GEOMETRIE TELAI EBIKE

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Leggo ogni tanto che si parla nelle discussioni di geometrie dei telai e alcuni dicono che non sono idonei-vecchi-ottimi-reattivi ecc.ecc. quindi ho cercato di documentarmi un attimo per capire quali caratteristiche deve avere un ottimo telaio mtb.
Sono partito dal telaio classico da mtb...muscolare per intenderci...perche' (leggendo) il telaio ebike ha delle problematiche in più causate dal posizionamento del motore (principalmente) e della batteria ma ultimamente in questi anni si sono aggiunte le dimensioni delle gomme....quindi mi sono detto vediamo un telaio tradizionale come deve essere al Top.
Parto dalla fine della mia ricerca e scopro che il Telaio migliore non esiste...ma esiste il migliore telaio per il singolo biker...siamo noi che ci adattiamo meglio su un tipo di telaio rispetto ad un altro...e l'articolo finale dice così.. 20170802_210728.png

Ho trovato anche delle indicazioni di base che possono aiutare nella scelta...
ovviamente se uno sa già cosa vuole e in base all' utilizzo che fa della sua bike
20170802_211020.png 20170802_211004.png 20170802_210932.png 20170802_210900.png 20170802_210842.png 20170802_210824.png

Mi sto ancora documentando e confrontando misure telai da Dh muscolari con quelli ebike....comunque se qualcuno esperto in questo settore sa darmi migliori delucidazioni lo ringrazio.
 

Gatto02

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
4.242
3.313
113
Riva del Garda
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Nduro 8.0 & Haibike Dwnhll 9.0
Grazie... Nico:p

Anche per me hai detto tutto, ma vedrai che salterà fuori qualcuno di molto sensibile ( direi più di uno ) che ti dirà quali sono le geometrie migliori , io non saprei aiutarti , per il semplice fatto che sono più automobilista che ciclista , o meglio sono in ciclista che si accontenta, ma qui di sicuro troverai palati fini , che risponderanno al tuo quesito [emoji41]
 

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Il bravo biker si sa adattate a qualsiasi buona bici.... salute.

Certo....se devi comperare un mezzo e non lo puoi provare ti devi adattare per forza...ma se per esempio ti trovi bene con un modello...puoi prendere riferimento delle geometrie di quello per sceglierne uno successivo...anche di altra marca
Resta il fatto che è meglio provare prima di comperare...ma nel mio caso era ed è impossibile :confused:
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Parto dalla fine della mia ricerca e scopro che il Telaio migliore non esiste...ma esiste il migliore telaio per il singolo biker...siamo noi che ci adattiamo meglio su un tipo di telaio rispetto ad un altro...

Questa è una grande verità! Anche perché noi Sunday (e)Rider, non abbiamo una tecnica di guida perfetta e omogenea, ma la nostra guida è sporcata da tanti piccoli difetti e abitudini. Quindi la nuova bici del nostro miglior amico, che gli ha permesso di migliorare e lasciarci indietro, non è detto che se la compriamo anche noi, ci permetterà di fargli nuovamente mangiare la polvere.:)

Detto questo, bisogna anche tener conto che le geometrie delle bici ed e-bike, negli ultimi anni si sono evolute in funzione dello sviluppo di percorsi e bike park, evoluzione dei materiali e delle sospensioni, che ha portato a sviluppare nuove tecniche di guida. Quindi dobbiamo trovare la bici che si adatra al meglio ai nostri percorsi e al nostro stile di guida.
Le velocità che mi permettono le bici di oggi, quelle di 5 anni fa, non me lo concedevano.:blush:

Ho trovato anche delle indicazioni di base che possono aiutare nella scelta..

Alla fine non si può avere tutto, ma secondo me è importante trovare un certo equilibrio.
Un capitolo a parte sarebbe da dedicare al settaggio, sulla mia Cube, ho trovato una differenza di assetto, solo modificando la posizione dell'attacco manubrio alzandolo di 1cm, appena acquistata avevo tolto uno spessore, ma continuavo a cadere per chiusure di sterzo a bassa velocità, teovando la bici sbilanciata eccessivamente all'anteriore, ho deciso di rimetterlo al suo posto e ho subito notato una notevole differenza, con mio enorme stupore!:grinning:
 

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Quello che dici è vero...bastano piccole correzioni per modificare o stravolgere il comportamento della bici in certe situazioni....dai complicati settaggi alle pressioni delle gomme...le stesse coperture di un tipo o di un altro. Sei mesi fa ho cambiato il manubrio passando da un rise 15 a un rise 50 e mi trovo molto meglio ...farei fatica a tornare indietro. Per quanto ne ho capito io diventa anche difficile giudicare il valore della propria bici se non puoi confrontarla con altre...lo scambio con quella degli amici diventa un ottimo confronto per capire se la tua scelta é stata azzeccata.
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.523
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
A .mio parere tra il dire ed il fare ci passa il mare.
Angoli....lunghezze,eccccanche prove si,le ho fatte.....ma alla fine ho comprato una bici che NON avevo provato, ho fatto alcune indispensabili modifiche (manubrio...stem) e poi come ha detto un altro,mi sono adattato io alla bici.
Ora vado bene. Andrei meglio con un altra? Mah....importante è una bici di qualità componenti di qualità..,.il resto, come diceva Califano...è noia.
 
  • Like
Reactions: Giocody

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
A .mio parere tra il dire ed il fare ci passa il mare.
Angoli....lunghezze,eccccanche prove si,le ho fatte.....ma alla fine ho comprato una bici che NON avevo provato, ho fatto alcune indispensabili modifiche (manubrio...stem) e poi come ha detto un altro,mi sono adattato io alla bici.
Ora vado bene. Andrei meglio con un altra? Mah....importante è una bici di qualità componenti di qualità..,.il resto, come diceva Califano...è noia.

Quando spendi certe cifre...non puoi buttare la bici perché non ti trovi bene...ti adatti a lei ...ma se ne hai una che ti sei trovato perfettamente bene trovo logico confrontarla con la prossima. A quei livelli (di prezzo) la componentisca è al Top
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Tieni in grande considerazione anche il formato ruote, nella tua tabella.
Un esempio papale-papale: a parità di altezza del BB (e delle altre quote), c’è molta differenza di comportamento tra una bici che adotta delle 27.5x2.5” e una con 29x2.5”.

Un’altra cosa importante che influisce e condiziona la geometria, è la distribuzione delle masse nel veicolo (dati non dichiarati dai costruttori, solitamente), specie ora che si adottano batterie capienti e quindi pesanti. È opinione comune che un accentramento dei pesi vicino l’asse di fulcro (nel nostro caso il BB) rende più “neutra” e controllabile la bici.
 
  • Like
Reactions: vicma56

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.019
3.749
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Certo è che se esistesse una geometria ideale, tutte le Case si uniformerebbero proponendo bici tutte uguali (ultimamente sembra un pò così).
Quindi ad oggi ogni Casa propone la sua scelta, e non si può dire “questa è meglio e questa è peggio, questa va male e quella è più equilibrata”.
 
  • Like
Reactions: Rolly and vicma56

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Tieni in grande considerazione anche il formato ruote, nella tua tabella.
Un esempio papale-papale: a parità di altezza del BB (e delle altre quote), c’è molta differenza di comportamento tra una bici che adotta delle 27.5x2.5” e una con 29x2.5”.

Un’altra cosa importante che influisce e condiziona la geometria, è la distribuzione delle masse nel veicolo (dati non dichiarati dai costruttori, solitamente), specie ora che si adottano batterie capienti e quindi pesanti. È opinione comune che un accentramento dei pesi vicino l’asse di fulcro (nel nostro caso il BB) rende più “neutra” e controllabile la bici.

Grazie del consiglio
 

e-runza70

Ebiker grandissimus
19 Settembre 2016
1.363
1.294
113
Cuneo
Visita Sito
Bici
Kenevo 2020 +Minions
Ad ora non ho ancora avuto l'opportunità di provare qualcosa simile alla mia Haibike eDh, la Sx800 che ho e alterno nell'uso si avvicina ma è comunque distante, ne ho provate altre "e-normali" nei bike test e di amici ma ho anche il limite della mia taglia S che non mi permette di darti certezze, le nostre ebici sono talmente particolari che trovarle in prova è difficilissimo impossibile purtroppo è frustrante me devi comprare e poi provare, le nostre sono bici che danno il meglio nel veloce e velocissimo angolo apertissimo e carro lungo per girare di sponda o in piega se vai piano o ti cala la concentrazione un attimo ti avviti, ma questo già lo sai. Il resto è abbastanza noioso in discesa per i miei gusti.
 
  • Like
Reactions: vicma56

flaser

Ebiker velocibus
24 Settembre 2016
367
250
63
padova
Visita Sito
Bici
Olympia
aggiungo anche un altro dato importante nel considerare le varie geometrie: il rake della forcella. E' un dato importante sul quale Transition ci ha costruito sopra una strategia progettuale precisa che amio parere ha segnato la strada alle moderne geometrie
 

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.785
4.647
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
Tornando al mio elenco noto dalle misure che la Moterra SE sia una DH un po Enduro o mi sbaglio? Come pure la ECX Husqvarna.... mentre la Pivot è una
Enduro ...e la Rotwild una DH pura.

Moterra SE e Husqvarna hanno semplicemente montato la doppia piastra sullo stesso telaio che monta una forcella normale. Quindi giusta la tua deduzione. :)