Garmin edge 830 problema pendenza

Luwolfu

Ebiker velocibus
11 Novembre 2018
303
53
28
42
Gallarate
Visita Sito
Bici
Husqvarna MC7
Ciao a tutti,
Qualcuno è un navigato utilizzatore di Edge 830? I primi giorni di utilizzo il dato sulla pendenza istantanea pareva fosse corretto. Dopo un po' ha cominciato a dare i numeri, mi da pendenza negative anche in salita, insomma non mi sembra coerente. C'è per caso da impostare qualcosa alla partenza di ogni percorso(tipo elevazione del punto di partenza)? Grazie a tutti
 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.406
1.072
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Ciao a tutti,
Qualcuno è un navigato utilizzatore di Edge 830? I primi giorni di utilizzo il dato sulla pendenza istantanea pareva fosse corretto. Dopo un po' ha cominciato a dare i numeri, mi da pendenza negative anche in salita, insomma non mi sembra coerente. C'è per caso da impostare qualcosa alla partenza di ogni percorso(tipo elevazione del punto di partenza)? Grazie a tutti
Ciao Luwolfu, il mio 520 plus e anche quello degli altri dei compagni di uscita, quando si è i ad una velocità inferiore di circa 10 kmh ( se non ricordo male ) non sono accurati o addirittura non indicano minimamente, a volte succede anche nei repentini cambi di pendenza forte discesa e subito salita.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.422
3.203
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Ma per la pendenza istantanea come dovrebbe fare a calcolarla? Le possibilità non sono molte:

  • dispone di un inclinometro incorporato, che però andrebbe calibrato in quanto la misura dipenderebbe dall'angolazione di montaggio dello strumento sul manubrio, nel mio 530 non mi risulta che esista
  • si basa sulle variazioni barometriche, ma per piccoli dislivelli è impossibile ottenere una misurazione precisa
  • si basa sulle curve di livello o sui metadati delle mappe, ma anche qui, ammesso che queste informazioni siano presenti nelle mappe in uso, è impossibile calcolare la pendenza in un punto preciso o su un breve tratto
  • si basa sulle variazioni di quota rilevate da segnale satellitare, ma per quanto ne so la lettura della quota da satellite non è mai molto precisa e non riesce sicuramente a cogliere variazioni di pendenza su pochi metri di percorso
La prima strategia sarebbe forse la più precisa, ma non mi risulta che i garmin Edge abbiano qualcosa di simile. Vediamo se qualcuno ne sa di più.
 
  • Like
Reactions: Luwolfu

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.406
1.072
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Ma per la pendenza istantanea come dovrebbe fare a calcolarla? Le possibilità non sono molte:

  • dispone di un inclinometro incorporato, che però andrebbe calibrato in quanto la misura dipenderebbe dall'angolazione di montaggio dello strumento sul manubrio, nel mio 530 non mi risulta che esista
  • si basa sulle variazioni barometriche, ma per piccoli dislivelli è impossibile ottenere una misurazione precisa
  • si basa sulle curve di livello o sui metadati delle mappe, ma anche qui, ammesso che queste informazioni siano presenti nelle mappe in uso, è impossibile calcolare la pendenza in un punto preciso o su un breve tratto
  • si basa sulle variazioni di quota rilevate da segnale satellitare, ma per quanto ne so la lettura della quota da satellite non è mai molto precisa e non riesce sicuramente a cogliere variazioni di pendenza su pochi metri di percorso
La prima strategia sarebbe forse la più precisa, ma non mi risulta che i garmin Edge abbiano qualcosa di simile. Vediamo se qualcuno ne sa di più.
Che io sappia sfrutta il GPS tant'è vero che in mezzo ai boschi a volte segna zero, io la percentuale di pendenza l'ho sempre reputata una semplice indicazione in quanto poco attendibile.
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.386
4.432
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Se vuoi una misura affidabile della pendenza devi montare il sensore velocità, in modo da avere un riscontro affidabile sulla distanza percorsa ed il dislivello.
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.386
4.432
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Ma per la pendenza istantanea come dovrebbe fare a calcolarla? Le possibilità non sono molte:

