Gomme da enduro - all mountain (estratto da Confronto gomme da fango)

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Orl

Ebiker normalus
30 Gennaio 2021
94
29
18
Firenze
Visita Sito
Bici
Cube Action Team
Forse più senso che abbinarla alla magic Mary. La mazza sembra meno orientata della mm al fondo molto morbido, dovrebbe essere uno scalino in più della martello senza andare all'eccesso della magic Mary che a mio parere sul duro poi paga, soprattutto nel formato 2,6 che presenta tasselli molto distanziati, più che nel disegno originale da 2.35. per avere massime prestazioni è preferibile scegliere le versioni non specifiche da ebike
Infatti alla fine ho acquistato le versioni standard, anche perché e-mazza è introvabile.
Vi farò sapere come mi trovo quando le avrò testate!
 

Ranieri63

Ebiker specialissimus
30 Gennaio 2019
1.561
519
113
61
Varese
Visita Sito
Bici
Flyer Uproc7 6.7 Stumpjumper Fsr Expert 29 2016
@Orl ti dirò.....a me piace sperimentare, non mi lego a protocolli di marchio...
Avevo bisogno di un posteriore nuovo...io uso si solito WTB, ma queste si consumano velocemente ( tenuta da paura però..) e ho provato sta e- martello vuoi per il prezzo e per la curiosità....
A me son piaciute vuoi per la scorrevolezza vuoi per la tenuta ( e da me il fango impera in inverno)
Personalmente le gomme per ebike hanno un senso perché assorbono meglio il peso in più , non si deformano in curva puoi usare pressioni inferiori più robuste e durano relativemente in più
Ribadisco è il mio pensiero, condivisibile o meno
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.360
3.120
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
E' assolutamente così
Nel caso della mia foratura credo per questa volta di poter assolvere lo pneumatico, nello specifico Nobby Nic non so di preciso quale sotto-versione. Ecco il colpevole:

spina.jpg

conficcata bella perpendicolare tra un tassello e l'altro. In questi casi non c'è gomma rinforzata che tenga. Per fare pratica oggi ho smontato la gomma, trovato il foro, messa la patch (usato il kit Schwalbe) , rimontato tutto ... e dopo 20 minuti era di nuovo sgonfia. Pensavo ad un errore mio o che si fosse staccata la patch, rismonto tutto, la patch sembra perfetta, ma alla fine ad 1 cm di distanza c'era un secondo foro causato certamente dal fatto che dopo aver forato ho spinto la bici sul pneumatico sgonfio per 300/400 metri e la spina dev'essere riuscita a pungere una seconda volta. Tutta esperienza. Messa un'altra patch, gonfiato e rimontato tutto, per ora sembra tenere bene ma ovviamente non farei molto affidamento su una camera con due pezze sul lungo periodo, lo sto facendo per prova e vedere quanto tiene ma se dovessi fare un giro impegnativo cambierei la camera d'aria. Ho visto le camere Michein ProtekMax con sigillante incorporato, qualcuno le ha provate?
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.360
3.120
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Perchè solo l'idea di mettermi a trafficare con un liquido schifoso ed appiccicoso, che dura un amen (per me) e poi va sostituito, che intasa le valvole ... no, troppo sbattimento, me lo tengo come ultima risorsa. Ma prima eventualmente passo da altre soluzioni, tipo le camere già dotate di sigillante, o quegli inserti specifici da usare con le camere tipo il Tannus Armour. Comunque ho avuto una discreta sfortuna per forare così alla prima uscita con la nuova bici, ma se penso agli ultimi anni ho forato solo 2 volte, vedo come butta ma il lattice credo lo considererò giusto se foro ad ogni uscita per una decina di volte consecutive.
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.632
6.197
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
dipende molto dai giri che fai.
io passai al lattice dopo che durante un giro lungo il brenta (quindi con forte presenza di alberature) forai ben 3 volte. Tanto che dopo aver usato la seconda camera fui costretto a chiamare e farmi portare un'altra ruota da un amico biker.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.360
3.120
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Si, ma in un caso come il mio col lattice che succede? Quella spina da sola di sicuro non usciva, quindi magari inizialmente non te ne accorgi, ma mentre tu continui a girare lei continua a lavorare nel foro. Per quanto può andare avanti questa cosa? Onestamente il lattice lo vedo più per chi vuole la garanzia di riuscire a completare un percorso senza doversi fermare, quindi uso gara e simili, dove il fastidio della gestione è ben compensato ma a me che giro per diletto? Con un po' di pratica si mette una pezza o si cambia la camera in 15 minuti, non mi cambia la vita, poi ripeto, negli ultimi 10 anni ho forato 2 volte credo, massimo 3. Certo, se vedo che la cosa si infittisce valuto alternative ma prima tento con quelle che ho scritto sopra.
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.632
6.197
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Si, ma in un caso come il mio col lattice che succede? Quella spina da sola di sicuro non usciva, quindi magari inizialmente non te ne accorgi, ma mentre tu continui a girare lei continua a lavorare nel foro. Per quanto può andare avanti questa cosa? Onestamente il lattice lo vedo più per chi vuole la garanzia di riuscire a completare un percorso senza doversi fermare, quindi uso gara e simili, dove il fastidio della gestione è ben compensato ma a me che giro per diletto? Con un po' di pratica si mette una pezza o si cambia la camera in 15 minuti, non mi cambia la vita, poi ripeto, negli ultimi 10 anni ho forato 2 volte credo, massimo 3. Certo, se vedo che la cosa si infittisce valuto alternative ma prima tento con quelle che ho scritto sopra.
l'ultimo copertone che ho cambiato, all'interno aveva due pezzi di ferro arrugginito, uno lungo 3 cm (penso resti di un reticolato) calpestati senza accorgermene in qualche sentiero sui monti. Probabilmente erano lì da mesi che giravano.
 
