Perché il 99% dei costruttori di hubs non ha a standard un mozzo con un perno simile. Si tratta quindi di capire come fare una eventuale modifica non standard. A me potrebbe far comodo per uso rulli visto che agganciarli a quei due dadi di serie ( che prendono un paio di filetti) è follia. Su strada direi che se l’idea fosse quella di usare una eroad senza motore e batteria vuol dire che si è sbagliato bici…@stebrusca, xche’ impossibile?
Ma e’ per forza un adattamento penso sarà difficile trovare qlcs di nativo…Perché il 99% dei costruttori di hubs non ha a standard un mozzo con un perno simile. Si tratta quindi di capire come fare una eventuale modifica non standard. A me potrebbe far comodo per uso rulli visto che agganciarli a quei due dadi di serie ( che prendono un paio di filetti) è follia. Su strada direi che se l’idea fosse quella di usare una eroad senza motore e batteria vuol dire che si è sbagliato bici…
Grazie a tutti Voi per i contributi e le interessanti considerazioniMa e’ per forza un adattamento penso sarà difficile trovare qlcs di nativo…
…..un qlcs del genere non x forza quello.
In merito all’utilizzo senza batte e motore non pensare x forza ad un ns utilizzo immediato ma ad un “riciclo”, per una bdc/gravel in carbonio senza assistenza x chi non avesse eccessive pretese.
Non penso sia tanto difficile poi magari sull'utilizzo ci si può ragionare,Perché il 99% dei costruttori di hubs non ha a standard un mozzo con un perno simile. Si tratta quindi di capire come fare una eventuale modifica non standard. A me potrebbe far comodo per uso rulli visto che agganciarli a quei due dadi di serie ( che prendono un paio di filetti) è follia. Su strada direi che se l’idea fosse quella di usare una eroad senza motore e batteria vuol dire che si è sbagliato bici…
Ne so quanto prima. Io mozzi “ pronti” non ne ho trovati. Mi vengono in mente quelli “ pista” ma non hanno il corpetto. La foto mi sembra di una bici “elettrificata “ ma potrei sbagliarmi
ha una batteria esterna a borraccia xo’ se il motore è al mozzo e ci sta vuol dire che in qualche modo si può fare.Ne so quanto prima. Io mozzi “ pronti” non ne ho trovati. Mi vengono in mente quelli “ pista” ma non hanno il corpetto. La foto mi sembra di una bici “elettrificata “ ma potrei sbagliarmi
Eh no…una bici normale la modifichi ed aggiungi il motore che si adatta ad un telaio tradizionale ( anche qui da vedere se QR o perno passante). Il nostro telaio non è tradizionale ed fatto apposta per il motore Mahle, cambia e di molto. L’interasse non lo conoscoha una batteria esterna a borraccia xo’ se il motore è al mozzo e ci sta vuol dire che in qualche modo si può fare.
La ns che interasse posteriore ha, 142mm?
Opperbacco…….Eh no…una bici normale la modifichi ed aggiungi il motore che si adatta ad un telaio tradizionale ( anche qui da vedere se QR o perno passante). Il nostro telaio non è tradizionale ed fatto apposta per il motore Mahle, cambia e di molto. L’interasse non lo conosco
La differenza tra gravel e stradale pura su bici con sistema Ebikemotion è rilevante, domenica sono uscito con un compagno che ha una Scott e la differenza di scorrevolezza specialmente in salita si notava davvero tanto, io ho montato copertoni con pista centrale quasi liscia ma non è la stessa cosa per ovvie ragioni di impronta a terra.Sto valutando l'acquisto di una corsa o gravel con il motore Ebikemotion.
Visto che la utilizzerò principalmente su salite, vorrei capire quanto spinge questo motore e quanto dislivello potrebbe garantirmi la batteria.
La prenderei per fare delle passeggiate ma con salite anche impegnative, normalmente riesco a "erogare" da 150 a 200 W costanti, ma non ho mai posseduto una bici da strada.
Ad oggi ho percorso circa 7.000 km e le percorrenze medie sono intorno ai 70-80 km con dislivelli di 1000-1200 mt.L'uscita più lunga con la sola batteria da 250 W é stata di 115 km e 1650 dislivello ( pendenza media 6%) e residuale di 6/8% carica.Con l'extender ho superato i 2000 mt ...I settaggi delle assistenze sono simili a quelli di @vincenzod,l'uso del 3 é cosa rara...@marmar utilizza da più tempo il mio stesso modello WilierCento1Hby e credo potrà fornirti dati simili o migliori...per ragioni cliniche devo limitare la mia < hulkiana potenza>per cui sono certo che con i wattaggi che indichi andrai decisamente oltre.Personalmente vedo meglio l'ebikemotion per una stradale in quanto la potenza fornita di 40Nm potrebbe essere al limite se il gravel si fa ...duroSto valutando l'acquisto di una corsa o gravel con il motore Ebikemotion.
Visto che la utilizzerò principalmente su salite, vorrei capire quanto spinge questo motore e quanto dislivello potrebbe garantirmi la batteria.
La prenderei per fare delle passeggiate ma con salite anche impegnative, normalmente riesco a "erogare" da 150 a 200 W costanti, ma non ho mai posseduto una bici da strada.
Ti confermo i dati che ti ha fornito @blackvipergts. I 40 nm di ebikemotion sono secondo me più che sufficienti per una ebike stradale se ti piace fare fatica pedalando. Per la mia esperienze ed il mio modo di pedalare il motore è ideale su pendenze 4/12%. Al di sotto di questo limite spengo il motore, approfittando del peso "non impossibile" della bici. Al di sopra l'assenza di un misuratore di potenza si fa sentire, ma si riesce lo stesso a pedalare abbastanza bene e con una cadenza di pedalata "adeguata". Io uso soltanto il primo livello, settato all'80%, e con questa configurazione ho percorso oltre 100 km con 1800 m di dislivello positivo, con la salita principale di 20 km al 5/6%% ma con lunghi tratti vicini alla doppia cifra . Anche io esprimo tra 150 e 200 w come te (ormai, vista l'età, più 150 che 200Sto valutando l'acquisto di una corsa o gravel con il motore Ebikemotion.
Visto che la utilizzerò principalmente su salite, vorrei capire quanto spinge questo motore e quanto dislivello potrebbe garantirmi la batteria.
La prenderei per fare delle passeggiate ma con salite anche impegnative, normalmente riesco a "erogare" da 150 a 200 W costanti, ma non ho mai posseduto una bici da strada.
Una app come quella chi richiedi non credo che esista, visto che l'autonomia varia in base a troppi parametri
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?