  • dispone di un inclinometro incorporato, che però andrebbe calibrato in quanto la misura dipenderebbe dall'angolazione di montaggio dello strumento sul manubrio, nel mio 530 non mi risulta che esista
  • si basa sulle variazioni barometriche, ma per piccoli dislivelli è impossibile ottenere una misurazione precisa
  • si basa sulle curve di livello o sui metadati delle mappe, ma anche qui, ammesso che queste informazioni siano presenti nelle mappe in uso, è impossibile calcolare la pendenza in un punto preciso o su un breve tratto
  • si basa sulle variazioni di quota rilevate da segnale satellitare, ma per quanto ne so la lettura della quota da satellite non è mai molto precisa e non riesce sicuramente a cogliere variazioni di pendenza su pochi metri di percorso
La prima strategia sarebbe forse la più precisa, ma non mi risulta che i garmin Edge abbiano qualcosa di simile. Vediamo se qualcuno ne sa di più.
Fa il semplice rapporto tra distanza percorsa e dislivello effettuato, misurato tramite il barometro.
 
  • Like
Reactions: Vincenzo D

marzo57

Ebiker espertibus
23 Novembre 2019
679
255
63
Calolziocorte
Visita Sito
Bici
xc
Tempo fa avevo un Polar e dall'assistenza mi era stato detto che la pendenza veniva calcolata da un algoritmo che principalmente
teneva conto della variazione barometrica e metri percorsi.:neutral:
Ora ho un Garmin 1030 e oltre a darmi dati diversi dal polar sulla stessa salita è anche un pò in ritardo sulle variazioni!: unamused:
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.386
4.432
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
Tempo fa avevo un Polar e dall'assistenza mi era stato detto che la pendenza veniva calcolata da un algoritmo che principalmente
teneva conto della variazione barometrica e metri percorsi.:neutral:
Ora ho un Garmin 1030 e oltre a darmi dati diversi dal polar sulla stessa salita è anche un pò in ritardo sulle variazioni!: unamused:
Non c'è nessun algoritmo particolare, è un semplice rapporto tra dislivello effettuato e distanza percorsa, va da sé che il segnale GPS a basse velocità ha un certo errore e quindi il valore tende a variare in maniera considerevole.
Se colleghi un sensore velocità il il calcolo è molto più preciso, e te lo posso confermare.
Anche un certo ritardo è normale, deve effettuare delle misurazioni prima di restituire un valore.
 
  • Like
Reactions: mbassi

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.422
3.203
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Fa il semplice rapporto tra distanza percorsa e dislivello effettuato, misurato tramite il barometro.
OK, ma così ti può dare solo una pendenza media (più o meno precisa) su un tratto di una certa lunghezza e con almeno qualche decina di metri di dislivello, ma non certo un valore di pendenza istantanea in un determinato punto. L'unico sistema mi sa che sarebbe un sensore di inclinazione sull'asse longitudinale con possibilità di calibrazione.
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.386
4.432
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
"Dark Matter" Mondraker Crafty carbon R
OK, ma così ti può dare solo una pendenza media (più o meno precisa) su un tratto di una certa lunghezza e con almeno qualche decina di metri di dislivello, ma non certo un valore di pendenza istantanea in un determinato punto. L'unico sistema mi sa che sarebbe un sensore di inclinazione sull'asse longitudinale con possibilità di calibrazione.
Infatti è così, anche il valore di pendenza istantanea viene calcolato a memoria su una distanza di una ventina di metri, se fosse con un inclinometro avresti dei valori ancora più sballati, visto che ad ogni sasso o buca ti cambierebbe il valore.
Inoltre la pendenza è per definizione il rapporto tra i due cateti del triangolo rettangolo in cui il lato verticale è il dislivello e quello orizzontale la distanza percorsa, quindi a conti fatti non esiste un valore istantaneo ma sempre su una data distanza.