Imparare a guidare correttamente una e-bike

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.900
723
113
73
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Trovo riscontro e confermo quello che dici. Sulle due ruote ci sto da almeno 30anni di cui almeno 25 sulle supersportie e passando direttamente all'ebike a 40anni ho avuto poche difficoltà ad adattarmi.
Però sugli spazi di frenata, forse non ho capito cosa vuoi dire...siccome le velocità e i pesi sono molto inferiori semmai si accorciano.
Il peso della tua e-mtb che hai comperato a 40 anni pesa molto di più di una muscolare non di meno come hai scritto. Non saprei comparare le velocità tra una MTB ed una e-mtb in discesa e pianura, sicuramente , però, in salita è più veloce.
 
  • Like
Reactions: Big Steak One

Gabblo

Ebiker ex novello
17 Luglio 2019
17
9
3
Roma
Visita Sito
Bici
Stumpjumper
Passando da una stumpjumper ad una levo debbo dire che il mio stile di guida è cambiato ma in meglio, nel senso che la levo ( complice anche le ruote da 29 ) mi garantisce una maggiore stabilità, quindi in discesa ho migliorato le mie prestazioni e riesco ad andare in scioltezza anche in punti dove prima rallentavo molto.

Discorso diverso per la salita, si affrontano pendenze prima non fattibili ( almeno per me ) in tal caso, se la pendenza è davvero elevata metto turbo ed il rapporto più leggero, mi alzo sui pedali e schiaccio il busto sul manubrio per evitare che alla prima radice la bici si impenni.
Sulle salite più dolci abbasso assistenza e scelgo rapporti più pesanti, per evitare che la troppa potenza faccia slittare la ruota posteriore su sassi e radici.
 

Big Steak One

Ebiker specialissimus
19 Luglio 2018
1.727
590
113
48
Napoli
www.youtube.com
Bici
Specialized Turbo Kenevo Expert 2020 - Specialized Creo 2 SL E5
Io sulla mia e-mtb monto ruote leggermente più grandi avanti che dietro, quindi sbaglio (dove comperare nuovi copertoni, ecco il perché della domanda)?
In genere è così che si fa. Una sezione maggiore avanti per avere grip e minore dietro per avere più scorrevolezza.
Ma sono solo indicazioni generiche, poi ognuno ha il suo stile e abitudini.
 
  • Like
Reactions: Rolly

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.523
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Passando da una stumpjumper ad una levo debbo dire che il mio stile di guida è cambiato ma in meglio, nel senso che la levo ( complice anche le ruote da 29 ) mi garantisce una maggiore stabilità, quindi in discesa ho migliorato le mie prestazioni e riesco ad andare in scioltezza anche in punti dove prima rallentavo molto.

Discorso diverso per la salita, si affrontano pendenze prima non fattibili ( almeno per me ) in tal caso, se la pendenza è davvero elevata metto turbo ed il rapporto più leggero, mi alzo sui pedali e schiaccio il busto sul manubrio per evitare che alla prima radice la bici si impenni.
Sulle salite più dolci abbasso assistenza e scelgo rapporti più pesanti, per evitare che la troppa potenza faccia slittare la ruota posteriore su sassi e radici.
"mi alzo sui pedali e schiaccio il busto sul manubrio per evitare che alla prima radice la bici si impenni"
Ecco un esempio di ciò o_O che mi viene difficile.
Ma penso sia un problema atletico.
Con una notevole pendenza,alzarmi sui pedali e contrastare gli ostacoli sotto.....
 

Big Steak One

Ebiker specialissimus
19 Luglio 2018
1.727
590
113
48
Napoli
www.youtube.com
Bici
Specialized Turbo Kenevo Expert 2020 - Specialized Creo 2 SL E5
"mi alzo sui pedali e schiaccio il busto sul manubrio per evitare che alla prima radice la bici si impenni"
Ecco un esempio di ciò o_O che mi viene difficile.
Ma penso sia un problema atletico.
Con una notevole pendenza,alzarmi sui pedali e contrastare gli ostacoli sotto.....
Beh di certo se sei seduto in sella non puoi sfruttare tra virgolette l'ammortizzatore umano :yum
 

Big Steak One

Ebiker specialissimus
19 Luglio 2018
1.727
590
113
48
Napoli
www.youtube.com
Bici
Specialized Turbo Kenevo Expert 2020 - Specialized Creo 2 SL E5
Eh,caro giovane amico,si fa quello che si può.....poi comunque esco e mi diverto. A casa poi .....mi medico :joy:
Speriamo mai Rolly :blush:

Alla fine Rolly non è che devi stravolgere il tuo modo di guidare per affrontare gli ostacoli ma è solo che rimanendo seduti sulla sella non si riesce ad avere quello slancio che si avrebbe alzandosi, quell'attimo eh...non per tutta la salita (poi dipende), sui pedali;)

Un ottimo modo per imparare è quello di salire sul gradino di un marciapiede (occhio ad eventuali pedoni) alzando quel che serve l'anteriore, a bassa velocità, facendo seguire la posteriore.
Dopo aver capito e fatto varie volte, puoi provare ad alzare anche la posteriore per non farla andare sullo spigolo. A bassa velocità fai prima una e poi l'altra, a velocità maggiore poi potresti riuscire a saltarlo il gradino atterrando con entrambe le ruote...bunny hop/ hollie:party:

Questa non è una ebike ma il concetto è lo stesso. Solo la forza da imprimere è maggiore per via del peso:
Screenshot_20200105-232401_Video Player.jpg
Screenshot_20200105-232330_Video Player.jpg
 
  • Love
  • Like
Reactions: Rolly and Koroviev

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
"mi alzo sui pedali e schiaccio il busto sul manubrio per evitare che alla prima radice la bici si impenni"
Ecco un esempio di ciò o_O che mi viene difficile.
Ma penso sia un problema atletico.
Con una notevole pendenza,alzarmi sui pedali e contrastare gli ostacoli sotto.....
Queste cose si imparano col tempo e con la pratica ...la maniera migliore è uscire con qualcuno che ti fa da guida e ti precede su dei sentieri tecnici , provare e riprovare ...poi diventa una gran soddisfazione andare su fluidi e usare il corpo per assecondare gli ostacoli con il giusto rapporto cambio e assistenza motore..
Andare da soli spesso scoraggia..ti ci vuole qualcuno che ti fa le linee in salita... ;)
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.694
2.271
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
In genere è così che si fa. Una sezione maggiore avanti per avere grip e minore dietro per avere più scorrevolezza.
Ma sono solo indicazioni generiche, poi ognuno ha il suo stile e abitudini.
Indicazioni che andavano bene per la mtb XC, già con l'enduro la sezione diventa uguale davanti-dietro, con l'ebike aumenta l'esigenza di avere più grip in salita e con una gomma a sezione piccola non si può avere.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Speriamo mai Rolly :blush:

Alla fine Rolly non è che devi stravolgere il tuo modo di guidare per affrontare gli ostacoli ma è solo che rimanendo seduti sulla sella non si riesce ad avere quello slancio che si avrebbe alzandosi, quell'attimo eh...non per tutta la salita (poi dipende), sui pedali;)

Un ottimo modo per imparare è quello di salire sul gradino di un marciapiede (occhio ad eventuali pedoni) alzando quel che serve l'anteriore, a bassa velocità, facendo seguire la posteriore.
Dopo aver capito e fatto varie volte, puoi provare ad alzare anche la posteriore per non farla andare sullo spigolo. A bassa velocità fai prima una e poi l'altra, a velocità maggiore poi potresti riuscire a saltarlo il gradino atterrando con entrambe le ruote...bunny hop/ hollie:party:

Questa non è una ebike ma il concetto è lo stesso. Solo la forza da imprimere è maggiore per via del peso:
Vedi l'allegato 27420
Vedi l'allegato 27421
ma il casco????
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
La guida in discesa è bene o male simile per tutte le e.bike, potrà differeire da equilibri o angoli differenti,
mentre la guida in salita dipende molto dall'unità motrice, in quanto le erogazioni sono differenti e quindi anche la tecnica di pedalata per affrontare un ripidone è differente.
 

