Domanda da ignorante in materia: se sulle
ruote il feedback è questo perché sui manubri smorzerebbe le vibrazioni?
Perché i due componenti hanno esigenze ben diverse e per queste sono progettati e costruiti in modo specifico: uno al confort, l’altro alla prestazione.
Oltre al fattore leggerezza che riguarda tutti, il manubrio ha le fibre orientate in modo tale che possa flettere, i cerchi invece che siano il più rigidi possibile, per trasmettere il massimo di energia con minima perdita, in tutte le direzioni.
Se è comprensibile il vantaggio di un cerchio che non “svergola”, perché non li fanno più “elastici” in senso verticale? Perché si rischia lo strappo dei nippli, a meno di salire di sezione e quindi peso, vanificando il costo rispetto uno di alluminio.