Info su autonomia

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.513
6.356
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
Non volevo replicare per non dilungarmi ma hai reso bene l'idea. Aggiungo che se i produttori di zaini li fanno con tasche porta batteria, lo fanno perché lo chiedono i clienti: per venderli. Il che non c'entra nulla con la sicurezza. Ribadisco: le batterie (e altri oggetti rigidi di una certa dimensione) non vanno nello zaino per ragioni di sicurezza nemmeno se si ha il paraschiena. Così come attaccare telecamere e relativi supporti al casco fissi riduce la sicurezza. Senza se e senza ma
Escludendo l'opzione seconda batteria nello zaino, per rispondere alla domanda di @cocoku :

"chiedo se fosse possibile con ciò che in questo momento è in commercio riuscire a fare giri dolomitici di almeno 70km per circa 3000D+..."

bisognerebbe capire cosa intende per "almeno", perché se non una seconda batteria forse "almeno" il caricabatterie occorre metterlo nello zaino (lasciamo perdere il discorso sicurezza, su cui chi vuole può aprire una apposita nuova discussione).
 
  • Like
Reactions: sideman

MarcoSer

Ebiker ex novello
14 Giugno 2024
44
22
8
40
Bergamo
Visita Sito
Bici
Spectral ON
Ciao,

Qui c'è un dettaglio di come ho fatto 54km e 2700D+ utilizzando 80% della batteria da 720Wh di una Spectral On con motore Shimano.
Secondo me, un fattore molto importante oltre all'allenamento, sono le tempistiche del giro. Se tieni una velocità bassa e rapporti lenti, riesci a fare tantissima strada. Se si tira il collo al sistema bici-ciclista, si fa molta meno strada.
Range Test Shimano
 
  • Like
Reactions: EtscoD and cocoku

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.257
489
83
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
Escludendo l'opzione seconda batteria nello zaino, per rispondere alla domanda di @cocoku :

"chiedo se fosse possibile con ciò che in questo momento è in commercio riuscire a fare giri dolomitici di almeno 70km per circa 3000D+..."

bisognerebbe capire cosa intende per "almeno", perché se non una seconda batteria forse "almeno" il caricabatterie occorre metterlo nello zaino (lasciamo perdere il discorso sicurezza, su cui chi vuole può aprire una apposita nuova discussione).
Ecco appunto rimanendo ancora un attimino fuori ot..... Poi c'è pure il discorso del carica batteria nello zaino sul problema sicurezza non mancano di certo gli argomenti sarebbe bello approfondire in apposito 3d.
 

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.257
489
83
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
Non avendo l' extender certo diventa logico mettere nello zaino il carica batt. Ma poi?.....ammesso che se lo fai hai pianificato un giro dove troverai da qualche parte una colonnina un rifugio ecc, ecc il che non è così scontato.....ma poi sai che palle perdete tempo (ore) per la ricarica mah....troppo scomodo e poco pratico per uno che ha magari il tempo contato e deve rientrare in giornata.
Il tema dell' autonomia rimane all' alba del 2025 un problema per molti....me compreso che avendo sempre poco allenamento (non potendo fare di più) rimane a volte un problema anche per dislivelli e percorrenze infinitamente più modeste di quelle dell'amico cocoku.....
 
  • Like
Reactions: cocoku

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.510
8.527
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Non avendo l' extender certo diventa logico mettere nello zaino il carica batt. Ma poi?.....ammesso che se lo fai hai pianificato un giro dove troverai da qualche parte una colonnina un rifugio ecc, ecc il che non è così scontato.....ma poi sai che palle perdete tempo (ore) per la ricarica mah....troppo scomodo e poco pratico per uno che ha magari il tempo contato e deve rientrare in giornata.
Il tema dell' autonomia rimane all' alba del 2025 un problema per molti....me compreso che avendo sempre poco allenamento (non potendo fare di più) rimane a volte un problema anche per dislivelli e percorrenze infinitamente più modeste di quelle dell'amico cocoku.....
scusa ma che vuol dire che palle ???
quindi non fai un giro xchè ti scoccia ricaricare per un oretta???
Abbiamo detto che con una 800 3k si possono fare ma dipende da tante cose, uno valuta, uno che si conosce e conosce la sua bici sa quanto fa... mette il percorso su Komoot e si organizza, se si è al limite si mette il caricabatterie nello zaino.

