ArghA te chiede di aggiornare la bici non il ride control per cui presumo ti debba recare dal rivenditore, questa schermata in due anni non l'ho mai vista ...
Strano però che a nessuno sia mai uscita sta cosa
ArghA te chiede di aggiornare la bici non il ride control per cui presumo ti debba recare dal rivenditore, questa schermata in due anni non l'ho mai vista ...
Effettivamente è la prima volta, io in quasi due anni ho solamente effettuato aggiornamenti tramite app e ride control, forse c'è qualche aggiornamento a livello software della bici stessa.Argh
Strano però che a nessuno sia mai uscita sta cosa
Credo ci fosse un problemino di batteria se hai la 630, se così non fosse mi sembra strano, anche io ho lo stesso modello.La bici ha un anno appena compiuto... Può essere che sia un aggiornamento specifico del modello (stance e+1 pro 2020)?
Comunque non escludo un semplice problema di connessione per cui i prossimi giorni ritento
Può succedere basta un semplice aggiornamento che nemmeno te ne accorgi che viene eseguito e tutto si aggiusta, importante è avere risolto !!Scrivo solo per dire che alla fine il problema si è risolto... da solo.
Avevo tentato ancora in agosto ma nada, non partiva l'aggiornamento, poi me ne ero dimenticato perché tanto la bici va comunque.
Stamattina mi è venuto in mente e... sono riuscito senza problemi! Ha scaricato e installato due aggiornamenti e ora si collega alla bici e l'app funziona normalmente.
Misteri dell'informatica
Mi sarebbe piaciuto poter visualizzare la potenza istantanea erogataSalve,
da qualche giorno ho scaricato l'app Ridecontrol versione 1.10.1.0, avevo la versione 1.4.3
secondo me è eccezionale perchè per esempio dopo 2 mesi che possedevo la mia Stance E + 2 Power (acquistata a marzo 2019) avevo montato un ciclocomputer ma per vedere quanti Km totali avevo percorso con la bici, quindi inserirli sul ODO del ciclocomputer, dovetti andare dal concessionario che collegandola con una loro applicazione mi disse il numero dei Km fino allora percorsi. La cosa mi disturbò assai reclamando che sulla MIA bici mi sembrava impossibile che per avere certe informazioni dovevo recarmi da loro, sinceramente non ricordo la risposta che mi diede ma me ne andai stizzito. Scaricato (per caso) questa app in inglese di default (non avevo ancora cambiato lingua) ho dato delle delle conferme su alcuni upgrade, in sostanza credo di aver aggiornato il software della bici e provandola secondo me la gestione è migliorata.
In sostanza ora posso vedere tutto ciò che mi serviva, l'app appena lanciata mi chiede di attivare sia BT che il GPS sul mio smartphone (un xiaomi redmi note 8T) e l'unica cosa che ho notato appena acceso il Ridecontrol è che si accende anche il led delle luci (che non ho collegato), ma questo da quanto letto nei precedenti post è del tutto normale.
Segnalo, ma non ho la certezza, che con il led delle luci acceso sembra non prendere la carica, non ho potuto verificarlo in quanto causa maltempo dalle mie parti ho caricato la bici ma non ho più potuto prenderla.
Io dopo l'aggiornamento ho notato una pedalata più fluida, ma l'ho provata solo per un breve percorso, forse è stata solo una mia impressione, vi farò sapere, domando: l'aggiornamento del RideControl non potrebbe incidere anche sulla gestione del motore (sui sensori che controllano la pedalata) visto che si possono modificare i livelli di spinta del motore (cosa che si poteva fare anche con la vecchia app), magari con questa app potrebbero essere stati ottimizzati.......mia personalissima considerazioneCosì come chiacchiera da bar: ho fatto sempre tutti gli aggiornamenti proposti via app (sia con la vecchia app che con la nuova), ma non è mai stato aggiornato il firmware del motore, che suppongo possa aggiornare solo il rivenditore con lo strumento fornito da Giant.
Solo il firmware del RideControl viene aggiornato, come per altro informa il popup che compare in caso di aggiornamento disponibile.
Di conseguenza infatti non ho mai percepito alcun cambiamento nel comportamento del motore, e lo trovo logico dal momento che il firmware del motore è immutato dal momento in cui ho acquistato la bici.
Come fanno certi a percepire cambiamenti ???
L’unica cosa che realmente è cambiata è il fatto che a un certo punto ho pututo salvare i cambiamenti alle percentuali di assistenza nei vari livelli; in precedenza spegnendo la bici si resettava tutto ai livelli di default.
È corretto il mio ragionamento dal punto di vista tecnico o no?
Trovo inoltre un po’ fastidioso che non esista un changelog delle varie versioni firmware, per cui non si sa mai cosa sia cambiato, ma quella è una scelta di Giant ed avranno i loro motivi…
Secondo me, sempre parlando anche io al bar, il senso ce lo avrebbe, solo che non credo lo faccia ma, ripeto, dovrò provarlo beneA sentimento (perché le certezze le ha solo chi ha progettato o messo a punto il sistema) direi che tutto il controllo del motore ed i relativi sensori, sono appunto nel "modulo" motore che produce Yamaha. Il ride-control, che Giant fa produrre ad altri, è solo una interfaccia di controllo, verso l'utente e verso i device bluetooth/ANT+; secondo me ha poco senso che possa avere un ruolo attivo nella gestione di qualcosa, è appunto un controller....
Poi ripeto, sono chiacchiere da bar![]()