Freno Shimano con un comportamento che non capisco.

endymion

Ebiker ex novello
6 Marzo 2017
29
14
3
44
Pavia
Visita Sito
Bici
Giant Anthem 1 27.5
Ragazzi questa secondo me è la procedura migliore. Ovviamente non servono quelle siringhe che secondo me sono più per dot, quindi l'olio minerale fatica a entrare perchè denso, ma con siringa shimano o per olio minerale riuscite tranquillamente.


Dopo questa procedura, e magari mettendo la bici in verticale per una notte e facendo ancora un mini spurgo solo pompante, ho gli XT che sono perfetti
 
23 Gennaio 2020
1.640
1.186
113
Oberwinti & Schio
Visita Sito
Bici
Cannondale
La tua spasmodica ricerca di link oltretutto datati
per cercare di darti ragione è commovente

la miglior procedura sarà sempre quella del costruttore

tu, naturalmente, puoi sempre continuare a "risucchiare"
 
Reactions: GIUIO10

binger

Tuning maniac
2 Luglio 2022
750
190
43
mendrisio
Visita Sito
Bici
levo 19
La tua spasmodica ricerca di link oltretutto datati
per cercare di darti ragione è commovente

la miglior procedura sarà sempre quella del costruttore

tu, naturalmente, puoi sempre continuare a "risucchiare"
Devi essere uno di quelli che non prova nemmeno a cambiare marca di pastiglie perchè "quella del costruttore sarà sempre meglio", ma anche volendo sposare la tua filosofia e cercando l'ultimo manuale ufficiale shimano scopriremo che pure esso non disdegna l'uso della siringa. https://si.shimano.com/#/it/iDM/MADBR01
Non ti commuovere , con o senza risucchio , è stato comunque bello.
 
Ultima modifica:

SergioC6

Ebiker pedalantibus
28 Febbraio 2021
180
67
28
75
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance 3 2021 e Trance carbon 0 2022
Ringrazio tutti per i vari suggerimenti.
Io ero curioso di sapere come si giustificasse tale, per me strano comportamento.
Alla fine ho risolto, anche se non ho capito perché la leva non fosse spugnosa.

Ho smontato la pinza posteriore, ho spinto i pistoncini e li ho bloccati. Ho tolto il fermo del tubo dal forcellone in modo da mettere la pinza in basso con il tubo in verticale.
Ho dato due o tre pompate e tutto è a posto.
A questo punto presumo che ci fosse una bolla d'aria nella pinza o nella curva del tubo che sale dalla pinza e poi ripiega verso il forcellone.
 
Reactions: binger
23 Gennaio 2020
1.640
1.186
113
Oberwinti & Schio
Visita Sito
Bici
Cannondale
Devi essere uno di quelli che non prova nemmeno a cambiare marca di pastiglie perchè "quella del costruttore sarà sempre meglio",
Mi spiace darti una delusione, ma son due anni che uso pastiglie cinesi
ma poi qui si parla(va) di procedura, non certo di materiali consumabili

ma anche volendo sposare la tua filosofia e cercando l'ultimo manuale ufficiale shimano scopriremo che pure esso non disdegna l'uso della siringa. https://si.shimano.com/#/it/iDM/MADBR01
Ho ben presente anche l'ultimo manuale ufficiale Shimano
visto che è il terzo anno che ho in uso gli ultimi impianti del marchio

p.s. in questo formato il manuale in essere, si fa "scoprire" meglio


Io sono un po' "rustico" anche se curioso.
Ma se c'è una bolla d'aria, dovunque essa sia, non rende comunque la leva spugnosa??
Dopo uno spurgo/cambio la leva deve essere rigida
se non lo fosse, si ripete la procedura dall'inizio
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.523
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
"Dopo uno spurgo/cambio la leva deve essere rigida
se non lo fosse, si ripete la procedura dall'inizio"
Questo lo so..ma nel messaggio si diceva che facendo salire la eventuale bolla d'aria verso il pompante il problema della "spugnosita" era risolto....
 

SergioC6

Ebiker pedalantibus
28 Febbraio 2021
180
67
28
75
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance 3 2021 e Trance carbon 0 2022
Immagino che la bolla sia andata nella vaschetta e quindi fuori dal pistone che comprime l'olio.
 
23 Gennaio 2020
1.640
1.186
113
Oberwinti & Schio
Visita Sito
Bici
Cannondale
Questo lo so..ma nel messaggio si diceva che facendo salire la eventuale bolla d'aria verso il pompante il problema della "spugnosita" era risolto....
Anche se provi a pinzare a bici rovesciata
dopo un paio di pompate la leva diventa spugnosa e infine va a vuoto


Immagino che la bolla sia andata nella vaschetta e quindi fuori dal pistone che comprime l'olio.
Vaschetta?!? Una curiosità, di che impianto si tratta?
 

SergioC6

Ebiker pedalantibus
28 Febbraio 2021
180
67
28
75
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance 3 2021 e Trance carbon 0 2022
Anche se provi a pinzare a bici rovesciata
dopo un paio di pompate la leva diventa spugnosa e infine va a vuoto



Vaschetta?!? Una curiosità, di che impianto si tratta?
No, scusa, ho chiamato vaschetta per indicare il serbatoio dell'olio sopra il pompante. Gergo da motociclista che non mi abbandona!!
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Anche se provi a pinzare a bici rovesciata
dopo un paio di pompate la leva diventa spugnosa e infine va a vuoto

gli impianti attuali son tutti fatti per garantire uno riempimento totale di olio ed evitare la presenza di aria in qualunque parte dell'impianto, serbatoio/vaschetta incluso. ben spurgati puoi pompare pure a bici rovesciata e non dovresti avere problemi. ovvio che nel dubbio e' meglio non farlo
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.774
6.444
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Il punto di attacco della frenata che cambia è un problema noto. Su alcuni si sente di più su altri meno.
Uno spurgo a regola d'arte minimizza il problema.