Lavaggio

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Vicma ci sono prodotti per la pulizia della bici che ti sgrossano di molto il lavoro......

Io uso questo da un pò.......di tutti quelli provati IMHO è quello che ti facilita di più il lavoro.....
http://bikes.progoldmfr.com/products/?product=bikewash

P.S.
Sui guadi ha detto di stare tranquilli......a meno di non starci ore non succede nulla.....ovviamente con acqua ad un'altezza "normale" (movimento centrale)......
Se vuoi fare il subacqueo, comprati muta ed erogatore.....non una ebike.......:)

Guarda che se è sporca con terra specialmente quella argillosa fai una fatica bestiale a tirarla via se la lavi subito.. se la lavi il giorno dopo ancora peggio .con la.spugna la mia RX l'ho rigata ..per questo motivo non la uso più...
 

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.147
113
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9
Questo prodotto tira via tantissimo sporco (anche terra argillosa) senza bisogno di usare la spugna......o meglio, senza usarla subito.....la usi quando il 90% dello sporco è lavato....e a quel punto la spugna non fa più danni......
Io lo uso da circa un annetto sulla mia Ibis muscolare in carbonio......la bici non ha un graffio......cioè ce li ha, ma assolutamente non creati dalla spugna......
 

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Ma la tua idro è quella che hai postato nella pagina precedente?

No ..quella è un modello uscito da poco...adatto per le bici...la mia ha il getto a lancia....ma puoi mettere la mano di fronte al getto a 30.cm di distanza che non ti fa nulla...l'altra a quella distanza ti toglie la pelle..poi come già detto non indirizzo mai il getto sulle parti delicate
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: robysan

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Questo prodotto tira via tantissimo sporco (anche terra argillosa) senza bisogno di usare la spugna......o meglio, senza usarla subito.....la usi quando il 90% dello sporco è lavato....e a quel punto la spugna non fa più danni......
Io lo uso da circa un annetto sulla mia Ibis muscolare in carbonio......la bici non ha un graffio......cioè ce li ha, ma assolutamente non creati dalla spugna......

Spiegami come lavi la tua bici?
 

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.147
113
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9
Bagnata generale con la canna......spruzzo il detergente e lo lascio agire qualche minuto......passata con la canna per tirare via il grosso......d nuovo spruzzata di detergente e via di spugna.....

Poi dipende da quanto tempo non faccio un lavaggio accurato, da quanto tempo ho e da quanta voglia ho di smontare mezza bici per pulirla perfettamente....

P.S.
Il detergente che ho citato è davvero una chicca.....mai trovato un altro detergente così......
 
Ultima modifica:

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Bagnata generale con la canna......spruzzo il detergente e lo lascio agire qualche minuto......passata con la canna per tirare via il grosso......d nuovo spruzzata di detergente e via di spugna.....

Poi dipende da quanto tempo non faccio un lavaggio accurato, da quanto tempo ho e da quanta voglia ho di smontare mezza bici per pulirla perfettamente....

Fai esattamente quello che faccio io con l'idro...solo che alla fine non uso la spugna ...perché sulle parti del telaio viene pulita bene...poi con lo straccio (quello per le auto) passo tutte le parti delicate e infine pulisco il motore....comunque per chiudere non direziono mai il getto sul motore e a distanza ravvicinata....
 
R

robysan

Guest
No ..quella è un modello uscito da poco...adatto per le bici...la mia ha il getto a lancia....ma puoi mettere la mano davanti al getto a 30.cm di distanza che non ti fa nulla...l'altra a quella distanza ti toglie la pelle..poi come già detto non indirizzo mai il getto sulle parti delicate

Proprio così: c'è idro ed idro-pulitrice (in commercio esistono da 50 bar sino ad oltre 1000).
Personalmente non credo che un mezzo da utilizzare in fuoristrada, che sia adatto a percorrere anche dei guadi, non possa essere lavato con una lancia a bassa pressione. In commercio esistono delle lance con il getto regolabile che sono poco più "potenti" di una canna con un normale spruzzatore da giardino.
La differenza sostanziale è la precisione del getto nebulizzato, quindi basta non indirizzarlo direttamente sul motore, oppure, meglio, proteggerlo con sacchetto.
Altra cosa da evitare è di puntare direttamente la lancia sulla bici quando si preme in grilletto, ma lasciare che la pressione scenda (Normalmente da 80-100 bar dopo qualche secondo si stabilizza attorno ai 50-60).

Che poi la (o le) casa produttrici di motori sconsiglino l'uso della idro-pulitrice, per me, fa parte di quelle solite raccomandazioni a prescindere che le case suggeriscono per manlevarsi da eventuali problemi, ma che il sistema, nel suo complesso, non sia completamente impermeabile non posso proprio crederci.

Personalmente uso, in seguito a quasi ogni uscita, la idro-pulitrice, poi il compressore per asciugarla e passo del WD-40 sui contatti, oltre al lubrificante per catene. Ad oggi problemi = 0.
 
