Flyer

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Lopio

Ebiker normalus
14 Novembre 2020
60
5
8
Finale
Visita Sito
Bici
Na
Buonasera
Nel menu my flyer puoi settare il livello di assistenza....questo parametro incidono sulle modalità eco e standard.
Di default sono alla terza tacca. Su consiglio del venditore ho porto parametro al minimo....già così è abbastanza, e la risposta del motore e equivalente al Yamaha PW-X
Buonasera, ti risulta comunque che auto vari solo tra eco e standard per cui consuma meno di standard? Come funziona il settaggio customizzato? Abbassa assistenza di eco e standard in una botta? Grazie mille
 

Ranieri63

Ebiker specialissimus
30 Gennaio 2019
1.561
519
113
61
Varese
Visita Sito
Bici
Flyer Uproc7 6.7 Stumpjumper Fsr Expert 29 2016
Buonasera, ti risulta comunque che auto vari solo tra eco e standard per cui consuma meno di standard? Come funziona il settaggio customizzato? Abbassa assistenza di eco e standard in una botta? Grazie mille
Buongiorno
Devo sperimentare....ci ho fatto primo giro ieri.
Comunque la modalità high/turbo è indipendente. Il settaggio custom incide su eco std auto. Il settaggio custon si sviluppa su sei livelli: primo livello meno potenza+autonomia,sesto livello esattamente il contrario.
Tramite la pulsantiera si accede al menu my flyer e si modifica livello assistenza....tutto ottimamente spiegato nel libretto uso e manutenzione.
 

Lopio

Ebiker normalus
14 Novembre 2020
60
5
8
Finale
Visita Sito
Bici
Na
Buongiorno
Devo sperimentare....ci ho fatto primo giro ieri.
Comunque la modalità high/turbo è indipendente. Il settaggio custom incide su eco std auto. Il settaggio custon si sviluppa su sei livelli: primo livello meno potenza+autonomia,sesto livello esattamente il contrario.
Tramite la pulsantiera si accede al menu my flyer e si modifica livello assistenza....tutto ottimamente spiegato nel libretto uso e manutenzione.
Ciao, lasciando un attimo da parte questa customizzazione, che dovrebbe farla chi mi affitta la bici e ha il manuale, è importante sapere se è vero che auto varia solo tra eco e standard perché a questo punto diventerebbe la modalità da usare sempre. A guardare il display dove dice i km percorribili sembra sia così visto che standard dichiara meno km che auto.
Appurato questo lascerei sempre auto e direi al proprietario, come hai fatto tu di abbassare il livello in customizzazione.
Come dicevo nel post precedente i consumi del primo giro mi han spaventato; dopo un giro di 25 km e dislivello 600 metri la batteria era a metà, e pur dichiarando ancora 45km di autonomia (quanto sembrano inaffidabili sti valori..) mi sembrava un consumo alto rispetto al solito (uproc3 Bosch con batteria da 500). La bici però andava il doppio da cui l' idea di diminuire la potenza in vista di uscite più impegnative. Grazie mille
 

Adagio

Ebiker normalus
19 Dicembre 2017
99
51
18
Roma
Visita Sito
Bici
Flyer
Io tengo auto a 2 tacche è uso sempre quella, cambio solo in salite limpide. Chilometri sul display sono sbalzati a prescindere dal assistenza che si usa, rispetto a quelli che realmente si fanno, almeno sulla mia sui 12/15 %.
 

Lopio

Ebiker normalus
14 Novembre 2020
60
5
8
Finale
Visita Sito
Bici
Na
Io tengo auto a 2 tacche è uso sempre quella, cambio solo in salite limpide. Chilometri sul display sono sbalzati a prescindere dal assistenza che si usa, rispetto a quelli che realmente si fanno, almeno sulla mia sui 12/15 %.
Questo è sempre così. Ma se si gioca con il display a me in auto dà sempre un valore di km disponibili più alto che in standard come se fosse realmente vero ( letto in una recensione ma forse il manuale lo chiarirebbe) che auto varia tra eco e standard (mai sopra) quindi da scegliere come modalità da usare sempre. Sul Bosch invece la modalità automatica emtb non di può usare di default perché il range è tra eco e turbo
 

