La cosa più assurda, secondo me, è che quasi tutti i produttori si sono incaponiti a infilare le batterie nel tubo obliquo.
Ma perchè? Una batteria può assumere qualsiasi forma, non è necessario che sia per forza costruita in modo lineare. Si potrebbero disporre le celle tutte sulla parte alta del motore, anche con forme particolari a riempire tutto lo spazio disponibile e magari anche modulare, con dei "blocchi" di celle che si possano mettere o togliere, così da "costruirsi" la capacità della batteria che più ci aggrada.
E invece no, le elettriche DEVONO per forza assomigliare il più possibile alle tradizionali mtb. Ma perchè? Capisco il problema di usare alcuni marchi di motore-batteria che non permettono personalizzazioni della batteria, tipo Bosch, ma gli altri, quelli che possono produrre la batteria a loro piacimento, perchè non si danno una svegliata? In questo modo si potrebbero avere anche batterie dalle capacità superiori alle attuali senza pregiudicare la manovrabilità della bici.
Invece no, la bici elettrica DEVE essere più possibile identica, nella forma, alla tradizionale, altrimenti come fanno a convincere sempre più "muscolari" a passare all'assistita?

In questo ultimo anno non si è visto niente di veramente innovativo, anzi, un copia incolla più o meno generale, i prezzi mi sembra che siano un pò tutti al rialzo, ma la sostanza scarseggia.
Se poi uno guarda il lato puramente estetico, allora sono tutte bellissime

Speriamo per il prossimo anno....