Io ho fatto la via degli Dei in 2 tappe, la prima aveva 1.900 di dislivello con batteria da 625... ci si poteva fare... ma ho programmato ugualmente a pranzo di ricaricare un oretta e mezza (25%) e ho fatto bene dato che ha piovuto tutto il giorno e c'erano delle condizioni di fango che hanno aumentato i consumi a dismisura.... quindi meglio una sosta sicurezza a pranzo che arrivare sugli appennini la sera a buio sotto la pioggia a cercare una ricarica nel bosco.

La giornata fantastica.... nonostante tutto e la sosta di un ora e mezza non ha pesato assolutamente... tutto programmato e rientrava nelle tempistiche anche del tramonto.
Se fai queste cose un minimo di organizzazione ci vuole soprattutto se hai un elettrica... funziona cosi anche con le auto elettriche... esattamente uguale... non hai Komoot ma i navigatori e se sei al limite ti consigliano la sosta intermedia all'autogrill nè più nè meno...
 
  • Like
Reactions: cocoku

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.257
489
83
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
scusa ma che vuol dire che palle ???
quindi non fai un giro xchè ti scoccia ricaricare per un oretta???
Abbiamo detto che con una 800 3k si possono fare ma dipende da tante cose, uno valuta, uno che si conosce e conosce la sua bici sa quanto fa... mette il percorso su Komoot e si organizza, se si è al limite si mette il caricabatterie nello zaino.

Io ho fatto la via degli Dei in 2 tappe, la prima aveva 1.900 di dislivello con batteria da 625... ci si poteva fare... ma ho programmato ugualmente a pranzo di ricaricare un oretta e mezza (25%) e ho fatto bene dato che ha piovuto tutto il giorno e c'erano delle condizioni di fango che hanno aumentato i consumi a dismisura.... quindi meglio una sosta sicurezza a pranzo che arrivare sugli appennini la sera a buio sotto la pioggia a cercare una ricarica nel bosco.

La giornata fantastica.... nonostante tutto e la sosta di un ora e mezza non ha pesato assolutamente... tutto programmato e rientrava nelle tempistiche anche del tramonto.
Se fai queste cose un minimo di organizzazione ci vuole soprattutto se hai un elettrica... funziona cosi anche con le auto elettriche... esattamente uguale... non hai Komoot ma i navigatori e se sei al limite ti consigliano la sosta intermedia all'autogrill nè più nè meno...
E appunto sai che palle .... :joy: ricaricare solo un oretta sarebbe il minimo:laughing:...(Voglio essere ironico) comunque diciamo che è il rovescio della medaglia di una ebike, ma ci sta'....
Mi solleva il pensiero che intanto che ricarica se sono in un rifugio ne approfitto per ricaricare anche il padrone della bici con una bella birrozza ....e se questo è un castigo che dio me ne mandi un altro:laughing:..
 
  • Haha
Reactions: cocoku

cocoku

Ebiker novello
7 Maggio 2023
4
0
1
49
Dolomiti bellunesi
Visita Sito
Bici
al momento nessuna ebike
Escludendo l'opzione seconda batteria nello zaino, per rispondere alla domanda di @cocoku :

"chiedo se fosse possibile con ciò che in questo momento è in commercio riuscire a fare giri dolomitici di almeno 70km per circa 3000D+..."

