Tech Corner Lo sblocco del motore di una ebike e i rischi connessi

andy_g

Ebiker normalus
9 Gennaio 2020
99
45
18
Roma
Visita Sito
Bici
Giant Trance
Io invece, al di là di fare tuning non raccomandati dalla casa su motori cari e sofisticati, sono contrario a non rispettare il codice della strada! Perché se fumo un motore caro e sofisticato ci rimetto sicuramente un bel pò di denaro, ma se faccio danni a qualcuno ci rimetto anche le mutande....
Guarda che il "tuning" di cui ho scritto non ha nulla a che fare con il codice della strada. Per la legge, puoi modificare tutti i parametri che vuoi, finché non tocchi velocità massima, potenza massima o non installi un acceleratore.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Rolly

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.113
2.539
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Io invece, al di là di fare tuning non raccomandati dalla casa su motori cari e sofisticati, sono contrario a non rispettare il codice della strada! Perché se fumo un motore caro e sofisticato ci rimetto sicuramente un bel pò di denaro, ma se faccio danni a qualcuno ci rimetto anche le mutande....
E qui torniamo al solito discorso di cosa è più pericoloso... Una e-bike sbloccata che sta per il 90%tra i boschi e capiterà raramente di fare quei pochi km di asfalto oltre i 25 , o una bdc originale che va macina km su strada pubbliche ben oltre i 25kmh senza frecce ne luci..??
Oppure la vecchietta che va a 5 allora ma sta in mezzo alla, strada e svolta senza guardare..??
Chi rischia di più di fare danni..??
 

Lollo72

Ebiker potentibus
8 Ottobre 2019
775
482
63
52
Romagnano Sesia
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo Expert Upgrade
Sulla mia e-mtb ho fatto un sacco di tuning , di originale c'è solo telaio, batteria e motore , personalmente non mi interessa modificare la velocità max i 25 Km/h mi sono più che sufficienti.
Il perchè in molti "sblocchino" forse è anche dovuto al fatto che i controlli sono praticamente nulli , non mi è mai capitato che mi chiedessero una verifica dei parametri della e-bike ne conosco nessuno che abbia mai subito un controllo da parte delle forze dell'ordine o di chi preposto . Un qualsiasi mezzo a motore circolante su strada , dai ciclomotori agli autotreni , oltre a targa, immatricolazione, assicurazione ecc. è soggetto a revisione periodica , per quelli a pedalata assistita non c'è nessun obbligo in tal senso , ma mi domando in caso di controllo dove e da chi viene eseguita la verifica ?
 

Fabriziomio

Ebiker ex novello
7 Giugno 2021
28
5
3
50
Bergamo
Visita Sito
Bici
Haibike Sduro
Guarda che il "tuning" di cui ho scritto non ha nulla a che fare con il codice della strada. Per la legge, puoi modificare tutti i parametri che vuoi, finché non tocchi velocità massima, potenza massima o non installi un acceleratore.
Le emtb bike hanno una sola corona, chi parla di andare a 50 km/ h e vorrebbe sbloccare la bici ed andare a quelle velocita e solo un cog.... che non sa quello che vuole
E' come se uno con una BDC andasse semore in giro con il 39 con il pippo che arriva a 50
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.150
7.251
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Ma va, cinesi o no, sistemi aperti o chiusi, si tarocca tutto, auto , moto, software e chi più ne ha ne metta, figurati una bici..
Hai un bel da vietare la vendita, non cambia niente!
Si tarocca tutto. Certamente. Anche i Bosch con l'anti sblocco. Però venderli già "tarocco ready" anche bo. Per me
Nessuna polemica, ma sono solo dei kit e la legge parla invece di biciclette a pedalata assistita, non di kit e tantomeno di singoli componenti. Bisognerebbe stravolgere tutto l'impianto di legge.
Eh certo, qualche norma andrebbe modificata qualche altra altra fatta.ex novo.
E qui torniamo al solito discorso di cosa è più pericoloso... Una e-bike sbloccata che sta per il 90%tra i boschi e capiterà raramente di fare quei pochi km di asfalto oltre i 25 , o una bdc originale che va macina km su strada pubbliche ben oltre i 25kmh senza frecce ne luci..??
Oppure la vecchietta che va a 5 allora ma sta in mezzo alla, strada e svolta senza guardare..??
Chi rischia di più di fare danni..??
Quello della pericolosità è tema interessante, ma diverso. Almeno per quel che dicevo io qua. Di certo se vuoi parlare di potenziale pericolo metterei in pole la vecchietta, seguita dagli stronzi che girano in città in monopattino, bici, bici elettrica taroccata da motorino, infischiandosene delle norme di circolazione, buon senso e degli altri. A seguire i ciclisti da strada che a volte se ne infischiano a loro volta del Codice, andando a caz... e magari in gruppone e non in fila. Per ultimi quelli che vanno fuori strada dove di gente ce n'è molta di meno. :)
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.358
1.772
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Sui sistemi antisblocco sarebbe interessante capire come verranno aggirati: sarà l’ingegno del singolo o dietro ci saranno le dritte della casa madre per vendere, tramite terzi, una centralina ad hoc?
;)
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.150
7.251
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Sui sistemi antisblocco sarebbe interessante capire come verranno aggirati: sarà l’ingegno del singolo o dietro ci saranno le dritte della casa madre per vendere, tramite terzi, una centralina ad hoc?
;)
Mah le centraline delle ebike non sono certo un prodigio di complicazione. Basta lasciare aperte porte o protocolli come han fatto Specy e Shimano che chiunque studiandoci un po' smanetta il firmware. I chip esterni poi... Di sicuro una Casa che fa (volendo) tutto in casa è Polini :D
 
  • Like
Reactions: Mrslate

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.358
1.772
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Mah le centraline delle ebike non sono certo un prodigio di complicazione. Basta lasciare aperte porte o protocolli come han fatto Specy e Shimano che chiunque studiandoci un po' smanetta il firmware. I chip esterni poi... Di sicuro una Casa che fa (volendo) tutto in casa è Polini :D
Beh da Polini, considerata la sua storia, è naturale aspettarsi certi…. optionals….
Mi chiedevo su altri marchi se effettivamente non ci sia lo zampino della casa madre
 

..Mauro..

