guarda
l'ho trovato stamani su YT (cazzeggiavo alla tv prim a di accendere il computer, oggi sono in smart) e l'ho visto (prima che tu mettessi questo post) e avevo già in mente di venirti a fare i complimenti (poi dalla tv non posso scrivere i commenti su YT).
Bello bello bello
Bei posti, anzi strepitosi, e bellissime immagini, montaggio eccellente
Alcune curiosità:
- Che programma usi per montare?
- Action Cam ?
- Quanto durano in genere i tuoi giri? Mangiate al sacco?
- Ogni volta raggiungete una meta in auto o partite da dove abitate (o li vicino)?
- I percorsi li sapete nel vs gruppo oppure ogni volta li scoprite con le varie app?
Le riprese col Drone poi fanno il 50% di un filmato
P.S.
ho sbirciato pure un discreto nose press all'inizio ... ah ah ah
sid
Grazie SuperSID !
- Come programma di editing utilizza Da Vinci Resolve, è gratuito e lo ritengo ottimo.
Un pò come tutti gli altri che ho provato ad utilizzare ha un miliardo di funzionalità a me totalmente sconosciute, però per quel poco che lo uso ha tutto ciò che serve.
- Action Cam utilizzo una GoPro 8 ma mi intriga moltissimo la nuova Insta360 Ace Pro che da quel che ho visto promette davvero tanto.
- La durata dei giri dei video che hai visto, quindi le classiche uscite in montagna, sono sempre nell' ordine di 6-8 ore ma tanto tempo lo "perdo" volentieri tra cazzeggio, riprese, dronate e del sano fancazzismo a guardarmi attorno per cercare "la prossima meta"

quindi si, normalmente mi porto sempre il cibo per pranzo.
- L'auto purtroppo la devo utilizzare quasi sempre. Raramente parto da casa in bici anche se sono solo ad una decina di chilometri dai trail del Campo dei Fiori-Martica, odio proprio pedalare su strada nel traffico, anche perchè lo ritengo più pericoloso che scendere dalla Testa Grigia !
Quindi anche per i giri qui in zona, quindi le prealpi tra le province di Varese e Como, o per il Canton Ticino la bici tocca metterla in auto. Così come ovviamente per i giri più in quota sulle Alpi. La durata del tragitto varia tra un'ora alle 2-3 ore per le mete più lontane tipo il Vallese. Invece d'estate quando sono a Gressoney parto ovviamente da "casa" per i giri nella zona del M.te Rosa.
- I percorsi in zona ovviamente li conosco molto bene, per gli altri dipende: ci sono le classiche "imperdibili" (o presunte tali perchè a volte mi hanno anche deluso) per le quali basta una traccia, e altre invece che mi piace andare a scoprire. Ecco queste ultime mi danno un appagamento incredibile. A volte si schiacciano delle merde, ma quando invece si trovano i sentieri giusti, beh la soddisfazione è proprio grande ! In quanto al gruppo, beh, per vari motivi non giro con tante persone. Spesso anzi sono proprio da solo. Dalla mia posso dire che ho una discreta esperienza di montagna avendo praticato per parecchi anni alpinismo, arrampicata, sci-alpinismo ma anche del semplice trekking. Per cui mi muovo anche volentieri in solitaria, anche perchè su percorsi sconosciuti preferisco non coinvolgere altri.
- Si, decisamente le riprese col drone aggiungono sicuramente qualcosa in più alle classiche riprese con la action cam.
Grazie ancora per l' apprezzamento !!!
