E comunque la pressione che si immette nella forcella dovrebbe tenere già in spinta sull’asta il pistoncino ..
Ultima modifica:
incredibile che tenga dato che é soggetto all'azione dell'olio....Ho messo un velo di colla sul piattello dell'asta e sul lato inferiore del pistone dopo averlo leggermente passato con carta smeriglio fine.
Quale colla? Quella giallina tipo mastice del calzolaio che cmq è un cianocrilato ma più elastico e sembra al momento funzionare.
Ciao, io sto ancora pensando al pezzo della Auron35 per rimpiazzare tutto l'assieme asta-pistone ma nessuno mi conferma la compatibilità.....e buttare 72€ (pezzo + spedizione) mi spiacerebbe anche se potrei cercare di venderlo su qualche sito tipo Sub... o Eb....incredibile che tenga dato che é soggetto all'azione dell'olio....
comunque ottima prova, dimostra che la perdita di contatto avviene li e che i due pezzi sbattono tra di loro...
che strano:
sopra, il pistoncino é pressato dalla camera di aria...
sotto, l'asta é pressata verso il pistoncino dal movimento del terreno...
cosa consente ai due di disaccoppiarsi?
l'unica cosa che agisce in verso opposto é la molla negativa, quindi il problema é lei...
probabilmente é più veloce (o più lenta ?) della molla pneumatica e gli elementi si disaccoppiano...
ci devo pensare su...
se vuoi dimezzare il rischio, la mia proposta é ancora valida...Ciao, io sto ancora pensando al pezzo della Auron35 per rimpiazzare tutto l'assieme asta-pistone ma nessuno mi conferma la compatibilità.....e buttare 72€ (pezzo + spedizione) mi spiacerebbe anche se potrei cercare di venderlo su qualche sito tipo Sub... o Eb....
condivido qualche riflessione:Dopo aver richiuso la forcella avendo seguito tutti i passaggi di pulizia e lubrificazione vi confermo che di sicuro la scorrevolezza è migliorata fuori da ogni possibile dubbio ma il rumore rimane .
L’unica maniera per avere un rumore impercettibile è quello di mettere al minimo la compressione … che nervi
intendevo nel fodero dove é posizionata la molla negativa, ma non ho pensato che rendendo più piccola la camera d'aria inferiore contribuirebbe ad aumentare la durezza della molla negativa, che non é una cosa buona...Mettere olio nei foderi intendi nella parte inferiore o superiore?
Invece per il pistone che tende a disaccoppiarsi dall’asta sembrerebbe risolutivi rendere il tutto monolitico.
Per ovviare al problema della colla che può mollare si potrebbe utilizzare un collanate siliconico?
Oppure si potrebbe fare un pistoncino modificato con un foro non passante con un diametro di qualche decimo inferiore all’asta e piantarlo forzato
Intendevo facendo un piattello nuovo invece che incavo come quello di fornitura pieno dal lato asta.la soluzione di vincolare piattello/asta con il pistone é probabilmente la strada da seguire
non credo che il pistone sia sufficientemente robusto per accettare trattamenti come quello che ipotizzi (magari sbaglio) mi sembra più probabile forarlo, vite passante e sigillante abbondante
Quindi tu hai messo 5cc nei foderi bassi?Aggiunto 5cc per parte, confermo nessuna perdita.
Sulla Aion 35 basta svitare le due piccole viti a brugula presenti sugli steli per fare prima.
Ma nello stelo superiore, quindi sopra il pistone, lo hai messo?Sì esatto, 5cc però invece che 15w che non avevo ne ho messo di 80w ..
male non dovrebbe fare, tra l’altro quando ho mollato le viti è uscita un po’ d’aria che era rimasta nei foderi… il rumore lo fa lo stesso ma la forcella dopo questa manutenzione è rinata.. molto meglio di prima sicuramente