Questo week - end ho fatto due uscite belle belle, merito anche delle compagnie con cui mi alterno, ma sopratutto dei terreni che a poco a poco si assestano dopo tutti questi giorni di pioggia alterna, ed alla mia SX

.
Però...... c'è sempre un però, sabato pomeriggio alla fine di una salita tranquilla per lo più in asfalto mentre procedevo su una strada sterrata con poca pendenza negativa sentivo il posteriore che sbandava sotto alle chiappe, così mi son fermato ed avevo la gomma un pò giù di pressione e la spalla della stessa presentava i classici segni lasciati dal lattice quando esce, così ho preso la pompetta e l'hò riportata in pressione ed ho finito il giro.
Domenica mattina scendo a prendere la bici alle 6.45 e mi trovo sul battistrada del copertone diverse macchie di lattice, alcune ancora umide, così visto che dovevo andare in trasferta ho sgonfiato subito la gomma, tolto la valvola e aggiunto lattice e poi via di compressore (per la gioia dei vicini che dormivano

) e son partito.
A metà giro, in una bella discesa con tratti di terra e pietre sento di nuovo il posteriore sbandare e nel mentre il mio socio davanti a me buca, con chiaro rumore di aria che esce dalla gomma , li per lì pernsavo fosse la mia, ma per fortuna no.
Ci si ferma ed io trovo di nuovo la gomma giù di pressione , lui un buco che solo il mio istinto di McGyver riesce a tappare con un bastoncino

più i 5kg di schiumja che gli abbiamo messo.
Per farla breve ripartiamo e finiamo entrambi il giro.
Ora, potrebbe essere che avendo sicuramente qualche spina la pressione si abbassa, poi salterellando su sassi e radici o magari sulle curve dato il mio peso non proprio piuma abbia fatto si che il tallone perdesse un pò di aderenza sul cerchio facendo sgonfiare ancora di più la gomma?
Perchè la mattina mettendo il lattice non ne usciva da nessuna parte.
Quindi a questo punto sarebbe convenienete mettere i salsicciotti? ne vale la spesa?