bisognerebbe capire cosa intende per "almeno", perché se non una seconda batteria forse "almeno" il caricabatterie occorre metterlo nello zaino (lasciamo perdere il discorso sicurezza, su cui chi vuole può aprire una apposita nuova discussione).
Fino a 4/5 anni fa,riuscivo in una stagione a portarmi a casa almeno un paio di giri da 70/80km per 2500/3000 D+ e qualcosina oltre...giri dolomitici di una giornata intera partendo molto presto,giri di cui ho nostalgia e ahimè anche se ancora abbastanza allenato facendo ancora delle gare marathon ora non ci riesco,non ci provo primo per l'età che è sui 60 secondo non ho più tanta voglia di spremermi del tutto...
Con le ebike un negozionte mi ha detto che occorre pedalare agile per consumare meno batteria,con un rapporto in meno,un pò come faccio per abitudine con la muscolare,e leggendo questo ricco post di commenti ho avuto la conferma che le variabili sono molte..il mio peso è una di queste,87kg non sono pochi da portare su...
L'extender al momento non rientra nelle mie idee,esteticamente non è bello da vedere sul telaio,sullo zaino poi assolutamente no,già con qualche vestiario e la sacca idrica da 1,5lt la schiena fa capricci dopo un'oretta...dicevo...l'età...:laughing:
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.510
8.527
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Fino a 4/5 anni fa,riuscivo in una stagione a portarmi a casa almeno un paio di giri da 70/80km per 2500/3000 D+ e qualcosina oltre...giri dolomitici di una giornata intera partendo molto presto,giri di cui ho nostalgia e ahimè anche se ancora abbastanza allenato facendo ancora delle gare marathon ora non ci riesco,non ci provo primo per l'età che è sui 60 secondo non ho più tanta voglia di spremermi del tutto...
Con le ebike un negozionte mi ha detto che occorre pedalare agile per consumare meno batteria,con un rapporto in meno,un pò come faccio per abitudine con la muscolare,e leggendo questo ricco post di commenti ho avuto la conferma che le variabili sono molte..il mio peso è una di queste,87kg non sono pochi da portare su...
L'extender al momento non rientra nelle mie idee,esteticamente non è bello da vedere sul telaio,sullo zaino poi assolutamente no,già con qualche vestiario e la sacca idrica da 1,5lt la schiena fa capricci dopo un'oretta...dicevo...l'età...:laughing:
il negoziante ti ha detto una cosa assolutamente corretta, pure io vengo da anni ed anni di muscolare e la prima volta che nel 2018 affittai una ebike facevo il gradasso con amici che non erano allenati ed alla fine consumai quanto loro che usavano assistenze più alte... perchè spingevo rapporti lunghi... nulla di più sbagliato in quanto il motore di una ebike funziona in questo modo: lui sente la potenza che metti e te ne restituisce altrettanta nella % programmata dall'assistenza, ad esempio in Eco normalmente è un 100% ovvero lui mette esattamente quanto metti tu e se tu spingi lui spinge...e consuma, per cui sempre rapporti agili.

Detto questo tieni conto che pedalare una ebike, magari da 25 kg con gomme da 2.4 non ti da la stessa sensazione di pedalare una XC da 10 KG... anche mettendo un assistenza che può rendere lo sforzo similare 8considerando peso trascinamento e pneumatici) tipo un Eco 50% pedalare una ebike in eco 50% è molto peggio perchè non ti restituisce sensazioni positive, sei come su una cilcette, mentre una muscolare senti che se spingi anche la bici spinge... insomma è difficile da trasmettere ma è una sensazione diversa, molto meglio quella della muscolare ... meno affaticante mentalmente anche (parlo a parità di sforzo, chiaro se alzo l'assistenza il confronto non si pone)
Si possono sicuramente avere sensazioni migliori se piace pedalare con le famose light, però qui le autonomie alla fine sono più limitate, anche se ci sono Light cda 19 Kg con batterie da 400 ed extender da 250 ecco qui se hai gamba inizi a fare tanto ma tanto dislivello con una pedalata piacevole, magari prova ad affittarne una, ma seve essere una light vera

Quindi devi vedere un pò tu, innanzi tutto la tipologia di bici che preferisci anche come geometrie e poi cosa ti piace fare ...
 

cocoku

Ebiker novello
7 Maggio 2023
4
0
1
49
Dolomiti bellunesi
Visita Sito
Bici
al momento nessuna ebike
il negoziante ti ha detto una cosa assolutamente corretta, pure io vengo da anni ed anni di muscolare e la prima volta che nel 2018 affittai una ebike facevo il gradasso con amici che non erano allenati ed alla fine consumai quanto loro che usavano assistenze più alte... perchè spingevo rapporti lunghi... nulla di più sbagliato in quanto il motore di una ebike funziona in questo modo: lui sente la potenza che metti e te ne restituisce altrettanta nella % programmata dall'assistenza, ad esempio in Eco normalmente è un 100% ovvero lui mette esattamente quanto metti tu e se tu spingi lui spinge...e consuma, per cui sempre rapporti agili.

