Il verso dei freni

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Provengo da una lunga militanza nel mondo moto, sia offroad che stradale, ed una granitica certezza è sempre stata che il freno anteriore si aziona con la leva sul lato destro e quello posteriore a pedale o con leva sul lato sinistro negli scooter. Nel mondo bici (e non l'ho scoperto ieri) sembra essere l'opposto, il freno anteriore in tutte le bici che ho avuto era azionato dalla leva a sinistra e quello posteriore dalla leva a destra. Vista l'abitudine fatta sulle moto ho sempre battezzato come "principale" il freno a destra e "da derapata" quello a sinistra, al punto che sull'ultima MTB muscolare che ho avuto avevo invertito i comandi portando quello dell'anteriore sulla destra. C'è qualche motivo particolare per cui questa cosa non andrebbe fatta? La mia attuale eMTB monta gli SRAM Guide T che da quello che ho letto possono essere scambiati (al netto di eventuali intralci nella disposizione dei cavi), ma al di là di questo sto cercando di capire se il freno anteriore a sinistra abbia una sua logica. In effetti a destra è rimasto il comando del deragliatore posteriore e certo non si va a cambiare mentre si frena al posteriore, quindi potrebbe avera un senso lasciare tutto come sta ... pareri?
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Di solito, appena si bagnano un po', tendono quando usati a diffondere un lamento di tonalità medio-bassa con la potenza di una sirena da nave. Non ho mai capito se c'è modo di ovviare a questa "caratteristica". Comunque mi sa che farò l'inversione per portare l'anteriore a destra, istintivamente mi viene immediato così.
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.653
1.675
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Provengo da una lunga militanza nel mondo moto, sia offroad che stradale, ed una granitica certezza è sempre stata che il freno anteriore si aziona con la leva sul lato destro e quello posteriore a pedale o con leva sul lato sinistro negli scooter. Nel mondo bici (e non l'ho scoperto ieri) sembra essere l'opposto, il freno anteriore in tutte le bici che ho avuto era azionato dalla leva a sinistra e quello posteriore dalla leva a destra. Vista l'abitudine fatta sulle moto ho sempre battezzato come "principale" il freno a destra e "da derapata" quello a sinistra, al punto che sull'ultima MTB muscolare che ho avuto avevo invertito i comandi portando quello dell'anteriore sulla destra. C'è qualche motivo particolare per cui questa cosa non andrebbe fatta? La mia attuale eMTB monta gli SRAM Guide T che da quello che ho letto possono essere scambiati (al netto di eventuali intralci nella disposizione dei cavi), ma al di là di questo sto cercando di capire se il freno anteriore a sinistra abbia una sua logica. In effetti a destra è rimasto il comando del deragliatore posteriore e certo non si va a cambiare mentre si frena al posteriore, quindi potrebbe avera un senso lasciare tutto come sta ... pareri?
La frenata tra moto e bici ti sarai accorto che è completamente diversa come potenza e risposta perché o pesi in ballo solo molto diversi, se pinzi forte con la bici con l anteriore o ti si chiude lo sterzo o ti cappotti, il freno post si usa molto di più e pensando che la maggior parte non sia mancino, l hanno messo di default a dx.
Poi se ti trovi meglio con la posizione motociclistica non c’è problema.
Invece la differenza di avere in discesa e nei salti un pedale avanti e uno indietro? Rispetto alle pedale simmetriche delle moto io faccio una fatica enorme, soprattutto a gestire i salti .
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Si, pure quello, ma li è più facile interiorizzare il cambiamento. Per il freno, lo so che se pinzi troppo rischi il danno (anche in moto peraltro), ma li è solo questione di parametrarsi e dosare la forza sulla leva a seconda del mezzo, mi viene più facile che non dover pensare che se voglio solo correggere o derapare devo andare sulla leva destra.
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.642
2.247
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Di solito, appena si bagnano un po', tendono quando usati a diffondere un lamento di tonalità medio-bassa con la potenza di una sirena da nave. Non ho mai capito se c'è modo di ovviare a questa "caratteristica". Comunque mi sa che farò l'inversione per portare l'anteriore a destra, istintivamente mi viene immediato così.
Quando presi la prima bici seria la tenni così per alcuni mesi perchè pensavo che mi sarei abituato poi un giorno, visto che i cavi si sfilavano velocemente sotto le leve, in un minuto li ho invertiti e subito mi sono sentito a mio agio, mi pareva di essere tornato a casa dopo una lunga parentesi e ho capito che la mia dimensione è anteriore a destra.
Il freno anteriore ha bisogno di una maggior potenza ma anche di una maggior sensibilità e in un destrorso mi pare ovvio che debba essere a destra.
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.206
7.286
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Io li ho fatti invertire. Dopo una vita di moto non riuscivo ad abituarmi. Nelle due dita di destra ho il freno davanti è nella mia testa. Già mi son dovuto abituare con le due di sinistra al freno invece della frizione
 
  • Like
Reactions: muscolare

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Stessa cosa per me, per la frenata "grossa" da gestire con la sensibilità mi scatta inevitabilmente la mano destra, non posso farci nulla. Magari con un po' di allenamento si può correggere, ma perché fare lo sforzo? Che vantaggi irrinunciabili ci sarebbero a lasciare l'anteriore a sinistra?
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.206
7.286
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
A mio avviso è soggettivo, è solo questione di abitudine. Ma nelle bici son tante le cose "diverse" rispetto al "resto del mondo". L'angolo sterzo misurato rispetto al piano orizzontale mentre in tutti gli altri mezzi si misura sul verticale; il cannotto di sterzo che chiamano tubo, mentre chiamano cannotto il tubo sella (che invece è proprio un tubo); il forcellone che chiamano carro (termine adatto in agricoltura)... ;)
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.642
2.247
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Stessa cosa per me, per la frenata "grossa" da gestire con la sensibilità mi scatta inevitabilmente la mano destra, non posso farci nulla. Magari con un po' di allenamento si può correggere, ma perché fare lo sforzo? Che vantaggi irrinunciabili ci sarebbero a lasciare l'anteriore a sinistra?
L'unico vantaggio a cui rinunci è quello di poter scambiare la bici con un collega di pedale, sarebbe pericoloso per tutti e due.
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.113
2.539
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Io sono principalmente da moto, ma usare i freni delle mtb non mi da nessun problema non ostante siano all opposto della moto, forse perché comunque in moto il freno che uso di più è l anteriore, quindi la leva di destra, mentre nella bici è il posteriore, cioè sempre quello della leva di destra.
Naturalmente anche l anteriore nella mtb ha la sua importanza, ma lo vedo più che altro uno strumento per rallentare, mentre quello posteriore lo uso di più anche per impostare le traiettorie, ecc...
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.113
2.539
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Comunque dal titolo pensavo che era inteso quando non si Usa la bici da un po e si hanno i freni che fischiano... Tipo.. SKREEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE...! :laughing:
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Si, titolo volutamente equivoco. Io però non li ho mai sentiti fischiare, sempre una specie di stridore da risonanza quando si bagnano, poi quando asciugano torna tutto normale.
 

Enry71

Ebiker pedalantibus
24 Dicembre 2018
233
67
28
La Spezia
Visita Sito
Bici
Turbo Levo 2019
Anch'io per un periodo ho provato a lasciare i freni di serie, pensando che un giorno mi sarei abituato, ma quando facevo discese ripide e tecniche, dovevo sempre pensare con quale dito dovevo frenare. Dopo un paio di mesi mi sono deciso di invertirli, un altro mondo, non devo pensare a niente, le dita modulano la frenata.
:)
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
8.943
12.007
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Bho io nn l ho mai capita sta cosa...parlando con tantissimi c è sta icona del....sono abituato alla moto e noto sempre un voluto alone di .......sentirsi diversi.nn sò che dirvi..ho fatto 25 anni di enduro...scendevo dal giro fatto la domenica mattina in moto,salivo sulla bike al pomeriggio e mai..dico mai ho dovuto pensare a come frenare....sempre tenuto sulla bike il posteriore a dx e trovo giusto chi ha scritto che è x il fatto che il dx è il braccio piu usato da chi nn è mancino,come forza.nn faccio sicuro statistica...ma le mie 120 130 ore l anno me le sono sparate x circa 25 anni.Brakky
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Beh, ognuno si trova meglio come crede. Io per quanto riguarda tirare una leva freno ho più sensibilità sulla destra, probabimente anche a causa dei tanti anni di moto, e l'anteriore è più critico da questo punto di vista. Ma non è una legge e ciascuno può fare come vuole, si tratta di preferenze. Sarebbe diverso se qualcuno evidenziasse vantaggi misurabili in modo oggettivo nel lasciare il freno anteriore a sinistra. Ma io al momento l'unica controindicazione che vedo nel fare lo scambio è l'eventuale necessità di rivedere il routing dei cavi nelle bici moderne, che tendono spesso ad entrare nel telaio a lato del cannotto di sterzo e potrebbero richiedere uno scambio di lato con relativo stacco/riattacco/spurgo.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.539
8.563
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Provengo da una lunga militanza nel mondo moto, sia offroad che stradale, ed una granitica certezza è sempre stata che il freno anteriore si aziona con la leva sul lato destro e quello posteriore a pedale o con leva sul lato sinistro negli scooter. Nel mondo bici (e non l'ho scoperto ieri) sembra essere l'opposto, il freno anteriore in tutte le bici che ho avuto era azionato dalla leva a sinistra e quello posteriore dalla leva a destra. Vista l'abitudine fatta sulle moto ho sempre battezzato come "principale" il freno a destra e "da derapata" quello a sinistra, al punto che sull'ultima MTB muscolare che ho avuto avevo invertito i comandi portando quello dell'anteriore sulla destra. C'è qualche motivo particolare per cui questa cosa non andrebbe fatta? La mia attuale eMTB monta gli SRAM Guide T che da quello che ho letto possono essere scambiati (al netto di eventuali intralci nella disposizione dei cavi), ma al di là di questo sto cercando di capire se il freno anteriore a sinistra abbia una sua logica. In effetti a destra è rimasto il comando del deragliatore posteriore e certo non si va a cambiare mentre si frena al posteriore, quindi potrebbe avera un senso lasciare tutto come sta ... pareri?
Vado in bici dal 2005 ed in moto da quando ho 14 anni...ed ho sempre lasciato i freni cosi come erano
E comunque nei primi anni con la Xc faceva poca differenza
Un giorno il mio mecc mi dice che ho dei consumi spropositati del posteriore rispetto all'anteriore (quasi sempre andato in moto da strada ed ho sempre usato il posteriore solo per le correzioni), quindi avendo (al tempo) un impianto Sram ed avendo qualche uscita in solitario da fare, anno scorso mi sono detto...perchè non provare ad invertirli...3 minuti ed il gioco è fatto.
Inizialmente un delirio, ho rischiato di abbracciare un albero, varie cadute e dovevo stare concentratissimo sui freni...ma già a fine giornata mi rendevo conto che avevo una frenata nettamente più potente, modulabile e precisa...non c'è niente da fare la sensibilità della mano dx sull'anteriore dopo anni anni ed anni è quella, chiaro però dovevo sempre pensare a come frenare...
Quindi ho deciso di lasciarli invertiti e uscita dopo uscita iniziavo sempre a pensare meno con la testa sull'utilizzo ed il tutto a diventare naturale
La cosa figa è quando ho portato la bici a montare i Cura4 da un ex che faceva DH, lui mi fa...
"Bene, vedo che hai i freni normali"....
ed io
"No, veramente li ho invertiti..."
e lui
"No, sono normali, sono gli altri che sono invertiti...."
:joy: :joy: :joy: :joy:

sid