I costruttori hanno però anche un interesse a standardizzare i telai e fornire anche più motori per ampliare la gamma. Se hanno un unico interlocutore per le batterie, tipo Bmz (ma potrebbe essere chiunque altro) penso siano contenti . Se i comandi a manubrio sono universali lo stesso. Sono più contenti anche i rivenditori che non devono uscire pazzi quando gestiscono più marche o più motori della stessa marca . Polini fornisce i ricambi, Olieds è modulare, Sachs, a parole, si interfaccia con batterie e comandi di varia provenienza. Shimano e Brose accettano batterie non proprie .Perchè i costruttori dovrebbero farlo, o meglio, perchè dovrebbero darsi la zappa sui piedi? per un mondo ideale dell'emtb?
Le bici elettriche sono nate con i Kit, ma ormai sono soppiantate dalle native già belle che confezionate.
Poi forse dimentichiamo che, essendo mezzi circolanti sul suolo pubblico, saranno anch'esse sempre più normate e controllate, con buona pace di chi si aspetta ulteriori liberalizzazioni.
I produttori di telai si... i produttori di motori e in generale di sistemi assistiti un pò memo, perché così basterebbe che un rivale prende in contropiede gli altri per rubare a tutti il mercato data la facilità di sostituzione vista l'intercambiabilità.I costruttori hanno però anche un interesse a standardizzare i telai e fornire anche più motori per ampliare la gamma. Se hanno un unico interlocutore per le batterie, tipo Bmz (ma potrebbe essere chiunque altro) penso siano contenti . Se i comandi a manubrio sono universali lo stesso. Sono più contenti anche i rivenditori che non devono uscire pazzi quando gestiscono più marche o più motori della stessa marca . Polini fornisce i ricambi, Olieds è modulare, Sachs, a parole, si interfaccia con batterie e comandi di varia provenienza. Shimano e Brose accettano batterie non proprie .
Non siamo più nel mondo Bosch Haibike con quest' ultima che impediva alle altre case di montare il motore rovescio rispetto a come concepito. A te non dice niente un team che corre con Olympia Hammer e Shimano ma è sponsorizzato da Olieds?
I costruttori hanno però anche un interesse a standardizzare i telai e fornire anche più motori per ampliare la gamma. Se hanno un unico interlocutore per le batterie, tipo Bmz (ma potrebbe essere chiunque altro) penso siano contenti . Se i comandi a manubrio sono universali lo stesso. Sono più contenti anche i rivenditori che non devono uscire pazzi quando gestiscono più marche o più motori della stessa marca . Polini fornisce i ricambi, Olieds è modulare, Sachs, a parole, si interfaccia con batterie e comandi di varia provenienza. Shimano e Brose accettano batterie non proprie .
Non siamo più nel mondo Bosch Haibike con quest' ultima che impediva alle altre case di montare il motore rovescio rispetto a come concepito. A te non dice niente un team che corre con Olympia Hammer e Shimano ma è sponsorizzato da Olieds?
Quindi il software Shimano collegato ad una Focus non vede la batteria? Non ne ero al corrente....... il software di diagnosi eTube di Shimano non gestisce quel tipo di batteria per la quale è indispensabile usare un Service Tool diverso e oggi, che sulla batteria stessa magari risiede una parte di firmware di settaggio, questo comporta ulteriori problemi a carico dell'assistenza...
Capisco le tue argomentazioni ma le condivido solo in parte. In ogni caso la mia batteria è una Simplo da 630 wh come quelle montate sulle Husqvarna e si interfaccia con il software Shimano originale. Se poi arriva anche un range extender da 380 w originale come mi hanno detto è una particolarità che hanno poche bici.Mah, non so se i costruttori possano avere un interesse a standardizzare i telai e fornire più motori: penso dipenda dalle dimensioni e/o dall'immagine che hanno:
Haibike, KTM, Bulls, Cube hanno un catalogo vastissimo perchè puntano sui numeri; Specialized, BMC ed i marchi più famosi del Mtb invece hanno pochi modelli e puntano piuttosto sul prezzo e sulla selettività.