Detto questo tieni conto che pedalare una ebike, magari da 25 kg con gomme da 2.4 non ti da la stessa sensazione di pedalare una XC da 10 KG... anche mettendo un assistenza che può rendere lo sforzo similare 8considerando peso trascinamento e pneumatici) tipo un Eco 50% pedalare una ebike in eco 50% è molto peggio perchè non ti restituisce sensazioni positive, sei come su una cilcette, mentre una muscolare senti che se spingi anche la bici spinge... insomma è difficile da trasmettere ma è una sensazione diversa, molto meglio quella della muscolare ... meno affaticante mentalmente anche (parlo a parità di sforzo, chiaro se alzo l'assistenza il confronto non si pone)
Si possono sicuramente avere sensazioni migliori se piace pedalare con le famose light, però qui le autonomie alla fine sono più limitate, anche se ci sono Light cda 19 Kg con batterie da 400 ed extender da 250 ecco qui se hai gamba inizi a fare tanto ma tanto dislivello con una pedalata piacevole, magari prova ad affittarne una, ma seve essere una light vera

Quindi devi vedere un pò tu, innanzi tutto la tipologia di bici che preferisci anche come geometrie e poi cosa ti piace fare ...
Grazie della risposta...disamina interessante,ho capito che cosa intendi con la tua sensazione...una cosa che ho notato è che facendo un st che conosco bene,molto tecnico,abbastanza ripido stretto ed esposto,con la ebike ho avuto una stabilità maggiore saltellando sulle radici e saltini,il posteriore non si muoveva,una sensazione di positiva sicurezza,quì è entrato in gioco il fattore peso.,,
La cosa che assolutamente invece mi da molto fastidio è che nel silenzio del bosco o su una salita dove si va piano,è molto fastidioso il rumore del motore....questo è un aspetto molto importante nella mia decisione di prenderla/non prenderla...
 

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.257
489
83
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
Grazie della risposta...disamina interessante,ho capito che cosa intendi con la tua sensazione...una cosa che ho notato è che facendo un st che conosco bene,molto tecnico,abbastanza ripido stretto ed esposto,con la ebike ho avuto una stabilità maggiore saltellando sulle radici e saltini,il posteriore non si muoveva,una sensazione di positiva sicurezza,quì è entrato in gioco il fattore peso.,,
La cosa che assolutamente invece mi da molto fastidio è che nel silenzio del bosco o su una salita dove si va piano,è molto fastidioso il rumore del motore....questo è un aspetto molto importante nella mia decisione di prenderla/non prenderla...
Se dai molta importanza alla silenziosità del motore ti consiglio vivamente i motori Brose...sempre che siano ancora montati su e-mtb di una certa qualità..... perchè qui ultimamente mi sembra di veder discutere al 90% solo di motori Bosch...
 

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
823
910
93
Lombardia
Visita Sito
Grazie della risposta...disamina interessante,ho capito che cosa intendi con la tua sensazione...una cosa che ho notato è che facendo un st che conosco bene,molto tecnico,abbastanza ripido stretto ed esposto,con la ebike ho avuto una stabilità maggiore saltellando sulle radici e saltini,il posteriore non si muoveva,una sensazione di positiva sicurezza,quì è entrato in gioco il fattore peso.,,
La cosa che assolutamente invece mi da molto fastidio è che nel silenzio del bosco o su una salita dove si va piano,è molto fastidioso il rumore del motore....questo è un aspetto molto importante nella mia decisione di prenderla/non prenderla...
Anche il Bosch Gen 5 almeno nelle assistenze basse è molto silenzioso. Col vantaggio rispetto al Brose che lo puoi pedalare molto bene a motore spento per aumentare l’autonomia. Cosa che peraltro è già prevista nella modalità ECO+ in cui il motore si disattiva nei tratti facili e attiva in salita i quando si spinge forte
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.510
8.527
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Anche il Bosch Gen 5 almeno nelle assistenze basse è molto silenzioso. Col vantaggio rispetto al Brose che lo puoi pedalare molto bene a motore spento per aumentare l’autonomia. Cosa che peraltro è già prevista nella modalità ECO+ in cui il motore si disattiva nei tratti facili e attiva in salita i quando si spinge forte
il bosch non sarà mai silenzioso come un brose per una questione di meccanica, a motore spento il trascinamento è similare in tutti i motori, il bosch non si avvantaggia su nessuno
 

