Inseguito dalle scimmie. Rockrider E-st 900

Schwarz

Ebiker ex novello
7 Gennaio 2024
35
18
8
51
Seveso
Visita Sito
Bici
Whistle B-rush a6.4
Cari amici,

grazie del benvenuto.

Da sempre amante della montagna, l'ho percorsa a piedi in lungo e in largo e ne ho approfittato anche con la moto facendo soprattutto sterratoni.
Solo che i sentieri per chi va a piedi ma fattibili in bici sono (giustamente) vietati ai mezzi a motore. A piedi però dopo i 20 km al giorno diventa dura e io sono un ghiottone, quando vedo una strada sterrata la vorrei esplorare.
Da un paio d'anni ci ho meditato, e alla fine prima di Natale ho preso una Rockrider E-st 900.
L'ho provata per un paio di giri in montagna, zero allenamento, ma mi sono divertito moltissimo.
Ovviamente mi sono salite addosso le scimmie... la prima è quella riguardo ai freni.
I 180 idraulici sono appena sufficienti. La bici pesa 22 kg, io biotto ne peso 106 e quindi quando scendo i poveri freni sono allo stremo.
1. pensavo di mettere dei freni a 4 pistoni, con dei dischi da 220. https://www.decathlon.it/p/kit-fren...4-pistoni-senza-disco/_/R-p-203266?mc=8599987 e poi https://www.decathlon.it/p/mp/bbb/d...?mc=68377f85-3d4f-4822-af4a-f0b798dc9812_c255
cosa ne pensate? ci sono anche i tektro da 200 ma se devo cambiare tanto vale mettere su roba pesante. come me.
2. pedali spd e scarpe mtb (già deciso)
3. reggisella telescopico per le discese (già preso)
4. fasce antiforatura (prese, devo ancora montarle)
5. boh!
6. mah!

Insomma su una bicicletta abbastanza basica che uso per sterratoni ma ci ho fatto anche un bel sentiero nel bosco scassato, mulattiere et similia.. cosa fareste? a parte buttare la bici e prenderne una di "marca"... (se avessi avuto i danari starei comunque a pensare ad altre modifiche...)

Grazie e buona giornata!
Schwarz
 

Treppy

Ebiker grandissimus
3 Dicembre 2022
1.443
989
113
33
Marche
Visita Sito
Bici
Whistle B-Rush C4.2
Cari amici,

grazie del benvenuto.

Da sempre amante della montagna, l'ho percorsa a piedi in lungo e in largo e ne ho approfittato anche con la moto facendo soprattutto sterratoni.
Solo che i sentieri per chi va a piedi ma fattibili in bici sono (giustamente) vietati ai mezzi a motore. A piedi però dopo i 20 km al giorno diventa dura e io sono un ghiottone, quando vedo una strada sterrata la vorrei esplorare.
Da un paio d'anni ci ho meditato, e alla fine prima di Natale ho preso una Rockrider E-st 900.
L'ho provata per un paio di giri in montagna, zero allenamento, ma mi sono divertito moltissimo.
Ovviamente mi sono salite addosso le scimmie... la prima è quella riguardo ai freni.
I 180 idraulici sono appena sufficienti. La bici pesa 22 kg, io biotto ne peso 106 e quindi quando scendo i poveri freni sono allo stremo.
1. pensavo di mettere dei freni a 4 pistoni, con dei dischi da 220. https://www.decathlon.it/p/kit-fren...4-pistoni-senza-disco/_/R-p-203266?mc=8599987 e poi https://www.decathlon.it/p/mp/bbb/d...?mc=68377f85-3d4f-4822-af4a-f0b798dc9812_c255
cosa ne pensate? ci sono anche i tektro da 200 ma se devo cambiare tanto vale mettere su roba pesante. come me.
2. pedali spd e scarpe mtb (già deciso)
3. reggisella telescopico per le discese (già preso)
4. fasce antiforatura (prese, devo ancora montarle)
5. boh!
6. mah!

Insomma su una bicicletta abbastanza basica che uso per sterratoni ma ci ho fatto anche un bel sentiero nel bosco scassato, mulattiere et similia.. cosa fareste? a parte buttare la bici e prenderne una di "marca"... (se avessi avuto i danari starei comunque a pensare ad altre modifiche...)

