Livelli assistenza... idea...

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Quasi tutti gli ebiker sono convinti che il 50% di assistenza sia più o meno quello che serve per tirar su in salita l'extra peso della ebike.
Non è cosi. Per i 10 kg in più basta molto meno di quel 50%. Provate a fare la stessa salita con la ebike in eco e poi con una muscolare ... e vedrete che il tempo non è lo stesso.

Questa è solo un'illusione che si fanno gli ebiker per pensare: "ora che sono in eco ... è tutta roba mia ... ma son balle !!!". Provare per credere !!!

Io in ECO in salita...( non lo uso mai) mi sembra di fare la stessa fatica di quando usavo la muscolare...era da Dh e pesava 19 kg...
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Quasi tutti gli ebiker sono convinti che il 50% di assistenza sia più o meno quello che serve per tirar su in salita l'extra peso della ebike.
Non è cosi. Per i 10 kg in più basta molto meno di quel 50%. Provate a fare la stessa salita con la ebike in eco e poi con una muscolare ... e vedrete che il tempo non è lo stesso.

Questa è solo un'illusione che si fanno gli ebiker per pensare: "ora che sono in eco ... è tutta roba mia ... ma son balle !!!". Provare per credere !!!

Si, hai ragione; anche se il riferimento era con una Citybike, ne avevamo parlato anche qui, con una tabella approssimativa:
https://www.emtb-mag.com/forum/threads/equiparazione-tra-e-bike-e-muscolari.1339/
 
  • Like
Reactions: emmellevu

emmellevu

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.099
850
113
63
Monza e Brianza
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Full Fatsix 9.0
Io in ECO in salita...( non lo uso mai) mi sembra di fare la stessa fatica di quando usavo la muscolare...era da Dh e pesava 19 kg...
Ti sembra !!!
Ma dammi retta ... prova a fare la stessa salita a tutta con la muscolare e con la ebike in eco. E vedrai che il tempo che ci metti è diverso (meno con la ebike chiaramente).
 

Fulltux

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.363
995
113
Milano
Visita Sito
Sarà che mi accontento di quello che ho ma per me (yamaha pw) 3 assistenze sono più che sufficenti, eco+ non sò nemmeno come sia fatto......
Prevalentemente uso eco , standard quando le salite sono impegnative e la modalità pwr solo se in salita necessito di velocità di "galleggiamento" .........
La mia impressione è che chi cerca tutte ste regolazioni di elettronica sia lo stesso che gradisce il cambio a 8V .......... in pratica l'approccio meno ciclistico disponibile...........
 
  • Like
Reactions: Gelindo

Gelindo

Ebiker grandissimus
16 Settembre 2016
1.044
397
83
57
Modena
Visita Sito
Bici
Turbo Levo fsr 2019
Quasi tutti gli ebiker sono convinti che il 50% di assistenza sia più o meno quello che serve per tirar su in salita l'extra peso della ebike.
Non è cosi. Per i 10 kg in più basta molto meno di quel 50%. Provate a fare la stessa salita con la ebike in eco e poi con una muscolare ... e vedrete che il tempo non è lo stesso.

Questa è solo un'illusione che si fanno gli ebiker per pensare: "ora che sono in eco ... è tutta roba mia ... ma son balle !!!". Provare per credere !!!
Dipende dalla salita e anche da che muscolare usi, ti garantisco avendole entrambe che tra una muscolare da 10 kg con ruote da 27,5 e una e-mtb da 22/23 kg in eco di differenza ce n'è veramente poca e non è detto che sia a vantaggio della e-mtb. Il bello delle e-mtb è che aumentando il livello dell'assistenza si riesce ad andare anche in sella su salite nelle quali con la muscolare si scende a spingere. Io per esperienza dove scendo a spingere con la muscolare scendo a spingere anche in ECO.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
@LucaS

Vorresti 15/20 o + assistenze, facciamo qualche esempio:

ESEMPIO 1
stai salendo su un trail poco ripido con assistenza bassa, 30/40% e ti trovi davanti una bella rampa o una ostacolo roccioso, cosa fai, pigi 15 volte il tasto + per arrivare a 250% o più?

ESEMPIO 2
Trail in forte pendenza con curve e ostacoli, ti serve un'assistenza alta oltre il 250% per avere la potenza necessaria per salire, ma nelle curve troppa potenza ti fa perdere l'equilibrio, quindi prima di ogni ostacolo abbassi l'assistenza a 150% per evitare equilibrismi, pigiando il tasto - svariate volte e ripigiandolo per riportarti all'assistenza alta dopo l'ostacolo...

ESEMPIO 3

Discesa con curve strette e rilanci, anche qui dito fisso sui tasti assistenza?

Come ho già scritto, i motoristi, stanno andando verso modalità intelligenti, che siano in grado di rispondere alle nostre esigenze, senza il nostro intervento. Anzi, sono più veloci e precise di noi.

