L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata. Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).
Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Si la mescola é più morbida ma la carcassa penso sia più rigida. Comunque non é il caso se la tieni già a 1.2.
Sarebbe da sentire qualcuno che l’ha usata col 2.4, io ricordo che @ducams4r le aveva e ne era soddisfatto ma non ricordo che larghezza usasse.
Dico la mia: wild fs con dhf/dhr2 2.60,trovo difficoltà nell'avere un grip decente sull'umido, prevalentemente pietre.
Pensavo prossimo anno a magic mary davanti da 2.6 e big betty 2.6 dietro.
Anche se mi incuriosisce il big betty da 2.4
Io le ho appena acquistato questa configurazione in formato 29" x 2.6 però il peso totale di entrambe supera i 3Kg, volevo anche mettere l'inserto antiforatura ma mi sa che ci rinuncio, un pò di lattice e basta altrimenti pesa più di gomme che la bici intera!
Dico la mia: wild fs con dhf/dhr2 2.60,trovo difficoltà nell'avere un grip decente sull'umido, prevalentemente pietre.
Pensavo prossimo anno a magic mary davanti da 2.6 e big betty 2.6 dietro.
Anche se mi incuriosisce il big betty da 2.4
Ma il dhf è il 3c?no xchè se mi dici su fango...ok,ma sulla roccia nn esiste...il mm sicuro sul fango è meglio...fischia sembran chiodi i tasselli..ma sulla roccia...mhà....Brakky
Ma il dhf è il 3c?no xchè se mi dici su fango...ok,ma sulla roccia nn esiste...il mm sicuro sul fango è meglio...fischia sembran chiodi i tasselli..ma sulla roccia...mhà....Brakky