Grazie e buona giornata!
Schwarz
FERMATIIIIIIIIIIIIIIIII!!!!!!
Getta via subito l'idea di quei freni indecenti e vai piuttosto su roba di altro tipo!
Non ti conviene esagerare perchè poi la potenza del freno rimarrebbe inespressa poichè surclassa il grip dei copertoni e la resistenza alla flessione della forcella, quindi ti troveresti a frenare e avere una forcella che sbacchetta o una ruota che blocca e sgomma.

Per spender poco e avere qualcosa di adatto e valido per il tuo caso secondo me questa è una soluzione corretta:

Ti mancherebbe solo un adattatore corretto per l'anteriore da 203 e sei a cavallo.
 
  • Like
Reactions: Schwarz

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.262
490
83
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
Io ho messo (sono di fretta sennò ti mettevo i link) i 203 con i suoi adattatori tutto sempre tektro ho lasciato le pinze originali e già così i freni mi soddisfano, però c'è da dire che io sono un po' più leggero di te (88-90 kg) e ci faccio tutti i sentieri che faccio con la full a 4 pistoni, certo le pinze monopistone non hanno la modularità del quattro, ma tant'è, poi valuta te.
 
  • Like
Reactions: Schwarz

Schwarz

Ebiker ex novello
7 Gennaio 2024
35
18
8
51
Seveso
Visita Sito
Bici
Whistle B-rush a6.4
FERMATIIIIIIIIIIIIIIIII!!!!!!
Getta via subito l'idea di quei freni indecenti e vai piuttosto su roba di altro tipo!
Non ti conviene esagerare perchè poi la potenza del freno rimarrebbe inespressa poichè surclassa il grip dei copertoni e la resistenza alla flessione della forcella, quindi ti troveresti a frenare e avere una forcella che sbacchetta o una ruota che blocca e sgomma.

Per spender poco e avere qualcosa di adatto e valido per il tuo caso secondo me questa è una soluzione corretta:

Ti mancherebbe solo un adattatore corretto per l'anteriore da 203 e sei a cavallo.
GRAZIE!

domande: se per le moto un po' di esperienza me la sono fatta, qui è ancora tutto da costruire.
Perché i Magura sarebbero meglio degli Sram? solo qualità costruttiva? hai avuto esperienze positive o negative?
Per l'adattatore li vendono direttamente in Decathlon.
Quindi al posteriore basterebbe un (buon) 180 a doppio pistone? considera che, almeno per ora, devo imparare a chiudere le curve col posteriore. La mia preoccupazione è la resistenza al fading nelle discese lunghe e veloci, purtroppo già sperimentato sulla moto. Sulla bici niente freno motore quindi per me freni affidabili sono un must.
Grazie ancora!
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.682
1.449
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
Getta via subito l'idea di quei freni indecenti e vai piuttosto su roba di altro tipo!
aspetta un po'.

Io ho quei freni sulla mia rockrider xc 50 e sulla e-st900 della mia ragazza.

Peso tanto anche io (105kg) e devo pero' rendere giustizia a questo impianto tektro. La parte che li rende pessimi sono i dischi, sottili e che si surriscaldano dopo un nulla.

L'impianto di per se e' simile ad un mt400 shimano (e meglio dei pessimi e economici mt200), quindi prima di spendere per un impianto frenante nuovo, vanno cambiati i dischi.

Io ho notato un miglioramento netto mettendo i dischi formula monolitici da 180 sulla xc50, quindi si puo' pensare di mettere gli stessi da 203 e guadagnare ancora di piu'.

Poi ovviamente passando ad impianti a 4 pistoncini si puo' ottenere ancora di piu', ma avrei qualche dubbio sull'utilita' su una ebike front sostanzialmente da crosscountry/trail leggero come la e-st900.

Ricordo che c'era un thread a riguardo di questa bici ma non ho il link a portata di mano... se lo trovo lo metto.
 

Treppy

Ebiker grandissimus
3 Dicembre 2022
1.443
989
113
33
Marche
Visita Sito
Bici
Whistle B-Rush C4.2
aspetta un po'.

Io ho quei freni sulla mia rockrider xc 50 e sulla e-st900 della mia ragazza.
Stava valutando i level 4P, non conosco i tektro ma i level sono freni imbarazzanti.

Perché i Magura sarebbero meglio degli Sram? solo qualità costruttiva? hai avuto esperienze positive o negative?
Quasi tutto è meglio di Sram sui freni, la mia esperienza si limita ai Sram level, per tutte le altre "recensioni" puoi sentire in giro l'opinione di massa, eccezioni a parte. Comunque non farò più da tester Sram, ci sono altre marche decisamente migliori e non trovo il motivo per ricadere su Sram.
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.682
1.449
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
Stava valutando i level 4P, non conosco i tektro ma i level sono freni imbarazzanti.
pensa io ho nell'armadio degli sram g2r tolti dalla mia ebike mondraker appena l'ho comprata...

Volevo fare la prova a metterli al posto dei famosi tektro tkd32 di cui parlavamo, ma alla fine ho decretato che il lavoro non ne valeva la pena.

E i g2r sono meglio dei level linkati prima.
 
  • Like
Reactions: Schwarz and Treppy

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.533
8.558
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Cari amici,

grazie del benvenuto.

Da sempre amante della montagna, l'ho percorsa a piedi in lungo e in largo e ne ho approfittato anche con la moto facendo soprattutto sterratoni.
Solo che i sentieri per chi va a piedi ma fattibili in bici sono (giustamente) vietati ai mezzi a motore. A piedi però dopo i 20 km al giorno diventa dura e io sono un ghiottone, quando vedo una strada sterrata la vorrei esplorare.
Da un paio d'anni ci ho meditato, e alla fine prima di Natale ho preso una Rockrider E-st 900.
L'ho provata per un paio di giri in montagna, zero allenamento, ma mi sono divertito moltissimo.
Ovviamente mi sono salite addosso le scimmie... la prima è quella riguardo ai freni.
I 180 idraulici sono appena sufficienti. La bici pesa 22 kg, io biotto ne peso 106 e quindi quando scendo i poveri freni sono allo stremo.
1. pensavo di mettere dei freni a 4 pistoni, con dei dischi da 220. https://www.decathlon.it/p/kit-fren...4-pistoni-senza-disco/_/R-p-203266?mc=8599987 e poi https://www.decathlon.it/p/mp/bbb/d...?mc=68377f85-3d4f-4822-af4a-f0b798dc9812_c255
cosa ne pensate? ci sono anche i tektro da 200 ma se devo cambiare tanto vale mettere su roba pesante. come me.
2. pedali spd e scarpe mtb (già deciso)
3. reggisella telescopico per le discese (già preso)
4. fasce antiforatura (prese, devo ancora montarle)
5. boh!
6. mah!

Insomma su una bicicletta abbastanza basica che uso per sterratoni ma ci ho fatto anche un bel sentiero nel bosco scassato, mulattiere et similia.. cosa fareste? a parte buttare la bici e prenderne una di "marca"... (se avessi avuto i danari starei comunque a pensare ad altre modifiche...)

Grazie e buona giornata!
Schwarz
punto 1 e 4

4) se hai cerchi tubeless ready allora lascia fare le fasce e metti i tubeless, soprattutto se usi la bici più volte al mese, il vantaggio è assoluto, se al contrario i cerchi non vanno bene allora va di fasce.

1) il mio consiglio è andare per gradi: cambia per prima cosa i dischi con dei BUONI dischi da 203 (i 220 sono esagerati e non ti servono a niente, con il 203 e un buon impianto freni anche un elefante in discesa).
Quindi dato che è la cosa più facile e meno dispendiosa cambia dischi e pasticche (chiaramente dovrai mettere degli adattatori).
Se vedi che hai migliorato non quanto speravi (perchè migliori sicuramente) allora vai di impianto a 4 pistoncini (ma non sono essenziali anche 2 frenano tanto quanto i 4 se non di più), a questo punto cerca un impianto tra gli shimano, cura, magura... ma non sovradimensionare il tutto la tua è una bici dove comunque non farai discese assassine

sid
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.113
2.539
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Spetta un attimo, ma se l'hai appena presa e sei già al punto di pensare di fare modifiche a freni e reggisella, sei sicuro che sia la bici adatta a te..?
Secondo me tra poco tempo magari questa bici inizia ad andarti stretta e vorrai una bici migliore, quindi secondo me potresti anche valutare di darla dentro e prendere magari una stilus am sempre al Dechatlon, almeno avresti una bici più completa che ti permette di ampliare l'uso che fai della bici
 
