Impianto freno meccanico caratteristica o malfunzionamento

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


giangian73

Ebiker normalus
1 Luglio 2020
59
7
8
roma
Visita Sito
Bici
HAIBIKE SDURO HARDNINE 2.0 2019
Buongiorno
la ebike di mia moglie ha i freni a disco mccanici, ed ho notato un comportamento che pero' non saprei definire se una anomalia oppure un comportamento atteso.
Intanto parliamo di freno a disco meccanico posteriore, inizialmente la leva del freno andava portata fino in fondo per frenare adeguatamente ma poi regolando il filo sulla pinza sono riuscito a ridurre la corsa.
Cosa non mi convince e' che quando si e' in bici la ruota posteriore quando si prova a frenare non si blocca mai e la frenata risulta un po allungata come se non avesse mordente a sufficenza.
Potrebbe essere un problema di pasticche? oppure essendo la bici pesante , con motore brushless posteriore e batteria verticale sottosella, la mole e l' inerzia della bici impediscono il bloccaggio della ruota....
in discesa e' veramente arduo ottenere una frenata posteriore decente , spero sia di facile soluzione.
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
I freni a disco meccanici vanno bene solo se accuratamente regolati e se di buona qualita' ...e regolarli non e' sempre semplice anche perche' risentono molto dello sporco e delle pasticche usurate, ti consiglierei un upgrade con degli idraulici anche in versione base tipo gli shimano mt400 che si trovano a poco..
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Buongiorno
la ebike di mia moglie ha i freni a disco mccanici, ed ho notato un comportamento che pero' non saprei definire se una anomalia oppure un comportamento atteso.
Intanto parliamo di freno a disco meccanico posteriore, inizialmente la leva del freno andava portata fino in fondo per frenare adeguatamente ma poi regolando il filo sulla pinza sono riuscito a ridurre la corsa.
Cosa non mi convince e' che quando si e' in bici la ruota posteriore quando si prova a frenare non si blocca mai e la frenata risulta un po allungata come se non avesse mordente a sufficenza.
Potrebbe essere un problema di pasticche? oppure essendo la bici pesante , con motore brushless posteriore e batteria verticale sottosella, la mole e l' inerzia della bici impediscono il bloccaggio della ruota....
in discesa e' veramente arduo ottenere una frenata posteriore decente , spero sia di facile soluzione.
Non ci dici che tipo di freno (marca e modello) e quindi non sappiamo se i pistoni che spingono le pastiglie sono due o uno solamente, il diametro del disco e se tale problema è presente da sempre o si tratta di un decadimento.
In generale: gli impianti a pinza meccanica hanno prestazioni comunque buone rispetto un freno a pattino sul cerchio, la potenza di frenata espressa è normalmente sufficente, solo lo sforzo di tiro alla leva è superiore ad un idraulico, e non di poco!
Controlla innanzitutto che il connubio pinza-disco sia ben centrato, che tutto il sistema sia ben pulito e sgrassato (non usare mai lubrificanti spray senza proteggere i dischi e le pinze!), se le pastiglie sono contaminate dovrai sostituirle se pulendole e carteggiandole presentano inquinamento in profondità.
Se col sistema a punto le prestazioni non sono sufficenti, come primo passo potresti aumentare il diametro del disco, se gli chassis lo permettono, se ancora non basta, non ti resta che seguire il consiglio di @Auanagana: sostituirlo con gli idraulici.
 
  • Like
Reactions: kilowatt

federicotv

Ebiker espertibus
28 Settembre 2017
632
319
63
61
San Biagio di Callalta
Visita Sito
Bici
Cannondale Moterra 2 2020
Se regolati bene quelli meccanici riescono ad avere una buona efficacia in frenata, propenderei per un inquinamento di pasticche o dischi, pulisci bene i dischi con dell'alcol e poi dai una scartavetrata per bene alle pastiglie in modo da ravvivarle un po, regola di nuovo il tutto e dovrebbe funzionare.
 