Lopio

Ebiker normalus
14 Novembre 2020
60
5
8
Finale
Visita Sito
Bici
Na
Ciao, ho controllato avevo potenza esagerata perché il livello di assistenza era messo al massimo a sei tacche. Per il resto oggi ho scoperto quanto sono delicati i display fit D0 di Panasonic. Non me ne sono nemmeno accorto, perché pensavo fosse solo sporco, ma ho riconsegnato la bici al noleggio con il display rigato (rotto?) e dovrò risarcire il danno. Riavvolgendo il film, visto che non sono mai caduto in sella, forse è successo quando in un pezzo a piedi sono scivolato appoggiando la bici in terra in qualche modo anomalo. Adesso rimpiango i plasticosi e minimali purion di bosch che mi sembrano a confronto indistruttibili. Spero che sia solo stata una casualità difficilmente replicabile. Fino a ieri infatti ero orientato a comprare uno dei due modelli Panasonic( uproc4 o 7) ma non vorrei che il problema qui riscontrato del display fosse un problema reale. Non si può pensare di non cadere mai o che la bici non cada mai ma se il display è veramente così delicato diventerebbe un dramma ogni volta. Che ne pensate voi che state usando la bici da tempo? Datemi un feedback per favore. Grazie mille
 
Ultima modifica:

Ranieri63

Ebiker specialissimus
30 Gennaio 2019
1.561
519
113
61
Varese
Visita Sito
Bici
Flyer Uproc7 6.7 Stumpjumper Fsr Expert 29 2016
Io tengo auto a 2 tacche è uso sempre quella, cambio solo in salite limpide. Chilometri sul display sono sbalzati a prescindere dal assistenza che si usa, rispetto a quelli che realmente si fanno, almeno sulla mia sui 12/15 %.
Buonasera
Hai impostato correttamente la circonferenza ruota?
 

Ranieri63

Ebiker specialissimus
30 Gennaio 2019
1.561
519
113
61
Varese
Visita Sito
Bici
Flyer Uproc7 6.7 Stumpjumper Fsr Expert 29 2016
Sabato primo giro vero con la uproc7.
Mi ci sono trovato bene...la cosa più sorprendente è il trascinamento pari a zero del motore, in piano pedalato sempre a motore spento e anche nella salite dolci.
Ho tenuto assistenza al secondo livello nel menu my Flyer...che si è dimostrata quella più valida, almeno per la zona in cui mi trovo (Varese).
Ottima trazione grazie anche a inserto Pnt al posteriore...la bici ha poca tendenza a alzarsi davanti....in discesa nonostante la Yari davanti si lascia condurre bene, necessita una pressione costante su anteriore ( impressione personale...), vediamo tra un poco quindi la forcella è rodata e settata giusta....
Freni onesti e modulabili richiedono un pelo di sforzo in più rispetto agli Shimano 8120 che usavo prima, i dischi MDR-P non fischiano.
Cambio 12v Shimano un burro!
Unica pecca finora è un rumore di sbattimento che secondo me arriva dalla ruota libera del motore: quanto ti alzi sui pedali per scendere sento sbatacchiare qualcosa di metallico, in più si sente nettamente l'ingaggio nei rilanci.
Dimenticavo.....consumi ancora meno del PWX che avevo prima
 

Ranieri63

Ebiker specialissimus
30 Gennaio 2019
1.561
519
113
61
Varese
Visita Sito
Bici
Flyer Uproc7 6.7 Stumpjumper Fsr Expert 29 2016
@Lopio
Io il display lo ho spostato a sx del canotto,sotto il manubrio, sotto il filo del tappo del ragnetto e ho in mente di prendere uno di quei vetri per smartphone, tagliarlo e fissarlo sopra display.....
 

Adagio

Ebiker normalus
19 Dicembre 2017
99
51
18
Roma
Visita Sito
Bici
Flyer
Non l'ho impostato io, ha fatto negozio. Non mi sono accorto di rumore in discesa, adesso che hai notato controllo se pure mio lo fa. Con Panasonic, giri a motore spento senza sforzo, con Yamaha che avevo prima era un po faticoso.
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.740
1.804
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Haibike Sduro 2015, motore Yamaha
Il primo motore , il pw, se avrai l occasione di provare il pw-st o il pwx-2 hanno migliorato in tante sia in scorrevolezza, nell attacco, e nell assistenza alle cadenze oltre le 80 pedalate al minuto.
Il panasonic non ho mai avuto occasione di provarlo ma immagino che sia un ottimo motore.
 

