fa pena in che senso? in cosa non ti piaceva?cosa me ne faccio del link, l hai mai provata?, io si per diversi mesi , e ti dico che fa pena , se ti piace farne un certo utilizzo enduro,se fai passeggiate e giretti xc allora va benissimo
fa pena in che senso? in cosa non ti piaceva?cosa me ne faccio del link, l hai mai provata?, io si per diversi mesi , e ti dico che fa pena , se ti piace farne un certo utilizzo enduro,se fai passeggiate e giretti xc allora va benissimo
agendo sulla levetta verso medium, chiudi sia le alte che le basse vel. comp. ma è un palliativo per un uso escursionistico blando, se ci devi far un uso park o enduro puro, su salti, gradoni o grossi impatti oltre a rischiare di cappottarti, danneggi la cartuccia, la mia grip della performance dopo mesi di utilizzo con la levetta vicino a medium nelle discesa , non si bloccava piu quando la mettevo in firm.Sei sicuro di questa cosa? Da quello che so la regolazione presente sulla cartuccia Grip agisce contemporaneamente su Basse e Alte velocità di compressione, fino a replicare una sorta di blocco quando ruotata tutto chiuso. Non si dovrebbe rovinare nulla, anzi è da usare in quei contesti dove non si vuole troppo affondamento, ad esempio discesa lenta sul tecnico ripido o indurirla un po per evitare facili fondocorsa nei salti .
È una cartuccia destinata al mondo gravity, sarebbe strano se avesse l'utilizzo da te descritto, come fosse una forcella da XC con le regolazioni pensate per pedalare.
nel senso che se fai un salto o un gradone , affonda velocemente, non sostiene , e poi subito dopo ha un rebound sfrenato che ti sbilancia o ti fa chiudere lo sterzo, non so cosa ci dovete fare voi, me per far enduro o park in un certo modo non va affatto bene, poi se scendi piano sempre pinzatoe copi tutto , magari va benissimo la performancefa pena in che senso? in cosa non ti piaceva?
Ovviamente il recensore dell artico è un idiota.....io devo ascoltare te e non un tester.......cosa me ne faccio del link, l hai mai provata?, io si per diversi mesi , e ti dico che fa pena , se ti piace farne un certo utilizzo enduro,se fai passeggiate e giretti xc allora va benissimo
se ci devi far un uso park o enduro puro, su salti, gradoni o grossi impatti....
benoneQuindi per l'uso principalmente escursionistico che ne faccio io dovrebbe andar bene.
questo test è totalmente fuori dalla destinazione enduro, stiamo parlando di un test su bici front da trail o di una full da trail e di una forca da 34 con escursioni minori e destinazioni diverse di utilizzo, ripeto e ribadisco, dipende dall utilizzo dalla tipo di bici dalle tue capacità e ed esigenze. su una full ebike o mtb 160 160 con 65 gradi di angolo sterzo e geometrie orientate verso il gravity una fox 36 performance è molto limitativa se si vuole spingere e divertirsi in tutta sicurezza e portarla verso il suo vero utilizzo, dopo nessuno ti vieta di comperare una full emtb enduro per farci escursioni blande, o percorsi enduro senza spingere e con un passo lento e tranquillo. il problema è che molti si fanno prendere dalla mania delle escursioni abbondanti e geometrie estreme in una ebike , quando in realtà per il proprio utilizzo e capacità gli basterebbe una semplice ebike da trail piu leggera maneggevole meno costosa e più facile da portare e pedalare che per le uscite che fa e per le capità che si hanno sarebbe perfetta per molti ebiker principiantiLa fit grip della performance è ottima....ti cerco un link.