  • Like
Reactions: Schwarz

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.533
8.558
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Spetta un attimo, ma se l'hai appena presa e sei già al punto di pensare di fare modifiche a freni e reggisella, sei sicuro che sia la bici adatta a te..?
Secondo me tra poco tempo magari questa bici inizia ad andarti stretta e vorrai una bici migliore, quindi secondo me potresti anche valutare di darla dentro e prendere magari una stilus am sempre al Dechatlon, almeno avresti una bici più completa che ti permette di ampliare l'uso che fai della bici
il ragionamento è corretto, però le cifre in ballo per me sono molto differenti....
 
  • Like
Reactions: Schwarz

Schwarz

Ebiker ex novello
7 Gennaio 2024
35
18
8
51
Seveso
Visita Sito
Bici
Whistle B-rush a6.4
punto 1 e 4

4) se hai cerchi tubeless ready allora lascia fare le fasce e metti i tubeless, soprattutto se usi la bici più volte al mese, il vantaggio è assoluto, se al contrario i cerchi non vanno bene allora va di fasce.

1) il mio consiglio è andare per gradi: cambia per prima cosa i dischi con dei BUONI dischi da 203 (i 220 sono esagerati e non ti servono a niente, con il 203 e un buon impianto freni anche un elefante in discesa).
Quindi dato che è la cosa più facile e meno dispendiosa cambia dischi e pasticche (chiaramente dovrai mettere degli adattatori).
Se vedi che hai migliorato non quanto speravi (perchè migliori sicuramente) allora vai di impianto a 4 pistoncini (ma non sono essenziali anche 2 frenano tanto quanto i 4 se non di più), a questo punto cerca un impianto tra gli shimano, cura, magura... ma non sovradimensionare il tutto la tua è una bici dove comunque non farai discese assassine

sid
4) sono tubeless ready e a quanto ho capito hanno il vantaggio di essere più "sgonfiabili" senza rischio di stallonare. Altri vantaggi?
1) quindi prendendo dei tektro da 203, con l'impianto originale (e adattatori) e mettessi delle pasticche diverse? ma che tipo di pasticche?
e grazie, ovviamente, per il tuo tempo :)
 

Schwarz

Ebiker ex novello
7 Gennaio 2024
35
18
8
51
Seveso
Visita Sito
Bici
Whistle B-rush a6.4
Spetta un attimo, ma se l'hai appena presa e sei già al punto di pensare di fare modifiche a freni e reggisella, sei sicuro che sia la bici adatta a te..?
Secondo me tra poco tempo magari questa bici inizia ad andarti stretta e vorrai una bici migliore, quindi secondo me potresti anche valutare di darla dentro e prendere magari una stilus am sempre al Dechatlon, almeno avresti una bici più completa che ti permette di ampliare l'uso che fai della bici
beh il reggisella telescopico è comunque un optional, dipende da che uso ne fai. Io non sono bravo, mi fanno paura le discese troppo ripide ma mi piace andare fuori strada. In una di queste ho abbassato il sellino, poi è ricominciata la salita e l'ho rialzato, e così via. Non lo faccio spesso, ma con 50 euro ho preso un reggisella con la maniglietta. Sui freni lo sapevo prima di prenderla. Ma per il resto, almeno nei due giri in montagna che ho fatto, mi sono trovato bene. Dimensione della bici, larghezza del manubrio, controllo in discesa, sospensione anteriore, potenza e naturalezza del motore.. per come la userò io è perfetta. Certo è che dovrò imparare a usare i pedali SPD ma mi sono accorto che in salita c'è un punto morto nella pedalata che con i pedali potrei sfruttare. Per il resto la bici mi piace veramente tanto ;-)
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.682
1.449
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
4) sono tubeless ready e a quanto ho capito hanno il vantaggio di essere più "sgonfiabili" senza rischio di stallonare. Altri vantaggi?
i cerchi sundingle duroc 40 che hai sono gia' nastrati e pronti per essere montati tubeless (a meno che il nastro non si sia rovinato con l'uso con camera d'aria, quello lo vedi solo smontandoli).

I copertoni vanno cambiati e considerando che i copertoni di serie sono di carta velina, fai bene a cambiarli.