Ebiker velocibus
6 Aprile 2021
287
158
43
44
Torino
Visita Sito
Bici
Mtb
Beh da Polini, considerata la sua storia, è naturale aspettarsi certi…. optionals….
Mi chiedevo su altri marchi se effettivamente non ci sia lo zampino della casa madre
Se non è la casa madre che è direttamente più o meno coinvolta direi che chi produce la centralina forse qualche dritta può averla per il mercato parallelo,manco sia mai successo
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.484
2.875
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Penso che il gioco non valga la candela.
A meno di non andare a fare gare in circuiti chiusi dove ciò è permesso.
Anche per le auto......
PS. Il titolo dell'articolo è fuorviante,dice il contrario di ciò che poi è scritto....

 

e-radio

Ebiker grandissimus
21 Giugno 2018
1.059
697
113
66
Val Sangone - Torino
Visita Sito
Bici
Focus Jam2 6.8 nine 2022
Guarda che il "tuning" di cui ho scritto non ha nulla a che fare con il codice della strada. Per la legge, puoi modificare tutti i parametri che vuoi, finché non tocchi velocità massima, potenza massima o non installi un acceleratore.
Appunto, ma visto che il titolo di questa discussione parla di sblocco motore e dei rischi connessi, io ho solo detto ciò che penso a riguardo, e cioè che i rischi in caso di incidente (con torto o senza) potrebbero essere disastrosi. Senza polemica nei tuoi confronti, sia chiaro.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.510
8.528
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Il discorso è di una semplicità assoluta...
chi va contro la legge sbloccando oltre ai rischi personali che si assume (di cui non mi frega niente) fa un danno a tutta la comunità onesta, esattamente come ha detto Dany verso la fine del discorso
Se si suppone che molte e.bike siano sbloccate si incentiva lo stato a cambiare le regole, regole che ad oggi ci sono molto ma molto favorevoli
Un pò come quando non paghi le tasse, svantaggi anche me che le ho pagate
Da qui per me più alte sono le punizioni meglio è, più sono i controlli meglio è, più STANGANO e BASTONANO meglio è !

sid
 

andy_g

Ebiker normalus
9 Gennaio 2020
99
45
18
Roma
Visita Sito
Bici
Giant Trance
Appunto, ma visto che il titolo di questa discussione parla di sblocco motore e dei rischi connessi, io ho solo detto ciò che penso a riguardo, e cioè che i rischi in caso di incidente (con torto o senza) potrebbero essere disastrosi. Senza polemica nei tuoi confronti, sia chiaro.
Va bene, la mia è solo una considerazione tecnica per chi elettrifica la propria bicicletta, non metto in discussione il rispetto del codice.
 
  • Like
Reactions: e-radio

MAX80BO

Ebiker velocibus
7 Maggio 2019
298
483
63
Bologna
Visita Sito
Bici
STPJ 2017
Ormai le Ebike sono i vecchi 50ini, dove(almeno da me - Bologna) era lo stesso concessionario che lo spiombava per superare i 50 km/h. Per reprimere la problematica volavano multe e ritiri, ma li riscontrare l'elaborazione era abbastanza semplice, mentre per un motore elettrico servono interfacce e sensori. Non serve nemmeno prendere qualcuno in fragrante, basta un tasto ben messo e via se ci prova il controllore è tutto ok e se io ci arrivo con le mie forze a certe velocità mica puoi multarmi..come già detto da molti concordo che in ambito emtb lo sblocco è praticamente inutile, ma in altri ambiti penso sia la norma o quasi (come lo era per i 50 ini appunto)..
Diciamo che più della pericolosità abbiamo paura di targhe assicurazioni controlli ecc..che purtroppo colpiranno tutti a priori.
 
  • Like
Reactions: Andrea07

ARGENTOVIVO

Ebiker pedalantibus
9 Luglio 2019
106
78
28
LUCCA
Visita Sito
Bici
TREK
Ora che il mercato si stà allargando verso le e-road e presto saranno sempre di piu', il limite a 25 Km/h è veramente ridicolo, anche perchè con una normale bici da corsa vado sempre oltre quella velocità, ci vorrebbe un adeguamento della normativa europea per portarlo per tutti a 30 Km/h che risulta essere una velocità gestibile in sicurezza con i normali mezzi siano essi e-mtb o e-road, credo che con una velocità del genere prevista per legge, gli sblocchi rimarrebbero appannaggio di pochi
 
  • Like
Reactions: crys76 and Andrea07

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.510
8.528
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Ora che il mercato si stà allargando verso le e-road e presto saranno sempre di piu', il limite a 25 Km/h è veramente ridicolo, anche perchè con una normale bici da corsa vado sempre oltre quella velocità, ci vorrebbe un adeguamento della normativa europea per portarlo per tutti a 30 Km/h che risulta essere una velocità gestibile in sicurezza con i normali mezzi siano essi e-mtb o e-road, credo che con una velocità del genere prevista per legge, gli sblocchi rimarrebbero appannaggio di pochi
non hai bisogno di nessun cambio legislativo
una e-road a 50 km/h ci avviva tranquillamente pedalando con le tue forze, nelle e-road l'assistenza serve solo come aiuto nelle salite o falsipiani.