Ultima modifica:

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.903
2.785
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Si, ma in un caso come il mio col lattice che succede? Quella spina da sola di sicuro non usciva, quindi magari inizialmente non te ne accorgi, ma mentre tu continui a girare lei continua a lavorare nel foro. Per quanto può andare avanti questa cosa? Onestamente il lattice lo vedo più per chi vuole la garanzia di riuscire a completare un percorso senza doversi fermare, quindi uso gara e simili, dove il fastidio della gestione è ben compensato ma a me che giro per diletto? Con un po' di pratica si mette una pezza o si cambia la camera in 15 minuti, non mi cambia la vita, poi ripeto, negli ultimi 10 anni ho forato 2 volte credo, massimo 3. Certo, se vedo che la cosa si infittisce valuto alternative ma prima tento con quelle che ho scritto sopra.
Ma col lattice non te ne accorgi proprio di avere la spina, e la lasci li dov'è, perchè oltretutto aiuta a chiudere il foro.
Fidati, se passi al lattice le normali forature te le dimentichi proprio. Se usi un buon lattice ti dura mesi prima di fare un rabbocco, che poi con la siringa non devi nemmeno faticare ad inserirlo!!
Quando cambio i copertoni li trovo con una quantità di spine, ma non me ne sono mai accorto andando.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.360
3.120
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Non ho detto che escludo il passaggio, ma prima vedo come gira, se inizio a forare spesso valuterò sicuramente anche il lattice ma per il momento vorrei evitare lo sbattimento di capire se i cerchi che ho sono adatti, se sono nastrati adeguatamente, se le gomme che monto sono adatte ad essere usate in modalità tubeless ecc ... Comunque i cerchi sono questi:

https://blackjackwheels.com/product/rims/ready-35-asy/

canale 27 davanti e 35 dietro, mi sembra di capire che sono adatti al tubeless e tra l'altro mi accorgo ora che hanno una sezione asimmetrica (spero sia un vantaggio).
 
Ultima modifica:

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.903
2.785
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Non ho detto che escludo il passaggio, ma prima vedo come gira, se inizio a forare spesso valuterò sicuramente anche il lattice ma per il momento vorrei evitare lo sbattimento di capire se i cerchi che ho sono adatti, se sono nastrati adeguatamente, se le gomme che monto sono adatte ad essere usate in modalità tubeless ecc ... Comunque i cerchi sono questi:

https://blackjackwheels.com/product/rims/ready-35-asy/

canale 27 davanti e 35 dietro, mi sembra di capire che sono adatti al tubeless e tra l'altro mi accorgo ora che hanno una sezione asimmetrica (spero sia un vantaggio).
Ma hai una mullet? Perché davanti il canale 27 è abbastanza stretto.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.360
3.120
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Esatto, XF1 Integra Carbon 160, ora monta 29"x2,35 davanti e 27,5"x2,60 dietro, pneumatici Nobby Nic di primo equipaggiamento. Davanti non andrei oltre i 2.40 a meno di non cambiare cerchio. Dovessi cambiare pneumatici pensavo ai Pirelli Scorpion della serie Enduro (non E-MTB), ho visto che li fanno 29"x2,40 e 27,5"x2,60 e mi sembrano già parecchio robusti.
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.903
2.785
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Esatto, XF1 Integra Carbon 160, ora monta 29"x2,35 davanti e 27,5"x2,60 dietro, pneumatici Nobby Nic di primo equipaggiamento. Davanti non andrei oltre i 2.40 a meno di non cambiare cerchio. Dovessi cambiare pneumatici pensavo ai Pirelli Scorpion della serie Enduro (non E-MTB), ho visto che li fanno 29"x2,40 e 27,5"x2,60 e mi sembrano già parecchio robusti.
Sicuramente più robusti dei Nobby, che non vanno bene su una enduro.
 

carlo il dentista

Ebiker pedalantibus
30 Settembre 2016
212
100
43
65
brescia
Visita Sito
Non capisco però perché uno dovrebbe acquistare il modello specifico per ebike, la carcassa rinforzata vale i 300gr in più a ruota?
Per la mia personale esperienza, non lo reputo necessario, trovo che la Martello "normale", al post., sia già robusta a sufficienza, almeno per biker sui 75kg, anche su fondi molto rocciosi.
 
  • Like
Reactions: Orl

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.296
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
però la scorrevolezza di solito è inversamente proporzionale al grip, quindi come ti sei trovato a Grip con le Vittoria? ultimamente sulla Levo sto usando una Assegai maxx grip DH 2.5 davanti e la preferisco persino alle MM viola che ho usato ultimamente, solo che devo dire la verità sul fango si impasta che è un piacere, non scaricano nulla, ma per tutto il resto dell'anno secondo me è una gomma super!!
Come ho già scritto tempo fa è l'unico difetto della Assegai, a causa dei tasselli un po' più fitti, che non la rende proprio ideale in caso di fango pesante.
Per il resto per me non c'è storia...
 
  • Like
Reactions: zorro77