Frenafiletti per bloccare la ghiera della corona sui motori Bosch

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.557
7.571
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Sai dirmi la coppia di serraggio?
Potrebbe essere che la maggior coppia (essendo in acciaio, sarà sicuramente superiore ai 25-30Nm di quella in alluminio del Gen4) possibile grazie all'acciaio risolva già "spontaneamente" il problema
Adesso non ricordo... ma non l'ha messa @Nicotrev qualche post indietro? Ah no forse era il Gen4. Per il gen2 se non sbaglio erano 45 nm ma non te lo garantisco. Vediamo altri...
 

Dr. Ergal

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.408
1.323
113
51
Prov. TN
dr-ergal.blogspot.it
Bici
una carriola con le pile
è vero, hai ragione.
Però scriveva che anche sul Gen2 la ghiera è in alluminio; infatti la coppia è la stessa del Gen4: 25-30Nm

Boh!! Il mistero s'infittisce, e "l'affare s'ingrossa" (cit. Rocco )
 

ebiker

Ebiker specialissimus
3 Ottobre 2019
1.612
279
83
Bergamo
Visita Sito
Bici
levo expert
Io uso quello forte dappertutto , basta un poco di sforzo in piu e si svita senza problemi
 

danielsan

Ebiker espertibus
13 Settembre 2018
607
373
63
45
umbria
Visita Sito
Bici
rise m20
25-30nm mi sembra poco per una ghiera che deve tenere la corona, solitamente i pp le pedivelle e i center lock si serrano dai 40 ai 45nm, io non ho la chiave ancora, ma me la devo prendere, sta cosa del dado che si allenta mi preoccupa, la soluzione del foro e del filetto comunque è interessante
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Io uso quello forte dappertutto , basta un poco di sforzo in piu e si svita senza problemi
Statti zitto!
Non usate frenafiletti forte su accoppiamenti acciaio-alluminio o alluminio-alluminio, in particolare se sono di diametro contenuto (fino a 8mm) e/o a passo fine. Non usatelo neanche su acciaio-acciaio su diametri sotto i 6mm, ed in ogni caso su filetti che richiedono di essere svitati con utensili normali, senza intervenire con altre tecniche.
 

azetaelle

Ebiker potentibus
16 Settembre 2016
950
730
93
lecco
Visita Sito
Bici
tante
Onestamente ho qualche dubbio su questa frase:
“Le sollecitazioni che arrivano dal carro in una bella discesa a forte velocità sullo smosso creano un tiro catena inverso che tira indietro la corona”
è indubbio che il movimento del carro o l’atterraggio da un salto trasmettano forti sollecitazioni alla catena, ma direi che in ogni caso le sollecitazioni maggiori sono sul ramo superiore della catena, sul ramo inferiore la molla di richiamo del cambio agisce sempre un po’ da ammortizzatore
detto ciò rimangono comunque le vibrazioni come possibile causa di allentamento di viti e ghiere
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Adesso non ricordo... ma non l'ha messa @Nicotrev qualche post indietro? Ah no forse era il Gen4. Per il gen2 se non sbaglio erano 45 nm ma non te lo garantisco. Vediamo altri...

è vero, hai ragione.
Però scriveva che anche sul Gen2 la ghiera è in alluminio; infatti la coppia è la stessa del Gen4: 25-30Nm

Boh!! Il mistero s'infittisce, e "l'affare s'ingrossa" (cit. Rocco )

Per il CX Gen2 (anello di chiusura alluminio, lubrificato): 20-25 Nm
Per il CX Gen4 (anello di chiusura alluminio, lubrificato): 25-30 Nm

45-55 Nm di norma sono previsti per il fissaggio delle pedivelle, salvo specifiche del produttore
 
Reactions: kilowatt

azetaelle

Ebiker potentibus
16 Settembre 2016
950
730
93
lecco
Visita Sito
Bici
tante
Esatto, è corretto.
Infatti è proprio il ramo superiore della catena a tirarsi dietro la corona, generando la forza retrograda di cui ho scritto prima

Questo video mostra il concetto:

Kick-back explanation
Si, ma alla fine il momento creato dal tiro catena sulla corona è in senso antiorario, analogo a quello durante la pedalata (e non opposto). In altre parole, un filetto sinistro tenderebbe ad avvitarsi

ps: peraltro la corona lavora sul millerighe, quindi non può ruotare. Secondo me la causa va cercata altrove. Magari i cicli termici dell’albero su cui è montata? È vero che parliamo di temperature ridicole (non credo quell’albero possa superare i 60 C anche negli utilizzi più intensi), però visto che la ghieretta é molto sottile non escluderei che una delle concause potrebbe essere quella. Oppure boh???
 
Ultima modifica:

Dr. Ergal

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.408
1.323
113
51
Prov. TN
dr-ergal.blogspot.it
Bici
una carriola con le pile
Si, ma alla fine il momento creato dal tiro catena sulla corona è in senso antiorario, analogo a quello durante la pedalata (e non opposto). In altre parole, un filetto sinistro tenderebbe ad avvitarsi

Aspetta, stai confondendo azione con reazione.

