Leggi tutto...Come affrontare una salita tecnica con l'ausilio del motore elettrico. La posizione in sella, l'erogazione del motore e tanti trucchettini per sfruttare la maggior potenza. I nostri corsi: Epic Trail
Leggi tutto...Come affrontare una salita tecnica con l'ausilio del motore elettrico. La posizione in sella, l'erogazione del motore e tanti trucchettini per sfruttare la maggior potenza. I nostri corsi: Epic Trail
E' perché ti manca una RiseIo quando ci sono gradoni mai riuscita a fare sta "salita tecnica ".....neppure quando avevo le gambe buone.
Per fenomeni.
Tutto molto corretto. Devo anche aggiungere e confermare che quando avevo la full power tendevo ad affrontare di slancio queste zone. Con la Rise arrivo lento sotto gli ostacoli preparando rapporto e assistenza per copiare in modo omogeneo e costante la salita tecnica anche lunga da affrontare.
Quando l'ostacolo è uno. Quando l'ostacolo sono 50 o 100 metri di sentiero pieno di ostacoli si fa nello stesso modo con entrambe. Da vedere però se le gambe con la flaca tengono per tutti i 100 metri...Beh con le full power sfrutti la potenza quindi si sfrutta lo slancio attaccando così l’ostacolo, come facevo anche con la Fantic o la Wild. Con una (leggera) sfrutto la maggior facilità di spostamento dei pesi quindi si gioca la cosa in maniera diversa.
Di tirarla in ballo a cazzo: più potente è il mezzo che deve affrontare la salita, meno slancio richiede.e che palle con sta rise, non si riesce a fare una discussione senza tirarla in ballo
Ma se uno la ha , questa o un’altra che vuoi che ti dica …… come usa una bici che non ha ?e che palle con sta rise, non si riesce a fare una discussione senza tirarla in ballo
Viene detto di mantenere la pedalata a cadenza costante, ma come si fa in quelle situazioni dove non puoi sempre pedalare perché rischi di sbattere con i pedali contro ostacoli o dare "zappate" , specie nelle curve strette ?
Ma se uno la ha , questa o un’altra che vuoi che ti dica …… come usa una bici che non ha ?