La (varia) potenza dei motori delle ebike

Jonny76

Ebiker normalus
8 Luglio 2018
55
34
18
Seregno
Visita Sito
Bici
GT everb
Prima di scegliere la mia ebike, al bike up di Lecco avevo provato tutti i motori possibili più vari test fatti anche in vari sivende ma quello che davvero mi ha colpito è stato lo Shimano.
Infatti ho scelto quello.

Sabato ero stanco e con il mal di schiena ma ho deciso lo stesso di farmi un giro...ho lasciato la macchina a 600m di altezza e sono salito a quasi 1500m facendo i primi 10km su asfalto (15 tornanti) di sola salita più gli ultimi 3 km di sentiero roccioso.
Sinceramente non so come sia stato eseguito questo test ma vi posso dire che ho usato solo modalità trail e boost (impostati entrambi su medio) perché non avevo assolutamente voglia di far fatica e sollecitare la schiena. Beh, sono salito a 15/16kmh in trail e 22/24kmh in boost, con quest’ultima modalità la spinta è impressionante e ripeto ho impostato su medium la modalità boost. Peso 90kg e quando sono arrivato in cima dopo 13km si era appena spenta la seconda tacca della batteria ed il computer mi dava ancora 22km di autonomia ed il motore era si caldo ma molto meno di quanto mi aspettassi.

Se i dati di questo test fossero reali, allora con un motore TQ avrei superato le macchine salendo!!! Mah....

Al momento dopo 350km sono davvero soddisfatto e strafelice della scelta fatta...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 

Jonny76

Ebiker normalus
8 Luglio 2018
55
34
18
Seregno
Visita Sito
Bici
GT everb
se.......... :rolleyes: dici che è meglio tornare ai cazzeggi soggettivi? :cool::p

Forse!!!
Lo shimano, sarà rumoroso, consumerà un po’ di più rispetto alla concorrenza ma che sia il più spompato in quanto a potenza mi sembra davvero strano, anzi le prove hanno sottolineato come in boost sia tanto potente da rendere la guida della bici molto difficoltosa...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
interessante,anche se un po scarna.
Grazie Nico

Vabbè dai, allora aggiungo qualche traduzione delle note........;)

BOSCH Performance CX
Media a pieno carico resistente e senza interruzione di corrente. Anche alla salita finale ancora abbastanza forte. Elastico, affronta molte cadenze, spinge il più lento verso il più forte.

BROSE Drive S
Buone prestazioni al top, ma leggermente al di sotto della media di resistenza a pieno carico. La perdita di potenza è delicata, non ci sono improvvise cadute di corrente. Migliore potenza in uscita a bassa cadenza.

SHIMANO Steps E8000
Leggermente al di sotto della media per la performance assoluta. Dopo 15 minuti di massima accelerazione, rallenta notevolmente la potenza quando il guidatore pedala lentamente. Termicamente stabile ad alte frequenze di pedalata.

TQ HPR 120
Guida estremamente potente che gioca nelle migliori prestazioni in un campionato a parte. A lungo termine, anche questo sistema si surriscalda, il che è difficilmente percepibile a causa delle rigide riserve di energia. Per piste ripide e cavalieri pesanti

YAMAHA PW-X
Carico molto potente e superiore alla media. Velocità tollerante. Supporta una forza superiore alla media anche ad alte frequenze di kicking. Ottimo rapporto tra prestazioni e peso.
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Forse!!!
Lo shimano, sarà rumoroso, consumerà un po’ di più rispetto alla concorrenza ma che sia il più spompato in quanto a potenza mi sembra davvero strano, anzi le prove hanno sottolineato come in boost sia tanto potente da rendere la guida della bici molto difficoltosa...