![]()
Fox 34 Float GRIP - Review - Pinkbike
Does less money have to equal less performance? Levy finds out how the 2017 34 Float GRIP fork compares to its more expensive Factory Series brother.m.pinkbike.com
Infatti sulla e-bike in cui è montata è una 140/150 di escursione più una AM che enduro pura, l'angolo è un po' aperto 65,5 avrei preferito un 66, e come destinazione d'uso sarà una tutto fare, dall'xc all'enduro, bike park non credo, mi piacerebbe ma sono troppo distanti da dove sono io e mi richiederebbero di rimanere fuori il weekend, e comunque nel caso prenderei su la stumpjumper.questo test è totalmente fuori dalla destinazione enduro, stiamo parlando di un test su bici front da trail o di una full da trail e di una forca da 34 con escursioni minori e destinazioni diverse di utilizzo, ripeto e ribadisco, dipende dall utilizzo dalla tipo di bici dalle tue capacità e ed esigenze. su una full ebike o mtb 160 160 con 65 gradi di angolo sterzo e geometrie orientate verso il gravity una fox 36 performance è molto limitativa se si vuole spingere e divertirsi in tutta sicurezza e portarla verso il suo vero utilizzo, dopo nessuno ti vieta di comperare una full emtb enduro per farci escursioni blande, o percorsi enduro senza spingere e con un passo lento e tranquillo. il problema è che molti si fanno prendere dalla mania delle escursioni abbondanti e geometrie estreme in una ebike , quando in realtà per il proprio utilizzo e capacità gli basterebbe una semplice ebike da trail piu leggera maneggevole meno costosa e più facile da portare e pedalare che per le uscite che fa e per le capità che si hanno sarebbe perfetta per molti ebiker principianti
Che ognuno abbia le proprie idee fa parte della natura umana.Ma per la verità qui si parlava della forca in sé non se va bene per l'enduro.
Poi vabè, se non van bene neanche le Fox vuol dire che per anni non ci ha capito niente nessuno...
Hai capto @Rolly? La Fox non va per niente bene, devi prenderti qualcos'altro... che ne so tipo una bella SUNTOUR da 110 mm
Ti no messo il like per la seconda parte del discorso, in quanto è verissimo che soprattutto in ambito ebike dove il motore ti salva dalla non pedalabilita si vedono biker alle prime armi andare su modelli gravity o perche fa figo o perche mal consigliati o perche pensano che la discesa dove prima scendevano con una 170 ora la fanno in sella, il che non è assolutamente vero.questo test è totalmente fuori dalla destinazione enduro, stiamo parlando di un test su bici front da trail o di una full da trail e di una forca da 34 con escursioni minori e destinazioni diverse di utilizzo, ripeto e ribadisco, dipende dall utilizzo dalla tipo di bici dalle tue capacità e ed esigenze. su una full ebike o mtb 160 160 con 65 gradi di angolo sterzo e geometrie orientate verso il gravity una fox 36 performance è molto limitativa se si vuole spingere e divertirsi in tutta sicurezza e portarla verso il suo vero utilizzo, dopo nessuno ti vieta di comperare una full emtb enduro per farci escursioni blande, o percorsi enduro senza spingere e con un passo lento e tranquillo. il problema è che molti si fanno prendere dalla mania delle escursioni abbondanti e geometrie estreme in una ebike , quando in realtà per il proprio utilizzo e capacità gli basterebbe una semplice ebike da trail piu leggera maneggevole meno costosa e più facile da portare e pedalare che per le uscite che fa e per le capità che si hanno sarebbe perfetta per molti ebiker principianti
No ma non c'è niente da fare, la factory ancora ancora ma la performace è proprio da sfigati....
Io sono convinto di una cosa, troppe pippe mentali, enduro, DH, Am. Il 90% di quelli che hanno una strafiga FOX Kashima 180 gli basterebbe anche una Suntor Xcr da 140 e di contro ci sono rider che fanno gare enduro (conosciuti personalmente) che scendono a tuono con su forcelle da 500 euro e non si fanno problemi perché hanno il manicoMa per la verità qui si parlava della forca in sé non se va bene per l'enduro.
Poi vabè, se non van bene neanche le Fox vuol dire che per anni non ci ha capito niente nessuno...
Hai capto @Rolly? La Fox non va per niente bene, devi prenderti qualcos'altro... che ne so tipo una bella SUNTOUR da 110 mm
Forcelle, gli ammortizzatori e quant'altro sono in vendita....Io sono convinto di una cosa, troppe pippe mentali, enduro, DH, Am. Il 90% di quelli che hanno una strafiga FOX Kashima 180 gli basterebbe anche una Suntor Xcr da 140 e di contro ci sono rider che fanno gare enduro (conosciuti personalmente) che scendono a tuono con su forcelle da 500 euro e non si fanno problemi perché hanno il manico![]()
credo che volessero comunicarti un concetto leggermente diverso.Giuro che questo discorso non lo capisco...ma chi lo dice??? Ogniuno fa quello che vuole...e compra quello che vuole....e poi parliamoci chiaro...su un mezzo studiato per quella disciplina viene quasi tutto più facile...