Lasciare costantemente in carica la batteria dell'emtb

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.313
12.826
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
non si deve e non serve, ho lasciato una batteria Yamaha 4 mesi a metà carica ed è rimasta tale per tutto il tempo.
Come già scritto se tenuta mesi ferma al 100% si degrada e perde capacità.
All'interno di una cella avviene una reazione chimica, la velocità di una reazione chimica dipende dalla temperatura, più è bassa e più è lenta, se ne desume che la migliore conservazione si avrebbe tenendola intorno ai 4 gradi solo che a questa temperatura non va assolutamente caricata e scaricata con parsimonia quindi prima dell'utilizzo andrebbe portata a 20° e una volta che sia integralmente in temperatura, diciamo dopo un paio di giorni, caricata ed usata. Poiché non sempre è prevedibile quando la si userà i produttori di ebike raccomandano di tenerla al fresco ma non al freddo in modo da esser sicuri che non venga rovinata caricandola ghiacciata, quindi usandola in inverno ricordarsi sempre di riportarla a 20 gradi circa prima di ricaricarla

Non è una decisione saggia, in caso di guasto del caricabatteria la batteria potrebbe incendiarsi
Io la uso anche a meno 5 gradi....in quel caso allora meglio nn usare turbo x nn farla scaricare velocemente?grazie.Brakky
 

mark_c

Ebiker normalus
6 Novembre 2021
83
25
18
italia
Visita Sito
Bici
rock machine
faccio un esperimento: dato che faccio uscite da 40 Km circa e la batteria scende in media di una tacca per il mio modo di pedalare (ne ha 5 a disposizione) faccio una ricarica solo quando mi restano due tacche (40%?).
Sempre augurandosi che 1 tacca rappresenti veramente il 20% ed ovviamente 5 il 100%.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.423
3.204
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
faccio un esperimento: dato che faccio uscite da 40 Km circa e la batteria scende in media di una tacca per il mio modo di pedalare (ne ha 5 a disposizione) faccio una ricarica solo quando mi restano due tacche (40%?).
Se sai già che per i tuoi giri standard ti serve una tacca ... si, puoi fare così. Ogni ricarica contribuisce a degradare un minimo le celle della batteria, meno ne fai e meglio è. Non a caso quasi sempre i costruttori dichiarano il massimo numero di cicli di ricarica sopportabili dalla batteria. Ma se anche sono solo 500 (per dire), io ricarico 40-50 volte all'anno con la mia attuale situazione, quindi minimo ci vado avanti 10 anni, mi sa che la batteria andrà sostituita o ricellata prima per perdita di efficienza. Se invece sei in pensione e la usi tutti i giorni o quasi è diverso.
 
  • Like
Reactions: mark_c

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.523
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Io non sono sicuro che tutto ciò che ho letto in questo thread ed in altri circa la batteria carica,mezza carica,scarica......abbia valenza scientifica.
Prendiamo gli smartphone.
Stessa tipologia di batterie....io la carico a alle 13 completamente e di notte di nuovo.
Lo uso parecchio....ma la carica non è decaduta più di tanto in due anni....
La ebike non so...occorrerebbe una seria diagnosi.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.423
3.204
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Prendiamo gli smartphone.
Stessa tipologia di batterie....io la carico a alle 13 completamente e di notte di nuovo.
Lo uso parecchio....ma la carica non è decaduta più di tanto in due anni....

Usti, due ricariche al giorno? Mi sa invece che ti è decaduta parecchio :), a me una carica completa dura in media 3 giorni con 6 ore di SOT, ed è uno smartphone del 2018 con batteria da soli 3400 Mh, pur se era un flagship. Vero anche che non ho i "disservizi" di google a bordo che solo quelli si mangiano la metà dell'energia disponibile. Fine OT.
 

mark_c

Ebiker normalus
6 Novembre 2021
83
25
18
italia
Visita Sito
Bici
rock machine
Io non sono sicuro che tutto ciò che ho letto in questo thread ed in altri circa la batteria carica,mezza carica,scarica......abbia valenza scientifica.
Prendiamo gli smartphone.
Stessa tipologia di batterie....io la carico a alle 13 completamente e di notte di nuovo.
Lo uso parecchio....ma la carica non è decaduta più di tanto in due anni....
La ebike non so...occorrerebbe una seria diagnosi.

perchè lo usi tutti i giorni. A quanto ho capito, la scarica "naturale" è dannosa se completamente carico e non usato.
Anch'io carico la emtb tutti i giorni ma la uso tutti i giorni.
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.523
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Usti, due ricariche al giorno? Mi sa invece che ti è decaduta parecchio :), a me una carica completa dura in media 3 giorni con 6 ore di SOT, ed è uno smartphone del 2018 con batteria da soli 3400 Mh, pur se era un flagship. Vero anche che non ho i "disservizi" di google a bordo che solo quelli si mangiano la metà dell'energia disponibile. Fine OT.
Ho un sacco di "disservizi "..... :confused:
Poi batteria 3000.......
Pure il.mio 2018,......
Fine ot
 

mark_c

Ebiker normalus
6 Novembre 2021
83
25
18
italia
Visita Sito
Bici
rock machine
Se sai già che per i tuoi giri standard ti serve una tacca ... si, puoi fare così. Ogni ricarica contribuisce a degradare un minimo le celle della batteria, meno ne fai e meglio è. Non a caso quasi sempre i costruttori dichiarano il massimo numero di cicli di ricarica sopportabili dalla batteria. Ma se anche sono solo 500 (per dire), io ricarico 40-50 volte all'anno con la mia attuale situazione, quindi minimo ci vado avanti 10 anni, mi sa che la batteria andrà sostituita o ricellata prima per perdita di efficienza. Se invece sei in pensione e la usi tutti i giorni o quasi è diverso.

mi hai fatto venire in mente che in un video o un articolo, se lo ritrovo lo posto, si diceva che per numero di ricariche, le 500 che menzioni tu, si intendono quelle complete. Se ad esempio ricarichi quando sei al 50% vale metà.



trovato:
 
Ultima modifica:

fix62

Ebiker specialissimus
5 Maggio 2019
1.531
920
113
62
provincia torino
Visita Sito
Bici
Whistle B-WARE CX 500 BOSCH
Beh si infatti dicono intorno al 60% ora poi non so se considerano uno stoccaggio annuale oppure estivo o invernale ma alla fine cambia poco, l'importante sarebbe non stoccarla carica al 100 o a zero

Poi io come te quando torno dai giri che mi rimane un 20/30 non faccio niente, aspetto il sabato sera successivo e la piazzo a ricaricare.
Mesi fa la finii a 200 metri da casa, chiaro che allora arrivato a casa la prima cosa che feci la misi a ricaricare col blocco al 60
poi la lascio al 60 solo a fine luglio, per fargli passare l'agosto come da manuale

Prima del primo lock down quando anche le bici erano vietate, avevo saltato il giro la domenica mattina precedente per un diluvio, ma il sabato sera avevo ricaricato...per cui mi trovai in lock down che non si sapeva quanto durava con la batteria al 100%, dopo la terza settimana che vidi che la cosa andava x le lunghe mi misi in turbo a fare il giro del giardino intorno a casa...e uno stradino giù nel campo...bello ripido... in 15 minuti arrivai al 60.... :p
È buffo, anch'io mi ritrovai col 100% con improvviso lock down..... Dopo circa un mese , preoccupato per la salute della batteria, decisi di scaricarla in giardino facendo un ''8'', tra il cespuglio di Bosso e l'acero rosso.....smisi al 70%, i miei figli mi presero per matto.....
 
  • Haha
Reactions: sideman