Moebius
Ebiker potentibus
Di Haibike non so nulla, ma le Rotwild sono proprio note per sbriciolarsi già sul pavé, sì sì, tu devi essere uno che se ne intendeinfatti fanno ca...e entrambe !
Di Haibike non so nulla, ma le Rotwild sono proprio note per sbriciolarsi già sul pavé, sì sì, tu devi essere uno che se ne intendeinfatti fanno ca...e entrambe !
Mi sa che state dicendo la stessa cosa: una Dh elettrica è una sciocchezza, per quanto riguarda la robustezza visto che nessuno la usa in termini agonistici penso che l'affidabilità sia tutta da dimostrare, Mobeda afferma che non scenderebbe mai su un percorso Dh serio con un catafalco con il motore.Mi sa che sei tu che passi di palo in frasca.
Porti come esempio di rottura Haibike un cerchio di una Am rotto in in drop, parli di "esilità" quando i telai del marchio sono decisamente sovradimensionati. Se devi fare Dh (ti ricordo che è una disciplina specifica, sportiva, di lotta contro il tempo), usare una ebike è una sciocchezza, tanto quanto cazzeggiare in Bp (usi l'impianto di risalita), non tanto in termini di robustezza, quanto di prestazione. Non mi risulta che in coppa del mondo qualcuno gareggi con una pedelec.
Fai Freeride old style tipo Rampage? Che te ne fai del motore, se per salire serve l'elicottero?
Mi sa che state dicendo la stessa cosa: una Dh elettrica è una sciocchezza, per quanto riguarda la robustezza visto che nessuno la usa in termini agonistici penso che l'affidabilità sia tutta da dimostrare, Mobeda afferma che non scenderebbe mai su un percorso Dh serio con un catafalco con il motore.
Basta vedere lo spettacolare tracciato della Val di Sole pendenze medie del 22% con punte del 40%, in un paio di stagioni che mi trovavo in quei posti non ho mai visto che scendessero con dei cancelli elettrici, quindi mi chiedo a cosa servono i modelli citati se non utilizzarli per un più appropriato enduro, mah, pur di vendere...
Beh ora non confondete un tracciato world cup come Val di Sole, probabilmente il piu' impegnativo del mondo con la Dh amatoriale...
Trovo anche io che non serva una Dh elettrica sul 90% dei percorsi fattibili con una buona e-enduro, pero' da li dire che si rompano..mah alla fine sono telai enduro con la forca doppia piastra se scendi con criterio e buon manico non rompi nulla..
Semmai i drop grossi, anche con endurona da 24 kg son difficili, bisogna prendere bene le misure ed entrare piu' forte pompando altrimenti non spicchi il volo e atterri corto che in certi casi puo' essere molto pericoloso..![]()
Per niente.Mi sa che state dicendo la stessa cosa: una Dh elettrica è una sciocchezza, per quanto riguarda la robustezza visto che nessuno la usa in termini agonistici penso che l'affidabilità sia tutta da dimostrare, Mobeda afferma che non scenderebbe mai su un percorso Dh serio con un catafalco con il motore.
Basta vedere lo spettacolare tracciato della Val di Sole pendenze medie del 22% con punte del 40%, in un paio di stagioni che mi trovavo in quei posti non ho mai visto che scendessero con dei cancelli elettrici, quindi mi chiedo a cosa servono i modelli citati se non utilizzarli per un più appropriato enduro, mah, pur di vendere...
....strano il mondo elettrico, un modo curioso per affrontare percorsi Dh.... io per provare ho noleggiato un'ottima bici alla base dell'impianto, confermo il divertimento anche se ho affrontato i percorsi con molta calma ....non fa per me.Su Commezzadura ti devo contraddire, ci sono stato due settimane fa, sia sulla nera che sulla rossa, con la Levo. Ho fatto una volta sola la Black Snake, non divertendomi, se non per le scariche di adrenalina, e piu volte la Golden Eagle che è uno spasso. Almeno finché non mi sono spalmato su una pianta, al l'atterraggio di un drop...![]()
Più che curioso, autolesionista!....strano il mondo elettrico, un modo curioso per affrontare percorsi Dh.... io per provare ho noleggiato un'ottima bici alla base dell'impianto, confermo il divertimento anche se ho affrontato i percorsi con molta calma ....non fa per me.
Spero che l'impatto non ti abbia procurato danni, le cadute sono sempre dolorose, purtroppo anche per la bici.![]()
Per niente.
Lui sostiene che la Haibike o la Rotwild specifiche si sfasciano se si pratica Dh, io no, sostengo che se si vuole praticare questa disciplina, non si va in cerca di una elettrica. Se si vuole salire (con fatica) e scendere in sicurezza maggiore che con la bike da Enduro o AM, ci si prende la versione estrema È altrettanto chiaro, per me, che i 5/7kg in più di ammennicoli elettrici, possono far sembrare goffo un mezzo che dovrebbe essere spartano. E forse il giudizio "fa cagare" è dettato più da questo che da altro.
Su Commezzadura ti devo contraddire, ci sono stato due settimane fa, sia sulla nera che sulla rossa, con la Levo. Ho fatto una volta sola la Black Snake, non divertendomi, se non per le scariche di adrenalina, e piu volte la Golden Eagle che è uno spasso. Almeno finché non mi sono spalmato su una pianta, al l'atterraggio di un drop...![]()
Ti auguro una pronta guarigionePiù che curioso, autolesionista!
Quella mi ero portato e quella ho usato, la mia è 160+160 a molla, ruote e gomme da Dh, ma si fatica da bestie, confronto una muscolare.
Ma era solo per dire che non si aprono in due, anche in Bp.
Ti dirò, la bici si aggiusta, la costola che mi sono incrinato mi costerà più di un mese di inattività, anche la più leggera...
vicma56 tu hai una haibike dh, dove vai di solito a girare ? (se posso chiedere)
Io vorrei capire la differenza tra la xduro AllMtn 8.0 e la corrispondente Sduro full Seven LT 8.0, a parte qualche differenza di componentistica, il telaio sembra lo stesso della Sduro AllMtn 7.0 2017, ma dalla premessa dovrebbero avere angoli di sterzo differenti, hanno usato sulla Sduro 2018 una serie sterzo eccentrica al contrario di come si usano abitualmente oppure la 8.0 2018 ha un angolo inferiore alla 7.0 2017?
La tua sembra più una domanda di quelle che trovi ai concorsi di vigile urbano, cioè di quelle che non si capisce una cippa e che sicuramente sbagli la risposta.Io vorrei capire la differenza tra la xduro AllMtn 8.0 e la corrispondente Sduro full Seven LT 8.0, a parte qualche differenza di componentistica, il telaio sembra lo stesso della Sduro AllMtn 7.0 2017, ma dalla premessa dovrebbero avere angoli di sterzo differenti, hanno usato sulla Sduro 2018 una serie sterzo eccentrica al contrario di come si usano abitualmente oppure la 8.0 2018 ha un angolo inferiore alla 7.0 2017?