Le Protezioni che utilizzate in Ebike

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
:p...sul sito Fox li trovi scontati a 35 euro
Azz, gran prezzo... giusto ieri a L.A. prima di prendere il volo per casa sono stato in una catena che vende prodotti Fox per MX visto che la di solito la loro roba costa meno, però volevano 56 dollari e ho desistito, ma a 35 stasera appena arrivo a casa con calma lì ordino, grazie ancora!
 

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
A ingombri sono praticamente quasi identici ad un normale intimo con fondello, quindi sopra ci metti quello che utilizzi di solito in base a gusti e clima.
 

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
Io la uso da primavera, sia in park o furgonate che nelle uscite pedalate con o senza assistenza, lo tengo nello zaino e lo indosso alla fine della salita principale per poi tenerlo indossato, tanta roba a protezione (già provato con 2 cadute), non da fastidio nella guida e anche per le risalite non troppo lunghe problemi zero anche con la muscolare perché è molto traspirante.
 

wollace

Ebiker espertibus
17 Gennaio 2017
607
237
43
56
Pistoia
Visita Sito
Bici
Mondrake crafty r 2020 (prima haibike Sduro sl bosch 2018, e haibike sduro Yamaha 2016)(
vi dico la mia...
con moto enduro e con protezioni, mi sono rotto in successione:
- clavicola dx
- gamba sx
- clavicola sx e 3 costole
Adesso ho venduto la moto e con ebike indosso sempre:
- casco bell con mentoniera
- paraschiena
- ginocchiere
- pantaloncini con protezione rigida sui fianchi (recuperata da abbigliamento moto)
ma sono convinto che queste protezioni, escluso il casco e forse il paraschiena, possono poco in caso di urti violenti...ovvero l'impatto lo ricevi comunque, il graffio e l'escoriazione la eviti ma non la frattura
 

01coccobet

Ebiker espertibus
14 Ottobre 2017
649
262
63
un po qui un po lì
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Nduro 9.0
uso ginocchiere/paratibia Leatt,sottopantaloni Dainese,scarpe 5ten impact high o Adidas terrex,guanti Leatt,maglia Axo con protezioni,neck brace Alpinestar,casco Airoh integrale,pettorina/gomitiere/parasterno safety jacket Dainese,mascherina Oakley......
se mi rompo così, vuol dire che doveva succedere
 

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
Il punto secondo me non è se con le protezioni ci si può o no far comunque anche molto male, ma quali siano le possibilità con o senza e nel caso ci si faccia male se comunque senza i danni avrebbero potuto essere maggiori.
Per me una buona protezione ha grandi probabilità se non di prevenire in toto l'infortunio o il trauma quanto meno di ridurne la gravità, e personalmente già questo per me è un valore che ne giustifica l'utilizzo.
Poi ovvio, serve trovar un proprio bilanciamento, perché se per girar protetto devo arrivare a non riuscire a guidare o farlo male e soffrendo forse la cosa va valutata, ma da lì a definirle inutili o quasi ce ne passa parecchia di differenza.
 

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Il punto secondo me non è se con le protezioni ci si può o no far comunque anche molto male, ma quali siano le possibilità con o senza e nel caso ci si faccia male se comunque senza i danni avrebbero potuto essere maggiori.
Per me una buona protezione ha grandi probabilità se non di prevenire in toto l'infortunio o il trauma quanto meno di ridurne la gravità, e personalmente già questo per me è un valore che ne giustifica l'utilizzo.
Poi ovvio, serve trovar un proprio bilanciamento, perché se per girar protetto devo arrivare a non riuscire a guidare o farlo male e soffrendo forse la cosa va valutata, ma da lì a definirle inutili o quasi ce ne passa parecchia di differenza.

Credo anch'io che sia così come dici...Non è confrontabile una caduta con o senza protezioni perché impossibile da paragonare....non cadrai mai allo stesso modo e nello stesso posto.
Di sicuro più protetto per me è meglio...chissà quante volte cadiamo e ci alziamo senza sentire nessun dolore ma senza accorgerci abbiamo picchiato il ginocchio su un sasso e la protezione ha attutito il colpo....o un gomito su un albero e abbiamo sentito solo il colpo ma non il dolore. L'ultima scivolata di mio figlio ha rigato la mentoniera del casco e si è graffiato leggermente il mento...quindi credo che senza l'integrale si sarebbe fatto più male ...ne vedo parecchi nel BP con caschetti aperti.
 
  • Like
Reactions: valium64

Franco...forte

Ebiker pedalantibus
20 Ottobre 2018
199
197
43
67
Piossasco
Visita Sito
Bici
Stereo Hybrid 160 Action Team 500 - 2019
Vorrei riportarvi anch'io, la mia esperienza con le protezioni Fox che possiedo.

Uso, oltre al casco Bell con mentoniera, queste gomitiere 3.jpg e queste ginocchiere DIdHRr154A_44283.jpg .
Per queste ultime due, mi sono convinto a comprarle, dopo che, durante un giro, in una discesa su strada sterrata, dei sassi sono stati sparati come proiettili, dalla ruota anteriore, verso il mio stinco, creandomi due bei buchi, dai quali sgorgò un bel po’ di sangue. Chiaramente mi medicai, perché nello zaino porto sempre il necessario per ogni evenienza, sia medicale che meccanica.
Di queste protezioni ne ho saggiato la bontà in varie occasioni. La più critica l’ho affrontata lungo il “Sentiero dei Cannoni”, sentiero che corre parallelo al Forte di Fenestrelle in Val Chisone, provincia di Torino.
Questo sentiero è abbastanza ripido e pieno di tornantini, irto di sassi sporgenti lungo tutto il percorso.
In uno di questi tornantini, probabilmente preso troppo lentamente, mi piantai contro un sasso, che fece da perno alla MTB, mi fece cadere in avanti roteando e finendo a terra di schiena. Praticamente battei con tutta la parte posteriore del corpo. La botta più critica e forte al tempo stesso, la ricevette il gomito che battè su di un sasso sporgente, ma la gomitiera fece il suo lavoro e mi salvo da qualsivoglia danno al suddetto.

Fin qui tutto bene.
Però, vi devo raccontare anche di un giro fatto, sottovalutando possibili imprevisti che potrebbe capitare anche in un percorso non impegnativo.

Un sabato mattina, uscii per fare un giretto tranquillo, un paio d’ore per rilassarmi. Tutto andò bene fino a quando dovetti affrontare l’ultima discesa, al fondo della quale mi trovai di fronte all'improvviso, un papà con il suo bambino che si apprestavano a fare, a loro volta, un giro in bicicletta. Morale, caddi rovinosamente a terra e, seppur frenando, la MTB scivolò in avanti, ed io con essa, battei forte il gomito a terra, … si ruppe!
Quel giorno ero sprovvisto di protezioni, se non il solo casco.
Risultato, 21 punti di sutura, dopo avervi messo una vite di titanio, per rimettere a posto il pezzo di gomito staccatosi.

Ah, vi ho tralasciato di dire una cosa, l’ultima discesa era quella del garage con curva verso il corridoio dei box, il papà col bambino erano posti appena dietro l’angolo del muro!!!

Questa è stata la mia esperienza, nel bene e nel male. Se volete, fatene tesoro.
 

Adrilui

Ebiker ex novello
7 Ottobre 2018
28
5
3
Bergamo
Visita Sito
Bici
Lombardo e-sestriere
Mi collego a questo post per chiedere un consiglio:sto cercando una soluzione per evitare l'abbagliamento diretto del sole, una sorta di visiera per intenderci; purtroppo gli occhiali scuri non mi bastano. pensavo ad una visiera da applicare sul caschetto ma cerco qualcosa di più largo e ampio anche lateralmente. Pensavo anche a quei cappellini da tennis da donna che hanno solo la visiera, ma penso diano fastidio con il caschetto. Grazie
 
G

ghepüangor

Guest
Concordo sull'utilità delle protezioni: vero che in caso di urti violentissimi non riescono ad evitare il danno, ma sarà sempre e comunque un danno inferiore, e spesso nemmeno di poco.
E, in compenso, per urti meno violenti il danno potrebbe proprio non esserci.
Deve essere trovato un compromesso, per qualcuno è la protezione integrale e per altri solo il casco, ma su quello dove non si può discutere è che dove il corpo è protetto, il danno sarà minore.

Personalmente, ritengo che la parte più pericolosa da rompersi (con il tipo di cadute che faccio io, ossia a bassa/bassissima velocità, quindi sostanzialmente "a sacco di patate") siano le articolazioni...per cui preferisco mettere *sempre* delle semplici ginocchiere e gomitiere, lasciando esposto gli arti, piuttosto che mettere "qualche volta" protezioni più complete ma anche più impegnative da portare.
 
G

ghepüangor

Guest
Mi collego a questo post per chiedere un consiglio:sto cercando una soluzione per evitare l'abbagliamento diretto del sole, una sorta di visiera per intenderci; purtroppo gli occhiali scuri non mi bastano. pensavo ad una visiera da applicare sul caschetto ma cerco qualcosa di più largo e ampio anche lateralmente. Pensavo anche a quei cappellini da tennis da donna che hanno solo la visiera, ma penso diano fastidio con il caschetto. Grazie

io uso un caschetto con mentoniera smontabile che ha anche una visiera stile motocross, preso su amazon.
L'unico problema è che è sostanziualmente chiuso, per cui d'estate non p proprio ventilatissimo.
https://www.amazon.it/gp/product/B01N94JS2M/?tag=emtbforum-21
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
  • Like
Reactions: Rick
G

ghepüangor

Guest
EDIT:
APPROVAZIONE DI PROVA: Conforme alla norma europea CE EN 1078: 2012 + A1: 2012 e alle normative di sicurezza CPSC del casco USA molto più dure per garantire la massima sicurezza. NB: Non adatto per l'utilizzo in corsa / corsa o in caso di utilizzo di veicoli a motore
 
Ultima modifica di un moderatore:

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
EDIT:
APPROVAZIONE DI PROVA: Conforme alla norma europea CE EN 1078: 2012 + A1: 2012 e alle normative di sicurezza CPSC del casco USA molto più dure per garantire la massima sicurezza. NB: Non adatto per l'utilizzo in corsa / corsa o in caso di utilizzo di veicoli a motore

Ha l'omologazione generica per i caschi da bicicletta/skate, non quella per gli integrali, mi fa pensare che quella mentoniera non sia molto efficace. Però potrei sbagliarmi, non conosco il prodotto.

Visto che sei attento alla sicurezza ed alle protezioni, pensa anche ad un casco più conosciuto ed affidabile.
 
G

ghepüangor

Guest
può essere, del resto non sapevo nemmeno che ci fosse un'omologazione diversa per gli integrali.
Comunque, se facessi DH, effettivamente avrei cercato un casco più adatto, ma per come uso la mtb la parte "integrale", ossia la mentoniera, non mi serve. Infatti la uso raramente e nemmeno per protezione dagli urti ma più che altro da sterpaglie, rametti o anche dal freddo d'inverno (dove però ho il problema dell'appannamento degli occhiali).
Diciamo che potrei usare il solito "leggero", ma quando scendo da qualche sentiero (sempre a velocità ridotta) uso comunque questo tipo di casco per la maggiore protezione verso la nuca, dato che appunto cadendo a velocità basse non è così difficile cadere all'indietro.