freni sottodimensionati ?

paolocalde

Ebiker novello
18 Giugno 2019
6
1
3
Milano
Visita Sito
Bici
cannondale moterra LT1 2018
Ciao a tutti. Ho acquistato la MOTERRA LT1 a novembre 2018 e fra pochi giorni la proverò a fondo in montagna (alpi francesi vicino a Chamonix). Dai primi 300 km la sensazione è che i freni shimano xt ice tec di serie a due pistoncini siano un poco sotto dimensionati, soprattutto all'anteriore . Stavo pensando di cambiare solo la pinza anteriore con qualcosa di più incisivo.
Non credo valga la pensa di cambiare il freno posteriore, per evitare bloccaggi e cambiando solo la pinza si risparmia parecchio. Avete consigli in merito o vale la pena di sostituire l'intero impianto?
 

Bartbike

Ebiker celestialis
23 Aprile 2017
3.095
1.926
113
57
Perugia
Visita Sito
Bici
Mondraker Dusk r
quale è il problema che riscontri che ti fa pensare ad un cambio? te lo chiedo perché la mia whistle monta addirittura deore ma io non sento tale necessità....
 

warrel79

Ebiker espertibus
15 Maggio 2019
569
266
63
Canegrate
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo comp
Purtroppo per quanto uno possa spendere per la bici i freni sono sempre uno dei primi elementi di Upgrade.
Io ho montato tutto impianto frenante Cura4. Sono estremamente potenti, ma se uno pesa 100kg come me diventano anche modulabili.
 
  • Like
Reactions: Daiwer

paolocalde

Ebiker novello
18 Giugno 2019
6
1
3
Milano
Visita Sito
Bici
cannondale moterra LT1 2018
Grazie a tutti per le risposte e i suggerimenti. Il problema per me è abbastanza evidente: ho una vecchia Kona Stinky montata downhill con freni Avid juicy a 4 pistoncini e due dischi da 200 che pesa quasi come la Moterra e frena decisamente in spazi più ridotti. Se scendi su gippabili sterrate anche facili a 60 km/h (il massimo che o il fegato di andare) fa tranquillità sapere che hai freni potenti. Nelle discese su single track o nei boschi vanno benissimo i freni attuali. Peso 78 kg e mi piacciono le salite lunghe e continue con la discesa tutta di un fiato. Proverei a mettere un XT a 4 pistoncini oppure un Saint e magari a cambiare le pastiglie organiche con quelle metalliche.
 

Daiwer

Ebiker grandissimus
16 Settembre 2016
1.107
738
113
Nola (NA)
Visita Sito
Bici
MONDRAKER LEVEL R 2020 & CUBE STEREO HYBRID 160 ACTION TEAM & On One DeeDar + Bafang BBS
Grazie a tutti per le risposte e i suggerimenti. Il problema per me è abbastanza evidente: ho una vecchia Kona Stinky montata downhill con freni Avid juicy a 4 pistoncini e due dischi da 200 che pesa quasi come la Moterra e frena decisamente in spazi più ridotti. Se scendi su gippabili sterrate anche facili a 60 km/h (il massimo che o il fegato di andare) fa tranquillità sapere che hai freni potenti. Nelle discese su single track o nei boschi vanno benissimo i freni attuali. Peso 78 kg e mi piacciono le salite lunghe e continue con la discesa tutta di un fiato. Proverei a mettere un XT a 4 pistoncini oppure un Saint e magari a cambiare le pastiglie organiche con quelle metalliche.

Io ho i Saint e vanno benissimo, belli potenti. Gli XT a 4 pistoni non li ho provati ma chi li ha montati mi dice che hanno anche loro una bella potenza. Se hai dischi Shimano icetech non ti consiglio di utilizzare pastiglie metalliche, al massimo semi-metalliche, perché per come son fatti (anima in alluminio ricoperta in acciaio) si consumerebbero velocemente. Sulla mia Cube a 2400 km ho dovuto cambiare il disco posteriore perché stava venendo fuori la parte in alluminio.
Quindi, venendo alla tua domanda principale, per me i Saint sarebbero la scelta migliore.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 

diupen

Ebiker ex novello
17 Febbraio 2017
33
12
8
42
Toscana
Visita Sito
Bici
Fantic Xf2
perchè non cambi intanto il disco? spendi meno ed è un lavoro che puoi fare tranquillamente da solo, esempio se hai un disco da 180 puoi metterne uno da 200.
 

paolocalde

Ebiker novello
18 Giugno 2019
6
1
3
Milano
Visita Sito
Bici
cannondale moterra LT1 2018
perchè non cambi intanto il disco? spendi meno ed è un lavoro che puoi fare tranquillamente da solo, esempio se hai un disco da 180 puoi metterne uno da 200.
Perché quando freni forte il posteriore si scarica e potenziando la frenata dietro temo di riuscire solo a bloccare la ruota (che già con la sospensione monopivot tende a bloccarsi con conseguenti slittamenti accentuati del posteriore) senza accorciare gli spazi di frenata. temo che l'intervento più efficace sia da farsi sul posteriore. credo prenderò la pinza Saint come suggerito. Davanti ho già un 200 mm. Grazie
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.492
2.880
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Perché quando freni forte il posteriore si scarica e potenziando la frenata dietro temo di riuscire solo a bloccare la ruota (che già con la sospensione monopivot tende a bloccarsi con conseguenti slittamenti accentuati del posteriore) senza accorciare gli spazi di frenata. temo che l'intervento più efficace sia da farsi sul posteriore. credo prenderò la pinza Saint come suggerito. Davanti ho già un 200 mm. Grazie
Anche io ho una moterra e pur essendo molto soddisfatto del mezzo non mi piace assolutamente la sospensione dietro.
Moooolto meglio a quadrilatero come specialized (che ho sempre avuto)
Ma .....tant'è......me la farò piacere:confused:
PS tutti denigrano gli sram re a quattro pistoni...a me piacciono proprio per la loro modularità. Poco potenti,vero....
 

paolocalde

Ebiker novello
18 Giugno 2019
6
1
3
Milano
Visita Sito
Bici
cannondale moterra LT1 2018
è una questione di gusti. A me il monopivot della moterra (ed anche della Kona Stinky che mi tengo cara) piace tantissimo perché in salita mi trasmette esattamente cosa ho sotto le ruote. Ho avuto una Specialised Enduro (che mi hanno rubato) che pur essendo una bike fantastica non mi dava quel feeling della sospensione monopivot.
A proposito della frenata. Ho fatto un approfondimento con meccanici esperti ed è risultato che prima di cambiare le pinze è necessario verificare se le tubazioni ed il comando al manubrio reggono la maggior pressione di funzionamento che hanno i 4 pistoncini rispetto ai 2. Io ho da pochissimo cambiato gli Shimano B-8000 (quelli di serie) con i B-8020 a 4 pistoncini perché il resto dell'impianto XT regge anche le pressioni degli 8020. Non posso dirvi se è proprio così, a me sembra che non vi sia grande differenza tra le pressioni di lavoro e che i tubi reggano bene comunque, In ogni caso, pe evitare sorprese ho rinunziato ai Saint che pensavo di montare e soso stato sul sicuro. Proverò il nuovo impianto fra qualche giorno in vacanza e vi saprò dire. grazie per i Vostri pareri.
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
... A proposito della frenata. Ho fatto un approfondimento con meccanici esperti ed è risultato che prima di cambiare le pinze è necessario verificare se le tubazioni ed il comando al manubrio reggono la maggior pressione di funzionamento che hanno i 4 pistoncini rispetto ai 2...
Fatti spiegare dai "meccanici esperti" perchè mai un caliper a 4 pistoni dovrebbe avere una pressione di esercizio più alta di uno a 2 a parità di master cylinder. : unamused:
Se ti danno una risposta scientifica, faccela sapere, potrebbe rivoluzionare la fisica che conosciamo!:cool:
 

