Garmin edge 1030 e misurazione della potenza su giant reign e0 2020

E-Nautilus

Ebiker velocibus
10 Aprile 2021
442
233
43
51
Caput Mundi
Visita Sito
Bici
Focus Raven² 9.8
...tra l'altro...
non so come funzionino altri motori riguardo la percentuale applicata rispetto a quella impressa sui pedali, ma il mio Fazua lo fa comunque rispetto ad una "curva" preimpostata : bassa se spingo poco e raggiunge un tetto massimo spingendo di più!
La percentuale di motore erogata non è né lineare, né tantomeno fissa!
 

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Il dati che ho impostato volevano tentare di essere una simulazione di una salita che percorro spesso con la mia reign e0
per accedere ad un trail . la salita asfaltata è lunga circa 1km con pendenza variabile dal 7% fino al 10%. Io la percorro con l'assistenza in eco (regolato al 75%) e ad una velocità media superiore ai 14 km/ora impostati.. Mi sono preso la libertà di ipotizzare che l' aiuto dato dal motore equivalesse ad avere una emtb del peso di una decina di kg, il programma ha calcolato i dati che ho postato..
Ma così sballi tutto. Se metti la velocità che tieni con una ebike e’ logicamente alta in quanto c’è il motore!
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.295
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
Per tagliare la testa al toro, tempo ho letto sul forum ufficiale Garmin di uno che ha montato il Power meter sulla sua Levo, e utilizzando sia il suo Edge che il Fenix al polso è riuscito a visualizzare contemporaneamente i dati della bici e PM.
I valori erano diversi di una certa misura, mi sembra di ricordare che quello della Levo fosse più ottimista, ma tutto sommato se non si pretende la precisione al Watt è comunque un buon indice dello sforzo che si sta sostenendo.
 

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Il dati che ho impostato volevano tentare di essere una simulazione di una salita che percorro spesso con la mia reign e0
per accedere ad un trail . la salita asfaltata è lunga circa 1km con pendenza variabile dal 7% fino al 10%. Io la percorro con l'assistenza in eco (regolato al 75%) e ad una velocità media superiore ai 14 km/ora impostati.. Mi sono preso la libertà di ipotizzare che l' aiuto dato dal motore equivalesse ad avere una emtb del peso di una decina di kg, il programma ha calcolato i dati che ho postato..
Guarda. Io mediamente allenato in bdc al 7% viaggiavo sotto soglia a 14/15kmh anche su salite di 10km. Ti allego un estratto dì Strava della salita del Ghisallo ( da Asso) con le potenze…Se fai i conti come sopra siamo lontanissimi dalla realtà. Non puoi fare calcoli empirici utilizzando una ebike
 

Allegati

  • E6812E6C-B809-482C-8BEB-48152D4A3EA6.jpeg
    E6812E6C-B809-482C-8BEB-48152D4A3EA6.jpeg
    65,9 KB · Visite: 12

codix

Ebiker espertibus
9 Ottobre 2018
550
242
43
35
milano
Visita Sito
Bici
Giant Reign e0
Grazie a tutti per le risposte puntuali e precise!
Il mio voleva essere solo un tentativo maldestro per capire se e quanto sono errate le indicazioni della potenza che leggo sul garmin, ma come avete scritto giustamente voi non è possibile calcolarle in quel modo.
Posso dire però con certezza che anche a motore spento le indicazioni di potenza fornite dall' accoppiata Reign / Giant non variano in alcun modo..
Proverò appena possibile a ripetere la salita con bici spenta per vedere cosa ne esce..
 

codix

Ebiker espertibus
9 Ottobre 2018
550
242
43
35
milano
Visita Sito
Bici
Giant Reign e0
Oggi, non potendo fare sterrati per via dei divieti imposti dal diffondersi della peste suina, ho fatto un giro su asfalto :pensive: e ne ho approfittato per effettuare un po' di test empirici in merito alla potenza misurata dal mio garmin 1030 accoppiato alla mia reign 2020.
Ho utilizzato un pezzo di strada piana verificando i watt misurati dal garmin, prima con assistenza (settata al 75%) e poi senza, avendo cura di mantenere la velocita a 20km/ora.
Nel primo caso, la potenza (media per 30 secondi) è risultata essere di 32w mentre con assistenza spenta e salita a 84w.
Inserendo i dati nel software online (http://bikecalculator.com/) sembra che i dati siano più o meno corretti e che la potenza indicata sia effettivamente quella impressa dal ciclista e non una dato a caso, smentendo quanto avevo scritto precedentemente..
Ad onore del vero, devo anche dire che ho proprio questa mattina aggiornato il garmin con l' ultimo firmware disponibile, ma non so se questo possa essere collegato con quanto ho rilevato oggi.
 