Meglio concentrarsi sulla guida e godersi il giro!;)
 

emmellevu

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.099
850
113
63
Monza e Brianza
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Full Fatsix 9.0
Dipende dalla salita e anche da che muscolare usi, ti garantisco avendole entrambe che tra una muscolare da 10 kg con ruote da 27,5 e una e-mtb da 22/23 kg in eco di differenza ce n'è veramente poca e non è detto che sia a vantaggio della e-mtb. Il bello delle e-mtb è che aumentando il livello dell'assistenza si riesce ad andare anche in sella su salite nelle quali con la muscolare si scende a spingere. Io per esperienza dove scendo a spingere con la muscolare scendo a spingere anche in ECO.
Dipende senz'altro dalla salita e in particolare dalla pendenza. Ma in ogni caso, è una questione di fisica, non di opinioni: portar su 10 kg aggiuntivi a pendenze non proibitive richiede molto meno del 50% di potenza in più.
 

Gelindo

Ebiker grandissimus
16 Settembre 2016
1.044
397
83
57
Modena
Visita Sito
Bici
Turbo Levo fsr 2019
Dipende senz'altro dalla salita e in particolare dalla pendenza. Ma in ogni caso, è una questione di fisica, non di opinioni: portar su 10 kg aggiuntivi a pendenze non proibitive richiede molto meno del 50% di potenza in più.
Sarà come dici tu, comunque le e-bike da 20 kg, 10 in più di una muscolare, io non me le posso permettere, quindi i Kg sono almeno 13 se non 15 in più. E io comunque in Eco tutto questo aiuto rispetto alla muscolare non lo avverto. Forse il mio Bosch è fallato.
 
  • Like
Reactions: pedalerosso

steu851

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.399
1.333
113
63
Brugherio
www.youtube.com
Bici
Haibike Xduro Allmtn 3.0 2020
Chiarito l'equivoco, tu stai parlando di bosch gli altri di yamaha. Eco di bosch equivale a eco+ di yamaha e quindi ti posso dare ragione, eco di yamaha corrisponde a tour di bosch e quindi converrai che anche gli altri hanno ragione

Inviato utilizzando Tapatalk
 

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Ti sembra !!!
Ma dammi retta ... prova a fare la stessa salita a tutta con la muscolare e con la ebike in eco. E vedrai che il tempo che ci metti è diverso (meno con la ebike chiaramente).

Non posso più fare una comparazione con la muscolare perché non l'ho tenuta...comunque ti do ragione con ECO arrivo prima...però mi stanco come con la muscolare..
 

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
@LucaS

Vorresti 15/20 o + assistenze, facciamo qualche esempio:

ESEMPIO 1
stai salendo su un trail poco ripido con assistenza bassa, 30/40% e ti trovi davanti una bella rampa o una ostacolo roccioso, cosa fai, pigi 15 volte il tasto + per arrivare a 250% o più?

ESEMPIO 2
Trail in forte pendenza con curve e ostacoli, ti serve un'assistenza alta oltre il 250% per avere la potenza necessaria per salire, ma nelle curve troppa potenza ti fa perdere l'equilibrio, quindi prima di ogni ostacolo abbassi l'assistenza a 150% per evitare equilibrismi, pigiando il tasto - svariate volte e ripigiandolo per riportarti all'assistenza alta dopo l'ostacolo...

ESEMPIO 3

Discesa con curve strette e rilanci, anche qui dito fisso sui tasti assistenza?

Come ho già scritto, i motoristi, stanno andando verso modalità intelligenti, che siano in grado di rispondere alle nostre esigenze, senza il nostro intervento. Anzi, sono più veloci e precise di noi.

Meglio concentrarsi sulla guida e godersi il giro!;)

Questi esempi che hai elencato mi hanno fatto riflettere....devo ammettere che hai ragione...nell'utilizzo che faccio io sarebbe più difficile gestire la mappatura a discapito della concentrazione del percorso....mi sono messo il :heart: in pace e non ci penso piu...Grazie ducams4r dei tuoi consigli.:confused:
 

em_1958

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.732
1.402
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Haibike SDuro AllMtn 8.0
Non posso più fare una comparazione con la muscolare perché non l'ho tenuta...comunque ti do ragione con ECO arrivo prima...però mi stanco come con la muscolare..
Basta che fai una prova con qualche amico "muscolare", personalmente scambiando le bici sulla stessa salita ho notato che con Yamaha +eco (50%) gommoni mezzi sgonfi la sensazione era più gradevole con la muscolare.
Però parliamo di una signora muscolare di circa 9 kg dal costo circa il doppio della mia ebike, il commento del mio compagno di gita ve lo risparmio, la questione non è solo lo sforzo ma anche quello che porti e settaggi vari.
Diciamo che con assistenza ECO (100%) il commento del mio amico cominciava ad essere gradevole.
 