  • Like
Reactions: giangian73

giangian73

Ebiker normalus
1 Luglio 2020
59
7
8
roma
Visita Sito
Bici
HAIBIKE SDURO HARDNINE 2.0 2019
la marca non so la devo verificare, comuque hanno un solo pistoncino.
credo di averli regolati correttamente, inizialmente facevano rumore toccando in un punto sul disco, dopo averli regolati non fanno piu rumore.
questo mi ha permesso di accorciare anche la corsa della leva avvicinando le pasticche al disco.
Senza peso, quindi senza peso sia della batteria che dell' utente i freni sembrano funzionare bene e bloccano la ruota, il problema nasce con il peso.
provero a verificare, pulire le pasticche come suggerito , potrebbe essere che la bici sia stata ferma nei magazzini per lungo tempo e le pasticche si siano rovinate magari indurite....
per la sostituzione con dei freni idraulici devo trovare delle leve che abbiano anche il contatto per l' esclusione del motore in frenata, non so se shimano ne ha a listino.
cmq vi ringrazio tuttti per i suggerimenti
 

carlo.bkr

Ebiker potentibus
12 Giugno 2020
930
328
63
Barzago
Visita Sito
Bici
deca stilus
i freni a disco meccanici, se non sono stati inquinati da olio, se sono in ordine e soprattuti se ben regolati possono frenare molto bene, ti suggerisco di fare alcune verifiche e regolazioni, (se da nuovi andavano bene e non sono stati sporcati da olio, probabilmente sono solo da regolare le pastiglie...):

verifiche:
1) pastiglie e disco esenti da olio
2) pastiglie ancora in buone condizioni: c'é un po di ferodo? 1-2 mm
3) il cavo scorre bene senza sforzo? aiuta il freno con le dita in modo da apprezzare solo l'attrito sul filo

nel caso:
1) lava il disco con la benzina/sgrassatore e cambia le pastiglie
2) cambia le pastiglie
3)cambia il cavo ed eventualmente la guaina

ora, se i controlli sopra sono ok passiamo alle regolazioni:
1) centraggio pinza: la pinza deve essere in posizione centrata sul disco, per ora non guardare le pastiglie ma solo la pinza, se non é bene centrata lavora solo da un lato, se vedi il disco che si flette di lato quando azioni il freno vuol dire che lavora solo una pastiglia... quindi non frena
se la pinza non é centrata, smolla le viti e centrala, per ora, solo a occhio
2) centraggio pastiglie: la pastiglie esterna é azionata dal cavo, quella interna no e deve essere registrata a mano (brugola o pomello interni) ora che la pinza é centrata devi centrare le pastiglie:
a) porta la pastiglie interna a sfiorare il disco senza toccarlo agendo sulla brugola/pomello interni
b) porta la pastiglie esterna a sfiorare il disco agendo sulla tensione del cavo (dovrebbero risultare equamente sporgenti dalla pinza sui 2 lati)
3) ora bisogna fare il centraggio fine: rismolla le viti, aziona il freno e ristringi le viti con forza ma delicatamente in modo da non spostare la pinza
4) aziona a mano la ruota per controllare che il disco non tocchi, nel caso rifai il punto 3)

NB: le leve Avid hanno anche la regolazione del punto di leva, che rende il freno più o meno pronto (sposta il punto di aggancio del filo rendendo la leva più o meno corta) controlla se li hanno anche i tuoi, nel caso regoalre a piacere

ora dovrebbero funzionare bene, ricordati di registrare la pastiglia interna man mano che si consumano
 

giangian73

Ebiker normalus
1 Luglio 2020
59
7
8
roma
Visita Sito
Bici
HAIBIKE SDURO HARDNINE 2.0 2019
Grazie Carlo,

si il disco e' centrato e' la prima regolazione che ho fatto, ora non tocca piu.
Sono riuscito quindi,come descritto soprare, aad accorciare la corsa della leva , ma la frenata risulta allungata, non blocca.
Credo che tu abbia ragione seguiro fedelmente i tuoi passi.
Cmq hanno funzionato sempre cosi forse anche peggio, ho la bici da pochi giorni e mi sono subito accorto del problema.
appena ho feedback te lo comunico
buona gioranata
 

