Ma i cerchi sono hookless?Si, le tubolito, uso camere in TPU
Che sezione sono i tuoi copertoncini, e a che pressione le gonfi?
Grazie
Ho sempre avuto tubeless sulle precedenti bdc e ho bisogno di qualche dritta
Ma i cerchi sono hookless?Si, le tubolito, uso camere in TPU
La descrizione è per hookless ma la descrizione è introvabile in quanto anche sul sito le Capital 1.0 40e non esistono, ci sono le X40 che dovrebbero essere simili e sono hookless.Ma i cerchi sono hookless?
Che sezione sono i tuoi copertoncini, e a che pressione le gonfi?
Grazie
Ho sempre avuto tubeless sulle precedenti bdc e ho bisogno di qualche dritta
Ciao, con il garmin riesci a visualizzare i dati della potenza, o li si possono vedere solo con l’app?Per la app non posso darti indicazione perché non la uso, per registrare i girte tenere sott'occhio il cuore uso Garmin anche perché il cellulare preferisco tenerlo carico che non sia mai dovesse occorrere per qualche emergenza, per la batteria nessun problema riscontrato con nessuna delle tre Eride.
Io ho ripreso a pedalare dopo 11 mesi dal problema cardiaco e con grande soddisfazione, quest'anno proverò a fare la Gran Sasso Bike Marathon, percorso breve aperto alle e-bike, ma a prima sto facendo le visite di controllo per fare il certificato medico ed iscrivermi.
L'importante è non arrendersi mai e non perdere la voglia![]()
![]()
Si puoi verificare potenza non ripartita, cadenza, carica residua non in percentuale, livello assistenza, dal Garmin potresti anche variare le assistenze ma è più macchinoso che farlo con il tasto iwoc sul tubo orizzontale, in alternativa Mahle vende i tasti da mettere sulle leve.Ciao, con il garmin riesci a visualizzare i dati della potenza, o li si possono vedere solo con l’app?
Ciao. Non lo farà. Non vende cerchi ma ruote complete. Così ne garantisce montaggio ecc. .Semmai gli mandi la ruota completa e la "rifà".Le Sincros andrebbero benissimo ma non credo si trovino da acquistare a parte.
Proverò con Carbon Core. Mi faccio spedire il cerchio poi il montaggio motore con raggi me lo farebbe il mio meccanico
Accidenti. Era la soluzione migliore per me. Così come per Vincenzo dovrei spedirgli il motore.Ciao. Non lo farà. Non vende cerchi ma ruote complete. Così ne garantisce montaggio ecc. .Semmai gli mandi la ruota completa e la "rifà".
Probabilmente si e forse per ciò sono adatti alla ruota posteriore che alloggia il motoreAccidenti. Era la soluzione migliore per me. Così come per Vincenzo dovrei spedirgli il motore.
Le Sincros x40 le danno per il gravel ma forse solo perché hanno più raggi e quindi più robusti?
A me e' successo al contrario,bene nei livelli 1 e2 invece nel 3 parecchi buchi poi dopo un po' tutto regolareOggi ho fatto un test piuttosto accurato del Mahle X20 montato sulla mia nuova Mondraker Dusty. Ho utilizzato la mappatura sport, quella più spinta. Purtroppo ho riscontrato un difetto abbastanza fastidioso. In salita sia con il livello 1 che con il livello 2 mi sono capitati frequenti buchi, ovvero momenti in cui il motore si spegne (per 1 sec. o anche meno) o quantomeno viene meno la spinta "normale". questo anche mantenendo cadenze piuttosto regolari in salite non impegnative o medie. A qualcuno è capitato questo fenomeno? E' un malfunzionamento specifico della mia bici o un problema nel sw di fabbrica?
Per quanto riguarda il livello 3 l'ho provato abbastanza su salite brevi ma toste, su prati e sentieri vicino al limite. Il test è stato positivo. Non ho riscontrato il fenomeno dei buchi di coppia (ma forse servirebbe un test più esteso, per questo). Certo bisogna spingere e fare girare le ruote, il motore non fa miracoli ma rende possibili cose che senza sarebbero impossibili.
mah, bella domanda. Mi sembra impossibile che i settaggi di mappatura siano solo una presa in giro e la mappatura resti invariata. Quando ho provato a scendere di % di assistenza massima ho avuto l'impressione di una diminuzione dei consumi. Comunque, l'unico approccio possibile al problema è quello che hai avuto tu: prove ripetute e lettura dei dati. Se calando assistenza non calano i consumi proverei a porre il problema in assistenza.Allora,ho fatto 3 uscite tutte uguali,circa 60 km con 800 metri di dislivello,con settaggi differenti la prima uscita con livello 1 60% e 40% 40% livello 2 80% 40% 40% livello 3 100% 40% 40% seconda uscita livello 1 80% 60% 60% 2 90% 60% 60% 3 100% 60% 60% terza uscita livello 90% 80% 80% 2 90% 80% 80% 3 90% 80% 80% ,morale della favola sono arrivato a casa con la stessa percentuale di batteria 40% quindi secondo vou funzia il settaggio oppure fa fede quello di default della fabbrica?
Mi fa molto strano il comportamento del consumo rispetto alla mappatura settata, io tra la mappatura di default e quella custom ho sempre rilevato delle differenze ed ho usato quest'ultima proprio perché mi ha permesso di fare chilometri e dislivello rilevanti, è pur vero che non ho mai utilizzato una assistenza superiore al 40% e non vorrei che la differenza di consumo tra i vari settaggi sia più rilevante sotto tale percentuale, oggi viaggio al 30/35% a seconda dei giro con intervento dell'assistenza al 90% come l'altro dato.Allora,ho fatto 3 uscite tutte uguali,circa 60 km con 800 metri di dislivello,con settaggi differenti la prima uscita con livello 1 60% e 40% 40% livello 2 80% 40% 40% livello 3 100% 40% 40% seconda uscita livello 1 80% 60% 60% 2 90% 60% 60% 3 100% 60% 60% terza uscita livello 90% 80% 80% 2 90% 80% 80% 3 90% 80% 80% ,morale della favola sono arrivato a casa con la stessa percentuale di batteria 40% quindi secondo vou funzia il settaggio oppure fa fede quello di default della fabbrica?
Peccato che nella Mondraker Dusty la accellerazione e reattività ai livelli 1 e 2 siano bloccate verso l'alto, se no era come volevo settare io il tutto.... Al momento io ogni tanto un buco nella spinta lo sento, sto cercando di approfondire.utilizzando l'impostazione Custom ho settato 1 al 65 % - 2 al 85% - 3 al 100% , inoltre portato a 100% sia l'accelerazione e la reattività su tutte le modalità 1-2-3 , in questo modo non si sente quasi piu' la soglia di
l'intervento del motore e mai avuti buchi di potenza..
Mi sembra una interpretazione possibile, per questo suggerivo di fare la prova contraria, diminuendo drasticamente le assistenze.Altra domanda,sara'per caso che anche settarlo alla massima potenza il tempo del giro e' pressoché identico,mi spiego se nel primo giro ho impiegato 2ore e 30 anche negli altri con potenza maggiorata c' e stato uno scarto di qualche minuto,non e' che anche se imposti tutto al100% ma se non spingi a fondo la batteria non ne risente più di tanto?
Dipende molto da quanto "conduci" tu la bici e da quanto invece ti "lasci portare" , io cerco di utilizzarla , per le mie possibilità, quanto più come fosse una bici non assistita.Altra domanda,sara'per caso che anche settarlo alla massima potenza il tempo del giro e' pressoché identico,mi spiego se nel primo giro ho impiegato 2ore e 30 anche negli altri con potenza maggiorata c' e stato uno scarto di qualche minuto,non e' che anche se imposti tutto al100% ma se non spingi a fondo la batteria non ne risente più di tanto?
Sicuramente e' così se per fare la salita con il livello 1 al 60% e 40% accelerazione e40% reattività ci metto 30 minuti e la stessa salita con il livello 3 al 100% e 80% e 80% ci metto 31 minuti vuol dire che forzo meno,chiaro.Dipende molto da quanto "conduci" tu la bici e da quanto invece ti "lasci portare" , io cerco di utilizzarla , per le mie possibilità, quanto più come fosse una bici non assistita.
Purtroppo il Mahle x20 non è un motore molto "forzuto" specialmente in salita si fa sentire la mancanza di coppia però d'altronde offre una esperienza di pedalata quasi da bici classica ed è per questo che l'ho riscelto al posto del TQ.Sicuramente e' così se per fare la salita con il livello 1 al 60% e 40% accelerazione e40% reattività ci metto 30 minuti e la stessa salita con il livello 3 al 100% e 80% e 80% ci metto 31 minuti vuol dire che forzo meno,chiaro.
Condivido in pieno,e' proprio la bici che cercavo,un giusto aiutino nei momenti di difficoltà.Purtroppo il Mahle x20 non è un motore molto "forzuto" specialmente in salita si fa sentire la mancanza di coppia però d'altronde offre una esperienza di pedalata quasi da bici classica ed è per questo che l'ho riscelto al posto del TQ.
In questa tipologia di motore l'apporto del ciclista è importante per il consumo.