Finalmente una bella signoraBuon Natale a tutti!!!
Vedi l'allegato 47753
Mi sarebbe sempre piaciuto fare stà discesa, ma partendo da casa in bici non ho il tempo di salire fin dove inizia e poi tornare, però l'anno scorso ho fatto il pezzo finale dalla Mortera ai Bertassi di Avigliana, l'ho trovata bella impestatina per le mie ormai scarse capacità, d'accordo che quando una discesa non la conosci la trovi sempre più ostica però...Vedi l'allegato 47750 Vedi l'allegato 47751
Vista sulla Sacra di S.Michele dal sentiero dei Principi lato nord ,vista sui laghi di Avigliana inizio discesa dei Principi
Una "belva".....devi mettere il cartello: attenzione,mordeDopo averle postate sulla sezione Mondraker, posto qui le foto dell'ultima evoluzione della mia "Arancia Meccanica"
Al momento, l'ambientazione è quella del mio garage.
Spero di mostrarvi al più presto la mia carriola a pile nel suo habitat naturale
Vedi l'allegato 47801
Vedi l'allegato 47802
Ma l'inferno c'è veramente????
scusa ,ho letto solo oggi . no la parte dei Principi che va dal piazzale posteggio della Sacra alla Mortera non ha difficolta' tecniche tipo il percorso dalla Mortera ai Bertassi , dopo una prima parte 5/600 mt scende ripido, pero' il fondo e di sassi grossi e smossi e ci sono dei tornanti , e' diviso in due fasi e termina alla barra (il kom seg, strava al momento e' mioMi sarebbe sempre piaciuto fare stà discesa, ma partendo da casa in bici non ho il tempo di salire fin dove inizia e poi tornare, però l'anno scorso ho fatto il pezzo finale dalla Mortera ai Bertassi di Avigliana, l'ho trovata bella impestatina per le mie ormai scarse capacità, d'accordo che quando una discesa non la conosci la trovi sempre più ostica però...
Ma anche la prima parte che arriva alla Mortera è così rognosetta?
Nella mia zona dell Oltrepò pavese ci sono zone di "fango bianco" Che è molto peggio dell argilla rossa, quello è praticamente cemento, e una volta che secca è un casino toglierlo...!Simile alla mia esperienza di circa un mese fa. A parte le ruote completamente ricoperte a me si era anche formato il malloppone di fango all'uscita del parafango posteriore ovviamente, ma non solo, in breve tempo anche un grosso grumo argilloso all'ingresso del guidacatena e sopra la corona, da li ogni tanto la catena staccava qualche pezzo che veniva trasportato fino alla gabbia del cambio e si è formato un grosso grumo argilloso anche sulla gabbia del cambio. Ad un certo punto la resistenza opposta da tutto questo fango era tale da bloccare la ruota, nella seconda metà del giro dovevo fermarmi ogni 15 minuti a levare via tutto quello che potevo. Inoltre ho rilevato un consumo molto elevato di batteria.
Rietrato a casa la bici era inguardabile e non lavabile senza fare un macello. Lasciato seccare il tutto per qualche giorno, ho portato la bici in garage e con una serie di attrezzi in plastica e legno ho scalpellato via il grosso del fango secco, poi lavaggio del residuo con idropulitrice, ma di fatto la trasmissione era ancora bloccata. Pensavo fosse la catena ma è bastato smontarla, spazzolarla sotto l'acqua da entrambe le parti, asciugarla e lubrificarla ed è tornata a posto, per risolvere ho dovuto smonatre le due pulegge della gabbia del deragliatore, mettere a nudo i cuscinetti (ceramici) che erano completamente pieni di fango rappreso, lavarli bene sotto l'acqua, sgrassarli e riempirli nuovamente di grasso per cuscinetti. Per finire, secondo lavaggio con idropulitrice per eliminare molti residui fangosi superstiti e lubrificazione generale con regolazione del cambio.
Per farla breve, per tre ore e mezza di giro ci sono poi volute cinque ore buone complessivamente per rimettere la bici in condizioni di marciare. Già con quelle condizioni non è che si può viaggiare sciolti come nella stagione estiva, se poi è più il lavoro che non il divertimento dovrò considerare di darmi ad altri sport per la stagione invernale.
In braghini corti una roccia come tè...chemminchia fai coperto come messner?
Va in mona. C'erano 3 gradi sottozeroIn braghini corti una roccia come tè...chemminchia fai coperto come messner?![]()
![]()
Brakky
Belli i freni Hope, chissà che potenza frenanteDopo averle postate sulla sezione Mondraker, posto qui le foto dell'ultima evoluzione della mia "Arancia Meccanica"
Al momento, l'ambientazione è quella del mio garage.
Spero di mostrarvi al più presto la mia carriola a pile nel suo habitat naturale
Vedi l'allegato 47801
Vedi l'allegato 47802