Adagio

Ebiker normalus
19 Dicembre 2017
99
51
18
Roma
Visita Sito
Bici
Flyer
Secondo mio modesto parare è molto simile a motore Yamaha montato su Haibike Xduro del 2019, assistenze, erogazione. Con la precedente bici non potevo fare chi sa che, ma chilometri senza problemi molti. Spero che Panasonic non sarà peggio.
 

Ranieri63

Ebiker specialissimus
30 Gennaio 2019
1.561
519
113
61
Varese
Visita Sito
Bici
Flyer Uproc7 6.7 Stumpjumper Fsr Expert 29 2016
Il primo motore , il pw, se avrai l occasione di provare il pw-st o il pwx-2 hanno migliorato in tante sia in scorrevolezza, nell attacco, e nell assistenza alle cadenze oltre le 80 pedalate al minuto.
Il panasonic non ho mai avuto occasione di provarlo ma immagino che sia un ottimo motore.
Buonasera
Io provengo dal PWX della Trance 2019 tenuta due anni, che ho ancora sottomano perché venduta a amico di mia figlia, oltre che vicino di casa
Trovo il Panasonic migliore in trascinamento a motore spento ( la Giant a motore spento non è il massimo in scorrevolezza). Nell'attacco Panasonic è più morbido, ha bisogno di un attimo in più per arrivare alla potenza, Yamaha più vigoroso...Il PWX è risaputo che oltre le 80/85 pedalate mura, Panasonic no...
Yamaha ha una gestione delle assistenze diretta...le gestisci da Ride control ( e imposti da app) Panasonic fai tutto direttamente da display solo che devi essere fermo per entrare nel sistema per cambiare le quantità di potenza ( il comando al manubrio gestisce quattro TIPI di assistenza, il menù interno i SEI livelli di potenza)
Per me Panasonic è meglio, non tocco il discorso consumi perché ci sono trooooppe variabili da considerare.
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.740
1.804
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Buonasera
Io provengo dal PWX della Trance 2019 tenuta due anni, che ho ancora sottomano perché venduta a amico di mia figlia, oltre che vicino di casa
Trovo il Panasonic migliore in trascinamento a motore spento ( la Giant a motore spento non è il massimo in scorrevolezza). Nell'attacco Panasonic è più morbido, ha bisogno di un attimo in più per arrivare alla potenza, Yamaha più vigoroso...Il PWX è risaputo che oltre le 80/85 pedalate mura, Panasonic no...
Yamaha ha una gestione delle assistenze diretta...le gestisci da Ride control ( e imposti da app) Panasonic fai tutto direttamente da display solo che devi essere fermo per entrare nel sistema per cambiare le quantità di potenza ( il comando al manubrio gestisce quattro TIPI di assistenza, il menù interno i SEI livelli di potenza)
Per me Panasonic è meglio, non tocco il discorso consumi perché ci sono trooooppe variabili da considerare.
Pw st e pwx 2 montati anche su giant dal 2020, non murano più ed hanno una modalità automatica aggiuntiva. Andrebbero provati entrambi nelle rispettive versioni degli stessi anni.
 

Ranieri63

Ebiker specialissimus
30 Gennaio 2019
1.561
519
113
61
Varese
Visita Sito
Bici
Flyer Uproc7 6.7 Stumpjumper Fsr Expert 29 2016
Pw st e pwx 2 montati anche su giant dal 2020, non murano più ed hanno una modalità automatica aggiuntiva. Andrebbero provati entrambi nelle rispettive versioni degli stessi anni.
Buonasera
Lo so!
Ho preso spunto da un post di @Adagio per scrivere le mie impressioni tra i due motori, uno conosciuto molto bene e l'altro che ho ora...
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.740
1.804
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Buonasera
Lo so!
Ho preso spunto da un post di @Adagio per scrivere le mie impressioni tra i due motori, uno conosciuto molto bene e l'altro che ho ora...
Buonasera a te!!!
Il Panasonic spero di provarlo presto, anche se poco conosciuto perché montato su pochissimo marchi, è stato uno dei primi a sviluppare la pedalata assistita , come Yamaha tra l altro, come affidabilità in generale ho fiducia che sia dei migliori.
 

Ranieri63

Ebiker specialissimus
30 Gennaio 2019
1.561
519
113
61
Varese
Visita Sito
Bici
Flyer Uproc7 6.7 Stumpjumper Fsr Expert 29 2016
Praticamente è in esclusiva a Flyer....
Concordo sulla affidabilità del Yamaha, chiaro che purtroppo ci sono le eccezioni.....