Prendiamo come riferimento la corona vista dal lato destro della bici; userò i colori per distinguere meglio la direzione di azione e reazione in ciascuno dei due casi
Nella pedalata il ciclista esercita un momento torcente ORARIO. L'AZIONE esercitata dai pedali all'abero fa ruotare il sistema spider+ghiera in senso orario, e la REAZIONE della ghiera è in senso ANTIORARIO tendendo quindi ad avvitarsi
Nel kick-back l'AZIONE la esercita la catena e non il ciclista. In questo caso la catena esercita una FORZA applicata alla periferia della corona che genera un momento torcente ANTIORARIO sul sistema spider+ghiera. La REAZIONE inerziale della ghiera è quindi in senso ORARIO, tendendo quindi a svitarsi

Nel primo caso l'azione è compiuta dall'albero; nel secondo caso dalla catena
Primo caso (pedalata): azione ORARIA, reazione ANTIORARIA = avvitamento spontaneo
Secondo caso (kick-back): azione ANTIORARIA, reazione ORARIA = svitamento spontaneo



ps: peraltro la corona lavora sul millerighe, quindi non può ruotare.

Ma infatti la corona non ruota.
E' la ghiera, sottoposta alla sua reazione inerziale, a farlo. Ed infatti la ghiera può ruotare in quanto è accoppiata con una filettatura in asse
 
Ultima modifica:

ebiker

Ebiker specialissimus
3 Ottobre 2019
1.612
279
83
Bergamo
Visita Sito
Bici
levo expert
Mai avuto nessun problema , io uso il mio loctite verde dappertutto, basta una goccia e non mi perdo mai una vite.
E dalla scheda prodotto si legge :
Frenafiletti ad alta resistenza per la massima efficacia
Impedisce l'allentamento di parti in vibrazione come ad esempio pompe, scatole di riduzione o presse
Ottimo su qualsiasi metallo, compresi i materiali passivi (ad esempio, acciaio inossidabile, alluminio, superfici galvanizzate)
Tollera la contaminazione leggera da oli industriali, ad esempio oli motore, oli anticorrosivi e oli da taglio
Permette lo smontaggio con l'uso di utensili manuali.

Ci ho frenato di tutto , acciaio, ergal, alluminio , ferro , titanio , inox.
Evito di usarlo solo sui freni perche li smonto spesso e avere una vite abbastanza lunga che rimane frenata mentre la svito per intero mi dà fastidio , quindi ci metto il medio.
 
Ultima modifica:

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.557
7.571
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Io da quando ho visto un gran numero di assi motore s mag spezzati , per precauzione stringo le pedivelle a 39nm , e col frenafiletti pure lì mi sento tranquillo
Tu le pedivelle e tutto il resto dovresti stringerli come prescritto da chi ha progettato il motore/mezzo. Poi puoi usare il frenafiletti sulle leve freno o l'olio sulle pastiglie: liberissimo. Però non puoi consigliarlo ad altri
 

azetaelle

Ebiker potentibus
16 Settembre 2016
950
730
93
lecco
Visita Sito
Bici
tante
@ dr ergal
si dal punto di vista di reazione inerziale sulla ghiera hai ragione (onestamente non mi ero letto per filo e per segno il tuo post iniziale, d’altronde avevi scritto “è lungo” ) però considerando massa e diametro della ghieretta credo l’effetto sia assai contenuto, anche perché i picchi di accelerazione sono assai brevi (pur se frequent)
in ogni caso se nei fatti si svita una ragione ci sará.

ps: ho scritto “non ruota per il millerighe” ma in realtà intendevo quel minimo di rotazione che può avere sul millerighe quando sottoposta a carico (e infatti i tecnici Bosch hanno messo un filetto sinistro)
 
Reactions: Dr. Ergal

ebiker

Ebiker specialissimus
3 Ottobre 2019
1.612
279
83
Bergamo
Visita Sito
Bici
levo expert
Tu le pedivelle e tutto il resto dovresti stringerli come prescritto da chi ha progettato il motore/mezzo. Poi puoi usare il frenafiletti sulle leve freno o l'olio sulle pastiglie: liberissimo. Però non puoi consigliarlo ad altri
Si , mi anche io mi fidavo dei progettisti ,poi comprai una levo...
Sulla scheda tecnica loctite leggo che è compatibile con tutti i metalli, ho fatto le mie prove e problemi non ne ho avuti , poi sò benissimo che a leggere i vari tutorial di ciclismo viene detto che il frenafiletti blu è sufficiente perchè su una bici le vibrazioni sono ridotte , ma è anche vero che certe pratiche seguono una tradizione scritta magari quando la mtb nemmeno esisteva .
Quindi mi metto in gioco e sperimento in prima persona.
Il medio di solito va bene , ma può capitare che non basti , e per mia esperienza il verde non crea problemi.
Se hai problemi con lo smontare una pedivella o una ghiera usa una leva piu lunga e solleverai il mondo.
 
Ultima modifica: