Ghost hybride 160 universal prima ebike

Luca72

Ebiker pedalantibus
28 Marzo 2017
151
99
28
53
Bologna
Visita Sito
Bici
Ghost hybride asx universal 160
Per chi fosse interessato a qualche dettaglio in piu' in merito al funzionamento interno del meccanismo dual position, ho trovato un post in un forum che spiega la cosa molto bene. E' relativo a una Revelation 2011, ma non credo cambi molto come concetto. Questo e' il link:

How I think RS dual position works - Only for people interested

A quanto pare la camera negativa, a differenza delle DebonAir, si equalizza a tutta estensione. Infatti il manuale della Lyrik DPA,nelle istruzioni per il SAG, dice di saltare il passo delle 5 compressioni al 50% della corsa, da fare, invece, sulle DebonAir.
Le impressioni negative che si leggono in rete riguardo alla molla DPA (dual position air), rispetto alla DebonAir, credo siano dovute a tre fattori (quanto segue non e' frutto della mia esperienza, ma di ricerche in rete):
a) le due camere (negativa e positiva) hanno entrambe uno stelo che ne parzializza sensibilmente il volume
b) ci sono piu' o-ring in gioco e questo probabilmente diminuisce un po' la scorrevolezza di base
c) il meccanismo di equalizzazione sfrutta due piccoli fori nello stelo e dipende dai vari o-ring come tenuta e dalla perfetta apertura dei due fori (potrebbero intasarsi con il grasso)

In generale, ad ogni modo, ho letto anche molti pareri positivi, quindi credo che la forcella possa comunque lavorare molto bene.

Luca
 

Predator

Ebiker ex novello
25 Gennaio 2022
30
6
8
53
Certo maggiore
Visita Sito
Bici
Thok mig
Acquistata circa 2 mesi fa, autonomia ho fatto 2800+ dislivello, i cura 4 sono una garanzia. L ammo fa egregiamente il suo lavoro. La Forcella quando la porto in assistenza farò montare la nuova cartuccia RC3, è tolgo il dual position. Ciclistica è davvero tanta roba, mi ha spiazzato. Ho avuto rocky mountain powerplay 2021, vi assicuro questa va molto meglio in tutto!!!
 
Ultima modifica:

Luca72

Ebiker pedalantibus
28 Marzo 2017
151
99
28
53
Bologna
Visita Sito
Bici
Ghost hybride asx universal 160
...La Forcella quando la porto in assistenza farò montare la nuova cartuccia RTC3, è tolgo il dual position....

Ciao, quando farai l'operazione puoi postare cosa ti hanno cambiato per eliminare il dual position? Potrebbe essere interessante.
Leggendo in rete (ma si parla quasi sempre di modelli di 10 anni fa) l'operazione sembrava non fattibile perche' lo stelo sinistro del SoloAir/DebonAir contiene una piccola unghiata che forma un canale che serve per l'equalizzazione delle camere. Pare che lo stelo sinistro delle DualPositionAir non avesse questo canalino e quindi anche sostituendo gli stantuffi non si riusciva ad equalizzare e la forcella diventava durissima nel primo tratto. Se oggi fosse possibile sarebbe una opportunita' interessante.

Luca
 
Ultima modifica:

Luca72

Ebiker pedalantibus
28 Marzo 2017
151
99
28
53
Bologna
Visita Sito
Bici
Ghost hybride asx universal 160
Dopo aver macinato un po' di chilometri per i trail che frequento regolarmente, devo dire che mi trovo veramente bene.

Regolare per bene tutti i comandi ha cambiato parecchio l'ergonomia di guida. Specialmente il manettino del cambio che ho spostato verso sinistra acquistando l'attacco freni cura con l'aggancio del manettino a sinistra invece che a destra e questo mi ha portato le leve in posizione perfetta (non capisco perche' abbia di fabbrica le levette quasi sotto alla manopola):
bdf5fd82-46c7-4fb2-a9ca-5c3da000a6be.jpeg
Con il manettino nella posizione giusta ora cambio con la stessa comodita' dello Shimano che avevo sulla Haibike.

Con il motore ho iniziato a trovarmi molto bene. In special modo TOUR+ che all'inizio mi aveva lasciato perplesso (non avevo mai provato una assistenza adattiva, prima), ora lo trovo spettacolare. Praticamente lo uso come unica assistenza per fare tutto. Unica nota: potevano mettere la percentuale di carica batteria nel Purion :mad: . Non credo avrebbe richiesto chissa' che software e avrebbe fornito la info piu' importante. Vabbe', si puo' fare comunque senza...

Ciclistica, freni, sospensioni: confermo le impressioni iniziali, molto validi.

Una nota a parte le gomme Maxxis: la posteriore (Rekkon) l'ho sostituita immediatamente in fase di latticizzazione con una DHR II. Non ho ancora preso molta confidenza, complice il terreno secco e duro (a causa della siccita') di questi giorni, ancora non trovo la fiducia che avevo con le Schwalbe della Haibike precedente.

Avevo un noioso "gnik", "gnik" ad ogni pedalata. Risolto lubrificando con olio al silicone le varie giunture e serrando le 4 brugole vicine alle viti motore alla giusta coppia (10 Nm da manuale di assemblaggio): erano veramente lente!

Luca