• L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


liquido antiforatura Stan's no tube che diventa olio...

maramouse

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.349
1.110
113
56
genova
Visita Sito
Bici
Canyon Strive:On CFR
Ciao a tutti, dopo aver fatto uno spurgo ai freni, comincio a notare, dai bordi del cerchio e della gomma posteriore della mia bici, un insolito liquido oleoso e subito penso, di non aver stretto bene, la brugola della pinza, dove si inserisce la siringa ,ma è tutto a posto, poi ispeziono il tubo del freno posteriore, tutto ok, decido di togliere la ruota posteriore dalla bici e aspettare 24 ore, mi ritrovo la gomma sporca di olio....
quindi smonto la gomma e scopro che il liquido antiforatura o lattice che dir si voglia, della Stan's, che ho sempre usato, senza problemi, su tutte le gomme utilizzate ( Maxxis, Schwalbe e Michelin ), è diventato un olio giallo....
non mi era mai successo, ho una gomma Specialized Eliminator, montata da un mese...
 

zorro77

Ebiker celestialis
6 Marzo 2017
3.193
2.168
113
Padova
Visita Sito
Bici
L'Evo
boh, uso anch'io Stan's ma non ho mai avuto un problema del genere, ho riscontrato che dopo diversi mesi diventa molto liquido, quello di, ma solo un mese fa strano, sarà l'ennesima cappella di Specialized, stavolta con le gomme
 

maramouse

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.349
1.110
113
56
genova
Visita Sito
Bici
Canyon Strive:On CFR
Per curiosità @maramouse quale tipo di Stan's hai usato?
Non è che aveva superato la data di scadenza?
Ciao Franz, ho usato, come faccio da anni, il classico lattice Stan's, come da foto, che allego, non è la versione "race", non ho trovato impressa una data di scadenza, la confezione ce l'avrò da un anno ed ho latticizzato senza problemi altre due coppie di gomme maxxis e schwalbe, ma tempo fa, come dici tu, potrebbe essere scaduto, ma di date, non ne leggo sull'etichetta.
 

Allegati

  • stan's.jpg
    152,8 KB · Visite: 2

Hot

Ebiker celestialis
18 Settembre 2016
3.170
3.116
113
Prov. MI
Visita Sito
A beneficio degli utenti di questo forum, riporto quanto indicato sull'altro:

Il liquido antiforatura è una emulsione di particelle di lattice disperse in un solvente.
Quello che tu hai trovato è, per l'appunto, il solvente.
L'emulsione è stata resa instabile e si è separata. Presumo che la frazione solida sia attaccata alle pareti interne dello pneumatico. E che soltanto il solvente sia rimasto liquido.
Per caso fai uso di bombolette di CO2?
Il raffreddamento repentino è una delle possibili cause di instabilità dell'emulsione.
 

maramouse

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.349
1.110
113
56
genova
Visita Sito
Bici
Canyon Strive:On CFR
ed io, a beneficio degli utenti di questo forum, riporto la mia risposta:
no, non ho usato co2, mentre, ti confermo che ho trovato una leggera patina bianca, solida dentro all gomma.
 
Reactions: Hot
23 Gennaio 2020
1.645
1.189
113
Oberwinti & Schio
Visita Sito
Bici
Cannondale
Premetto che uso Joe's No-Flat Eco
e sulle confezioni è ben visibile la data di scadenza

scritto questo, mi trovo in accordo con @Hot
riguardo alla separazione tra emulsione e solvente

però, per non farci mancare nulla, è anche vero che il problema riscontrato,
potrebbe essere dato dalla mancata miscelazione del sigillante
prima di iniettarlo, anche se questa probabilità potrebbe essere scartata
in quanto l'operazione è stata eseguita da persona esperta come l'op
 
Reactions: Hot

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.695
2.272
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Però per essere Pignoletto deve essere prodotto sulle colline bolognesi.
 

Allegati

  • generated_Pignoletto.jpg.1440x470_q85_crop_upscale.jpg
    73,1 KB · Visite: 15

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.788
6.451
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
è buona norma sgitare bene il contenitore del lattice prima di prelevarlo per metterlo nel copertone.
anche a me in passato è capitato di avere la separazione del lattice dal disperdente. Ma solo con copertoni leggeri.
Con i copertoni pesanti il lattice non si è mai separato e la sua vita all'interno del copertone è aumentata notevolmente (siamo passati da pochi mesi ad oltre 6). Uso anche io lo stan's e non ho guardato ma mi pare che da qualche parte è indicato il lotto di produzione. Poi ci guardo.
 

maramouse

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.349
1.110
113
56
genova
Visita Sito
Bici
Canyon Strive:On CFR
aggiornamento:,
sono appena tornato dal garage, ho voluto controllare il lattice, anche, nella gomma anteriore ed ho scoperto che è perfettamente integro, davanti ho una Kenda hellkat.....sia la gomma anteriore che posteriore ( Specialized eliminator ) sono state sostituite nello stesso giorno e con lo stesso lattice, come è possibile? la soluzione all'arcano, me l'ha suggerita un negoziante e meccanico di bici, a cui ho chiesto lumi, stamani e che, in passato, ha avuto un cliente con lo stesso problema, secondo lui, potrebbe esserci stato un sottile strato di cera nell'interno della gomma posteriore nuova, che potrebbe aver reagito con il lattice.
 

Hot

Ebiker celestialis
18 Settembre 2016
3.170
3.116
113
Prov. MI
Visita Sito
Più che una "soluzione" mi sembra un'ipotesi. E non è detto che possa essere azzeccata
 
Reactions: GIUIO10
23 Gennaio 2020
1.645
1.189
113
Oberwinti & Schio
Visita Sito
Bici
Cannondale
Più che una "soluzione" mi sembra un'ipotesi. E non è detto che possa essere azzeccata
Beh .. a volte le ipotesi si dimostrano poi fondate

magari, in questo caso, non esattamente per il termine "cera"
ma per qualche altro additivo usato per la conservazione,
direi che come ipotesi possa andare, potrebbe avere fondamento

considerato che il sigillante non è avariato
e che ha sigillato correttamente l'altro set di ruote
 

Hot

Ebiker celestialis
18 Settembre 2016
3.170
3.116
113
Prov. MI
Visita Sito
A me comunque risulta strano che il produttore delle gomme Specialized (si dice che sia una azienda dello stesso gruppo a cui appartiene Maxxis) le filmi all'interno con un materiale incompatibile con il più diffuso lattice sul mercato.
Impossibile essere tanto sprovveduti.
 
Reactions: Pietro.68
23 Gennaio 2020
1.645
1.189
113
Oberwinti & Schio
Visita Sito
Bici
Cannondale
Guarda, io per non sbagliare e non avere casini,
pulisco sempre l'interno del copertone nuovo
con un panno imbevuto di alcol isopropilico

altra ipotesi, un prodotto per facilitare il tallonamento
che ha dato incompatibilità con il sigillante in essere