Na onta e na ponta come dicono dalle nostre parti........:cool:
 

Enri

Ebiker grandissimus
4 Settembre 2017
1.024
342
83
67
Lugano
Visita Sito
Bici
Cube Race 140
Vabbè dai, allora aggiungo qualche traduzione delle note........;)

BOSCH Performance CX
+ forte e stabile al carico
- pesante, resistenza interna

Media a pieno carico resistente e senza perdita di potenza. Anche alla fine della salita ancora abbastanza forte. Elastico, si trova a suo agio con varie cadenze, spinge forte con cadenze bassse

BROSE Drive S
+ leggero e silenzioso, sistema aperto (i produttori possono adeguare la distribuzione
- perdita di potenza a carico continuo

Buone prestazioni al top, ma leggermente al di sotto della media di resistenza a pieno carico. La perdita di potenza è però delicata, non ci sono improvvise cadute di prestazione. Migliore resa di potenza a bassa cadenza.

PANASONIC
+ stabile ai carichi

Nella media a pieno carico e senza perdite di pretsazioni.Anche sulla salita finale ancora sufficientemente potente.Ha la spinta più forte alle basse cadenze di pedalata e basse potenze dai pedali.

ROCKY MOUNTAIN
+ per periodi brevi molto potente
- chiara perdita di prestazioni a pieno carico

Potenza massima molto huona, ma vi è un calo veloce di potenza a pieno carico. In caso di surriscaldamento la potenza viene ridotta in maniera sensibile. Supporta forte a basse cadenze di pedalata


SHIMANO Steps E8000
+silenzioso e leggero
- si riscalda a bassa cadenza

Leggermente al di sotto della media per la performance assoluta. Dopo 15 minuti di pieno carico, rallenta notevolmente la potenza quando il guidatore pedala lentamente. Termicamente stabile ad alte frequenze di pedalata.

TQ HPR 120
+ molto potente
- pesante

Guida estremamente potente che gioca per prestazioni in un campionato a parte. A lungo termine, anche questo sistema si surriscalda, il che è difficilmente percepibile a causa delle rigide riserve di energia. Per piste ripide e ciclisti pesanti

YAMAHA PW-X
+potente e stabile ai carichi, leggero

Molto potente e stabile sopra la media ai carichi. Tollera varie cadenze di pedalata. Dà un supporto superiore alla media anche ad alte cadentze. Ottimo rapporto tra prestazioni e peso.
.

BOSCH Performance CX
+ forte e stabile al carico
- pesante, resistenza interna

Media a pieno carico resistente e senza perdita di potenza. Anche alla fine della salita ancora abbastanza forte. Elastico, si trova a suo agio con varie cadenze, spinge forte con cadenze bassse

BROSE Drive S
+ leggero e silenzioso, sistema aperto (i produttori possono adeguare la distribuzione
- perdita di potenza a carico continuo

Buone prestazioni al top, ma leggermente al di sotto della media di resistenza a pieno carico. La perdita di potenza è però delicata, non ci sono improvvise cadute di prestazione. Migliore resa di potenza a bassa cadenza.

PANASONIC
+ stabile ai carichi

Nella media a pieno carico e senza perdite di pretsazioni.Anche sulla salita finale ancora sufficientemente potente.Ha la spinta più forte alle basse cadenze di pedalata e basse potenze dai pedali.

ROCKY MOUNTAIN
+ per periodi brevi molto potente
- chiara perdita di prestazioni a pieno carico

Potenza massima molto huona, ma vi è un calo veloce di potenza a pieno carico. In caso di surriscaldamento la potenza viene ridotta in maniera sensibile. Supporta forte a basse cadenze di pedalata


SHIMANO Steps E8000
+silenzioso e leggero
- si riscalda a bassa cadenza

Leggermente al di sotto della media per la performance assoluta. Dopo 15 minuti di pieno carico, rallenta notevolmente la potenza quando il guidatore pedala lentamente. Termicamente stabile ad alte frequenze di pedalata.

