Light o Full Power? Che dilemma...

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
8.909
11.934
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
x arrivare a 18 kg in taglia xl devi dar via un rene, poi a conti fatti 625- 35% sono oltre 400 wh x cui devi girare sempre con extender; il dilemma non sussiste direi una fp leggera ma anche qui preparati a vendere un rene
Lo zio @yura mi han detto che ci teneva ai reni.....gli han proposto di dar via il [email protected] ê felice come una biscia con la sua 18 kg..un pódi lacrime agli occhi,ma poi passa tutto e ti ricordi le cose belle...tipo i colori telaio :D :D :D :D :D :D :heart_eyes: :heart_eyes: .Brakky
 

yura

Ebiker specialissimus
3 Febbraio 2022
1.840
3.478
113
61
Varesott
Visita Sito
Bici
Orbea Rallon & Orbea Rise

Kostola

Ebiker potentibus
17 Febbraio 2021
907
635
93
52
Italia
Visita Sito
Bici
Nessuna
Mi piacerebbe cambiare bici, ora ho una Trek Rail 9.9 625w, ha 4 anni, sono mesi che mi dibattono su...QUALE BICI?
Mi piacerebbe tanto passare ad una Light, i miei giri hanno spesso tratti All mountain a spinta, raramente supero i 1200+, non uso mai Turbo e molto poco Emtb, finisco i giri con >35% di carica residua.
Peso 90kg... allenamento intermedio..62 anni.

Ho timore che le LIGHT abbiano poca potenza... ma tanto non la sfrutterei...
Ho timore che 350/400w di batteria mi facciano sempre finire il giro ...col patema di esaurire la batteria.
Mi piacerebbe tanto avere una bici sui 18kg... probabilmente anche più agile in discesa.
Conosco alcuni che provata la Light... sono tornati alla FULL...ma fanno giri molto lunghi...o usano assistenze forti in salita.

Qualcuno ha il mio stesso "profilo"?
Mi raccontate le Vs. Esperienze di DOWNGRADE da FULL a LIGHT?
Conosco gente che ha provato e bike più leggere e non ha più preso la full
Da quel che hai scritto ti basterebbe ma lo puoi sapere solo tu di cosa hai bisogno
 
  • Like
Reactions: windfed

emtb-light

Ebiker potentibus
7 Settembre 2022
888
1.095
93
50
trento
Visita Sito
Bici
orbea rise
@windfed leggendo il tuo post e il tuo tipo di riding, personalmente, ti consiglierei di provare, prendere una light con bosch sx (quando si troveranno effettivamente in vendita) e vedere come ti trovi. Eventualmente potrai sempre rivenderla e tornare ad una full.
Comunque molto dipende anche da chi gira con te. Se sei sempre da solo il passaggio alla light al massimo ti farà aumentare un po' i tempi di percorrenza.. Se invece giri solo con gente che ha full power e vanno sempre in turbo allora la light non va bene..
Io sono passato da mondraker crafty a Rise e poi sono tornato alla full power con la wild, proprio perché giro sempre con gente che ha full power e facevo troppa fatica, però tornerei subito alla light per il divertimento che offre...
 

yura

Ebiker specialissimus
3 Febbraio 2022
1.840
3.478
113
61
Varesott
Visita Sito
Bici
Orbea Rallon & Orbea Rise
Lo zio @yura mi han detto che ci teneva ai reni.....gli han proposto di dar via il [email protected] ê felice come una biscia con la sua 18 kg..un pódi lacrime agli occhi,ma poi passa tutto e ti ricordi le cose belle...tipo i colori telaio :D :D :D :D :D :D :heart_eyes: :heart_eyes: .Brakky

Per le lacrime agli occhi ho trovato un ottimo collirio, il problema è che mi guariscono gli occhi ma mi brucia il cul@ ! o_Oo_Oo_O

Cosa consigli ?
 

