Non ci siamo. Evidentemente, scusa, non sei molto informato in materia di caschi, prove, omologazione. Se ti schianti a 80 kmh su un paletto o a 300kmh non c'è santi che tengano, con nulla. Il casco ripara la testa, non può salvare sempre la vita. Detto questo, a quanto diceva @GIUIO10 e senza scendere in tecnicismi, aggiungo una cosa. I sistemi di ritenuta (cinghie, fibbie a scatto o doppia D...) dei caschi da auto e moto sono sottoposti a prove di strappo con varie procedure. Anche come sono agganciati alla calotta conta molto. Un altro pianeta rispetto alle cinghiette dei caschi da bici (anche da Dh), attaccati con pernetti sottili, in zone che non sono certo resistenti come nei caschi auto/moto. I sistemi di ritenuta, insieme ai sistemi anti scalzamento (forma della calotta interna, frontale, nuca...), dei caschi moto fanno un insieme molto diverso dal mondo bici.Poi mi ricordo Nakano quando gli scoppiò la gomma sul rettilineo a più di 300kmh e atterro di casco... Shoei anche lui, ma non si fece assolutamente niente.
La tecnologia del casco è la solita di quella di Kato... Ma è andata diversamente!
Ultima modifica: