Per sempre non lo so ma in effetti sono un bel gioiello, i miei hanno 4 anni e li ho spostati dalla muscolare che ho venduto, sono come nuovi, mai un problema, quando cambio pastiglie do una bella pulita alla pinza e cambio l'olio per scrupolo.li ho provati ad un test e se devo essere sincera mi han dato davvero un impressione ottima.
Sono pero' molto costosi. Vorrei sapere se il costo vale, se possono durare "in eterno" cioe' se eventualmente cambiando bici vale la pena tenerli vita natural durante o se sono soggetti a problematiche da usura . Visto il prezzo sarebbe cosa buona e giusta poterli tenere "per sempre " .......................
Ma stai scherzando? Da quando in qua un peso maggiore migliora la frenata?Secondo il mio modesto parere, il peso zavorrato della e-bike permette anche di frenare in spazi più ristretti perchè il peso fa aderire meglio a terra le gomme, rispetto a una muscolare più ballerina.
E cosa dovrebbe valutare?Poi se hai già leve shimano valuta se sono compatibili a pinze 4 pistoni
SwissStopSe uno volesse sostituire i dischi di serie per quale dei due opterestre?
E cosa dovrebbe valutare?
SwissStop
per me, quel tipo di Galfer da 180 ha troppi "vuoti" sulla pista
Non mi sono spiegato bene, hai ragione...Ma stai scherzando? Da quando in qua un peso maggiore migliora la frenata?
dipende dal pompante e leva Shimano che ha?E cosa dovrebbe valutare?
SwissStop
per me, quel tipo di Galfer da 180 ha troppi "vuoti" sulla pista
Non mi risulta ci siano controindicazionidipende dal pompante e leva Shimano che ha?
relativamente al cambio freni controlla come è fissato il manettino del cambio. Se ha il suo collarino nessun problema, se invece è fissato alla pompa freno prima dell'acquisto verifica che la nuova pompa sia compatibile con il tuo manettino, io a suo tempo avevo dovuto sostituire anche quello.Detto questo vedro' di passare ad un 4 pistoni. In realta' pensavo a shimano mantenendo leve e tubature, in modo da fare il lavoro da sola, ma alcuni amici mi han detto che la differenza tra 2 e 4 su shimano non e' apprezzabile e che resterebbe un impianto solo un po' + potente ma non modulabile abbastanza per risolvere i miei problemi. Mi dicono hope il top (ma troppo caro) altrimenti sram (code o guide RE, di cui se ne trovano tanti smontati da primo montaggio). Di sram ho un brutto ricordo (primo montaggio della specy, si ruppe il pompante dopo circa 1 annetto) e sopratutto le leve mi sembrano un po' grandi per le mie manine, sulla specy nn riuscivo ad usarle con 1 dito. Vorrei non dover investire + di 200 euro manodopera inclusa (di certo non mi metto a fare un passaggio interno, specie con un impianto a olio DOT )
La sua prima frase che hai quotato è:relativamente al cambio freni controlla come è fissato il manettino del cambio. Se ha il suo collarino nessun problema, se invece è fissato alla pompa freno prima dell'acquisto verifica che la nuova pompa sia compatibile con il tuo manettino, io a suo tempo avevo dovuto sostituire anche quello.
Sostituire la tubazione non è poi così complesso, per l'anteriore nessun problema, è tutto esterno prendi il kit già montato e spurgato smonti e rimonti, per la posteriore io ho fatto così (ho sostituito i magura mt5 di serie con shimano zee):
-staccato il tubo dalla pompa, tagliato il tubo a circa 2 cm dalla fine (tanto entra il terminale)
-avvitato una piccola autofilettante nel tubo a cui ho fissato un cavo elettrico
- sfilato il tubo dal telaio tirando dalla pinza e facendo entrare il cavo elettrico al suo posto
- spostato la vitina col cavo sul tubo tagliato del nuovo freno, il cavo elettrico fa ta fune traente e guida, quindi tirando il filo e spingendo il tubo se non ci sono passaggi strani in zona motore l'operazione è rapida, sulla vecchia haibike è stato velocissimo, sulla nuova ho dovuto abbassare un poco il motore.Ti
Ti dovrai procure anche il kit per reintestare il tubo e fare lo spurgo.
Aggiungo un trucchetto, inserire il terminale nel tubo (dopo aver tagliato la parte in cui la vite lo ha rovinato) può essere difficoltoso, ma basta scaldare un po' con phon il tubo ed entra molto facilmente.
Il mio problema coi freni dipende dal mio pese a 3 cifre, i magura frenano bene ma i dischi mi si surriscaldano subito, oltre la fatto che non mi piacciono essendo tutti in plastica, Gli zee abbinati a dischi Bradko col dissipatore invece sono fantastici, modulabili ed infaticabili
I pompanti XT e SLX sono compatibili con tutte le pinze 4 pistonciniNon mi risulta ci siano controindicazioni
le uniche sono per il tipo di tubazione, per es. BH59 vs BH90
La serie BL-MT200 di standard ha la BH59I pompanti XT e SLX sono compatibili con tutte le pinze 4 pistoncini
le serie MT non ne sono sicuro
Deve allora verificare quale modello ha per capire la compatibilità e cosa gli serve per l'upgradeLa serie BL-MT200 di standard ha la BH59
ma le BL-MT401-402 e 501 possono montare anche la BH90
Ha postato che ha uno XTDeve allora verificare quale modello ha per capire la compatibilità e cosa gli serve per l'upgrade
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?