2.35-2.40 su 29 anteriore , secondo me superiore al 2.6...provato e riprovato su due bici diverse non mi da' il feeling della gomma piu' stretta..
Ultima modifica:
Gli ARC sono cerchi consigliati anche per AM, non vedo tutta questa differenza di peso ... poi abbinati ad un maggior volume di una gomma da 2.6" che magari aiuta ad assorbire vanno più che bene. In una ruota non c'è solo il cerchio ma anche i raggi, che magari se sono 32 invece di 28 e con un cerchio asimmetrico la rendono altrettanto robusta ...sono pesanti i 35, se usi cerchi seri, se usi cerchi da trail leggeri e larghi , no, ma non sono adatti ad un utilizzo enduro. non è questione di saper tutto, basta saper l abc e aver un po di esperienza in merito
Cambiala e la consumi dietro, non ha senso che tu vada avanti così.Io sono passato dal 2.6 butcher originale al Eddy current 2.4 e ad ogni uscita rischio la vita...
Infatti rimetto la burcher e il 2.4 la vendo. Col 2.6 al posteriore mi trovo troppo bene.Cambiala e la consumi dietro, non ha senso che tu vada avanti così.
il cerchio in questione ha uno spessore ridicolo per pesare cosi poco il tutto per risparmiare peso , questo va a discapito degli impatti con rocce o canali, il diametro dei raggi e la quantita di essi non c entrano nulla con la robustezza e solidità di un cerchio, te lo dico perchè sono anni che mi assemblo ruote da solo, un cerchio asimmetrico ti rende un cerchio equilibrato nella tensionatura e piu difficilmente si allentano i raggi e si scentra molto meno la ruota, poi bisognerebbe parlare del profilo del cerchio della forma ecc ecc. le variabili sono molte, ma di base se un cerchio è leggero e sottile difficilmente si salva o avrà vita lunga se ne vai un utilizzo enduro specie su una ebike, un utilizzo am non vuol dire nulla , dipende da chi ci sta sopra , su che bici lo monto e che utilizzo ne faiGli ARC sono cerchi consigliati anche per AM, non vedo tutta questa differenza di peso ... poi abbinati ad un maggior volume di una gomma da 2.6" che magari aiuta ad assorbire vanno più che bene. In una ruota non c'è solo il cerchio ma anche i raggi, che magari se sono 32 invece di 28 e con un cerchio asimmetrico la rendono altrettanto robusta ...
Ma scusa se mi permetto di spiegartelo e di avere un'opinione diversa dalla tua ...
che appunto tu sai già tutto e hai l'esperienza da campione del mondo ...![]()
![]()
![]()
il cerchio in questione ha uno spessore ridicolo per pesare cosi poco il tutto per risparmiare peso , questo va a discapito degli impatti con rocce o canali, il diametro dei raggi e la quantita di essi non c entrano nulla con la robustezza e solidità di un cerchio, te lo dico perchè sono anni che mi assemblo ruote da solo, un cerchio asimmetrico ti rende un cerchio equilibrato nella tensionatura e piu difficilmente si allentano i raggi e si scentra molto meno la ruota, poi bisognerebbe parlare del profilo del cerchio della forma ecc ecc. le variabili sono molte, ma di base se un cerchio è leggero e sottile difficilmente si salva o avrà vita lunga se ne vai un utilizzo enduro specie su una ebike, un utilizzo am non vuol dire nulla , dipende da chi ci sta sopra , su che bici lo monto e che utilizzo ne fai
certo dal crosscounty con 100 di escursione e bici da 10kg a bici elettriche da 25kg con 160 di esc. o piu, mi pare una gran presa per il cu...o, pesi escursioni e utilizzi totalmente diversi, un unico cerchio che va bene per tutte queste discipline non esiste.Allora vallo a dire a quelli di Race Face che hanno fatto una ciofeca !!!
