blackvipergts
Ebiker grandissimus
Il Fazua mi ha intrigato da sempre ma non mi é mai riuscito di provarlo su una e-road/e-gravel...confermo che con l'X20 Mahle ha fatto un bel passo avanti ,la mia BMC si comporta egregissimamente in pianura permettendo di restare intorno ai 30km/h[ o almeno questo é quello che io realizzo], ottima maneggevolezza e direzionalità anche in discesa [ utilizzo dei Cinturato Purelli 700×32],ed in salita aiuta quel tanto che basta per non sforare le soglie ma non privando del piacere di spingere...Dopo 3500 km [ contro i 13000 km con X35] ho definitivamente optato per l'assistenza pre-settata Sport [ 60%-80%-80-%] che utilizzo al 90% in mod 1 e in 2 per il restante 10%: ad oggi non ho ancora provato la mod 3...In questa configurazione si possono percorrere 100km e circa 2.000 mt dislivello [ la BMC dispone di batteria interna da 350wh], con l'extender da 185wh [ non ancora utilizzato] credo che siano fattibili i 3000mt...Rispetto al X35 l'X20 risulta meno invasivo ma decisamente più sensibile e progressivo mentre,come già ampiamente discusso , la scorrevolezza della ruota libera é assolutamente una altra cosa ...Con pedali Shimano Spd XTR[ che normalmente utilizzo preferendoli ai gemelli Shimano stradali],due portaborracce [ una in materiale plastico in dotazione all'extender,l,altra in carbonio] la Svizzerotta pesa 11,4kg ...certo circa 4kg in più della mia ultima SWorks stradale che si sentono principalmente nei rilanci e nelle ripartenza [ per ovviare ai semafori o dove é richiesto uno spunto veloce utilizzo l'assistenza per darle il la...]D’accordissimo, chi sceglie e-Road e non fa salite o è stato consigliato male o non si è informato a sufficienza. Però nel mio piccolo ho potuto constatare , con la piccola prova fatta con la Cipollini , che alcune bici sono molto specializzate , nel senso che la Fybra provata è specifica per gravel , su asfalto si sente una certa pesantezza e goffaggine nelle manovre, mentre su strade rovinate sembra galleggiare.