Big Steak One

Ebiker specialissimus
19 Luglio 2018
1.727
590
113
48
Napoli
www.youtube.com
Bici
Specialized Turbo Kenevo Expert 2020 - Specialized Creo 2 SL E5
Indicazioni che andavano bene per la mtb XC, già con l'enduro la sezione diventa uguale davanti-dietro, con l'ebike aumenta l'esigenza di avere più grip in salita e con una gomma a sezione piccola non si può avere.
Assolutamente, infatti le sezioni per lo più sono uguali ;)
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
La guida in discesa è bene o male simile per tutte le e.bike, potrà differeire da equilibri o angoli differenti,
mentre la guida in salita dipende molto dall'unità motrice, in quanto le erogazioni sono differenti e quindi anche la tecnica di pedalata per affrontare un ripidone è differente.
Verissimo...emergono molte più differenze tra ebikes diverse ( misura ruote, angoli, motore ) in salita tecnica che in discesa, dove vanno più o meno tutte bene...
 
  • Like
Reactions: Rolly and sideman

hawkeye

Ebiker potentibus
26 Gennaio 2018
819
617
93
61
varese
Visita Sito
Bici
KTM kopoho macina 2972
io dove trovo più problemi è nello stretto..sia in salita che in discesa, tipo tornantini...ma specie in discesa per la via delle contropendenze........
chiaro che l'esperienza col tempo aiuta..........e anche qualche caduta...serve per capire... sempre sperando di farle in modo indenne da traumi..
ecco perchè io le protezioni le tengo sempre... ginocchiere/gomitiere/corpetto...anche in salita...;)
 
  • Like
Reactions: Auanagana

dtuccif

Ebiker velocibus
9 Agosto 2017
291
171
43
61
La Morra
Visita Sito
Bici
Ghost 160 universal
:p
no ma cavolo se stai facendo delle prove di trick o roba del genere si che lo metto...soprattutto se ti fanno le foto...

Assolutamente d'accordo aggiungo che essendo in un sito pubblico se posti una foto o un video e' tua responsabilità dare il buon esempio . Poi In privato ognino faccia come crede. Attenzione e' un discorso in generale video di gente senza casco li ho visti anche su Bike Channel;
ripeto non sono nessuno per dire quello che si deve o non fare ma su canali pubblici sarebbe bello avere piu' attenzione. (mio parere personale senza nessuna polemica verso l'amico ;) che ha postato sopra, una disattenzione puo' capitare a tutti )
 

windfed

Ebiker pedalantibus
19 Luglio 2019
248
121
43
piasintein dal sass
Visita Sito
Bici
Trek Rail 9.9
il mio consiglio, banale, x me imparare ad andare in MTB/EBIKE si avvicina alla pratica dello sci.
molti sanno scendere con gli sci, alcuni sanno fare le curve con gli sci, pochi sanno sciare bene..... ecco questi ultimi sono quasi sicuramente passati da una SCUOLA DI SCI.

se non avete esperienza di guida in fuoristrada, iscrivetevi ad un corso, possibilmente di istruttori QUALIFICATI.... vi daranno ottimi consigli su errori tipici di chi non ha esperienza. Sono soldi spesi benissimo, molto meglio di un upgrade alla bici.
Lasciate perdere gli amici... mica facile spiegare in DETTAGLIO dove spostare il peso, come frenare, ecc.

se siete invece alla ricerca di migliorare la vs. guida, e non vi va di spendere troppo in corsi avanzati (cmq molto efficaci!) precedete/seguite un amico + esperto, con la sua collaborazione troverete tanti piccoli segreti da imparare.
ah... l'amico è VERO se vi porta le prime volte su sentieri accessibili... e non su roba da DH alla prima uscita!

i Video aiutano.... ma stando comodi sul divano... manca la PRATICA!:grinning:

Ah... CASCO sempre in testa. Per farsi male...seriamente basta un attimo. Anche cadendo da fermi.
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.523
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
io dove trovo più problemi è nello stretto..sia in salita che in discesa, tipo tornantini...ma specie in discesa per la via delle contropendenze........
chiaro che l'esperienza col tempo aiuta..........e anche qualche caduta...serve per capire... sempre sperando di farle in modo indenne da traumi..
ecco perchè io le protezioni le tengo sempre... ginocchiere/gomitiere/corpetto...anche in salita...;)
Le "zetine".....sia in su che in giù un vero casino.......altra difficoltà notevole.
Io qui vedo molta differenza con la mtb 12 kg.....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.