Kenevo MY 2020

albeoi

Ebiker specialissimus
4 Giugno 2018
1.661
1.825
113
Bergamo uber alles
Visita Sito
Bici
Kenevo Comp 2020
Questa spiegazione potrebbe creare malintesi.

@albeoi

Con ammortizzatore in mano, prendi le 2 boccole disassate con base quadra, ne metti una per lato, se il foro che si creerà sarà verso la molla, di fatto accorciando l'interasse, avrai la posizione low, se invece sarà posizionato verso la fine dell'ammortizzatore, di fatto allungando l'interasse, avrai la posizione high.

Confermo non c'è nessun riferimento ne sulla boccola ne sul link di ancoraggio.

NB: Io ho smontato l'ammo RS di serie sulla Kenevo Expert, ma il sistema dovrebbe essere identico.
Hai ragione, ho sbagliato spiegazione, mannaggia....
Tornanodo sulla questione ho notato che sul manuale, grandezza font 1 o forse meno indica High e Low.
Le linee verticali indicano l'allineamento dell'occhiello dell'ammo e non della posizine delle boccole.
A Ammortizzatore.jpg
 
Ultima modifica:

Paolo25

Ebiker grandiosus
23 Marzo 2017
2.162
1.182
113
51
Torino
Visita Sito
Bici
Kenevo sl expert
Kenevo appena arrivata, bellissima, pesata appena uscita dalla scatola 22,59kg!!!!!! con gomme laticizzate e senza pedali, speriamo di poterla provare presto!!
 

Leio

Ebiker velocibus
11 Gennaio 2018
292
105
43
48
Savona
Visita Sito
Bici
Merida eONE-SIXTY
Ottimo... Ed il peso combacia circa con quello verificato sulla mia kenevo... In barba alla tendenza di peso delle nuove ebike 29
 

SACCO

Ebiker normalus
4 Settembre 2019
70
19
8
reggio emilia
Visita Sito
Bici
indeciso
gomme....quasi deciso...che ne dite se monto assegay davanti da 2,5 dd maxgrip senza salsicciotto e dietro 2,6 maxterra exo+ con salsicciotto?lo so davanti è piu stretta...come mi trovero?l anno scorso ho sempre avuto su altra bici le magic mary davanti mescola arancio e andavo bene...la maxterra davanti ho paura che non sia abbastanza morbida...
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.614
8.620
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
ho visto un video che spiegava come fare per portarla nello zaino, c'è una parte in plastica che si smonta, riducendo così la lunghezza. Poi messa in diagonale dentro uno zaino lungo ci sta.

Comunque sono sicuro che con 300euro fra qualche mese la trovi una batteria da 500
Non mi pare il massimo raidare con una batteria nello zaino messa diagonale...non ci voglio nemmeno pensare...
 

reaper2312

Ebiker pedalantibus
19 Febbraio 2020
131
58
28
Macerata
Visita Sito
Bici
.
Non mi pare il massimo raidare con una batteria nello zaino messa diagonale...non ci voglio nemmeno pensare...
dipende come la fermi e cos'altro ci metti. Fermata bene che non si muova all'interno di tubi zaino imbottito ben fatto non mi sembra una cosa cosi impossibile. Stiamo sempre parlando di giri occasionali non di tutti i giorni. Nell evenenienza che accada si puo fare.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.614
8.620
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
dipende come la fermi e cos'altro ci metti. Fermata bene che non si muova all'interno di tubi zaino imbottito ben fatto non mi sembra una cosa cosi impossibile. Stiamo sempre parlando di giri occasionali non di tutti i giorni. Nell evenenienza che accada si puo fare.
La puoi anche saldare, a vrai sulla schiena un oggetto completamente sbilanciato e lo zaino che fara pressioni piu su una spalla che l’altra, ecc...e stara’ tutto storto
Non voglio pensare in caso di caduta
 
  • Like
Reactions: kilowatt

Paolo25

Ebiker grandiosus
23 Marzo 2017
2.162
1.182
113
51
Torino
Visita Sito
Bici
Kenevo sl expert
state parlando della comp? in che taglia?
la mia non l'ho pesata ma a sensazione non mi sembrava fosse i 23,6 kg dichiarati ma meno
SI parlo di comp(a me la doppia piastra non mi piaceva) taglia S4 pesata appena arrivata senza pedali e gomme laticcizzate con portaborraccia e borraccia, in pratica come me lhanno consegnata pesa 22,59kg.
 
