Forcella SUNTOUR aion 35

carlo.bkr

Ebiker potentibus
12 Giugno 2020
930
328
63
Barzago
Visita Sito
Bici
deca stilus
Ho messo un velo di colla sul piattello dell'asta e sul lato inferiore del pistone dopo averlo leggermente passato con carta smeriglio fine.
Quale colla? Quella giallina tipo mastice del calzolaio che cmq è un cianocrilato ma più elastico e sembra al momento funzionare.
incredibile che tenga dato che é soggetto all'azione dell'olio....
comunque ottima prova, dimostra che la perdita di contatto avviene li e che i due pezzi sbattono tra di loro...
che strano:
sopra, il pistoncino é pressato dalla camera di aria...
sotto, l'asta é pressata verso il pistoncino dal movimento del terreno...
cosa consente ai due di disaccoppiarsi?
l'unica cosa che agisce in verso opposto é la molla negativa, quindi il problema é lei...
probabilmente é più veloce (o più lenta ? :() della molla pneumatica e gli elementi si disaccoppiano...
ci devo pensare su...
 

Robc

Ebiker normalus
10 Maggio 2018
56
9
8
70
Magnago
Visita Sito
Bici
Flyer Uproc 3
incredibile che tenga dato che é soggetto all'azione dell'olio....
comunque ottima prova, dimostra che la perdita di contatto avviene li e che i due pezzi sbattono tra di loro...
che strano:
sopra, il pistoncino é pressato dalla camera di aria...
sotto, l'asta é pressata verso il pistoncino dal movimento del terreno...
cosa consente ai due di disaccoppiarsi?
l'unica cosa che agisce in verso opposto é la molla negativa, quindi il problema é lei...
probabilmente é più veloce (o più lenta ? :() della molla pneumatica e gli elementi si disaccoppiano...
ci devo pensare su...
Ciao, io sto ancora pensando al pezzo della Auron35 per rimpiazzare tutto l'assieme asta-pistone ma nessuno mi conferma la compatibilità.....e buttare 72€ (pezzo + spedizione) mi spiacerebbe anche se potrei cercare di venderlo su qualche sito tipo Sub... o Eb....
 

carlo.bkr

Ebiker potentibus
12 Giugno 2020
930
328
63
Barzago
Visita Sito
Bici
deca stilus
Ciao, io sto ancora pensando al pezzo della Auron35 per rimpiazzare tutto l'assieme asta-pistone ma nessuno mi conferma la compatibilità.....e buttare 72€ (pezzo + spedizione) mi spiacerebbe anche se potrei cercare di venderlo su qualche sito tipo Sub... o Eb....
se vuoi dimezzare il rischio, la mia proposta é ancora valida...
 

Robc

Ebiker normalus
10 Maggio 2018
56
9
8
70
Magnago
Visita Sito
Bici
Flyer Uproc 3
Una curiosità. Ho trovato questo articolo che parla della forca Z2 di Marzocchi e guadate che "molla pneumatica" usano....(che poi è esattamente la stessa delle Fox34) ....proprio come Auron35..
 

Allegati

  • Screenshot_2022-03-14-22-46-33-995_com.android.chrome.jpg
    Screenshot_2022-03-14-22-46-33-995_com.android.chrome.jpg
    220,3 KB · Visite: 19

Gian75

Ebiker ex novello
6 Marzo 2022
40
3
8
50
Recco
Visita Sito
Bici
Rossignol
Dopo aver richiuso la forcella avendo seguito tutti i passaggi di pulizia e lubrificazione vi confermo che di sicuro la scorrevolezza è migliorata fuori da ogni possibile dubbio ma il rumore rimane .
L’unica maniera per avere un rumore impercettibile è quello di mettere al minimo la compressione … che nervi
 

carlo.bkr

Ebiker potentibus
12 Giugno 2020
930
328
63
Barzago
Visita Sito
Bici
deca stilus
Dopo aver richiuso la forcella avendo seguito tutti i passaggi di pulizia e lubrificazione vi confermo che di sicuro la scorrevolezza è migliorata fuori da ogni possibile dubbio ma il rumore rimane .
L’unica maniera per avere un rumore impercettibile è quello di mettere al minimo la compressione … che nervi
condivido qualche riflessione:
la compressione rallenta il movimento verso il basso della testa della forcella e di tutto quello che é solidale...
sembrerebbe che questo alleggerisca la pressione del pistone sull'asta con conseguente disaccoppiamento negli urti ripetuti e frequenti....
il rebound rallenta il ritorno (appunto...) del gruppo inferiore peggiorando la situazione...
quindi dalle tue prove ne emerge che l'idraulica deve essere settata più veloce possibile pena il disaccoppiamento tra il pistone e il piattello/asta sugli urti ripetuti e frequenti
un maggior freno in compressione non agisce però direttamente sulla velocità di movimento del pistone che dipende dall'aria e dalla lubrificazione
una buona lubrificazione migliora ma non risolve...
mi sembra sempre che la velocità di ritorno della molla negativa sia diversa dalla velocità di ritorno del pistone, probabilmente é più veloce e la compressione rallenta ulteriormente il movimento del pistone
ma se è più veloce andrebbe frenata leggermente, ad esempio con un elastomero inserito dentro, o in alternativa con una abbondante quantità di olio nel fodero???
in alternativa alla soluzione di rendere solidale pistone e piattello/asta...
altre opinioni???
 

