Focus Jam2

Thomasss

Ebiker pedalantibus
7 Aprile 2017
131
54
28
52
trento
Visita Sito
Bici
Orbea rise Team
Ciao ultimo aggiornamento ieri mattina abbiamo fatto un giro di 50 km con 929 mt di dislivello e una altitudine max di 629 mt . Ho usato la modalità echo per circa 40 km e fatto in boost l'ultima rampa di casa di 500 mt ho consumato 3 tacche su 5. Alla prossima Vedi l'allegato 3505
Ciao,
io ho una giant full e+1 2017 motore yamaha.
sono leggero ma con i suoi 500w faccio 1.600m di dislivello utilizzanto per un 80% la modalità high (ne ha 3, eco, normal e high).
La uso sempre su salitoni per godermela in discesa... Quindi in salita cerco di fare poco/medio sforzo per tenermi per la discesa!
Ero indeciso se prendermi la focus jam2 o se fare l'upgrade alla giant full e+0 sx pro (con forca da 160mm).
Mi sembra di capire che lo shimanno steps ha poca autonomia. non riuscirei a farmi i 1.600m tirati in boost, forse neanche con batteria aggiuntiva..
Poi la batteria aggiuntiva te la devi mettere nello zaino e sono 3 kg, oppure si monta subito (ma poi, peso ed estetica della emtb vanno a farsi friggere)?
Mi sa che opto per l'upgrade e sto con la giant e yamaha, che dite?
grazie
 

ricobalu

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
371
93
28
VI
Visita Sito
Ciao,
io ho una giant full e+1 2017 motore yamaha.
sono leggero ma con i suoi 500w faccio 1.600m di dislivello utilizzanto per un 80% la modalità high (ne ha 3, eco, normal e high).
La uso sempre su salitoni per godermela in discesa... Quindi in salita cerco di fare poco/medio sforzo per tenermi per la discesa!
Ero indeciso se prendermi la focus jam2 o se fare l'upgrade alla giant full e+0 sx pro (con forca da 160mm).
Mi sembra di capire che lo shimanno steps ha poca autonomia. non riuscirei a farmi i 1.600m tirati in boost, forse neanche con batteria aggiuntiva..
Poi la batteria aggiuntiva te la devi mettere nello zaino e sono 3 kg, oppure si monta subito (ma poi, peso ed estetica della emtb vanno a farsi friggere)?
Mi sa che opto per l'upgrade e sto con la giant e yamaha, che dite?
grazie
....è un dubbio che ho avuto anch'io anche se alla fine ho preferito Giant (provengo da una front Giant 2016).....ho provato la jam2 per solamente un'uscita e senza doppia batteria, ho avuto l'impressione che la batteria (integrata) avesse un'ottima durata, ma ripeto un'uscita non fa testo......io ti consiglierei di provare la jam2, vedi se ti trovi bene con soli 3 aiuti (la Giant Pro 2018 ne ha di più) e se sono confacenti alle tue esigenze quando andrai in difficoltà...... se il telaio ti permette una buona posizione di guida ecc. ecc.
...per come la vedo io Focus necessita di più "gamba" negli aiuti bassi mentre al livello High o Boost tirano sù entrambe.......ma non uso mai il massimo livello di aiuto perciò ho valutato migliore Giant nel resto..........
 

Thomasss

Ebiker pedalantibus
7 Aprile 2017
131
54
28
52
trento
Visita Sito
Bici
Orbea rise Team
....è un dubbio che ho avuto anch'io anche se alla fine ho preferito Giant (provengo da una front Giant 2016).....ho provato la jam2 per solamente un'uscita e senza doppia batteria, ho avuto l'impressione che la batteria (integrata) avesse un'ottima durata, ma ripeto un'uscita non fa testo......io ti consiglierei di provare la jam2, vedi se ti trovi bene con soli 3 aiuti (la Giant Pro 2018 ne ha di più) e se sono confacenti alle tue esigenze quando andrai in difficoltà...... se il telaio ti permette una buona posizione di guida ecc. ecc.
...per come la vedo io Focus necessita di più "gamba" negli aiuti bassi mentre al livello High o Boost tirano sù entrambe.......ma non uso mai il massimo livello di aiuto perciò ho valutato migliore Giant nel resto..........
Ah, ottimo, ho possibilità anche di provarla la jam2 ma devo dire che con la giant mi sto trovando benissimo, sopra le mie aspettative (la uso da gennaio)!!
io andavo in mtb ma mi piaceva molto più scendere da percorsi tosti..
così ho optato per la ebike, quindi in genere la uso dopo lavoro in tempi stretti 1, 2 o max 3 ore e vedo che la mia copre bene i dislivelli richiesti con alta assistenza..
Quando arriveranno le 6/700W? non vorrei fare l'upgrade e poi l'anno dopo arrivano con le batterie maggiorate di serie..
grazie
 

ricobalu

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
371
93
28
VI
Visita Sito
se necessiti di più autonomia......la Focus già produce e commercializza ebike con 612w (ad esempio il modello Jarifa)........la jam2 dispone in totale con le due batterie di quasi 800w.....
 