TQ HPR 120
+ molto potente
- pesante

Guida estremamente potente che gioca per prestazioni in un campionato a parte. A lungo termine, anche questo sistema si surriscalda, il che è difficilmente percepibile a causa delle rigide riserve di energia. Per piste ripide e ciclisti pesanti

YAMAHA PW-X
+potente e stabile ai carichi, leggero

Molto potente e stabile sopra la media ai carichi. Tollera varie cadenze di pedalata. Dà un supporto superiore alla media anche ad alte cadentze. Ottimo rapporto tra prestazioni e peso.

Mi sono permesso di corregere il testo
, e di completarlo per Panasonic e Rocky Mountain.

Per quanto riguarda lo scanner dell'articolo, lo devo fare dall'ufficio domani. Lo scanner di casa è scarso.
Come detto questo era un test sul calo di prestazioni.

La stessa rivista nel numero precedente aveva effettuato un test solo sulle prestazioni e resa dei motori, che vedrò di caricare.
Probabile che lo hanno fatto in unica sessione pubblicato su due numeri differenti.

Non capisco però come mai hai tralasciato il testo del Rocky Mountain e Panasonic e inserito il TQHPR 120 che in pratica è il motore di uno scooter (allegato) e come le bici à 45 non può circolare sui sentieri turistici, mentre il Panasonic è usato di frequente da Flyer.

Non ho letto tutte le pagine di questo post, e non se qualcuno l'ha già detto, ma questi problemi di riduzione di potenza del motore toccano per lo più chi usa il supporto massimo (Turbo per Bosch) per lungo tempo (come me).
Chiaramente chi sale in Tour non è toccato da questo problema, chi in Sport lo sarà solo in parte.
 

Allegati

  • M1 Sport Technik - Das Spitzing S.jpg
    M1 Sport Technik - Das Spitzing S.jpg
    202,7 KB · Visite: 31

Gatto02

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
4.242
3.313
113
Riva del Garda
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Nduro 8.0 & Haibike Dwnhll 9.0
Prima di scegliere la mia ebike, al bike up di Lecco avevo provato tutti i motori possibili più vari test fatti anche in vari sivende ma quello che davvero mi ha colpito è stato lo Shimano.
Infatti ho scelto quello.

Sabato ero stanco e con il mal di schiena ma ho deciso lo stesso di farmi un giro...ho lasciato la macchina a 600m di altezza e sono salito a quasi 1500m facendo i primi 10km su asfalto (15 tornanti) di sola salita più gli ultimi 3 km di sentiero roccioso.
Sinceramente non so come sia stato eseguito questo test ma vi posso dire che ho usato solo modalità trail e boost (impostati entrambi su medio) perché non avevo assolutamente voglia di far fatica e sollecitare la schiena. Beh, sono salito a 15/16kmh in trail e 22/24kmh in boost, con quest’ultima modalità la spinta è impressionante e ripeto ho impostato su medium la modalità boost. Peso 90kg e quando sono arrivato in cima dopo 13km si era appena spenta la seconda tacca della batteria ed il computer mi dava ancora 22km di autonomia ed il motore era si caldo ma molto meno di quanto mi aspettassi.

Se i dati di questo test fossero reali, allora con un motore TQ avrei superato le macchine salendo!!! Mah....

Al momento dopo 350km sono davvero soddisfatto e strafelice della scelta fatta...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ma chi ti ha detto che con il TQ non sorpassavi le macchine ? [emoji6]
 

Ale 81

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.380
3.499
113
Mantova
Visita Sito
Bici
Fantic Fat Integra
Un dato interessante sarebbe sapere quanta coppia sui pedali serve per ottenere quelle performance, e stabilire il motore che effettivamente aiuta di più..;)
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Non capisco però come mai hai tralasciato il testo del Rocky Mountain e Panasonic e inserito il TQHPR 120 che in pratica è il motore di uno scooter (allegato) e come le bici à 45 non può circolare sui sentieri turistici, mentre il Panasonic è usato di frequente da Flyer.

Mah, una semplice scelta "al risparmio" dovuta alla scarsissima diffusione dei due motori (non certo per la qualità) almeno nelle zone del nord-est.
Per il TQ invece saprai, immagino, che Haibike (*) ha presentato la nuova linea dotata del Flyon che è di strettissima derivazione dall'originale montato da anni sulla Spitzing.
L'occasione è utile per ribadire che sia la versione Flyon di Haibike che la versione codice montata sulla Spitzing, rientrano a tutt'oggi normalmente nella categoria "bicicletta a pedalata assistita" equiparata come ben sappiamo, ad una bici tradizionale!:)

(*) A parte il coinvolgimento personale :cool:, il gruppo Winora di cui fa parte Haibike, è ancora attualmente il maggior produttore europeo di ebike dunque forse era il caso.......:innocent:
 

Luca-eGPS

Ebiker normalus
24 Luglio 2018
53
40
18
63
Arco
Visita Sito
Bici
Bottecchia
Ma allora…. dopo tutto sto can can possiamo stabilire con certezza che la palma di "CIOFECA" passa da Brose a Shimano, Luca che dici, accendiamo ?
Dici a me? ;-)

Vabbè oggi ho completato il Test sulla Salita Bolognano - Malga Fiavei, salendo tutto in Sport (100%)
Primo test 15 agosto tutto in Cruise (15%)
e Secondo test 17 agosto tutto in (Tour 40%)

Ecco i risultati su questa salita - 6,7km - 750 D+ - 11.2%
27.49 min - Battiti medi 162 - max 167
39.27 min - Battiti medi 158 - max 165
59.57 min - Battiti medi 161 - max 170
Notevole la differenza tra la prima prova e l'ultima. (nel 2015 la traccia GPS si avvicinava all'ora con una MTB Front)
Chiaramente il consumo oggi è stato notevole.
Dopo 4 uscite, resta da capire come gestire i vari tipi di aiuti, per prolungare la durata della batteria.
E soprattutto confrontarsi con altri motori.
In ogni caso, non posso che essere soddisfatto dell'acquisto.
 

azetaelle

Ebiker potentibus
16 Settembre 2016
908
648
93
lecco
Visita Sito
Bici
tante
Ciao, mi dispiace per l'inconveniente spero che tu sia riuscito a sistemarlo, che sfiga però.
No, ieri ero andato su al lago di Resia, in direzione opposta.
Oggi sono andato in Val Mora, salendo da Santa Maria invece che da Buffalora, e poi abbiamo rifatto la stessa pista al ritorno.
Siamo arrivati fino all'Alpe di Mora dove abbiamo incontrato tre che venivano anche loro da Cancano, ma con bici muscolari. Poi questi senza una carta né GPS avevo mancato la deviazione per tornare in Italia.
Comunque la Val Mora come pista non è niente di particolare, almeno da Santa Maria, ma come panorama è uno spettacolo.
Si, risolto con uno spurgo, anche se inizio ad abbinare sempre più i Guide RS ai pessimi Avid che avevo buttato anni fa.
Come panorama la Val Mora é spettacolare, sembra di essere in Canada. Dovresti provare a fare il tratto dallAlpe Mora ai laghi di Cancano, sempre spettacolare e anche leggermente più tecnico
 

Enri

Ebiker grandissimus
4 Settembre 2017
1.024
342
83
67
Lugano
Visita Sito
Bici
Cube Race 140
Si, risolto con uno spurgo, anche se inizio ad abbinare sempre più i Guide RS ai pessimi Avid che avevo buttato anni fa.
Come panorama la Val Mora é spettacolare, sembra di essere in Canada. Dovresti provare a fare il tratto dallAlpe Mora ai laghi di Cancano, sempre spettacolare e anche leggermente più tecnico

Si deve essere molto bello anche su quel percorso e di più. Il problema poi è tornare visto anche le distanze. Fin là non mi andava di spingermi anche se ho una seconda batteria, ero con la moglie che certi single trail non li digerisce troppo.
Peccato, anche se era molto bello dubito di tornare in Val Monastero. Ci sono tanti altri posti belli, e forse anche meno di 4 ore di auto (da Lugano).
 