  • Wow
Reactions: albeoi

Paolo25

Ebiker grandiosus
23 Marzo 2017
2.162
1.182
113
51
Torino
Visita Sito
Bici
Kenevo sl expert
La puoi anche saldare, a vrai sulla schiena un oggetto completamente sbilanciato e lo zaino che fara pressioni piu su una spalla che l’altra, ecc...e stara’ tutto storto
Non voglio pensare in caso di caduta
Side tu parli cosi perché forse non hai mai fatto giri alpini dove si parte al mattino presto e si torna alla sera dopo aver fatto magari 2000m+ se non di più, di solito si e' abituati a portare zaini parecchio grossi e con parecchia roba dentro(io una volta a Natale siamo saliti fino a2500m e abbiamo festeggiato con bottiglia di spumante e penettone tanto per dire cosa avevo nello zaino), sicuramente e' più comodo avere uno zainetto con 1 litro di acqua e 1 panino, pero' in quei giri anche a scendere non e' che vai a rotta di collo e mio avviso e' una cosa fattibile.
 

reaper2312

Ebiker pedalantibus
19 Febbraio 2020
131
58
28
Macerata
Visita Sito
Bici
.
nel mio caso giro sempre con pettorina protettiva o zaino con protezione integrata sulla schiena con in piu la sacca idrica posta tra la mia schiena e il contenuto dello zaino quindi il problema caduta con batteria all'interno è abbastamza relativo e non molto diverso dall'avere un altro tipo di contenuto rigido ( pompa, bottiglia ). Ripeto stiamo sempre parlando di giri che capitano 2 -3 volte in un anno non dello standard di tutte le uscite. Dovendo fare una scelta dal mio punto di vista meglio evitare di portarsi dietro tutti i giorni 200wh di batteria che non usi sul telaio della bici piuttosto che stare a considerare la scomodità di una batteria aggiuntiva messa nello zaini 2 volte l'anno.

Sulla kenevo hanno fatto un gran lavoro di alleggerimento, è un peccato non valorizzarlo.

Poi ognuno ha le sue priorità e punti di vista chiaramente ma quest'opzione non è da scartare.
 
  • Like
Reactions: paolobernie

Paolo25

Ebiker grandiosus
23 Marzo 2017
2.162
1.182
113
51
Torino
Visita Sito
Bici
Kenevo sl expert
nel mio caso giro sempre con pettorina protettiva o zaino con protezione integrata sulla schiena con in piu la sacca idrica posta tra la mia schiena e il contenuto dello zaino quindi il problema caduta con batteria all'interno è abbastamza relativo e non molto diverso dall'avere un altro tipo di contenuto rigido ( pompa, bottiglia ). Ripeto stiamo sempre parlando di giri che capitano 2 -3 volte in un anno non dello standard di tutte le uscite. Dovendo fare una scelta dal mio punto di vista meglio evitare di portarsi dietro tutti i giorni 200wh di batteria che non usi sul telaio della bici piuttosto che stare a considerare la scomodità di una batteria aggiuntiva messa nello zaini 2 volte l'anno.

Sulla kenevo hanno fatto un gran lavoro di alleggerimento, è un peccato non valorizzarlo.

Poi ognuno ha le sue priorità e punti di vista chiaramente ma quest'opzione non è da scartare.
Considerando anche che una batteria da 500 la si prende con "poco" e in caso di giri in posti dove le discese tornano dove si e' lasciato l'auto si ha il vantaggio che finita una batteria la si cambia velocemente e si puo tornare a gustarsi le discese e si ha il doppio di autonomia.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.614
8.620
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Side tu parli cosi perché forse non hai mai fatto giri alpini dove si parte al mattino presto e si torna alla sera dopo aver fatto magari 2000m+ se non di più, di solito si e' abituati a portare zaini parecchio grossi e con parecchia roba dentro(io una volta a Natale siamo saliti fino a2500m e abbiamo festeggiato con bottiglia di spumante e penettone tanto per dire cosa avevo nello zaino), sicuramente e' più comodo avere uno zainetto con 1 litro di acqua e 1 panino, pero' in quei giri anche a scendere non e' che vai a rotta di collo e mio avviso e' una cosa fattibile.
Ero VAM
Comunque lo puoi fare una volta, non puoi pensare di andare a raidare in quello stato