marcus69

Ebiker specialissimus
20 Gennaio 2021
1.764
815
113
55
Capoterra
Visita Sito
Bici
Fiocco 26"+ Venture SL 27.5+bdc+ Whistle brush C8.1
Però vero è che nn tutti i Bosch( gen4) sono rumorosi allo stesso modo.
Forse dipende anche da come sono alloggiati nel telaio o come lo stesso telaio amplifica
 
  • Like
Reactions: tostarello

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.510
8.527
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Se dai molta importanza alla silenziosità del motore ti consiglio vivamente i motori Brose...sempre che siano ancora montati su e-mtb di una certa qualità..... perchè qui ultimamente mi sembra di veder discutere al 90% solo di motori Bosch...
esatto come il prezzemolo...
anche in un campo dove è strarisaputo che come Brose non c'e nessuno (dato che ha cinghia e con questa anche diversi fattori negativi) alla fine arriva anche il prezzemolo...
:joy:
 

MarcoSer

Ebiker ex novello
14 Giugno 2024
44
22
8
40
Bergamo
Visita Sito
Bici
Spectral ON
il negoziante ti ha detto una cosa assolutamente corretta, pure io vengo da anni ed anni di muscolare e la prima volta che nel 2018 affittai una ebike facevo il gradasso con amici che non erano allenati ed alla fine consumai quanto loro che usavano assistenze più alte... perchè spingevo rapporti lunghi... nulla di più sbagliato in quanto il motore di una ebike funziona in questo modo: lui sente la potenza che metti e te ne restituisce altrettanta nella % programmata dall'assistenza, ad esempio in Eco normalmente è un 100% ovvero lui mette esattamente quanto metti tu e se tu spingi lui spinge...e consuma, per cui sempre rapporti agili.

Detto questo tieni conto che pedalare una ebike, magari da 25 kg con gomme da 2.4 non ti da la stessa sensazione di pedalare una XC da 10 KG... anche mettendo un assistenza che può rendere lo sforzo similare 8considerando peso trascinamento e pneumatici) tipo un Eco 50% pedalare una ebike in eco 50% è molto peggio perchè non ti restituisce sensazioni positive, sei come su una cilcette, mentre una muscolare senti che se spingi anche la bici spinge... insomma è difficile da trasmettere ma è una sensazione diversa, molto meglio quella della muscolare ... meno affaticante mentalmente anche (parlo a parità di sforzo, chiaro se alzo l'assistenza il confronto non si pone)
Si possono sicuramente avere sensazioni migliori se piace pedalare con le famose light, però qui le autonomie alla fine sono più limitate, anche se ci sono Light cda 19 Kg con batterie da 400 ed extender da 250 ecco qui se hai gamba inizi a fare tanto ma tanto dislivello con una pedalata piacevole, magari prova ad affittarne una, ma seve essere una light vera

Quindi devi vedere un pò tu, innanzi tutto la tipologia di bici che preferisci anche come geometrie e poi cosa ti piace fare ...

In realtà il discorso è più complesso. Il consumo, a meno dei rendimenti del motore, dipende dal dislivello e dal peso bici+ciclista+accessori, e dalla velocità che si tiene sui pezzi pianeggianti. La prima componente è l'energia che serve per portare una certa massa ad una certa altezza, la seconda componente è data dalla resistenza dell'aria e del rotolamento delle ruote ed è tanto più importante quanto più cresce la velocità a cui si procede.
Se ci concentriamo sulla componente peso/dislivello (per un giro all-mountain è la più importante) che rapporto usiamo, la pendenza media o la velocità con cui procediamo non dovrebbero cambiare il fatto che serve una certa energia per portare un peso ad una certa quota.