Hermes®

Ebiker ex novello
8 Luglio 2019
26
3
3
San Giovanni Valdarno
Visita Sito
Bici
Corsa=BMC-CUBE//MTB=S-Works-Sants//E-bike= Sants-Husqvarna
Ciao a tutti. Ho acquistato la MOTERRA LT1 a novembre 2018 e fra pochi giorni la proverò a fondo in montagna (alpi francesi vicino a Chamonix). Dai primi 300 km la sensazione è che i freni shimano xt ice tec di serie a due pistoncini siano un poco sotto dimensionati, soprattutto all'anteriore . Stavo pensando di cambiare solo la pinza anteriore con qualcosa di più incisivo.
Non credo valga la pensa di cambiare il freno posteriore, per evitare bloccaggi e cambiando solo la pinza si risparmia parecchio. Avete consigli in merito o vale la pena di sostituire l'intero impianto?
se hai questa pinza
Puoi sostituirla con
Questa
Mangari anche con
Questa
Insomma devi fare attenzione che abbia lo stesso tipo di attacco, ora dovrei guardare gli esplosi per vedere se ce differenza nelle ogive di attacco, ma mi pare che queste due non abbiano pronblemi.
se vuoi mettere altro dovrei cambiare anche il tubo
 

paolocalde

Ebiker novello
18 Giugno 2019
6
1
3
Milano
Visita Sito
Bici
cannondale moterra LT1 2018
se hai questa pinza
Puoi sostituirla con
Questa
Mangari anche con
Questa
Insomma devi fare attenzione che abbia lo stesso tipo di attacco, ora dovrei guardare gli esplosi per vedere se ce differenza nelle ogive di attacco, ma mi pare che queste due non abbiano pronblemi.
se vuoi mettere altro dovrei cambiare anche il tubo
Ciao a tutti. grazie per il tempo che avete dedicato alla questione pinze. Ho sostituito gli Shimano B-8000 con i B8020 che sono quelli a 4 pistoncini che mi avete consigliato. Ho fatto solo un centinaio di km (di cui la metà circa in discesa) ma devo dire che la differenza è evidente: sono molto meglio sulle discese impegnative e lunghe. Concludo l'argomento, per quanto mi riguarda, sottolineando come io abbia trascurato la qualità delle pastiglie montate in originale, che erano le organiche. Sulle nuove pinze ho montato le pastiglie semi-metalliche quindi non vi so dire se sostituendo solo le pastiglie, magari con quelle metalliche la situazione sarebbe migliorata con le pinze originali. Comunque adesso sono più che soddisfatto. Grazie ancora e buone pedalate
 
  • Like
Reactions: Hermes®

mrcbzo83

Ebiker pedalantibus
9 Febbraio 2019
214
63
28
Casa mia
Visita Sito
Bici
Merida eone-sixty 800-Cannondale Jekyll 29"
Ma alla fine cosa consiglia la casa? Bastano gli xt a 2 pistoni o sono sottodimensionati? I nuovi shimano quando saranno in vendita?
 

paolocalde

Ebiker novello
18 Giugno 2019
6
1
3
Milano
Visita Sito
Bici
cannondale moterra LT1 2018
La Cannondale ti vende la Moterra LT1, per intendersi quella "bella" con le sospensioni da 160 mm di escursione, con le pinza a due pistoncini e le pastiglie organiche. Per spiegarsi meglio: non consiglia proprio nulla, questo è quello che ti vende. Dalla mia esperienza la cosa migliore è:
- provare la bici sui tuoi percorsi abituali, le pinze e le pastiglie originali non è che non vadano, la mia impressione era che non erano sufficientemente potenti vista la bici e soprattutto le sue eccellenti sospensioni;
- se ti va bene così com'è, non fai niente. Altrimenti puoi provare a cambiare prima le pastiglie, passando alle metalliche che fanno un gran stridio quando freni ma pinzano più forte, oppure metti su le pinze b 8020 a 4 pistoncini senza toccare ne leve ne tubi (seve solo lo spurgo a fine montaggio).

Adesso la bici mi soddisfa pienamente