1) quindi prendendo dei tektro da 203, con l'impianto originale (e adattatori) e mettessi delle pasticche diverse? ma che tipo di pasticche?

Le pastiglie originali sono semimetalliche, cambiarle a meno che non sono consumate o contaminate da olio o altro, non ha senso.

Spetta un attimo, ma se l'hai appena presa e sei già al punto di pensare di fare modifiche a freni e reggisella, sei sicuro che sia la bici adatta a te..?
Molte mtb di fascia "bassa", crosscountry o trail leggere non vengono vendute col reggisella telescopico, e lo puoi montare tu aftermarket. La modifica e' un ottimo investimento ed e' super-sensata!

Persino la mia ragazza che e' allergica al fuoristrada "serio" e' stata molto felice di avere il telescopico sulla e-st900 perche' puo' fermarsi e mettere i piedi a terra senza saltare via dalla sella (lo so, e' una mancanza di tecnica, ma e' pigra).

Quindi ricapitolando, facciamo 2 conti in tasca:
- 1 dischi da 203mm e 1 da 180 per dietro decenti (es. i formula), 25 euro l'uno
- non ti faccio cambiare quello dietro perche' 1 non e' strettamente necessario, 2 il telaio ha un adattatore particolare che non e' pm a pm.
- 1 adattatore pm6 -> 203 per la forca (la judy nasce nativa da 160mm/pm6) -> 10/12 euro
- 1 reggisella telescopico con cavo esterno di escursione consona alla tua altezza sella. Io lo prenderei con una escursione piu' lunga possibile compatibilmente con la tua altezza sella. -> 120 euro o meno se trovi offerte
- copertoni tubeless ready 27.5x2.6 + valvole + lattice -> dipende da cosa prendi, stimiamo 100 euro (non ti serve comprare copertoni da 60 euro l'uno... quelli da 35/40 ti bastano e avanzano). Non li prendere da 2.8 di larghezza sono inutilmente larghi, 2.6 bastano e avanzano e sono compatibili con i cerchi canale 35mm che hai.

totale 250 euro circa... sicuramente meno che cambiare bici!
 
  • Like
Reactions: sideman and Schwarz

Schwarz

Ebiker ex novello
7 Gennaio 2024
35
18
8
51
Seveso
Visita Sito
Bici
Whistle B-rush a6.4
i cerchi sundingle duroc 40 che hai sono gia' nastrati e pronti per essere montati tubeless (a meno che il nastro non si sia rovinato con l'uso con camera d'aria, quello lo vedi solo smontandoli).

I copertoni vanno cambiati e considerando che i copertoni di serie sono di carta velina, fai bene a cambiarli.



Le pastiglie originali sono semimetalliche, cambiarle a meno che non sono consumate o contaminate da olio o altro, non ha senso.


Molte mtb di fascia "bassa", crosscountry o trail leggere non vengono vendute col reggisella telescopico, e lo puoi montare tu aftermarket. La modifica e' un ottimo investimento ed e' super-sensata!

Persino la mia ragazza che e' allergica al fuoristrada "serio" e' stata molto felice di avere il telescopico sulla e-st900 perche' puo' fermarsi e mettere i piedi a terra senza saltare via dalla sella (lo so, e' una mancanza di tecnica, ma e' pigra).

Quindi ricapitolando, facciamo 2 conti in tasca:
- 1 dischi da 203mm e 1 da 180 per dietro decenti (es. i formula), 25 euro l'uno
- non ti faccio cambiare quello dietro perche' 1 non e' strettamente necessario, 2 il telaio ha un adattatore particolare che non e' pm a pm.
- 1 adattatore pm6 -> 203 per la forca (la judy nasce nativa da 160mm/pm6) -> 10/12 euro
- 1 reggisella telescopico con cavo esterno di escursione consona alla tua altezza sella. Io lo prenderei con una escursione piu' lunga possibile compatibilmente con la tua altezza sella. -> 120 euro o meno se trovi offerte
- copertoni tubeless ready 27.5x2.6 + valvole + lattice -> dipende da cosa prendi, stimiamo 100 euro (non ti serve comprare copertoni da 60 euro l'uno... quelli da 35/40 ti bastano e avanzano). Non li prendere da 2.8 di larghezza sono inutilmente larghi, 2.6 bastano e avanzano e sono compatibili con i cerchi canale 35mm che hai.

totale 250 euro circa... sicuramente meno che cambiare bici!