Enri

Ebiker grandissimus
4 Settembre 2017
1.024
342
83
67
Lugano
Visita Sito
Bici
Cube Race 140
L'occasione è utile per ribadire che sia la versione Flyon di Haibike che la versione codice montata sulla Spitzing, rientrano a tutt'oggi normalmente nella categoria "bicicletta a pedalata assistita" equiparata come ben sappiamo, ad una bici tradizionale!:)

Non sapevo che esistono anche versioni da 25 Km, ma dalla potenza massima di 760 w (media di 553w) che ha la versione provata in questo test è anche questa da 25 km ?
 

Enri

Ebiker grandissimus
4 Settembre 2017
1.024
342
83
67
Lugano
Visita Sito
Bici
Cube Race 140
BOSCH Performance CX
+ forte e stabile al carico
- pesante, resistenza interna

Media a pieno carico resistente e senza perdita di potenza. Anche alla fine della salita ancora abbastanza forte. Elastico, si trova a suo agio con varie cadenze, spinge forte con cadenze bassse

BROSE Drive S
+ leggero e silenzioso, sistema aperto (i produttori possono adeguare la distribuzione
- perdita di potenza a carico continuo

Buone prestazioni al top, ma leggermente al di sotto della media di resistenza a pieno carico. La perdita di potenza è però delicata, non ci sono improvvise cadute di prestazione. Migliore resa di potenza a bassa cadenza.

PANASONIC
+ stabile ai carichi

Nella media a pieno carico e senza perdite di prestazioni.Anche sulla salita finale ancora sufficientemente potente. Ha la spinta più forte alle basse cadenze di pedalata e basse potenze dai pedali.

ROCKY MOUNTAIN
+ per periodi brevi molto potente
- chiara perdita di prestazioni a pieno carico

Potenza massima molto buona, ma vi è un calo veloce di potenza a pieno carico. In caso di surriscaldamento la potenza viene ridotta in maniera sensibile. Supporta forte a basse cadenze di pedalata

SHIMANO Steps E8000
+silenzioso e leggero
- si riscalda a bassa cadenza

Leggermente al di sotto della media per la performance assoluta. Dopo 15 minuti di pieno carico, rallenta notevolmente la potenza quando il guidatore pedala lentamente. Termicamente stabile ad alte frequenze di pedalata.

TQ HPR 120
+ molto potente
- pesante

Guida estremamente potente che gioca per prestazioni in un campionato a parte. A lungo termine, anche questo sistema si surriscalda, il che è difficilmente percepibile a causa delle rigide riserve di energia. Per piste ripide e ciclisti pesanti

YAMAHA PW-X
+potente e stabile ai carichi, leggero

Molto potente e stabile sopra la media ai carichi. Tollera varie cadenze di pedalata. Dà un supporto superiore alla media anche ad alte cadenze. Ottimo rapporto tra prestazioni e peso.

Non ho letto tutte le pagine di questo post, e non se qualcuno l'ha già detto, ma questi problemi di riduzione di potenza del motore toccano per lo più chi usa il supporto massimo (Turbo per Bosch) per lungo tempo.
Chiaramente chi sale in Tour non è toccato da questo problema, chi in Sport lo sarà solo in parte.

allego il test completo
il secondo grafico a pagina 6 è il motore Shimano (sopra la potenza totale, sotto la potenza del motore e in basso quella del biker) per la durata di 30 minuti, e si vede un drastico calo a 15 e a 28 minuti
quello sotto è il Bosch CX

Certo che il PVX è un bel motore, non pensavo che fosse al top. Ora anche Yamaha esce con il power tube e da 600 w ...
e dire che c'era gente che lo davano per defunto!

Buona lettura.
 

Allegati

  • Test motori sotto sforzo.pdf
    872,1 KB · Visite: 60
  • Like
Reactions: Nicotrev