carlo.bkr

Ebiker potentibus
12 Giugno 2020
930
328
63
Barzago
Visita Sito
Bici
deca stilus
se non tocca più vuol dire che é centrato rispetto alla pastiglia dove toccava, ma non basta, deve prima essere centrato nella pinza, poi devi regolare la pastiglia interna in modo che fornisca il necesario appoggio all'esterna senza far flettere troppo il disco
i freni meccanici hanno normalmente la pastiglia interna fissa, secondo me il problema é tutto li
 

carlo.bkr

Ebiker potentibus
12 Giugno 2020
930
328
63
Barzago
Visita Sito
Bici
deca stilus
se posti il modello dei freni o qualche foto possiamo argomentare meglio

comunque la pasticca interna deve avere un sistema di regolazione: o brugola o manettino, occhio che parliamo di cose molto piccole
devi regolarla fino a farle sfiorare il disco, non serve distanziatore o vite di battuta...

però se prima non segui quanto ti ho scritto rischi di rifare il lavoro più volte...
 

carlo.bkr

Ebiker potentibus
12 Giugno 2020
930
328
63
Barzago
Visita Sito
Bici
deca stilus
provo ad agevolarti con una foto, questi sono gli avid meccanici (freni eccellenti anche se non idraulici) il pomellino rosso lato interno (c'è anche la sede per azionarlo con una torx) consente di avvicinare la pastiglia
devi trovare una cosa simile nei tuoi
 

Allegati

  • Genuino-di-avid-bb7-bb-freni-a-disco-per-mountain-bike-meccanico-pinze-bike-mtb-parti.jpg
    Genuino-di-avid-bb7-bb-freni-a-disco-per-mountain-bike-meccanico-pinze-bike-mtb-parti.jpg
    174,1 KB · Visite: 21

giangian73

Ebiker normalus
1 Luglio 2020
59
7
8
roma
Visita Sito
Bici
HAIBIKE SDURO HARDNINE 2.0 2019
dipende :)
non ho ancora vuto il tempo di regolare con la torque lad istanza della pasticca passiva dal disco, per ora ho verificato il disco e le pasticche e mi sembrano ok.
 

fluter

Ebiker normalus
19 Aprile 2020
79
7
8
Chiavenna
Visita Sito
Bici
kuota karma- cube front carbon- hibike fullseven lt6
ho anch'io gli avid bb7, devono esssere centrati alla perfezione, dopo 3 anni si devono cambiare pastiglie perche' seccano , e mettere di quelle buone, sempre che il disco non sia tutto rigato
 

carlo.bkr

Ebiker potentibus
12 Giugno 2020
930
328
63
Barzago
Visita Sito
Bici
deca stilus
una domand da profano ovviamente, ma negli impianti idraulici la torque non e' presente ?
vuol dire le pasticche sono entrambe spinte da pistoncini?
anni fa esistevano impianti idraulici economici che adottavano lo stesso sistema ad una sola pastiglia mobile: praticamente riunivano il peggio dei 2 mondi :cool:
credo che ormai si siano estinti...
 

giangian73

Ebiker normalus
1 Luglio 2020
59
7
8
roma
Visita Sito
Bici
HAIBIKE SDURO HARDNINE 2.0 2019
Qualcuno gentilmente saprebbe spiegarmi come funziona la pinza meccanica?
Come fa a muoversi la pasticca fissa quella che si regola con la torque?
grazie e scusatemi per l' ignoranza
 

carlo.bkr

Ebiker potentibus
12 Giugno 2020
930
328
63
Barzago
Visita Sito
Bici
deca stilus
Non si muove...
L'hai appena scritto anche tu: è fissa...
Si muove l'altra: appoggia sul disco, lo flette e lo struscia sulla p. fissa
Per questo la regolazione della fissa è importante la flessione del disco deve essere quasi impercettibile
 
  • Like
Reactions: Giocody