1 dischi da 203mm e 1 da 180 per dietro decenti (es. i formula), 25 euro l'uno
- non ti faccio cambiare quello dietro perche' 1 non e' strettamente necessario, 2 il telaio ha un adattatore particolare che non e' pm a pm. OK su questo devo riflettere.. concordo che l'anteriore si porta a casa la maggior parte del lavoro ma avere un posteriore più dimensionato non mi dispiacerebbe.
- 1 adattatore pm6 -> 203 per la forca (la judy nasce nativa da 160mm/pm6) -> 10/12 euro confermo i prezzi
- 1 reggisella telescopico con cavo esterno di escursione consona alla tua altezza sella. Io lo prenderei con una escursione piu' lunga possibile compatibilmente con la tua altezza sella. -> 120 euro o meno se trovi offerte ho già preso uno con la maniglietta, già montato ma non ancora collaudato
- copertoni tubeless ready 27.5x2.6 + valvole + lattice -> dipende da cosa prendi, stimiamo 100 euro (non ti serve comprare copertoni da 60 euro l'uno... quelli da 35/40 ti bastano e avanzano). Non li prendere da 2.8 di larghezza sono inutilmente larghi, 2.6 bastano e avanzano e sono compatibili con i cerchi canale 35mm che hai.
ok mi hai convinto ma.. adesso il tema è che pneumatici scegliere: 27.5 plus, canale 35 larghezza 2.6 (concordo che il 2.8 sia esagerato)... c'è un modo semplice per andarsi a guardare un po' di gomme?
Vorrei trasformare i Grazie in caffè/birre/prosecchini... vedremo di trovare il modo! ;-)
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.682
1.449
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
OK su questo devo riflettere.. concordo che l'anteriore si porta a casa la maggior parte del lavoro ma avere un posteriore più dimensionato non mi dispiacerebbe.
Il problema dei dischi da 180 che hai hanno il problema che sono di carta velina, si surriscaldano ben presto e poi non frenano.. li ho e li conosco... so di che parlo.
Potresti cambiarli con altri da 180 di 2mm di spessore come i formula e troveresti subito enormi vantaggi. Ho fatto questo cambio sulla mia bici con gli stessi freni tektro, e io non sono una piuma (105kg).

ok mi hai convinto ma.. adesso il tema è che pneumatici scegliere: 27.5 plus, canale 35 larghezza 2.6 (concordo che il 2.8 sia esagerato)... c'è un modo semplice per andarsi a guardare un po' di gomme?
di discussioni su che gomme scegliere ce ne sono a tonnellate e dipende molto dall'uso che fai della bici e quanta robustezza / grip hai bisogno.

Gomma pesante e tassellata -> piu' grip in fuoristrada e con terreno morbido/umido e piu' resistenza alle forature, meno scorrevole. Il che vuol dire che fatichi di piu' in salita o usi piu' motore.

Gomma leggera e con tasselli meno pronunciati e piu' fitti -> piu' scorrevole, meno grip in fuoristrada umido

Se hai pazienza e trovi / aspetti delle offerte si riescono a trovare copertoni di buona qualita' intorno ai 35/40 euro.. a prezzo pieno ti devi accontentare (esempio a prezzo pieno https://www.decathlon.it/p/copertone-mtb-rockrider-grip-500-e-27-5-x-2-6/_/R-p-331553?mc=8641582 ).
 

Schwarz

Ebiker ex novello
7 Gennaio 2024
35
18
8
51
Seveso
Visita Sito
Bici
Whistle B-rush a6.4
Il problema dei dischi da 180 che hai hanno il problema che sono di carta velina, si surriscaldano ben presto e poi non frenano.. li ho e li conosco... so di che parlo.
Potresti cambiarli con altri da 180 di 2mm di spessore come i formula e troveresti subito enormi vantaggi. Ho fatto questo cambio sulla mia bici con gli stessi freni tektro, e io non sono una piuma (105kg).


di discussioni su che gomme scegliere ce ne sono a tonnellate e dipende molto dall'uso che fai della bici e quanta robustezza / grip hai bisogno.