Docste

Ebiker grandissimus
18 Maggio 2020
1.210
939
113
Valtellazia
Visita Sito
Bici
Rocky Mountain
Oggi, non potendo fare sterrati per via dei divieti imposti dal diffondersi della peste suina, ho fatto un giro su asfalto :pensive: e ne ho approfittato per effettuare un po' di test empirici in merito alla potenza misurata dal mio garmin 1030 accoppiato alla mia reign 2020.
Ho utilizzato un pezzo di strada piana verificando i watt misurati dal garmin, prima con assistenza (settata al 75%) e poi senza, avendo cura di mantenere la velocita a 20km/ora.
Nel primo caso, la potenza (media per 30 secondi) è risultata essere di 32w mentre con assistenza spenta e salita a 84w.
Inserendo i dati nel software online (http://bikecalculator.com/) sembra che i dati siano più o meno corretti e che la potenza indicata sia effettivamente quella impressa dal ciclista e non una dato a caso, smentendo quanto avevo scritto precedentemente..
Ad onore del vero, devo anche dire che ho proprio questa mattina aggiornato il garmin con l' ultimo firmware disponibile, ma non so se questo possa essere collegato con quanto ho rilevato oggi.
Mi sembrano ancora valori bassi...
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.557
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Ho utilizzato un pezzo di strada piana verificando i watt misurati dal garmin, prima con assistenza (settata al 75%) e poi senza, avendo cura di mantenere la velocita a 20km/ora.
Nel primo caso, la potenza (media per 30 secondi) è risultata essere di 32w mentre con assistenza spenta e salita a 84w.
il sito in pianura 75+25kg bike da' 110 watt,
in teoria per avanzare alla stessa velocita' dovresti avere questa equivalenza:
110watt calcolati dal sito =potenza senza motore misurata da garmin (invece di 84w) = potenza rider misurata da garmin 32w+ 75% (viene 56 watt)
direi che nessun valore combacia in modo percentualmente accettabile.
per avere conferme sarebbe molto meglio fare la prova in salita erogando potenze maggiori.
minimizzeresti anche l'errore del sito che e' nato per la bici da corsa, sicuramente non perfettamente tarato sull'aerodinamica e sugli pneumatici di una ebike
 

codix

Ebiker espertibus
9 Ottobre 2018
550
242
43
35
milano
Visita Sito
Bici
Giant Reign e0
Certamente ripeterò la prova in una salita dove si eroga più potenza, in modo da avere dati più attendibili.
Non mi torna pero il tuo conto dei 32 w + 75%.... se io ho 84 w senza motore, vuol dire che con il 75% di assistenza il motore erogherà circa 63w.. indi il ciclista ne mette 21 che comunque non sono i 32 indicati dal garmin, ma qui potrebbe entrare in gioco la effettiva percentuale di assistenza ....
O sbaglio qualcosa?
 

Claudio.stefanini

Ebiker normalus
4 Novembre 2021
88
57
18
54
pisa
Visita Sito
Bici
giant reign e+ 2022
l'unica prova plausibile sarebbe con un vero misuratore di potenza...Se mi fa voglia smonto i pedali Favero dalla bdc e li metto sulla Reign..così provo e vediamo cosa dice un vero misuratore rispetto al ride control.
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.557
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Certamente ripeterò la prova in una salita dove si eroga più potenza, in modo da avere dati più attendibili.
Non mi torna pero il tuo conto dei 32 w + 75%.... se io ho 84 w senza motore, vuol dire che con il 75% di assistenza il motore erogherà circa 63w.. indi il ciclista ne mette 21 che comunque non sono i 32 indicati dal garmin, ma qui potrebbe entrare in gioco la effettiva percentuale di assistenza ....
O sbaglio qualcosa?
non sbagli, diciamo la stessa cosa.
misura in salita solo umano a potenza elevata ed avrai la risposta sull'esattezza del rilevamento. misurare col motore attivo non da' certezze perche' appunto l'assistenza potrebbe non essere il 75 esatto.
in realta' anche la percentuale di assistenza sarebbe verificabile in modo discretamente attendibile.
bisognerebbe rifare la stessa salita con motore acceso, con stesso impegno e vedere col calcolatore quanti watt sono necessari per procedere alla nuova velocita' motorizzata. infine verifichi che quei watt siano davvero quanto avevi misurato di sola gamba aumentato del 75% .