Se servono 500Wh di energia per portarmi ad una quota relativa di 1000m, se procedo in ECO con un rapporto agile utilizzerò meno potenza rispetto ad un rapporto duro, ma ci metterò più tempo ad arrivare. La potenza [W]=[J/s] moltiplicata per il tempo che impiego darà sempre la stessa quantità di energia: 500Wh in questo esempio.
La differenza la fa il rendimento del motore che dipende in parte dalla potenza che eroga, ma ancor di più dal numero di giri (cadenza di pedalata!). Se utilizzo un rapporto agile, riuscirò a tenere una cadenza di pedalata alta (80-100 rpm) che rende il motore molto efficiente. Se riuscissi ad utilizzare un rapporto duro mantenendo la stessa cadenza, chiederei più potenza al motore, ma per meno tempo e con un'efficienza costante. Arriverei prima alla quota desiderata consumando la stessa energia.

Se all'efficienza del motore si aggiungono gli attriti di rotolamento, che crescono con la velocità di rotazione delle ruote, ecco che si spiega l'aumento dei consumi utilizzando rapporti più duri ed andando più veloci, rispetto a rapporti più agili e velocità più basse.

Tutto questo a parità di livello di assistenza. Ovvero, se la modalità ECO raddoppia il mio sforzo, significa che di 500Wh io ne darò sempre 250 e il motore 250. Stessa cosa in potenza: con rapporto agile daremo 100W a testa (per esempio), con un rapporto duro ne daremo 200W a testa.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.510
8.527
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
In realtà il discorso è più complesso. Il consumo, a meno dei rendimenti del motore, dipende dal dislivello e dal peso bici+ciclista+accessori, e dalla velocità che si tiene sui pezzi pianeggianti. La prima componente è l'energia che serve per portare una certa massa ad una certa altezza, la seconda componente è data dalla resistenza dell'aria e del rotolamento delle ruote ed è tanto più importante quanto più cresce la velocità a cui si procede.
Se ci concentriamo sulla componente peso/dislivello (per un giro all-mountain è la più importante) che rapporto usiamo, la pendenza media o la velocità con cui procediamo non dovrebbero cambiare il fatto che serve una certa energia per portare un peso ad una certa quota.

Se servono 500Wh di energia per portarmi ad una quota relativa di 1000m, se procedo in ECO con un rapporto agile utilizzerò meno potenza rispetto ad un rapporto duro, ma ci metterò più tempo ad arrivare. La potenza [W]=[J/s] moltiplicata per il tempo che impiego darà sempre la stessa quantità di energia: 500Wh in questo esempio.
La differenza la fa il rendimento del motore che dipende in parte dalla potenza che eroga, ma ancor di più dal numero di giri (cadenza di pedalata!). Se utilizzo un rapporto agile, riuscirò a tenere una cadenza di pedalata alta (80-100 rpm) che rende il motore molto efficiente. Se riuscissi ad utilizzare un rapporto duro mantenendo la stessa cadenza, chiederei più potenza al motore, ma per meno tempo e con un'efficienza costante. Arriverei prima alla quota desiderata consumando la stessa energia.

Se all'efficienza del motore si aggiungono gli attriti di rotolamento, che crescono con la velocità di rotazione delle ruote, ecco che si spiega l'aumento dei consumi utilizzando rapporti più duri ed andando più veloci, rispetto a rapporti più agili e velocità più basse.

Tutto questo a parità di livello di assistenza. Ovvero, se la modalità ECO raddoppia il mio sforzo, significa che di 500Wh io ne darò sempre 250 e il motore 250. Stessa cosa in potenza: con rapporto agile daremo 100W a testa (per esempio), con un rapporto duro ne daremo 200W a testa.
se tu avessi letto la parte iniziale del thread (cosa buona e giusta prima di intervenire in una discussione...) avresti visto che la parte complessa era stata già affrontata, su cosa incide sul consumo.
Qui si parlava esclusivamente a parità di tutto di come incide una pedalata dura rispetto ad una pedalata agile e se ne spiegava il perchè...

sid