Gomma pesante e tassellata -> piu' grip in fuoristrada e con terreno morbido/umido e piu' resistenza alle forature, meno scorrevole. Il che vuol dire che fatichi di piu' in salita o usi piu' motore.

Gomma leggera e con tasselli meno pronunciati e piu' fitti -> piu' scorrevole, meno grip in fuoristrada umido

Se hai pazienza e trovi / aspetti delle offerte si riescono a trovare copertoni di buona qualita' intorno ai 35/40 euro.. a prezzo pieno ti devi accontentare (esempio a prezzo pieno https://www.decathlon.it/p/copertone-mtb-rockrider-grip-500-e-27-5-x-2-6/_/R-p-331553?mc=8641582 ).
perfetto, cerco dischi più spessi.
Sui pneumatici mi piacciono quelli che hai indicato tu. Il tema è che devo imparare ad usare più la gamba e meno il motore, altrimenti dopo il km di dislivello la batteria mi si secca. Ma non posso avere una gomma scorrevole su asfalto e resistente fuori strada con un buon grip.. :) quindi quella che mi ha indicato tu non mi dispiace.
Grazie ancora per la disponibilità!
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.533
8.558
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
4) sono tubeless ready e a quanto ho capito hanno il vantaggio di essere più "sgonfiabili" senza rischio di stallonare. Altri vantaggi?
1) quindi prendendo dei tektro da 203, con l'impianto originale (e adattatori) e mettessi delle pasticche diverse? ma che tipo di pasticche?
e grazie, ovviamente, per il tuo tempo :)
4) i vantaggi del lattice sono infiniti, a meno di non tagliare la spalla torni sempre a casa, se tagli inserisci una camera d'aria. Ti scorderai le forature, c'è chi non fora da 10 anni col lattice
1) Ho detto dei dischi decenti, vai su Braking, Formula, Galfer o alcune serie di Shimano come gli Ice, ecc.... pasticche per me tutta la vita sinterizzate, anche li dipende dai costi, tra quelle che costano meno e mi sono trovato meglio le Braking siterizzate, altrimenti le Formula ma costano di più. Tanti amano le Galfer viola
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.533
8.558
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
1 dischi da 203mm e 1 da 180 per dietro decenti (es. i formula), 25 euro l'uno
- non ti faccio cambiare quello dietro perche' 1 non e' strettamente necessario, 2 il telaio ha un adattatore particolare che non e' pm a pm. OK su questo devo riflettere.. concordo che l'anteriore si porta a casa la maggior parte del lavoro ma avere un posteriore più dimensionato non mi dispiacerebbe.
- 1 adattatore pm6 -> 203 per la forca (la judy nasce nativa da 160mm/pm6) -> 10/12 euro confermo i prezzi
- 1 reggisella telescopico con cavo esterno di escursione consona alla tua altezza sella. Io lo prenderei con una escursione piu' lunga possibile compatibilmente con la tua altezza sella. -> 120 euro o meno se trovi offerte ho già preso uno con la maniglietta, già montato ma non ancora collaudato
- copertoni tubeless ready 27.5x2.6 + valvole + lattice -> dipende da cosa prendi, stimiamo 100 euro (non ti serve comprare copertoni da 60 euro l'uno... quelli da 35/40 ti bastano e avanzano). Non li prendere da 2.8 di larghezza sono inutilmente larghi, 2.6 bastano e avanzano e sono compatibili con i cerchi canale 35mm che hai.
ok mi hai convinto ma.. adesso il tema è che pneumatici scegliere: 27.5 plus, canale 35 larghezza 2.6 (concordo che il 2.8 sia esagerato)... c'è un modo semplice per andarsi a guardare un po' di gomme?
Vorrei trasformare i Grazie in caffè/birre/prosecchini... vedremo di trovare il modo! ;-)
anche secondo me al posteriore un 180 se buono con buone pastiglie basta e avanza e ti togli un pò di menate di adattatori
sugli pneumatici, 2.8 mai non servano assolutamente a niente, io che faccio enduro uso i 2.4 quindi fai i tuoi calcoli.
Cerca un disegno chiaramente non troppo fuoristradistico ma nemmeno troppo liscio che ti permetta un discreto grip, se vai sul sito scwalbe trovarei tutti i riferimenti degli pneumatici ed il tipo di uso per cisacun battistrada