Per il cappuccio posso essere d'accordo, anche se poi serve un sottile strato isolante tra cappuccio e testa tipo uno zuccottino leggero. Per il posteriore invece ... meno. Comunque quando l'avrai provata facci avere le tue considerazioni, anche in confronto alla Danese Harashimaya che mi pare hai già provato.
Si, meglio mettere un Buff o similari, che di solito ho sempre con me, in inverno ne porto due, uno per il collo e uno per il capo.
La
Dainese Harashimaya è una gran giacca, la adoro!

è molto polivalente, si può usare sia come guscio ma anche quando non piove come antivento o come sistitutivo della maglia in abbinata al solo intimo a manica lunga. Il taglio è specifico MTB ed ha varie tasche. Il cappuccio è sotto casco.
La Cimalp è una giacca per il trail running, quindi non ha un taglio specifico da bici, ma ha una vestibilità piuttosto aderente ed elasticizzata che la rendono confortevole nei movimenti sulla bici. Soprattutto è molto leggera e si riesce a ripiegare in poco spazio, leggermente più ingombrante di antivento, ma si riesce a portare nella tasca posteriore delle maglie che si utilizzano in bici da corsa. È sprovvista di prese d'aria e cerniere, ma basta aprire la cerniera frontale e fissare un passante per creare il ricircolo d'aria e aumentare il confort. La traspirabilità è molto buona a patto di non metterla a contatto diretto con la pelle.
Hai qualche marca/modello da consigliare, sia a maniche corte che lunghe? Grazie
Ne ho diverse di DHB, prodotto molto buono, dal taglio aderente specifico bici, ma non morbidissimo per chi è sensibile alla lana, prese su CRC, spesso sono scontate e ci sono in diverse grammature, da 25 a 40€.
Ne ho anche una di Decathlon, 100% lana merino (evitate le misto lana), piuttosto buona, ma taglio trekking leggermente meno aderente, fa il suo lavoro, ma niente di speciale, 39.90€.
Poi ne ho una a manica corta di Odlo, molto morbida, ma anche in questo caso taglio non aderente, molto costosa, ma l'ho presa in un outlet in sconto, altrimenti sfiorava i 100€.
Un consiglio, occhio alle tarme! Nel periodo estivo è meglio riporle in sacchetti sigillati altrimenti ve le ritroverete tutte bucate. Ne ho un paio rammendate.
Io utilizzo intimo merino della Odlo e mi sono sempre trovato molto bene
Ne ho una, molto confortevole, ma a prezzo pieno davvero costosa.
perché per quanto lo possano dare per traspirante non lo sarà mai come un capo non del tutto impermeabile.
Dipende, i vari prodotti definiti antivento, spesso sono meno traspiranti di giacche impermeabili con membrane di alta qualità. Ne ho un paio,
di marca nota, assolutamente non impermeabili, che riesco ad utilizzare solo in discesa, poi sono costretto a toglierle altrimenti mi inzuppo dopo pochi minuti. Hanno il solo vantaggio di occupare poco posto nel marsupio.
Ps: Sudo molto anch'io, per questo limito l'utilizzo dello
zaino alle uscite dove è strettamente necessario, altrimenti marsupio.
Quest'ultima ha una "trovata" a mio avviso geniale, mai replicata nè da Deca che da altri...una flap con cerniere sul culo che aprendola allunga la giacca al posteriore, ti assicuro che il culo torna quasi asciutto e pulito a casa
Quando giro in giornate bagnate, il c**o mi si inzuppa anche con i pantaloni impermeabili, sarà che non utilizzo nessun tipo di parafango.
La giacca in foto è una vecchia Rock Experience, impermeabile, ma non particolarmente traspirante, fortunatamente ha ampie prese d'aria frontali.