  • Like
Reactions: vicma56
U

Upirox

Guest
Sarà come dici tu, comunque le e-bike da 20 kg, 10 in più di una muscolare, io non me le posso permettere, quindi i Kg sono almeno 13 se non 15 in più. E io comunque in Eco tutto questo aiuto rispetto alla muscolare non lo avverto. Forse il mio Bosch è fallato.

Questo e' davvero strano. Senza assistenza in echo dopo qualche centiaio di metri il mio cuore prende 20 25 battiti minuti.
Non e' una misura, la frequenza di pedalata che sono costretto ad alzare senza il motore e' una delle variabili in gioco per la frequenza cardiaca, ma dimostra che il motore in echo il suo lavoro lo fa.
Se pero' tu in salita ami viaggiare forte, e' possibile che l'assistenza limitata la senti pochissimo.
 

em_1958

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.732
1.402
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Haibike SDuro AllMtn 8.0
Questo e' davvero strano. Senza assistenza in echo dopo qualche centiaio di metri il mio cuore prende 20 25 battiti minuti.
Non e' una misura, la frequenza di pedalata che sono costretto ad alzare senza il motore e' una delle variabili in gioco per la frequenza cardiaca, ma dimostra che il motore in echo il suo lavoro lo fa.
Se pero' tu in salita ami viaggiare forte, e' possibile che l'assistenza limitata la senti pochissimo.
Per capirci meglio sarebbe utile fare riferimento alla percentuale di assistenza più che con il nome della stessa.
 

LucaS

Ebiker pedalantibus
22 Luglio 2017
182
78
28
60
Torino
Visita Sito
Bici
THOK MIG
@LucaS

Vorresti 15/20 o + assistenze, facciamo qualche esempio:

ESEMPIO 1
stai salendo su un trail poco ripido con assistenza bassa, 30/40% e ti trovi davanti una bella rampa o una ostacolo roccioso, cosa fai, pigi 15 volte il tasto + per arrivare a 250% o più?

ESEMPIO 2
Trail in forte pendenza con curve e ostacoli, ti serve un'assistenza alta oltre il 250% per avere la potenza necessaria per salire, ma nelle curve troppa potenza ti fa perdere l'equilibrio, quindi prima di ogni ostacolo abbassi l'assistenza a 150% per evitare equilibrismi, pigiando il tasto - svariate volte e ripigiandolo per riportarti all'assistenza alta dopo l'ostacolo...

ESEMPIO 3

Discesa con curve strette e rilanci, anche qui dito fisso sui tasti assistenza?

Come ho già scritto, i motoristi, stanno andando verso modalità intelligenti, che siano in grado di rispondere alle nostre esigenze, senza il nostro intervento. Anzi, sono più veloci e precise di noi.

Meglio concentrarsi sulla guida e godersi il giro!;)
Ciao. Ha senso quello che dici, ma secondo me rimarrebbe una cosa interessante soprattutto per risparmiare batteria, avendo l'assistenza giusta in ogni momento.
 
  • Like
Reactions: monster74

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Ciao. Ha senso quello che dici, ma secondo me rimarrebbe una cosa interessante soprattutto per risparmiare batteria, avendo l'assistenza giusta in ogni momento.

Se lo intendi utile solo per risparmiare, divresti avere un sistema che limita i watt erogati. Che ne dici di un sistema PAS invece che con torsiometro? Scegli tu quanta potenza avere e poi vai di gamba!
 
  • Like
Reactions: vicma56

silverloren

Ebiker espertibus
15 Settembre 2016
681
214
43
Asti
Visita Sito
Forse qualcuno si è dimenticato che ogni e-mtb è dotata al posteriore di 9 / 11 velocità che servono appunto, oltre ad altre cose, per regolare la frequenza-rpm che più ci aggrada in quell'istante.... ..
e se usato per ottenere la frequenza corretta di ogni motore, per risparmiare appunto batteria.
Ergo ...di cosa stiamo parlando ???? !!! Bho?
Già così, se non sbaglio, un bosch 9v per 4 assistenze = 36 rapporti.... non riesco ad utilizzarli tutti ...
pedalare e godere l'essenza dell'escursione [emoji4] questo è importante.


Inviato dal mio GT-I8200 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:

Piero

Ebiker novello
19 Gennaio 2018
3
1
3
65
Genova
Visita Sito
Bici
Haibike scuro 6.0 all mountain
Ciao a tutti sono nuovo del forum...posseggo una haibike allmtn 6.0 sduro motore yamaha pw, consapevole delle varie restrizioni uso in aree private ecc. Qualcuno mi sa dire se è possibile montare un'acceleratore manuale ? Il tasto walk é veramente inesistente e inutile sgancia subito grazie
 
  • Like
Reactions: jack76