  • Like
Reactions: takuma and vicma56

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.011
2.832
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Mah, il motore è impermeabile ma fino ad un certo punto, infatti non lo garantiscono con l'acqua ad una certa pressione (vedi anche trasporto esterno in macchina, magari a 120 km/h in autostrada); altra cosa che consigliavano era di togliere la batteria, perché cosi facendo si interrompe il circuito per cui non gira più energia. Ha anche detto che i connettori della batteria al telaio non fanno nulla, basta asciugarli in seguito. Io nel dubbio metto uno straccio per proteggerli.
 

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.147
113
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9
Personalmente nella sua disamina, il relatore mi è sembrato anche onesto......
Nel senso che ha detto "io i motori posso permettermi di romperli, perchè me li danno gratis; ai clienti sconsiglio vivamente di usare l'idro perchè a loro i motori non li regala nessuno".......

Io per non saper nè leggere nè scrivere, credo proprio che seguirò i suoi consigli.......
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.011
2.832
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
ma si, io ho sempre fatto cosi: se dopo un giro la bici è particolarmente interrata, passo al lavaggio e do un colpo alle ruote e magari sotto al tubo obliquo, girando alla larga da motore e snodi/cuscinetti vari, poi ho trovato un lavaggio che ha la lancia con alta e bassa pressione, per cui con un po' di attenzione il grosso lo tiro via li, poi vado a casa e secchio e spugna pulisco il motore e le zone più delicate.
 
R

robysan

Guest
Non mi sembra di aver scritto di "onestà", ho solo scritto che questi consigli fanno parte di quelle solite precauzioni che le case, d'ogni tipo di prodotto, adottano e che l'utente, generalmente, per praticità poi non segue. Chi ha frequentato il mondo motociclistico (fuoristrada) sa bene che l'uso della idro-pulitrice è sconsigliata, ma poi tutti la usano. Certo può capitare di avere problemi (problemi all'accensione, alla bobina, acqua nel carburatore, etc..), ma basta utilizzare la lancia con una certa accortezza per, normalmente, evitarli.

In fin dei conti una e.mtb è un attrezzo sportivo outdoor e non indoor, pertanto il meteo, il trasporto (risibile la differenza se dietro o sopra l'auto), il dove ed il come viene prevalentemente utilizzata, etc..., mi "auto-suggeriscono" che le parti elettriche DEVONO essere impermeabili, almeno sino a qualche bar di pressione e non potrebbe esser diversamente, considerato che case come Bosch o Yamaha, per dei mezzi a motori termici, forniscono mezzi o particolari elettronici capaci di resistere totalmente all'acqua.

Poi, è chiaro, ognuno si regola come meglio crede. ;)
 
  • Like
Reactions: takuma

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.147
113
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9
Attenzione però che resistente all'acqua ed impermeabile sono cose ben diverse.......
Parlavo di onestà proprio per sottolineare il fatto che, da come l'ho interpretata io, non fosse il solito consiglio precauzionale.......ma un consiglio spassionato dato da uno che ha dovuto cambiare 3 motori che non paga, a gente che invece se rompe il motore lo deve pagare quello nuovo.......
 

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Non mi sembra di aver scritto di "onestà", ho solo scritto che questi consigli fanno parte di quelle solite precauzioni che le case, d'ogni tipo di prodotto, adottano e che l'utente, generalmente, per praticità poi non segue. Chi ha frequentato il mondo motociclistico (fuoristrada) sa bene che l'uso della idro-pulitrice è sconsigliata, ma poi tutti la usano. Certo può capitare di avere problemi (problemi all'accensione, alla bobina, acqua nel carburatore, etc..), ma basta utilizzare la lancia con una certa accortezza per, normalmente, evitarli.

In fin dei conti una e.mtb è un attrezzo sportivo outdoor e non indoor, pertanto il meteo, il trasporto (risibile la differenza se dietro o sopra l'auto), il dove ed il come viene prevalentemente utilizzata, etc..., mi "auto-suggeriscono" che le parti elettriche DEVONO essere impermeabili, almeno sino a qualche bar di pressione e non potrebbe esser diversamente, considerato che case come Bosch o Yamaha, per dei mezzi a motori termici, forniscono mezzi o particolari elettronici capaci di resistere totalmente all'acqua.

Poi, è chiaro, ognuno si regola come meglio crede. ;)

Sono d'accordo con te...anche perché io non riesco con un getto della canna dell'acqua a togliere la terra appiccicata...e con la spugna non mi va di passarla sulle parti del telaio...lo stesso sull'auto evito di strisciare sulla carrozzeria...basta un sassolino nella spugna e rigo tutto
 

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Attenzione però che resistente all'acqua ed impermeabile sono cose ben diverse.......
Parlavo di onestà proprio per sottolineare il fatto che, da come l'ho interpretata io, non fosse il solito consiglio precauzionale.......ma un consiglio spassionato dato da uno che ha dovuto cambiare 3 motori che non paga, a gente che invece se rompe il motore lo deve pagare quello nuovo.......

Dobbiamo usare un po di buonsenso per lavarla....togliere la batteria e schermo,coprire la pulsantiera (ve lo consiglio io perché a me non ha funzionato per 15 gg) non esagerare sul motore e sulle guarnizioni ammo per il resto ognuno usa e utilizza quello che meglio crede.