Ma lo consigliano per ogni utilizzo !!!![]()
![]()
ARC Offset Rim
We tapped into our collective know-how to make this rim stronger, and better balanced than anything else on the mountain. Asymmetrical design creates perfect spoke tension while 6069 alloy provides a jaw-dropping strength to weight ratio.www.raceface.com
Vedi l'allegato 36621
Ti ripeto, vallo a dire a Race Face visto che hai tutta questa sapienza ed esperienza. Magari te ne mandano un paio da PROVARE, cosi puoi giudicare meglio.certo dal crosscounty con 100 di escursione e bici da 10kg a bici elettriche da 25kg con 160 di esc. o piu, mi pare una gran presa per il cu...o, pesi escursioni e utilizzi totalmente diversi, un unico cerchio che va bene per tutte queste discipline non esiste.
sicuramente cerchi seri, non sono i race face,sono cerchi mediocri,tipo i wtb, fanno il loro lavoro ma sono cerchi di primo montaggio o poco piu, se mi parli di stan no tubes , dt drc ecc ecc, che hanno una vasta gamma di cerchi allora si , dai economici ai piu raffinati e specifici, di race face non comprerei nemmeno un manubrio per come la vedo ioTi ripeto, vallo a dire a Race Face visto che hai tutta questa sapienza ed esperienza. Magari te ne mandano un paio da PROVARE, cosi puoi giudicare meglio.![]()
Cosa ti fa la gomma? Non tiene?Io sono passato dal 2.6 butcher originale al Eddy current 2.4 e ad ogni uscita rischio la vita.
ohi ohi sulla mia Orbea stem e manubrio sono proprio Race Face... di race face non comprerei nemmeno un manubrio per come la vedo io
Esatto. Appena la metto in piega mi parte davanti. Stamattina anche su un fondo di ciottoli asciuttoCosa ti fa la gomma? Non tiene?
Cerchi da 90 euro che si piegano con il pensiero alla Uri Geller...sicuramente cerchi seri, non sono i race face,sono cerchi mediocri,tipo i wtb, fanno il loro lavoro ma sono cerchi di primo montaggio o poco piu, se mi parli di stan no tubes , dt drc ecc ecc, che hanno una vasta gamma di cerchi allora si , dai economici ai piu raffinati e specifici, di race face non comprerei nemmeno un manubrio per come la vedo io
Io ho quella da 2.60 ma non l’ho ancora montata (sto usando solo al posteriore) faccio un’ipotesi: possibile che, essendo una carcassa più dura, vada tenuta un filo più bassa di pressione e/o sia necessario caricare maggiormente il peso sull’anteriore?Esatto. Appena la metto in piega mi parte davanti. Stamattina anche su un fondo di ciottoli asciutto
Giusta considerazione: ci stavo pensando anch’io. Infatti al momento non ho alcun sistema interno alla gomma, ero incuriosito dall’argomento ma non sono sicura che possa servire o, quantomeno, mi possa dare benefici.Per me sulla ebike ci vuole grossa e gonfia il giusto, che non spanci che non faccia deriva nelle curve
Sulle ebike sopratutto se si fanno sentieri con pietre taglienti come qui in Liguria ci vogliono gomme belle grasse e più gonfie rispetto alla media
Ho provato anche varie mousse e salciciotti ma alla fine i risultati di una bella gomma larga è rinforzata è bella gonfia secondo me non si battano
La pressione va bene e anche il carico sull'anteriore. Prima usano una stumpjumper. Mi parte all'improvviso.Io ho quella da 2.60 ma non l’ho ancora montata (sto usando solo al posteriore) faccio un’ipotesi: possibile che, essendo una carcassa più dura, vada tenuta un filo più bassa di pressione e/o sia necessario caricare maggiormente il peso sull’anteriore?
Chiedevo per capire: é una gomma più dura e spessa rispetto a quella che avevi, non intendevo dire che sbagli pressione o impostazione di guida ma solo che per il tipo di gomma forse potrebbe esser utile abbassare la pressione e/o caricare di più l’anteriore rispetto a quanto facevi con la precedente.La pressione va bene e anche il carico sull'anteriore. Prima usano una stumpjumper. Mi parte all'improvviso.
Cosa che con la butcher di serie non mi era mai successo.