Forcella/ruota vibra frenando

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.523
2.911
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Anche la mia ex900 sport con forcelle rock shox 35gold stesso problema. È fastidiosissimo e non capisco perché. Qualcuno per cortesia ha risolto?
Quando le forcelle vibrano normalmente o è la serie sterzo lenta o,più grave un problema alla forcella, che ha preso gioco.
Du norma occorre smontare guardare .....e vedere il problema
 

fiorenzo84

Ebiker normalus
25 Gennaio 2021
97
5
8
41
Asolo
Visita Sito
Bici
Olympia
Si hai ragione, solo che l'ho già stretta e anche prima di farlo ha sempre fatto un rumore tipo scricchiolio quindi vorrei controllare... ma credo sia dovuto ad un riscontro di plastica che ho intravisto all'interno
 

fiorenzo84

Ebiker normalus
25 Gennaio 2021
97
5
8
41
Asolo
Visita Sito
Bici
Olympia
Si mannaggia. Comunque leggevo su molti forum che i dischi Shimano xt vibrano a causa del loro disegno. Quelli che avevano questo problema e li hanno cambiati con modelli con disegno più omogeneo hanno risolto. Altri hanno quasi risolto facendo una scanalatura diagonale sulle materiale di attrito delle pastiglie....
 
23 Gennaio 2020
1.639
1.186
113
Oberwinti & Schio
Visita Sito
Bici
Cannondale
Si mannaggia. Comunque leggevo su molti forum che i dischi Shimano xt vibrano a causa del loro disegno. Quelli che avevano questo problema e li hanno cambiati con modelli con disegno più omogeneo hanno risolto. Altri hanno quasi risolto facendo una scanalatura diagonale sulle materiale di attrito delle pastiglie....
La tua EX900 è la versione con freni Shimano BR-MT520?
Se sì, di serie monta gli RT64 e siccome i nuovi sono stampati
ecco allora una possibile fonte di vibrazioni

cosa intendi con dischi XT e con disegno più omogeneo?
 
23 Gennaio 2020
1.639
1.186
113
Oberwinti & Schio
Visita Sito
Bici
Cannondale
Vedi l'allegato 41001

Ecco monta questi, non vedo scritto il modello della pinza. Il disco è sm-rt64-L
Il modello è serigrafato sul retro della pinza stessa

comunque è una BR-MT520 e il disco quello che ho riportato sopra
che essendo appunto di tipo stampato, se noti ha la scritta CHINA,
la vibrazione si presenterà fin quando la pista non si sarà adattata

p.s. a meno che le pastiglie non abbiamo fatto una patina lucida
cosa che si risolve togliendola con della carta abrasiva su un piano
e infine pulendo con alcol isopropilico la pista del disco
 

fiorenzo84

Ebiker normalus
25 Gennaio 2021
97
5
8
41
Asolo
Visita Sito
Bici
Olympia
Cambia disco..io ho risolto montando un rt70 slx ice
Si infatti così ho letto su altri forum esteri.
Comunque ho smontato tutto compreso la serie sterzo e ho trovato delle cose forse preoccupanti sulle sedi coniche dei cuscinetti sul telaio, stasera giro le foto.
Ho smontato e pulito i freni. Ho centrato la pinza sul disco rispetto la sua mezzeria però a pastiglie montate quella di destra tocca per prima. È meglio che la centro con le pastiglie montate a questo punto?

Vi ringrazio per il supporto siete molto gentili
 
23 Gennaio 2020
1.639
1.186
113
Oberwinti & Schio
Visita Sito
Bici
Cannondale
[...]
Ho smontato e pulito i freni. Ho centrato la pinza sul disco rispetto la sua mezzeria però a pastiglie montate quella di destra tocca per prima. È meglio che la centro con le pastiglie montate a questo punto?
È sempre meglio prima resettare i pistoncini con il blocchetto giallo
poi a pastiglie montate con il distanziale rosso, così si centrano;
infine a pinza montata, ma con viti allentate, a cavallo del disco
si posiziona un attrezzo tipo questo - che aiuta molto

Scusami però non ho capito a questo punto, devo fare altri km prima che si adattino?
Se hai 500 Km. e disco e pastiglie sono a posto
non dovrebbero più esserci problemi di vibrazioni innescate da lì
 

fiorenzo84

Ebiker normalus
25 Gennaio 2021
97
5
8
41
Asolo
Visita Sito
Bici
Olympia
Interessante vi ringrazio per le informazioni.
Nel frattempo però ho fatto questo visto che avevo in mano i pezzi, ho centrato la pinza in funzione delle pastiglie, ho carteggiato il ferodo un pochino, pulito i dischi. Ora va meglio decisamente.
 

fiorenzo84

Ebiker normalus
25 Gennaio 2021
97
5
8
41
Asolo
Visita Sito
Bici
Olympia
Comunque smontata la serie sterzo ho trovato questi problemi sulla fusione in alluminio del telaio sulla sede cuscinetti: allego foto.
Si vede proprio che è piena di cave e quindi i cuscinetti non hanno un appoggio omogeneo... è anche fresata in modo grossolano.

Può essere accettabile secondo voi o il telaio è da buttare?
Si vede anche che sulle facce coniche dei cuscinetti si è fuso dell'alluminio.

IMG_20210418_123606.jpg

IMG_20210418_123428.jpg

IMG_20210418_123422.jpg

IMG_20210418_123618.jpg
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Comunque smontata la serie sterzo ho trovato questi problemi sulla fusione in alluminio del telaio sulla sede cuscinetti: allego foto.
Si vede proprio che è piena di cave e quindi i cuscinetti non hanno un appoggio omogeneo... è anche fresata in modo grossolano.

Può essere accettabile secondo voi o il telaio è da buttare?
Si vede anche che sulle facce coniche dei cuscinetti si è fuso dell'alluminio.

Vedi l'allegato 41366

Vedi l'allegato 41365

Vedi l'allegato 41364

Vedi l'allegato 41363
Non si è "fuso" (come? fonde a oltre 650°...), quello che vedi è ossido.
La bici è nuova? C'era traccia di grasso, quando hai smontato la SS?
Se non ce n'era abbastanza, le infiltrazioni di acqua e sali ossidano la materia (mi auguro tu non abbia lavato la bici con prodotti sgrassatori tipo quello del gallo, contengono soda caustica che non solo ossida l'alluminio, lo corrode!), si vede bene che anche la ralla spaccata che si trova sopra il cuscinetto ne è stata intaccata.
Si risolve con una semplice pulizia della parte fresata (la fusione del tubo sterzo non c'entra) e ingrassaggio delle parti. Se la bici è nuova, fallo fare a chi te l'ha venduta, se il malanno l'hai provocato tu, con un pò di tela abrasiva fine e scotch brite, fatti il lavoro da solo.