Basta dire che porta su me ed è fatta!se sali di "coppia" porta sua anche i carri armati...
Confermo! ed è la cosa che più mi da noia su questo motore!!! Un classico: percorso sali scendi, dopo una discesa ti trovi una salitina e ci arrivi con un rapporto troppo corto= ti molla, e non venite a dire basta cambiare, non sempre puoi avere il tempoDomandona a voi esperti di motori e guida con motore
leggevo che il PW-x è un motore senza "allungo" (che mura) rispetto alla concorrenza (Browse, Bosch, Shimano) e che l'allungo serva a superare meglio ostacoli sulle salite ripide...
Vi risulta immagino anche per il SyncDrive?
Siete d'accordo su questa cosa dell'allungo?
Capendoci il giusto riporto quanto mi hanno detto...(per quanto mi importi il giusto)
sid
E' una chiara scelta progettuale. 250W di potenza (sia pure nominale) sono pochi per gestire in modo ottimale un'emtb nelle varie condizioni di utilizzo. Pertanto i progettisti hanno dovuto scegliere cosa privilegiare. I jap hanno deciso di orientarsi verso la trazione ai bassi/medi regimi. Questo consente di avere un propulsore molto godibile in salita anche molto ripida e assai accidentata e di gestire in modo ottimale il rendimento nelle ripartenze e nei rilanci. Il rovescio della medaglia e' dato dal fatto che "mura" abbastanza presto (85rpm?).Confermo! ed è la cosa che più mi da noia su questo motore!!! Un classico: percorso sali scendi, dopo una discesa ti trovi una salitina e ci arrivi con un rapporto troppo corto= ti molla, e non venite a dire basta cambiare, non sempre puoi avere il tempo
Sent from my moto g(6) using EMTB MAG mobile app
Hanno giocato di parole, il supporto rimane sì attivo fino a 110/120 rpm ma il picco inizia decisamente a scemare dopo gli 85 ... è per questo che senti quel calo dopo i 90.Però nelle specifiche del motore è indicato che il supporto è attivo fino a 120 pedalate/minuto sulle ultime 3 assistenze e 110 sulle prime, anche se ewffetrtivamentwe ho notato che sulla salita se aumento la cadenza già intorno ai 90 il motore tende a sedersi, ora faccio le salite con meno cadenza e vado su meglio usando la coppia del motore, bisogna capire e abituarsi al funzionamento ...
Confermo! ed è la cosa che più mi da noia su questo motore!!! Un classico: percorso sali scendi, dopo una discesa ti trovi una salitina e ci arrivi con un rapporto troppo corto= ti molla, e non venite a dire basta cambiare, non sempre puoi avere il tempo
Sent from my moto g(6) using EMTB MAG mobile app
Poiche' la coppia massima e' in relazione alla potenza massima e alla cadenza, ipotizzando ottimisticamente una potenza massima (di picco) pari a 600W, ne consegue che la coppia max di 80Nm non si puo' avere oltre le 72 rpm ...Altro appunto è che leggendo i dati dello Yamaha diciarano che i 110/120 rpm e gli 80 Nm li concede "A seconda delle condizioni della batteria e delle circostanze " (da https://global.yamaha-motor.com/business/e-bike-systems/products/pw-x/index.html). Ok per la batteria, ma quel "circostanze" sa di un pò troppo vago e meriterebbe un approfondimento ...
Hanno giocato di parole, il supporto rimane sì attivo fino a 110/120 rpm ma il picco inizia decisamente a scemare dopo gli 85 ... è per questo che senti quel calo dopo i 90.
..................
Poiche' la coppia massima e' in relazione alla potenza massima e alla cadenza, ipotizzando ottimisticamente una potenza massima (di picco) pari a 600W, ne consegue che la coppia max di 80Nm non si puo' avere oltre le 72 rpm ...
Arriveranno anche di colore arancione quelle più belle FOX oltre ad essere più leggere (circa 200/230 grammi in meno. La lunghezza da prendere è la 2.40" perchè quella che è in commercio con lunghezza è da 2.25" ma non va bene, considerando che quello di serie nera è da 2.35" e a detta di fox il ricambio con quella arancione è solo la 2.40", nuovo msura, la stò aspettando dicono per frebbraio/marzo arrivi.anche la XL monta una 550, ma si trovano solo nere le molle come ricambio?
Personalmente per avere la resa ottimale del motore, bisogna utilizzare parecchio il cambio, come se fosse una muscolare. Per assurdo in certi tratti molto ripidi, salgo di pari velocità se spingo meno di mio, il motore da più assistenza. Ho fatto la prova nel montare una corona da 34 credendo di ottimizzare i consumi di batteria, ed inveve ho avuto l'effetto contrario, faccio meno dislivello sugli stessi percorsi anche con salite con il 25% di pedenza media, oltre a trovarmi quasi sempre agile nelle discese pedalate. Rimesso la 36 e non la cambio più.Domandona a voi esperti di motori e guida con motore
leggevo che il PW-x è un motore senza "allungo" (che mura) rispetto alla concorrenza (Browse, Bosch, Shimano) e che l'allungo serva a superare meglio ostacoli sulle salite ripide...
Vi risulta immagino anche per il SyncDrive?
Siete d'accordo su questa cosa dell'allungo?
Capendoci il giusto riporto quanto mi hanno detto...(per quanto mi importi il giusto)
sid
Cavolo che strano... Io nella vecchia Hibike con motore pw quando ho accorciato i rapporti ho avuto un autonomia maggiore e non di poco... Strano.Personalmente per avere la resa ottimale del motore, bisogna utilizzare parecchio il cambio, come se fosse una muscolare. Per assurdo in certi tratti molto ripidi, salgo di pari velocità se spingo meno di mio, il motore da più assistenza. Ho fatto la prova nel montare una corona da 34 credendo di ottimizzare i consumi di batteria, ed inveve ho avuto l'effetto contrario, faccio meno dislivello sugli stessi percorsi anche con salite con il 25% di pedenza media, oltre a trovarmi quasi sempre agile nelle discese pedalate. Rimesso la 36 e non la cambio più.
Lo credevo anch'io, forse è dato dal fatto che con una corona più piccola rischio più facilmente di fare dei fuori giri, o perchè ho cadenze più alte.... La tua vecchia bici che corona montava di serie?Cavolo che strano... Io nella vecchia Hibike con motore pw quando ho accorciato i rapporti ho avuto un autonomia maggiore e non di poco... Strano.
ok, la sx0 esce con la 36 e pacco pignoni 11-50, come agilità non è male, ma con la 34 e il 50 diventava fin troppo agile.Corona 36 e pacco pignoni 11-36
Poi ho messo una 34 con pacco pignoni 11-42.