi direi di si.
Io viaggio con assistenza sempre spenta specialmente sopra i 25 kmh, sarà una fisima ma mi sembra che tenerla accesa crei un minimo di trascinamento, l'assistenza la attivo al bisognoMa con assistenza sempre attiva o “accendete il motore” quando serve?
Oggi provo con un giro un po’ più lungo, il precedente non mi aveva soddisfatto a livello di autonomia, ma sono contentissimo bella mia Scott, viaggia che è uno spettacolo
Con quanta carica residua hai chiuso il giro?
20% (peso 85kg.....), considera che almeno metà giro con motore off.Con quanta carica residua hai chiuso il giro?
Quando ho acquistato una Bianchi E-bike nel 2021, ho percorso un circuito con una salita di 2000 metri e la batteria ha assorbito l'82% dell'energia. Allora non avevo l'app Mahle, ma solo il computer PulsarOne. Il mio peso è di 73 kg. Assistenza tutto impostato al 100%.20% (peso 85kg.....), considera che almeno metà giro con motore off.
A me non è mai capitato con nessuna delle tre Eride avute, sicuramente a quella percentuali il sistema taglia le assistenze ma non credo che tale cosa possa generare qualche strano rumore, fossi in te una controllata gliela farei dareBuongiorno sono Ugo ho da 10 giorni una Scott addict RC e ride 10 quella grigia chiedo a voi possessori di questa bici se vi e' mai capitato che quando la batteria scende sotto il 15/20 % si senta un rumore che sembra venga dal motore Un rumore come se qualcosa gratti.Grazie a che voglia rispondermi