130300

Ebiker ex novello
16 Giugno 2017
16
2
3
mantova
Visita Sito
Bici
focus jam 2 plus
sono in possesso della Focus Jam 2 Plus da 2 mesi ed ho notato che, a fronte di un motore shimano che si distingue per armonia di spinta ed autonomia (con la batteria aggiuntiva mi attesto sui 2600-2800 m di dislivello, con un peso di 90 km e una taglia xl), i componenti montati sono davvero di pessimo livello.
per non parlare dell'assistenza.
purtroppo, dopo solo 5 uscite, la ruota dietro ha cominciato a sfarfallare evidentemente in funzione della rottura del mozzo. risultato? 1600m di discesa a piedi e tanta rabbia.
Infatti, sia i freni (shimano BR non adeguati per la massa della bici), che la forcella (rekon con steli da 32, sottodimensionata per la stazza), che le ruote sono di livello davvero scarso e non permettono di giustificare un prezzo di 5000 euro complessivi (coi quali si compra una buona moto!). capirei un problema di elettronica. ma è difficile accettare che la casa madre FOCUS abbia risparmiato così tanto su componenti essenziali come il mozzo, a fronte di una campagna pubblicitaria lanciata come "prima della classe".
la rottura del mozzo ha causato infatti il bloccaggio della ruota e l'incisione dell'interno del carro per 2 mm di spessore.
mi aspettavo che in assistenza cambiassero sia carro che ruota ed invece, dopo due settimane di permanenza in germania, hanno ripristinato tutto come prima. anche a fronte dei dubbi dello stesso rivenditore ("60 all'ora" di Carpi) che diceva che avrebbero dovuto cambiare tutte le ruote dei modelli venduti per questo evidente difetto!!!!
dubito che riuscirò a non aver problemi nelle prossime uscite in quanto, stringendo il perno posteriore con più forza, la ruota gira con maggiore attrito (assolutamente non trascurabile, anche in ottica consumi).
non mi spiego come possa un brand del genere commettere errori così evidenti .
qualcuno ha avuto lo stesso problema?
 

Allegati

  • 20170408_105035.jpg
    20170408_105035.jpg
    539,4 KB · Visite: 69

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
sono in possesso della Focus Jam 2 Plus da 2 mesi ed ho notato che, a fronte di un motore shimano che si distingue per armonia di spinta ed autonomia (con la batteria aggiuntiva mi attesto sui 2600-2800 m di dislivello, con un peso di 90 km e una taglia xl), i componenti montati sono davvero di pessimo livello.
per non parlare dell'assistenza.
purtroppo, dopo solo 5 uscite, la ruota dietro ha cominciato a sfarfallare evidentemente in funzione della rottura del mozzo. risultato? 1600m di discesa a piedi e tanta rabbia.
Infatti, sia i freni (shimano BR non adeguati per la massa della bici), che la forcella (rekon con steli da 32, sottodimensionata per la stazza), che le ruote sono di livello davvero scarso e non permettono di giustificare un prezzo di 5000 euro complessivi (coi quali si compra una buona moto!). capirei un problema di elettronica. ma è difficile accettare che la casa madre FOCUS abbia risparmiato così tanto su componenti essenziali come il mozzo, a fronte di una campagna pubblicitaria lanciata come "prima della classe".
la rottura del mozzo ha causato infatti il bloccaggio della ruota e l'incisione dell'interno del carro per 2 mm di spessore.
mi aspettavo che in assistenza cambiassero sia carro che ruota ed invece, dopo due settimane di permanenza in germania, hanno ripristinato tutto come prima. anche a fronte dei dubbi dello stesso rivenditore ("60 all'ora" di Carpi) che diceva che avrebbero dovuto cambiare tutte le ruote dei modelli venduti per questo evidente difetto!!!!
dubito che riuscirò a non aver problemi nelle prossime uscite in quanto, stringendo il perno posteriore con più forza, la ruota gira con maggiore attrito (assolutamente non trascurabile, anche in ottica consumi).
non mi spiego come possa un brand del genere commettere errori così evidenti .
qualcuno ha avuto lo stesso problema?

Ti ho risposto nell'altra discussione, sei pregato di non postare lo stesso messaggio su più discussioni.
 

SGLMRC

Ebiker pedalantibus
26 Settembre 2016
156
66
28
ARCO
Visita Sito
sono in possesso della Focus Jam 2 Plus da 2 mesi ed ho notato che, a fronte di un motore shimano che si distingue per armonia di spinta ed autonomia (con la batteria aggiuntiva mi attesto sui 2600-2800 m di dislivello, con un peso di 90 km e una taglia xl), i componenti montati sono davvero di pessimo livello.
per non parlare dell'assistenza.
purtroppo, dopo solo 5 uscite, la ruota dietro ha cominciato a sfarfallare evidentemente in funzione della rottura del mozzo. risultato? 1600m di discesa a piedi e tanta rabbia.
Infatti, sia i freni (shimano BR non adeguati per la massa della bici), che la forcella (rekon con steli da 32, sottodimensionata per la stazza), che le ruote sono di livello davvero scarso e non permettono di giustificare un prezzo di 5000 euro complessivi (coi quali si compra una buona moto!). capirei un problema di elettronica. ma è difficile accettare che la casa madre FOCUS abbia risparmiato così tanto su componenti essenziali come il mozzo, a fronte di una campagna pubblicitaria lanciata come "prima della classe".
la rottura del mozzo ha causato infatti il bloccaggio della ruota e l'incisione dell'interno del carro per 2 mm di spessore.
mi aspettavo che in assistenza cambiassero sia carro che ruota ed invece, dopo due settimane di permanenza in germania, hanno ripristinato tutto come prima. anche a fronte dei dubbi dello stesso rivenditore ("60 all'ora" di Carpi) che diceva che avrebbero dovuto cambiare tutte le ruote dei modelli venduti per questo evidente difetto!!!!
dubito che riuscirò a non aver problemi nelle prossime uscite in quanto, stringendo il perno posteriore con più forza, la ruota gira con maggiore attrito (assolutamente non trascurabile, anche in ottica consumi).
non mi spiego come possa un brand del genere commettere errori così evidenti .
qualcuno ha avuto lo stesso problema?

.....come stringendo il perno con piu' forza la ruota gira con maggior attritto.......NON E' NORMALE .......e' chiaro che i perni vanno tirati in modo "giusto" ........ d'ogni modo questa forza non deve assolutamente compromettere il buon funzionamento dei cuscinetti c'e' qualche regolazione fatta senza competenze in materia.....
 

pedalerosso

Ebiker specialissimus
18 Settembre 2016
1.902
699
113
59
toscana
Visita Sito
Bici
Mondraker
temporary_file61711933.jpg

Giro di stamani....assistenze usate eco/trail in eguale misura ...... boost in alcuni tratti davvero ripidi..... batteria all'arrivo 2 tacche su 5....... avevo dietro la batteria supplementare ma non l'ho neanche tirata fuori dallo zainetto
 
  • Like
Reactions: vicma56 and Ditmax

Thomasss

Ebiker pedalantibus
7 Aprile 2017
131
54
28
52
trento
Visita Sito
Bici
Orbea rise Team
arrivata ieri la batteria aggiuntiva ....... ora siamo a 756
Ciao,
riesci a darci il peso della aggiuntiva?

Ho provato la jam2 plus pro.
senza aggiuntiva ho fatto 950/1.000 m di dislivello, contro i 1.550 che faccio con la giant (stesso percorso e stesso utilizzo massiccio di boost/high.
Quindi con un 25 % in più di bateria, la giant/yamaha fa circa il 37 % in più di dislivello, ergo yamaha consuma di meno.
come ciclistica mi è sembrata più agile la focus (rispetto alla full e+1), ed anche come sospensioni.. ma è la top di gamma ed ha pipetta da 50mm contro gli 80mm della giant (sulla eventuale nuova farei subito mettere quella da 50mm).

Calcolando che faccio gite da 1.000/1.500 m di dislivello, dovrei sempre usare la doppia batteria sulla focus, perdendo in estetica e in peso, ma guadagnando 350 m di dislivello (normalmente non mi servirebbero).

La giant full e+0 sx pro che voglio prendere pesa 20 kg circa, mentre la focus pesa 21.3 + la batt aggiuntiva.

A questo punto che dite?
sarei quasi orientato sul fare l'upgrade della mia giant e passare alla top di gamma con forca da 160mm..
Aiutatemi ;-)
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Ciao,
riesci a darci il peso della aggiuntiva?

Ho provato la jam2 plus pro.
senza aggiuntiva ho fatto 950/1.000 m di dislivello, contro i 1.550 che faccio con la giant (stesso percorso e stesso utilizzo massiccio di boost/high.
Quindi con un 25 % in più di bateria, la giant/yamaha fa circa il 37 % in più di dislivello, ergo yamaha consuma di meno.
come ciclistica mi è sembrata più agile la focus (rispetto alla full e+1), ed anche come sospensioni.. ma è la top di gamma ed ha pipetta da 50mm contro gli 80mm della giant (sulla eventuale nuova farei subito mettere quella da 50mm).

Calcolando che faccio gite da 1.000/1.500 m di dislivello, dovrei sempre usare la doppia batteria sulla focus, perdendo in estetica e in peso, ma guadagnando 350 m di dislivello (normalmente non mi servirebbero).

La giant full e+0 sx pro che voglio prendere pesa 20 kg circa, mentre la focus pesa 21.3 + la batt aggiuntiva.

A questo punto che dite?
sarei quasi orientato sul fare l'upgrade della mia giant e passare alla top di gamma con forca da 160mm..
Aiutatemi ;-)
Mi sembra che ti sei risposto da solo...
 
  • Like
Reactions: pedalerosso

Vettore2480

Ebiker grandissimus
3 Maggio 2017
1.122
787
113
53
PG
Visita Sito
Bici
Cube Stereo
Ciao a tutti, si iniziano a vedere le nuove jam2 e sam2. Sapete se ci sono novità su autonomie? Credo vi siano anche versioni carbon, immagino dal peso interessante...