Niculasch

Ebiker velocibus
26 Gennaio 2022
414
453
63
35
Brianza Shire
Visita Sito
Bici
n.a.
Al netto della solita caciara che si scatena ogni santa volta che si dibatte su questo argomento, viste le 3 pagine e rotte di nulla più totale senza che a questo poverino sia stata data una risposta, provo a dartela io, sulla base della mia esperienza personale (visto che nel primo messaggio si chiedeva questo).

Premetto che la risposta mi sembra abbastanza ovvia ed insita nella domande che ti fai, questo è ciò che ho vissuto personalmente

Ho acquistato la mia prima E-bike esattamente 2 anni fa, una CUBE Stereo Hybrid Sl 750w (attualmente in vendita ma che mi tengo molto volentieri in realtà) dopo anni di frontino xc e bdc e, da totale insesperto di questo mondo "elettrificato", il pensiero che feci al momento dell'acquisto fu: più ce n'è, meglio è.

Non capivo infatti il senso di acquistare bici "strozzate" e con poca batteria, tanto decido io nel caso quanto potenza usare con le mappe ecc. Non posso certamente dire di esseremi trovato male con la full-power, anzi, mi sono divertito come un pazzo e ho fatto cose che voi umani (scherzo)...

Col passare del tempo, tuttavia, visto che per dove vivo (Brianza) i giri epici non sono la normalità e che di norma il dislivello medio che percorro non supera i 1500/2000 m d+, mi sembrava che tutto si stesse inevitabilmente "appiattendo" causa della (troppa) poca fatica che - personalmente - è comunque una componente che non può mancare in questo sport. Ovviamente parlo di sforzi nel limite dell'umano, visto che mi piace arrivare in cima ad un pendio per potermi poi godere la discesa senza esser devastato.

Complice il fatto di aver provato la scorsa primavere una Focus Jam2 sl (con tutte le remore del caso), sono così rimasto sbalordito dall'agilità e giocosità del prodotto che da allora mi si è insinuato il tarlo nella testa e, ad ottobre, ho preso (udite udite) una Rise M10.

Ovviamente la bici in questione va bene per ME, e non pretendo di imporre il mio pensiero ad altri, che potrebbero avere esigenze totalmente diverse dalle mie.

Io semplicemente ho trovato ciò di cui avevo bisogno: una bici (più) leggera, con una batteria comunque adeguata (ho scelto la versioen da 540) che mi consentisse di divertirmi facendo la fatica giusta nella quasi totalità dei miei giri. Con la full power, al contrario, per il tipo di giri che sono solito percorrere, arrivato spesso e volentieri a casa con ben più del 50% di batteria residua, poca fatica, portandomi comunqua a spasso un bel bestione da 25kg.
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.113
2.539
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Io farei anche un altra distinzione sulla modalità di uso.
Ovvero solitamente giri da solo o con alti light o muscolari, oppure esci con gruppi di e-biker "full"?
In quest'ultimo caso potresti essere un po tirato, non tanto come dislivelli dei giri ma come medie più alte in salita che potrebbero tirarti un po il collo in certi casi
 

gil46

Ebiker espertibus
24 Gennaio 2020
668
297
63
49
Serrapetrona
Visita Sito
Bici
Orbea wild
Al netto della solita caciara che si scatena ogni santa volta che si dibatte su questo argomento, viste le 3 pagine e rotte di nulla più totale senza che a questo poverino sia stata data una risposta, provo a dartela io, sulla base della mia esperienza personale (visto che nel primo messaggio si chiedeva questo).

Premetto che la risposta mi sembra abbastanza ovvia ed insita nella domande che ti fai, questo è ciò che ho vissuto personalmente

Ho acquistato la mia prima E-bike esattamente 2 anni fa, una CUBE Stereo Hybrid Sl 750w (attualmente in vendita ma che mi tengo molto volentieri in realtà) dopo anni di frontino xc e bdc e, da totale insesperto di questo mondo "elettrificato", il pensiero che feci al momento dell'acquisto fu: più ce n'è, meglio è.

Non capivo infatti il senso di acquistare bici "strozzate" e con poca batteria, tanto decido io nel caso quanto potenza usare con le mappe ecc. Non posso certamente dire di esseremi trovato male con la full-power, anzi, mi sono divertito come un pazzo e ho fatto cose che voi umani (scherzo)...

Col passare del tempo, tuttavia, visto che per dove vivo (Brianza) i giri epici non sono la normalità e che di norma il dislivello medio che percorro non supera i 1500/2000 m d+, mi sembrava che tutto si stesse inevitabilmente "appiattendo" causa della (troppa) poca fatica che - personalmente - è comunque una componente che non può mancare in questo sport. Ovviamente parlo di sforzi nel limite dell'umano, visto che mi piace arrivare in cima ad un pendio per potermi poi godere la discesa senza esser devastato.

Complice il fatto di aver provato la scorsa primavere una Focus Jam2 sl (con tutte le remore del caso), sono così rimasto sbalordito dall'agilità e giocosità del prodotto che da allora mi si è insinuato il tarlo nella testa e, ad ottobre, ho preso (udite udite) una Rise M10.

Ovviamente la bici in questione va bene per ME, e non pretendo di imporre il mio pensiero ad altri, che potrebbero avere esigenze totalmente diverse dalle mie.

Io semplicemente ho trovato ciò di cui avevo bisogno: una bici (più) leggera, con una batteria comunque adeguata (ho scelto la versioen da 540) che mi consentisse di divertirmi facendo la fatica giusta nella quasi totalità dei miei giri. Con la full power, al contrario, per il tipo di giri che sono solito percorrere, arrivato spesso e volentieri a casa con ben più del 50% di batteria residua, poca fatica, portandomi comunqua a spasso un bel bestione da 25kg.
Hai perfettamente ragione ci sono tanti fattori personali che fanno l'ago della bilancia tra una full e una lt . Io per esempio pur tornando a casa come te con più del 50% di batteria residua sul 90% dei giri che faccio , preferisco cmq una full perchè mi sento più tranquillo in quanto mentalmente penso che se mi sento stanco a metà del giro metto in turbo e chiudo cmq il percorso stabilito, anche se poi non lo faccio mai e mi districo tra spento, eco e tour +
 

Niculasch

Ebiker velocibus
26 Gennaio 2022
414
453
63
35
Brianza Shire
Visita Sito
Bici
n.a.
Hai perfettamente ragione ci sono tanti fattori personali che fanno l'ago della bilancia tra una full e una lt . Io per esempio pur tornando a casa come te con più del 50% di batteria residua sul 90% dei giri che faccio , preferisco cmq una full perchè mi sento più tranquillo in quanto mentalmente penso che se mi sento stanco a metà del giro metto in turbo e chiudo cmq il percorso stabilito, anche se poi non lo faccio mai e mi districo tra spento, eco e tour +
In realtà era lo stesso identico ragionamento che facevo io all'epoca con la Full-power con la quale, lo ribadisco, mi sono trovato benissimo e che posseggo tutt'ora. Si tratta semplicemente di capire una volta per tutte che sono prodotti differenti, per utenti diversi, con esigenze diverse.
Io personalmente (altrimenti avrei tenuto il frontino) amo anche e soprattutto la discesa ma ho l'umiltà di ammettere i miei limiti e ho la consapevolezza di non essero un pro. Della mega endurona con maxi escurioni, molle, geometrie incazzose me ne farei nulla (e la volta che vado al Mottolino, se del caso, ne noleggio una là) perchè non la sfrutterei e, a tratti, sarebbe anzi controproducente per il sottoscritto.
Avendo però avuto la possibilità di testare un "lt" in maniera abbastanza approfondita sui percorsi che sono solito praticare, ho capito che poteva essere la strada giusta per tornare a divertirmi o comunque ad utilizzare la bici per come la concepisco, comprendendo altresì che il "sentirsi tranquillo" per il discorso batteria era in realtà una fisima senza molto senso. Ad oggi, infatti, torno a casa con ancora parecchia batteria residua nonostante la minor capacità dell'attuale bici.