Gian75

Ebiker ex novello
6 Marzo 2022
40
3
8
50
Recco
Visita Sito
Bici
Rossignol
Mettere olio nei foderi intendi nella parte inferiore o superiore?
Invece per il pistone che tende a disaccoppiarsi dall’asta sembrerebbe risolutivi rendere il tutto monolitico.
Per ovviare al problema della colla che può mollare si potrebbe utilizzare un collanate siliconico?
Oppure si potrebbe fare un pistoncino modificato con un foro non passante con un diametro di qualche decimo inferiore all’asta e piantarlo forzato
 
Ultima modifica:

carlo.bkr

Ebiker potentibus
12 Giugno 2020
930
328
63
Barzago
Visita Sito
Bici
deca stilus
Mettere olio nei foderi intendi nella parte inferiore o superiore?
Invece per il pistone che tende a disaccoppiarsi dall’asta sembrerebbe risolutivi rendere il tutto monolitico.
Per ovviare al problema della colla che può mollare si potrebbe utilizzare un collanate siliconico?
Oppure si potrebbe fare un pistoncino modificato con un foro non passante con un diametro di qualche decimo inferiore all’asta e piantarlo forzato
intendevo nel fodero dove é posizionata la molla negativa, ma non ho pensato che rendendo più piccola la camera d'aria inferiore contribuirebbe ad aumentare la durezza della molla negativa, che non é una cosa buona...
forse un elastomero inserito nella molla... ma duro quanto? e poi trovato quello giusto, ammesso di trovarlo, quanto manterrebbe nel tempo la sua caratteristica? troppe incognite
la soluzione di vincolare piattello/asta con il pistone é probabilmente la strada da seguire
non credo che il pistone sia sufficientemente robusto per accettare trattamenti come quello che ipotizzi (magari sbaglio) mi sembra più probabile forarlo, vite passante e sigillante abbondante
 

Gian75

Ebiker ex novello
6 Marzo 2022
40
3
8
50
Recco
Visita Sito
Bici
Rossignol
la soluzione di vincolare piattello/asta con il pistone é probabilmente la strada da seguire
non credo che il pistone sia sufficientemente robusto per accettare trattamenti come quello che ipotizzi (magari sbaglio) mi sembra più probabile forarlo, vite passante e sigillante abbondante
Intendevo facendo un piattello nuovo invece che incavo come quello di fornitura pieno dal lato asta.
Così facendo recupereresti del materiale per poter ricavare un foro più preciso possibile per vincolare l'asta e utilizzando del frena filetto dovrebbe rimanere in sede.
 

Gian75

Ebiker ex novello
6 Marzo 2022
40
3
8
50
Recco
Visita Sito
Bici
Rossignol
Sì esatto, 5cc però invece che 15w che non avevo ne ho messo di 80w ..
male non dovrebbe fare, tra l’altro quando ho mollato le viti è uscita un po’ d’aria che era rimasta nei foderi… il rumore lo fa lo stesso ma la forcella dopo questa manutenzione è rinata.. molto meglio di prima sicuramente
 

Robc

Ebiker normalus
10 Maggio 2018
56
9
8
70
Magnago
Visita Sito
Bici
Flyer Uproc 3
Sì esatto, 5cc però invece che 15w che non avevo ne ho messo di 80w ..
male non dovrebbe fare, tra l’altro quando ho mollato le viti è uscita un po’ d’aria che era rimasta nei foderi… il rumore lo fa lo stesso ma la forcella dopo questa manutenzione è rinata.. molto meglio di prima sicuramente
Ma nello stelo superiore, quindi sopra il pistone, lo hai messo?
 

Gian75

Ebiker ex novello
6 Marzo 2022
40
3
8
50
Recco
Visita Sito
Bici
Rossignol
Nella camera superiore sinistra (lato postoncino) ne ho messo 8cc, successivamente nei foderi lato verso strada 5 scarsi per parte (sfruttando le brugole da 3mm che si trovano sugli steli
 
Ultima modifica:

Gian75

Ebiker ex novello
6 Marzo 2022
40
3
8
50
Recco
Visita Sito
Bici
Rossignol
Oggi fatto un giro di prova.. nonostante tutte le buone speranze purtroppo il rumore si è fatto sentire lo stesso.. quindi anche il discorso della compressione perde un pò di valore..
purtroppo sono forcelle molto economiche e quindi bisogna accontentarsi di quello che danno...