Oggi siamo ancora in un momento di transizione ed il mercato non è ancora assestato: quando la richiesta del mercato si sarà stabilizzata, probabilmente resteranno pochi motori (intesi come sistema completo) che andranno per la maggiore e le proporzioni di vendita potrebbero tornare ai livelli del periodo Mtb classico.
Riguardo la sponsorizzazione OliEds del team che corre con l'Olympia Hammer/Shimano, potrebbe anticipare una prossima sinergia commerciale; per quanto riguarda le batteria BMZ accettate da Shimano (lasciamo stare Brose, che si occupa solo dei motori) c'è da dire che "accettare" non vuol dire che sia poi così "user friendly": il software di diagnosi eTube di Shimano non gestisce quel tipo di batteria per la quale è indispensabile usare un Service Tool diverso e oggi, che sulla batteria stessa magari risiede una parte di firmware di settaggio, questo comporta ulteriori problemi a carico dell'assistenza.
A questo proposito, personalmente credo che se fosse stata disponibile la recente batteria Shimano BT-e8035 montata sulla tua nuova emtb, anche Olympia l'avrebbe utilizzata ben volentieri sulla sua Hammer, specie alla luce dei disagi (finalmente risolti) che hanno rallentato la diffusione di questo ottimo modello.![]()
Mah, non so se i costruttori possano avere un interesse a standardizzare i telai e fornire più motori: penso dipenda dalle dimensioni e/o dall'immagine che hanno:
Haibike, KTM, Bulls, Cube hanno un catalogo vastissimo perchè puntano sui numeri; Specialized, BMC ed i marchi più famosi del Mtb invece hanno pochi modelli e puntano piuttosto sul prezzo e sulla selettività.
Oggi siamo ancora in un momento di transizione ed il mercato non è ancora assestato: quando la richiesta del mercato si sarà stabilizzata, probabilmente resteranno pochi motori (intesi come sistema completo) che andranno per la maggiore e le proporzioni di vendita potrebbero tornare ai livelli del periodo Mtb classico.
Riguardo la sponsorizzazione OliEds del team che corre con l'Olympia Hammer/Shimano, potrebbe anticipare una prossima sinergia commerciale; per quanto riguarda le batteria BMZ accettate da Shimano (lasciamo stare Brose, che si occupa solo dei motori) c'è da dire che "accettare" non vuol dire che sia poi così "user friendly": il software di diagnosi eTube di Shimano non gestisce quel tipo di batteria per la quale è indispensabile usare un Service Tool diverso e oggi, che sulla batteria stessa magari risiede una parte di firmware di settaggio, questo comporta ulteriori problemi a carico dell'assistenza.
A questo proposito, personalmente credo che se fosse stata disponibile la recente batteria Shimano BT-e8035 montata sulla tua nuova emtb, anche Olympia l'avrebbe utilizzata ben volentieri sulla sua Hammer, specie alla luce dei disagi (finalmente risolti) che hanno rallentato la diffusione di questo ottimo modello.![]()
Quindi il software Shimano collegato ad una Focus non vede la batteria? Non ne ero al corrente....
Siamo costantemente in un momento di transizione ...........
Se si guarda il solo fattore economico tra tenerla 4 anni e realizzare 0 e cambiarla ogni anno dopo 4 anni anche se c'è maggiore valore residuo si è speso di piùSi ma non acquisterai un ebike pensando alla svalutazione...chi se ne frega deve piacermi e darmi piacere non penso certo a quello che realizzerò quando la vendo
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Pro
Si può anche tenere la vecchia se è valida e ogni tanto noleggiare per vedere se le novità sono di sostanza. Ho fatto così anche ioA mio vedere non c'è differenza tra normale mtb ed assistita.
Stessa svalutazione, sparano modelli nuovi a raffica...
Sono due modi di vedere....io per esempio la tengo..ad esaurimento,spero la moterra tenga,......
D'altronde anche con le auto ora molti usano la forma a "noleggio"....io ho una familiare del 2008